“Infovictims, perché il supporto alle vittime di reato parte da una buona informazione” è il titolo del convegno che porterà Mantova per due giorni al centro del dibattito nazionale per la tutela alle vittime di reato. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre a Mantova andrà infatti in scena il convegno nazionale di Rete Dafne Italia. L’evento, che si svolgerà nel pomeriggio di venerdì e nella mattinata di sabato, porrà l’attenzione sul tema del supporto alle vittime di reato, come indicato nella direttiva europea 29/2012 che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato; ed in particolare sul diritto alla buona informazione promosso da tale direttiva.
L’organizzazione del convegno sarà curata da Rete Dafne Italia (Rete Nazionale Dei Servizi Di Assistenza Alle Vittime Di Reato) che dal 2018 promuove la costituzione e la valorizzazione di buone prassi a livello nazionale per la tutela e l’assistenza alle vittime di reati, con il supporto della locale Rete Dafne Mantova e Libra Ets.
L’iniziativa è stata presentata venerdì 14 ottobre nella sede Municipale in via Roma 39. Sono intervenuti l’assessore al Welfare Andrea Caprini e Angelo Puccia di Libra Ets.
Le giornate saranno occasione per presentare a livello nazionale la versione italiana del sito www.infovictims.com, un portale informativo rivolto ai cittadini europei, che si pone l'obiettivo di rendere accessibili, in un linguaggio semplice seppur corretto, informazioni precise e puntuali riguardo alle tutele e ai percorsi a cui poter accedere se si è stati vittima di un reato.
Il programma del venerdì vedrà alternarsi come relatori le istituzioni locali che costituiscono la Rete Dafne Mantova, come Associazione Libra, il Comune di Mantova e il Tavolo Interistituzionale Antiviolenza, oltre al Presidente della Rete Nazionale Marco Bouchard e il Project Manager di Victim Support Europe Antonio De Martin, che porteranno un punto di vista nazionale e internazionale. Sabato invece i temi affrontati saranno relativi all’integrazione tra Giustizia Riparativa e supporto alle vittime di reato e al coordinamento dei Servizi di assistenza vittime a livello nazionale. Oltre ai rappresentanti dell’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna, Ufficio Servizi Sociali Minorile, Ordine degli Avvocati e Ufficio per la Mediazione Penale Minorile interverranno esperti nazionali di Rete Dafne Italia e rappresentati delle Regioni e del Ministero di Giustizia.
L’evento è in fase di accreditamento con l’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia e con l’Ordine degli Avvocati di Mantova.
L’accesso è gratuito e aperto alla cittadinanza, e sarà trasmesso in diretta online.
Per informazioni è possibile contattarci via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare allo 0376.1591511.
Sul sito www.associazionelibra.com è possibile vedere il programma dettagliato dell’evento ed effettuare l’iscrizione.
Sala degli Stemmi sabato 15 ottobre, ore 9.00 - 11.00
“Podcast Revolution al Liceo Belfiore”: è un titolo coinvolgente per un progetto innovativo ancora più coinvolgente, finito quasi per inerzia per diventare libro in una moderna collana di letteratura sportiva (“La coda del drago”, Edizioni ZeroTre), promossa dal Panathlon e dal Coni con la collaborazione di alcuni prestigiosi atenei. Gli autori sono gli studenti della Quarta G (indirizzo sportivo) sotto la guida dell’insegnante Cecilia Facchini e del giornalista Adalberto Scemma. Il libro è uscito in questi giorni e verrà presentato in anteprima sabato 15 ottobre nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi con il patrocinio del Comune.
Tutto è nato da un’idea di Laura Spiritelli, docente di educazione fisica del Belfiore, che ha coinvolto i ragazzi della Quarta G dopo aver elaborato un progetto ad ampio respiro, patrocinato e finanziato dal Ministero dell’Istruzione: “Leggere e raccontare lo sport: le nuove frontiere della letteratura sportiva da Gianni Brera ai podcast”. Immediato l’appoggio da parte della dirigente, Cristina Patria.
Qualcosa di analogo era stato proposto lo scorso anno al Liceo Manzoni di Suzzara ma la pandemia aveva impedito quel rapporto diretto tra i ragazzi e i giornalisti-scrittori che qui ha rappresentato invece il fulcro del progetto con un risultato significativo anche dal punto di vista educativo. Ne fa fede l’attribuzione del “Premio Coni Cultura e Sport 2022”, intitolato a Cesare De Agostini e Giuliano Enzi e assegnato per la prima volta a un gruppo di lavoro e non a singoli atleti; ma ancora più significativa è apparsa l’acquisizione da parte dei ragazzi di una libertà espressiva di cui loro per primi, in alcuni casi, hanno finito per sorprendersi.
La presenza di tutor d’eccellenza (Diego Alverà, Alberto Brambilla, Massimo Castellani, Paola Colaprisco, Lorenzo Longhi, Claudio Rinaldi, Massimiliano Saccani e Furio Zara) è servita da stimolo. I ragazzi sono diventati così bracconieri di storie, cercando in ciascun personaggio da raccontare nei podcast l’occasione per guardarsi dentro. Il tutto grazie anche alla presenza di un’insegnante lungimirante, Cecilia Facchini, che ha saputo coinvolgerli con mano leggera. Ecco la sua frase d’ordine: “Raccontare per raccontarsi”.
La novità del progetto del Liceo Belfiore ha trovato una eco immediata anche dal punto di vista mediatico. Da registrare lo speciale di “Radio Uno Rai” (Zona Cesarini, venerdì 30 settembre) che ha dedicato a “Podcast Revolution” venti minuti di diretta. L’uscita del libro è stata citata nel corso dello stesso programma anche venerdì 6, con Gianfranco Zola e Adalberto Scemma testimonial, durante la presentazione di un’analoga iniziativa varata a Oliena, in Sardegna, con i ragazzi della Scuola media che dovranno però (altro elemento innovativo) scrivere e recitare in lingua sarda.
I testi scritti e recitati per il libro e per i podcast hanno ottenuto anche da parte dei tutor giudizi estremamente positivi. Per decisione dei ragazzi (che hanno votato il miglior testo e la migliore interpretazione) le coppe messe a disposizione dal Coni sono state assegnate ad Agnese Battistelli per “The goat”, ispirato a Earl Manigault, il più grande streetballer di ogni tempo, e a Michele Modena & Alessio Napoli per “Quel fiore nel catrame” dedicato alla storia di Antonio Cassano.
Con determina n. 123 del 11/10/2022 il Consorzio Progetto Solidarietà - Ambito di Mantova ha approvato graduatoria definitiva distrettuale relativamente alla misura unica volta a sostenere nuclei familiari in locazione sul libero mercato, o in alloggi in godimento o in alloggi definiti servizi abitativi sociali (ex canone moderato) in disagio economico o in condizione di particolare vulnerabilita’ (dgr 5324/2021)
Con un nuovo provvedimento la Carta di Identità Elettronica diventa uno strumento digitale più semplice per accedere agevolmente ai servizi online erogati dalle pubbliche amministrazioni. Il provvedimento prevede la possibilità di utilizzare l’identità digitale con tre livelli di autenticazione informatica (come per lo Spid).
Altre nuove funzionalità: Il cittadino in possesso della CIE potrà recuperare online il codice PUK, senza doversi recare allo sportello del comune. Sarà possibile, inoltre, visualizzare le operazioni effettuate con la propria identità CIEId e sarà anche possibile manifestare il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte.
Approfondimento