Si comunica che la Commissione Consiliare Affari Generali è convocata presso la sala Consiliare - Via Roma n. 39, 1° piano, per giorno 12 gennaio 2023, alle ore 14.00 precise, con il seguente ordine del giorno:
- Programmazione della seduta del prossimo Consiglio Comunale
- Varie ed eventuali.
MantovaMusica giunge alla sua ottava edizione. Il progetto, nato nel 2016, vuole ancora una volta esprimere al massimo livello le sinergie delle associazioni Società della Musica, Arti.co e Diabolus in musica con le realtà culturali del territorio.
La volontà che anima l’iniziativa sin dalle origini è creare un nuovo modello di stagione concertistica musicale capace di offrire iniziative in tutti i periodi dell’anno. Nel 2023, inoltre, si festeggeranno due importanti traguardi: i venticinque anni di attività di Società della Musica e i venti anni di Diabolus in Musica.
“La collaborazione del Comune con questa rassegna che porta sul territorio opportunità di qualità per i nostri cittadini è molto importante – ha osservato l’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna -. La manifestazione che si svolge in città ininterrottamente dal 2016 esprime le ottime sinergie tra le tre associazioni musicali che collaborano per creare un nuovo modello di rassegna capace di offrire iniziative in tutte le stagioni dell’anno. E’ sicuramente da apprezzare l’obiettivo di creare nuovo pubblico e soprattutto di avvicinare i giovani alla musica colta. Lo sforzo organizzativo è notevole, pertanto è giusto rivolgere alle associazioni promotrici un sentito ringraziamento per l’impegno messo in campo”.
“Il rinnovamento del pubblico e l’avvicinamento dei giovani alla musica colta restano tra i nostri intenti principali – hanno commentato i direttori artistici Stefano Giavazzi, Stefano Maffizzoni e Leonardo Zunica -. Nonostante le difficoltà che il mondo dello spettacolo attraversa nel frangente attuale, MantovaMusica è in grado di offrire una programmazione di circa 50 concerti che permette di andare incontro alle diverse sensibilità del pubblico e al contempo di soddisfare parametri ministeriali che assumono la quantità come presupposto della valutazione qualitativa dei progetti. Nel ringraziare ancora una volta tutti coloro che ci sostengono, ci auguriamo che il nostro affezionato pubblico voglia condividere ancora con noi esperienze musicali nuove e coinvolgenti”.
Altre informazioni si possono trovare sul sito di MantovaMusica.
Partono le iscrizioni alle scuole dell'Infanzia cittadine per l'anno scolastico 2023/2024. Dalle 8 di lunedì 9 gennaio alle 20 del 30 gennaio 2023 sarà possibile iscrivere i piccoli sia alle statali che a quelle comunali. Quest’ultime esclusivamente tramite il servizio "Iscrizioni on line", al presente link: https://rette.comune.mantova.it/sicare/benvenuto.php (accesso con Spid, Crs-Cns, Cie). Per quanto riguarda quelle autonome, la Casa dei Bambini e il Redentore-C.Ferrini, bisogna contattare direttamente le segreterie delle scuole.
Le scuole dell’Infanzia, per i bambini dai 3 ai 6 anni, all'interno del territorio comunale sono sedici, differenti per tipo di gestione e capienza. Otto sono statali e otto paritarie. Di quest’ultime, sei sono comunali e due autonome. Sono collocate in zone diverse della città e, per disposizioni Ministeriali, l'iscrizione può essere effettuata in una sola struttura.
Maggiori informazioni sulle modalità di presentazione delle iscrizioni, caratteristiche delle scuole e criteri per la formazione delle graduatorie, sono consultabili sul sito Internet del Comune di Mantova nella pagina web del settore Politiche educative (pubblicaistruzione.comune.mantova.it). Si ricorda che, ai sensi di legge "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci", l'adempimento agli obblighi vaccinali costituisce requisito d'accesso per le scuole dell'Infanzia.
Inoltre, per conoscere da vicino le scuole dell’Infanzia comunali e i relativi servizi offerti da queste, sabato 14 gennaio, dalle 9 alle 12, si terrà un Open Day in presenza. Si potranno così visitare le sezioni, gli spazi comuni e le aree outdoor delle sei strutture cittadine: Tommaso Ferrari, Vittorino da Feltre, Strozzi e Valenti, Maria Montessori, Olga Visentini e Pier Fortunato Calvi. Le famiglie verranno accolte e guidate dalle coordinatrici e dalle maestre, che risponderanno a tutte le varie domande. Iscrizione all’Open Day entro le ore 12 di venerdì 13 gennaio tramite form: tinyurl.com/mmrypdr5.
“Sei”, gruppo Tea, lunedì 9 gennaio aprirà un cantiere in via Cavour, tra via Sant’Agnese e piazza Filippini, e in vicolo Chiodare. In via Cavour l’intervento prevede il rinnovo delle reti gas, la posa della fibra ottica e del cavidotto per le telecamere di sicurezza e si svolgerà in due fasi: dal 9 gennaio al 5 marzo il tratto compreso tra via Sant’Agnese e la mezzeria di piazza Filippini; dal 6 al 17 marzo il tratto compreso tra la mezzeria di piazza Filippini e il civico n. 7.
In vicolo Chiodare i lavori riguardano il rinnovo delle reti gas e acqua potabile, la posa della fibra ottica e del cavidotto per le telecamere di sicurezza e termineranno il 22 febbraio 2023.
“Sei” ha già provveduto a consegnare avvisi “porta a porta” con le modifiche alla viabilità, alla raccolta differenziata e con le istruzioni per richiedere pass gratuiti per il parcheggio (informazioni sempre disponibili anche sul sito www.teaspa.it).
Le strade manomesse dagli scavi verranno provvisoriamente ripristinate con la stesa di uno strato di bitume e, trascorso un periodo non inferiore a sei mesi per consentire un adeguato assestamento degli scavi, si procederà al ripristino dell’intera superficie stradale con pavimentazione dello stesso tipo presente in origine.
Durante gli interventi, dal 9 gennaio al 5 marzo almeno, si terrà la chiusura del traffico veicolare in via Cavour nel tratto compreso tra via Sant’Agnese e piazza Filippini. I residenti non potranno accedere ai passi carrai e garage, per questo saranno rilasciati, su richiesta degli stessi ad Aster (www.aster.mn.it), dei pass sosta Ztl gratuiti per tutto il periodo dei lavori.
Il tratto iniziale di via Cavour, dal voltone di piazza Sordello fino a via Sant’Agnese, sarà aperto ai soli residenti e commercianti con doppio senso di circolazione. In questo ultimo tratto sarà vietata la sosta di auto. Il traffico veicolare proveniente da via Accademia e piazza Broletto, quindi, sarà deviato su piazza Sordello-via Tazzoli.
Sarà garantito il transito ai pedoni e si potrà accedere alle abitazioni e agli esercizi commerciali.
I cantieri in via Cavour e vicolo Chiodare rientrano nel più ampio piano di risanamento delle reti di distribuzione del gas vetuste a servizio del centro storico cittadino, con lo scopo di garantire la sicurezza e la qualità del servizio. Oltre alle vie già citate, il piano 2023 prevede:
o piazza Virgiliana (tratto compreso tra via Virgilio e via Cairoli) dal 10/04/2023 al 20/06/2023;
o via Sant’Anna dal 21/06/2023 al 23/07/2023;
o via Virgilio dal 24/07/2023 al 03/09/2023;
o vicolo Stabili, dal 23/02/2023 al 09/04/2023.
Pubblicazione del Piano Annuale di offerta abitativa – anno 2023 (ambito di Mantova), con Deliberazione Consortile N.26 del 20 dicembre 2022
Piano Annuale di offerta abitativa – anno 2023 (ambito di Mantova), con Deliberazione Consortile N.26 del 20 dicembre 2022