Il vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, mercoledì 9 novembre, ha ricevuto in Comune il Console generale di Francia a Milano, François Revardeaux, in visita nella nostra città. All’incontro ha partecipato anche la coordinatrice dei Gemellaggi Maddalena Portioli. Nel corso della visita le autorità hanno ricordato il rapporto di collaborazione e amicizia che lega ormai da molti anni Mantova e la Francia, in particolare con le città gemellate di Nevers e Charleville-Mezieres.
Il console, oltretutto, è nativo proprio di quest’ultima realtà francese. Ed è per questo motivo che ha portato un messaggio di saluti da parte del sindaco di Charleville-Mezieres, Boris Ravignon, rivolto alla città di Mantova. Al centro dell’incontro la volontà comune di portare avanti e rafforzare non solo le già consolidate relazioni tra le realtà gemellate, specialmente sul versante culturale, ma in generale con la Francia, sul versante economico attraverso le realtà industriali. Infine, la stretta di mano tra Buvoli e Revardeaux e lo scambio di doni.
L’assessora Alessandra Riccadonna è intervenuta al 13° congresso dell’associazione nazionale di amicizia Italia-Cuba che si è svolto a Brescia nei giorni scorsi. Nell’occasione l’associazione ha consegnato un attestato di ringraziamento all’assessora alla Solidarietà Internazionale del Comune di Mantova, per l’aiuto che l’ente ha dato nell’ambito sanitario ai cubani sottoposti al blocco.
Al congresso hanno partecipato oltre 100 cento delegati, di una settantina di circoli sparsi in tutta Italia. Si sono ritrovati dopo quattro anni per discutere il lavoro futuro dell’associazione e per eleggere il nuovo gruppo dirigente. Nella foto l’assessore Riccadonna e il presidente associazione Marco Papacci.
E’ stato presentato giovedì 10 novembre nella sala Consiliare del Comune di Mantova, l’ottavo Memorial Attilio Lasagna, un evento sportivo di Boxe di alto livello che vedrà sul ring giovani promesse della Boxe Mantova, oltre ad incontri professionistici con una cintura in palio.
L’evento è stato illustrato dall’assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, dal maestro Boxe Mantova Bruno Falavigna e dal procuratore sportivo Federazione Pugilistica Italiana Francesco Ventura.
La serata andrà in scena venerdì 25 novembre al PalaBoni, in via Luzio 7 nel quartiere di Valletta Valsecchi a partire dalle 19e terminerà verso le 23. L’organizzazione è affidata a Boxe Mantova, Francesco Ventura, Promo Boxe Italia con il sostegno del Comune di Mantova. Sarà in diretta streaming su www.repubblica.it .
Dunque, Mantova tornerà, per una sera, la capitale del pugilato italiano. Per onorare al meglio lo spirito e la memoria di Attilio Lasagna, che negli anni '40 fu campione italiano dilettanti dei pesi leggeri e maglia azzurra e che per decenni nel dopoguerra fu insegnante e anima del pugilato biancorosso, andrà in scena alla Boni, il tempio della Boxe Mantova, una maratona pugilistica che si aprirà con gli incontri delle giovani promesse dilettantistiche mantovane e si chiuderà con tre importanti incontri professionistici con una cintura in palio. Il ‘main event’ vedrà protagonisti, per il vacante Titolo dell’Unione Europea dei pesi gallo, la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Pechino Vincenzo Picardi e il sardo Cristian Zara. In precedenza le sfide per il vacante Titolo Italiano dei pesi mosca tra Tommaso Melito (atleta della scuderia di Ventura) e Samir El Kadimi, e la finale del Trofeo delle Cinture categoria superwelter tra gli imbattuti Gianluca Saviello e Francesco De Rosa.
“Siamo orgogliosi di ospitare a Mantova un evento sportivo di livello nazionale – ha sottolineato l’assessore Rebecchi -. Sarà una bella occasione per i mantovani appassionati di boxe”.
“Anche quest’anno – ha aggiunto Ventura – il nostro impegno è stato massimo per offrire alla città uno spettacolo sportivo di altissimo livello, per promuovere il nostro amato sport e per dare l’opportunità alle giovani promesse mantovane di combattere in un contesto importante. Un ringraziamento va al Comune di Mantova e ai numerosi sostenitori privati che hanno creduto nel nostro lavoro”.
Il programma:
Ore 19: quattro incontri dilettanti, con i mantovani Rei Gabrieli (Boxe Mantova), Matteo Di Padova e Nicholas Froldi (Mantova Ring).
Ore 20 circa: professionisti 6x3’ pesi supermedi Andrea Aroni vs Domenico Bentivogli.
Ore 20.30 circa: Trofeo delle Cinture finale pesi supergallo 8x3’ Gianluca Saviello vs Francesco De Rosa.
Ore 21.15 circa: Titolo italiano pesi mosca (vacante) 10x3’ Tommaso Melito vs Samir El Kadimi.
Ore 22 circa: Titolo dell’Unione Europea pesi gallo Vincenzo Picardi vs Cristian Zara.
Biglietti: bordo ring 50 euro, gradinata 30 euro. Prevendita Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Giunta ha approvato lo strumento che permette di ottenere da chi si insedia interventi di miglioramento del centro e dei quartieri a livello viabilistico, sociale e ambientale. Con la variante generale del commercio approvata a inizio 2022 l’Amministrazione ha promosso un primo grande cambiamento nelle regole del commercio permettendo di aprire nuove medie strutture di vendita per recuperare immobili abbandonati e degradati, in centro e nei quartieri, cosa che prima non era possibile fare. L’obiettivo è facilitare la rigenerazione urbana e il recupero edilizio.
La città di Mantova ha commemorato i suoi Caduti. Autorità civili, militari e religiose e cittadini, venerdì 4 novembre, hanno partecipato alle cerimonie per la celebrazione del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”.