Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-
Giovedì, 23 Febbraio 2023 15:20
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Con DGC 44 del 22/02/2023 il Comune di Mantova indice il Bando 6840/2023 per le assegnazioni degli alloggi destinati ai servizi abitativi pubblici. Nell’allegato Info su Bando 6840/2023 sono dettagliate le informazioni utili per poter fare domanda.

 

Giovedì, 23 Febbraio 2023 14:04
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Venerdì, 24 Febbraio 2023 13:24

Si comunica che la Commissione Consiliare Bilancio, Programmazione, Innovazione, Attività Produttive e Struttura dell’Ente è convocata per il giorno venerdì 24 febbraio 2023, alle ore 17.30 precise, presso la Sala Consiliare - Via Roma n. 39, 1° piano, con il seguente ordine del giorno:

  • Variazioni al Bilancio Finanziario di Previsione Anni 2023-2025 (prop. 10006)
  • Varie ed eventuali.
Mercoledì, 22 Febbraio 2023 13:11
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Osservatorio 27 02 2023 copertinaParlare di mafie per costruire una cultura antimafia
Lunedì 27 febbraio 2023 - ore 20.45
E' consigliata la prenotazione

Mercoledì, 22 Febbraio 2023 12:17
Leggi tutto...

Il logo di Rete DafneIn occasione della giornata europea per le vittime di reato, online un webinar per conoscere meglio i diritti delle vittime di reato e come poter accedere ai servizi gratuiti di supporto sul territorio mantovano

Mercoledì 22 febbraio si celebra la Giornata europea delle vittime di reato. Circa il 15% della popolazione europea subisce ogni anno reati, aggressioni, traumi e abusi. Questi numeri possono riferirsi all’Europa intera, ma non si può dimenticare che storie simili esistono anche nelle nostre comunità. Subire un reato è già di per sé un’esperienza traumatica, ed è importante che la persona che si trova in una situazione di difficoltà possa avere dei punti di riferimento a cui appoggiarsi.

Con la direttiva 29/2012 l’Unione Europea ha indicato le norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione che ogni Stato membro deve garantire ai propri cittadini vittime di reati. Infatti, ogni vittima di reato, indipendentemente dal reato subito, ha il diritto, tra gli altri, a capire ed essere capite durante il contatto con l'autorità, ricevere informazioni con un linguaggio chiaro e comprensibile, ha diritto all'interpretazione e la traduzione, al risarcimento e alla protezione, ed ha diritto di accedere ai servizi gratuiti di supporto per le vittime.
Da febbraio 2022 è attiva su tutta la provincia di Mantova, Rete Dafne Mantova, una rete di enti e associazioni pubbliche e private finalizzata a garantire il supporto minimo alle vittime di reato così come indicato dalla direttiva 29/2012 dell’Unione Europea.

Nata con la sottoscrizione di un protocollo di intesa nel febbraio 2022 è composta da Comune di Mantova (capofila), Procura della Repubblica presso il Tribunale di Mantova, Prefettura di Mantova, Provincia di Mantova, Ordine degli Avvocati di Mantova, Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Mantova e Cremona, Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni di Brescia, Associazione Rete Dafne Italia e Associazione Libra Onlus.

È membro della nazionale Rete Dafne Italia (Rete Nazionale Dei Servizi Di Assistenza Alle Vittime Di Reato) che dal 2018 promuove la costituzione e la valorizzazione di buone prassi a livello nazionale per la tutela e l’assistenza generalista alle vittime di reati. Rete Dafne Mantova è attiva con lo Sportello di Supporto per le Vittime di Reato (Libra Ets). Attraverso il lavoro dei propri operatori lo Sportello offre in forma gratuita accoglienza, ascolto, orientamento verso servizi specialistici, assistenza psicologica informazione sui propri diritti e consulenza legale.

Si può accedere allo Sportello contattando il numero 338.3127352 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; un operatore fisserà un appuntamento in presenza o online.

Le persone che volessero avere maggiori informazioni del supporto alle vittime di reato ed ai servizi di supporto possono connettersi al webinar “E se il mio vicino subisce un reato? Come possiamo aiutare le vittime. Come ognuno di noi può aiutare, buone prassi e informazioni utili” organizzato da Libra Ets e Ancdv Associazione Nazionale di Controllo di Vicinato in onda dalle ore 18.30. Ci si può iscrivere sulla pagina www.associazionelibra.com .

Mercoledì, 22 Febbraio 2023 09:33
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La Commissione “Territorio” è convocata il giorno giovedì 23 Febbraio, alle ore 18:00 precise, presso la Sala Consiliare, Via Roma n. 39, 1° piano, con il seguente ordine del giorno:

  • Soppressione dei passaggi a livello al km 63+350 (via Brescia) della linea Verona - Modena e al km 92+775 (via Parma Porta Cerese) della linea Mantova - Monselice. Parere di conformità urbanistica.” (prop. n.10011/2023 – Ass. Murari).
  • Varie ed eventuali.
Lunedì, 20 Febbraio 2023 16:26
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

L'intervento di AllegrettiLa fucilazione dell’eroe tirolese Andreas Hofer è stata ricordata sabato 18 febbraio a Cittadella davanti al suo monumento che si trova a Porta Giulia. Per commemorarlo sono arrivati a Mantova più di 600 schützen, molti dei quali con il costume tradizionale. Nel parco è stata celebrata la messa, si sono tenuti gli interventi e sono state posate due corone. I vari momenti della cerimonia sono stati scanditi dalla banda Musikkapelle Taufers. Al termine hanno parlato i rappresentanti delle formazioni tirolesi e il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti.

“In questi anni – ha sottolineato Allegretti – l’Amministrazione cittadina ed Euregio hanno valorizzato come mai prima il percorso di Hofer. È una valorizzazione che continuerà perché l’Amministrazione di Mantova condivide con Euregio lo spirito teso a superare le barriere politiche in uno spirito rivolto a rafforzare la collaborazione tra territori appartenenti a comunità diverse, ma che condividono un passato comune”.

Nella seconda parte del suo discorso il presidente del consiglio si è soffermato sulle vicende che scuotono la comune Europa, riferendosi in particolare alla guerra in Ucraina “Mai avrei pensato – ha proseguito - che la parola guerra potesse ancora lambire la nostra coscienza di europei. Le nostre guerre le consideriamo storia. Oggi con una guerra che è alle porte dei nostri confini, è importante per l’Europa recuperare i valori della pace, della concordia e della democrazia”.

Alla manifestazione erano presenti anche molti mantovani, tra i quali il professor Rodolfo Signorini, la consigliere comunale Lidia Bertellini e il presidente della Associazione Porta Giulia Hofer Paolo Predella, mentre la polizia locale ha garantito il servizio viabilistico.

Successivamente lo schieramento tirolese ha raggiunto piazza Sordello, e poi si è spostato in marcia verso Palazzo d'Arco, con una sosta in piazza Mantegna. Al d’Arco, la sede dove si è svolto il processo che ha condannato a morte Hofer, è stata deposta un’altra corona ed è stato suonato un brano musicale e l’inno del Tirolo.

Domenica, 19 Febbraio 2023 10:45
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN