Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Si segnala che, viste le mutate condizioni metereologiche e il rientro sotto il limite di legge della concentrazione media delle PM10, a partire da sabato 22 ottobre cessano le limitazioni di I livello.

Poiché le concentrazioni di polveri sottili hanno superato i 50 microgrammi/mc per 4 giorni consecutivi, nella sola giornata di venerdì 21 ottobre, sono state attivate le misure di 1° livello, in aggiunta alle limitazioni strutturali già vigenti (blocco della circolazione nel centro abitato dalle ore 7.30 alle 19.30 per i veicoli Euro 0 ed Euro 1 benzina e veicoli fino a Euro 4 diesel - senza FAP), applicando il divieto di circolazione, in ambito urbano, dalle ore 8.30 alle 18.30, il sabato, la domenica oltre ai giorni festivi infrasettimanali, per le autovetture Diesel Euro 0-1-2-3-4 (anche con FAP). E’ altresì vietato l’utilizzo di stufe e di camini chiusi di classe ambientale inferiore a 4 stelle, se è presente un sistema di riscaldamento alternativo.

Sono previste, inoltre, le seguenti ulteriori misure, a valere fino alla cessazione stessa dello stato di 1° livello:
• Divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso;
• Vietato l’utilizzo dei generatori a legna per riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) di classe emissiva fino a 3 stelle compresa;
• Vietata l’accensione di fuochi (fuochi, falò, barbecue, fuochi d’artificio ecc.);
• Vietato lo spandimento degli effluenti di allevamento, delle acque reflue, dei digestati, dei fertilizzanti e dei fanghi di depurazione, salvo iniezione e interramento immediato;
• Introduzione del limite non superiore a 19°C per le temperature medie nelle abitazioni e spazi ed esercizi commerciali (si ricorda il vigente divieto di accensione degli impianti di riscaldamento).
Sono mantenute le deroghe ed esclusioni previste per le Misure Strutturali Permanenti, di cui all’allegato 4 della DGR n. X/3606 del 28.09.2020.

Informazioni sul sito di Regione Lombardia

Giovedì, 20 Ottobre 2022 18:04
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

I relatori alla conferenza stampaA Mantova, sabato 12 novembre, saranno i giovani i protagonisti della promozione e della tutela del patrimonio. In occasione del 50° anniversario della Convenzione Unesco per la protezione del Patrimonio Mondiale, Aigu (Associazione Italiana Giovani per l’Unesco), in collaborazione con l’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale Unesco (Comune di Mantova e Comune di Sabbioneta), chiamerà a raccolta gli under30 nella Loggia del Grano di Palazzo Andreani (via Goito) per l’“Heritage and Care: Youth talk”.

Il talk è stato presentato martedì 18 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Mantova dall’assessora alla Valorizzazione del sito Unesco e alle Politiche giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, dal sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali e dai rappresentanti del Comitato Regionale Aigiu Lombardia Eleonora Bonfadini e Francesca Villa e Sebastiano Marconcini di Aigiu Lombardia.

E’ un evento pensato e organizzato da un gruppo di giovani professionisti per sensibilizzare i propri coetanei verso i temi della tutela del patrimonio mondiale. Per stimolare la partecipazione attiva dei nuovi protagonisti e per avvicinarli al mondo delle Amministrazioni e dell’Unesco, l’evento sarà sotto forma di un Pecha Kucha Afternoon: formato light di presentazione di stampo giapponese che prevede l’esposizione di sole 20 slide della durata di 20 secondi ciascuna (per un totale di massimo 6 minuti e 40 secondi). Agli studenti e ai lavoratori dai 16 ai 30 anni sarà chiesto di presentare un Patrimonio (culturale o naturale) al quale si sentono legati, soffermandosi e rispondendo alla domanda: “Cosa vorresti che le istituzioni e i tuoi coetanei facessero per tutelare questo patrimonio?”
A riscontro delle suggestioni avanzate dagli speaker sarà istituita una breve tavola rotonda composta da esponenti delle Amministrazioni di Mantova e di Sabbioneta ed esperti del settore al quale seguirà un aperitivo con intrattenimento musicale.

Il Pecha Kucha sarà aperto a tutti gli under 30, senza limitazione di provenienza o luogo di residenza, al fine di favorire un vero scambio non solamente alll’interno del territorio mantovano bensì allargando il campo di azione anche a livello internazionale: si punta ad avere cinque presentazioni in lingua inglese e dieci in lingua italiana.

Gli interessati potranno partecipare individualmente oppure in gruppo, inviando la propria adesione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 7 novembre.

L’evento sarà aperto alla cittadinanza coinvolgendo interessati e passanti con l'installazione di una bacheca dove chiunque potrà, attraverso una stampante istantanea, stampare una fotografia di un Patrimonio dal proprio cellulare e incollarla sulla mappa presente.
Con “Heritage and Care: Youth talk”, Aigu e l’Ufficio Unesco di Mantova e Sabbioneta vogliono condividere i valori del patrimonio mondiale e sensibilizzare i partecipanti al tema della tutela, oltre a creare un momento di festa in occasione dell’importante anniversario della Convenzione.


L’Aigu
L’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco è stata costituita nel 2015 ed è nata come Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco (Cni) con l’obiettivo di supportare le attività della Cni nel campo dell'educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, promuovendone progetti, valori e priorità attraverso la partecipazione attiva delle giovani generazioni e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza nazionale.

Nel 2018 l’Associazione, sotto l’egida della Cni, è stata riconosciuta ufficialmente da Unesco come Membro delle Associazioni e Club per l’Unesco.

L’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco è composta da circa 300 giovani tra i 20 e i 35 anni, fra cui studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori.

Per la qualità dei progetti e la solida struttura organizzativa, l’Associazione è stata riconosciuta dall’ Unesco come una delle migliori pratiche di partecipazione giovanile ai programmi Unesco. Tale riconoscimento è stato ribadito da Eric Falt, Assistant Director-General for External Relations and Public Information presso Unesco, che ha definito l’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco una buona pratica innovativa da esportare a livello internazionale.

Inoltre, ad inizio 2018, l’Associazione ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. https://aiguofficial.it/

Video di presentazione dell’Associazione: https://youtu.be/Ny0vCHizX1E

Mercoledì, 19 Ottobre 2022 16:39
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN