Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Le richieste di iscrizione agli albi dei presidenti e degli scrutatori di seggio elettorale possono essere presentate all’Ufficio Elettorale rispettivamente:

Venerdì, 30 Settembre 2022 10:17

Le richieste di iscrizione agli albi dei presidenti e degli scrutatori di seggio elettorale possono essere presentate all’Ufficio Elettorale rispettivamente:

Venerdì, 30 Settembre 2022 10:12
Pubblicato in Elettorale
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Il 3 ottobre 2022 prende il via, solo per alcuni cittadini, la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che si concluderà il 22 dicembre 2022. Dal 2018 il Censimento è diventato annuale e non più decennale, e coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie individuate dall’ISTAT.
Le famiglie interessate riceveranno un avviso o una locandina presso la propria abitazione entro il 12 ottobre 2022.
Per richiedere informazioni e supporto nella compilazione è attivo l’Ufficio Comunale di Censimento in Via Gandolfo 11 (ingresso da Via Frattini 60). L’accesso all’Ufficio avviene su prenotazione (clicca qui per prenotare)
Leggi approfondimento

Venerdì, 30 Settembre 2022 09:44

Il 3 ottobre 2022 prende il via, solo per alcuni cittadini, la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che si concluderà il 22 dicembre 2022. Dal 2018 il Censimento è diventato annuale e non più decennale, e coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie individuate dall’ISTAT.
Le famiglie interessate riceveranno un avviso o una locandina presso la propria abitazione entro il 12 ottobre 2022.
Per richiedere informazioni e supporto nella compilazione è attivo l’Ufficio Comunale di Censimento in Via Gandolfo 11 (ingresso da Via Frattini 60). L’accesso all’Ufficio avviene su prenotazione (clicca qui per prenotare)
Leggi approfondimento

Venerdì, 30 Settembre 2022 09:41
Pubblicato in Demografici
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Il Comune di Mantova con deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 30.10.2003 ha approvato il Regolamento per la Concessione delle Civiche Onorificenze e Benemerenze, successivamente modificato dal Consiglio Comunale con proprio atto n. 43 del 11.9.2007. - Le benemerenze sono destinate a premiare l'attività dei Mantovani di nascita o di adozione che, con opere concrete nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell'industria, del lavoro, della scuola, dello sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico, con particolare collaborazione alle attività della pubblica amministrazione, con atti di coraggio e di abnegazione civica, abbiano in qualsiasi modo giovato a Mantova, sia rendendone più alto il prestigio attraverso la loro personale virtù, sia servendone con disinteressata dedizione le singole istituzioni.

Le proposte possono essere inviate da cittadini che, per loro conoscenza diretta, siano in grado di segnalare i soggetti ritenuti degni di essere pubblicamente riconosciuti mediante civica benemerenza. - Le proposte di concessione, contenenti la motivazione e gli altri elementi utili alla loro valutazione, possono essere inoltrate entro le ore 12:00 del 31 OTTOBRE 2022 all'Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale del Comune di Mantova - Via Roma n.39
- in busta chiusa con l'indicazione sulla stessa della dicitura "Proposta di Benemerenza "
- anche a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC), al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Le civiche benemerenze sono costituite da un "Edicola di Virgilio in oro" e da un attestato. Vengono conferite in una pubblica cerimonia alle tre persone, individuate tra quelle proposte. - Per eventuali chiarimenti contattare l'ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale telefono: 0376/338413. Il testo del regolamento è pubblicato sul sito del Comune di Mantova (Statuto e regolamenti)

Il presente bando è pubblicato all'albo pretorio del Comune di Mantova e sul sito www.comune.mantova.it (Albo Pretorio)

Giovedì, 29 Settembre 2022 13:21
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Giovedì, 29 Settembre 2022 13:27

La locandinaIn occasione della gara podistica competitiva denominata “Mantova Half Marathon 2022”, la corsa agonistica su strada, che si svolgerà domenica 2 ottobre, dalle ore 9, organizzata da Uisp e Quisport in collaborazione con il Comune, nel corso della quale i concorrenti percorreranno le strade del centro abitato di Mantova, si procederà con delle temporanee chiusure e deviazioni al traffico veicolare e divieti di sosta in alcune zone della città.
Ecco nel dettaglio tutte le informazioni sul percorso della “Mantova Half Marathon 2022” e la sintesi delle direttive dell’ordinanza relativa alla gara podistica.

PARTENZA HALF MARATHON
Mantova - Domenica 2 ottobre 2022 ore 9

PERCORSO

1° GIRO: PARTENZA dal ponte di “San Giorgio” di via Legnago, di seguito strada Lunetta – viale Lombardia – via S. Geminiano – strada Madonnina – piazza Frassino – viale dei Caduti – strada Cipata – via Legnago – lungolago dei Gonzaga – via Fondamenta – vicolo Maestro – via Miglioli – viale Allende – via Volta – via Luzio – piazzale di Porta Cerese – viale Te – viale Primaticcio – viale Montello – viale Vesci – viale Montenero – viale Oslavia – viale Fiume – viale Piave – via Fancelli – via Dugoni – via Chiassi – piazza Martiri di Belfiore – corso della Libertà – piazza Cavallotti – corso Vittorio Emanuele II - via Bonomi – via Solferino e San Martino – piazza S. Francesco d’Assisi – via Fratelli Bandiera – via Arrivabene – via Fernelli – via Verdi – piazza Mantegna – via Broletto – via dell’Accademia – via Pomponazzo – piazza Arche – largo Vigili del Fuoco;
Successivamente il 2° GIRO passerà dal lungolago dei Gonzaga – via Fondamenta – vicolo Maestro – via Miglioli – viale Allende – via Volta – via Luzio – piazzale di Porta Cerese – viale Te – viale Primaticcio – viale Montello – viale Vesci – viale Montenero – viale Oslavia – viale Fiume – viale Piave – via Fancelli – via Dugoni – via Chiassi – piazza Martiri di Belfiore – corso della Libertà – piazza Cavallotti – corso Vittorio Emanuele II – via Bonomi – via Solferino e San Martino – piazza S. Francesco d’Assisi – via Fratelli Bandiera – via Arrivabene – via Fernelli – via Verdi – piazza Mantegna – via Broletto, ARRIVO Piazza Sordello.

 
ORARI CHIUSURE

• dalle ore 07,00 alle ore 10,00 circa: viale Mincio(tratto e senso di marcia da via dei Mulini a via San Giorgio) - via Legnago (tratto da lungolago dei Gonzaga a strada Lunetta esclusi) - strada Cipata(da strada Lunetta a via Legnago)
• dalle ore 08,30 alle ore 10,00 circa: via Legnago, viale Mincio, via S. Giorgio e le strade interne ai quartieri di Lunetta e di Frassino (strada Lunetta – viale Lombardia – via S. Geminiano – strada Madonnina – piazza Frassino – viale dei Caduti – strada Cipata – via Legnago);
• dalle ore 08,30 alle ore 12,00 circa: le rimanenti strade del percorso (lungolago dei Gonzaga – via Fondamenta – vicolo Maestro – via Miglioli – viale Allende – via Volta – via Luzio – piazzale di Porta Cerese – viale Te – viale Primaticcio – viale Montello – viale Vesci – viale Montenero – viale Oslavia – viale Fiume – viale Piave – via Fancelli – via Dugoni – via Chiassi – piazza Martiri di Belfiore – corso della Libertà – piazza Cavallotti – corso Vittorio Emanuele II - via Bonomi – via Solferino e San Martino – piazza S. Francesco d’Assisi – via Fratelli Bandiera – via Arrivabene – via Fernelli – via Verdi – piazza Mantegna – via Broletto – via dell’Accademia – via Pomponazzo – piazza Arche – largo Vigili del Fuoco)


STRADE DEL PERCORSO DI GARA PERCORRIBILI DAI RESIDENTI

Viale Lombardia (corsia di destra da strada Lunetta a via Cadore) - viale Lombardia (corsia di destra da strada S. Geminiano a viale Piemonte) - viale Allende (tratto da via Miglioli a via Volta) – via Volta (corsia di sinistra da via Grossi a via Luzio) – via Luzio (corsia con senso di marcia da piazzale di Porta Cerese a via Scalarini) – piazzale di Porta Cerese (chiusura altezza intersezione via Luzio/viale Te con possibilità di attraversamento da via Parma a corso Garibaldi e viceversa) – viale Montello (chiusura altezza viale Primaticcio/viale Vesci con possibilità di attraversamento da via Bellonci verso viale Monte Grappa e viceversa) – viale Vesci (corsia con senso di marcia da viale Oslavia verso viale Montello) – viale Montenero (corsia con senso di marcia da viale Oslavia verso viale Montello) – viale Oslavia (chiusura intersezione viale Montenero/viale Fiume con possibilità di attraversamento da viale AVIS a viale Oslavia e viceversa) – viale Fiume (corsia con senso di marcia da viale Piave verso viale Oslavia) – viale Piave (chiusura corsia destra da viale Fiume a via Fancelli con possibilità di attraversamento nella direzione da piazzale Gramsci verso via Rea) – piazza Martiri di Belfiore (da via Matteotti verso via Principe Amedeo e verso via Roma/via Corridoni) – corso della Libertà (corsia da piazza Cavallotti verso piazza Martiri di Belfiore in direzione di via Principe Amedeo o via Roma/via Corridoni) – piazza Cavallotti (da corso Vittorio Emanuele II verso corso della Libertà) – corso Vittorio Emanuele II (corsia da largo Porta Pradella a piazza Cavallotti) - via Bonomi (corsia da via Solferino e San Martino a corso Vittorio Emenuele II) – via Solferino e San Martino e piazza S. Francesco d’Assisi (corsia di destra da piazza D’Arco a via Bonomi) - via Arrivabene (da via F.lli Bandiera a piazza Cavallotti e da via Cavour a via Finzi).


DIVIETI DI SOSTA

Essendo una manifestazione competitiva, al fine di garantire la sicurezza dei concorrenti, sul percorso di gara non dovranno essere presenti veicoli in sosta.
Per consentire il rispetto dei tempi necessari alla bonifica del percorso dai veicoli eventualmente parcheggiati, sono state programmate 6 zone con orari di inizio del divieto progressivo.

1. ZONA A - dalle ore 13.00 di sabato 1 ottobre 2022 alle ore 10.00 di domenica 2 ottobre 2022:
• via Legnago, ambo i lati, dalla rotatoria fronte “Castello di San Giorgio” a strada Ghisiolo(anche in banchina);
• strada Lunetta, ambo i lati, da via Legnago a viale Lombardia(anche in banchina);
• viale Lombardia, ambo i lati, da strada Lunetta a via Canneti(anche in banchina)
• viale Lombardia, lato destro, da via Canneti a via San Geminiano;
• viale Lombardia (parcheggio antistante centro servizi Aaron Swartz);
• viale Lombardia, lato destro, tratto interno e parallelo alla corsia principale(compreso tra piazza Unione Europea e viale Calabria);
• via San Geminiano, tratto da viale Lombardia a strada Madonnina;
• strada Madonnina(anche in banchina);
• piazza Frassino;
• viale dei Caduti(anche in banchina);
• strada Cipata (entrambi i lati da via Canneti a strada Lunetta e da strada Lunetta a via Legnago).

2. ZONA B - dalle ore 14.00 di sabato 1 ottobre 2022 alle ore 12.00 di domenica 2 ottobre 2022:
• Viale Montello (entrambi i lati da via Bligny a viale Vesci);
• Viale Primaticcio (entrambi i lati da viale Montello a dissuasori di transito);
• Viale Montenero (lato destro da viale Boschetti a viale Divisione Acqui);
• Viale Fiume (lato destro da viale Oslavia a viale Piave).

3. ZONA C - dalle ore 16.00 di sabato 1 ottobre 2022 alle ore 12.00 di domenica 2 ottobre 2022:
• lungolago dei Gonzaga (banchina in fregio porto Catena);
• via Fondamenta (entrambi i lati);
• vicolo Maestro (tratto senza uscita in fregio al parcheggio Anconetta);
• via Miglioli (area sterrata antistante edificio idrovora);
• Via Volta (entrambi i lati da viale Allende a via Luzio);
• Via Luzio (entrambi i lati);
• Viale Te.

4. ZONA D – dalle ore 13.00 di sabato 1 ottobre 2022 alle ore 10.00 di domenica 2 ottobre 2022:
• via Legnago(area di sosta fronte parcheggio Campo Canoa e banchina antistante area camper).

5. ZONA E - dalle ore 17.00 di sabato 1 ottobre 2022 alle ore 12.00 di domenica 2 ottobre 2022:
• viale Piave (lato destro da viale Fiume a via Fancelli);
• via Fancelli;
• corso della Libertà (corsia ZTL);
• Piazza Cavallotti (lato destro da corso della Libertà a corso Umberto 1°)
• via Fernelli (da via Monteverdi a via Verdi);
• via Verdi;
• via dell’Accademia;
• piazza Arche (entrambi i lati);
• largo Vigili del Fuoco.

6. ZONA F – dalle ore 19.00 di sabato 1 ottobre 2022 alle ore 12.00 di domenica 2 ottobre 2022:
• via Dugoni;
• via Chiassi;
• corso Vittorio Emanuele II (da via Corrado a via Bonomi);
• Piazza San Francesco d’Assisi (lato destro da via Solferino a via F.lli Bandiera);
• via F.lli Bandiera (da Piazza San Franceso d’Assisi a via Arrivabene).

Inoltre è partita una campagna di informazione preventiva, con avvisi che saranno apposti sulle porte delle abitazioni e dei passi carrabili o da consegnare direttamente agli esercizi commerciale e alle attività economiche.

Mercoledì, 28 Settembre 2022 15:36
Pubblicato in Sport
Ultima modifica il Giovedì, 29 Settembre 2022 12:26

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN