Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Al fine di raggiungere la sezione n.33 presso le ex Scuole Elementari in Piazza Diaz n. 38, domenica 25 settembre sarà disponibile un servizio di bus navetta.

FERMATA di partenza – Castelletto 3 - direzione Pizzeria Valentina

ORARI:
mattina: ore 11.00 da Castelletto Borgo e ritorno al termine delle operazioni di voto
pomeriggio: ore 17.00 da Castelletto Borgo al termine delle operazioni di voto

 

 

 

 

Mercoledì, 14 Settembre 2022 10:18
Pubblicato in Elettorale
Ultima modifica il Mercoledì, 14 Settembre 2022 10:19

Torna anche quest’anno la nuova edizione di MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA con il contributo e patrocinio del Comune di Mantova. “Siamo in un periodo storico molto difficile per chi opera nel settore della cultura e noi di AMA-REMANTOVA non abbiamo mai smesso di creare” commenta il Presidente dell’Associazione, il te-nore Angelo Goffredi.

La manifestazione culturale è stata presentata martedì 13 settembre, nella sala Consiliare del Comu-ne di Mantova, dall’assessore comunale Andrea Murari, dal presidente dell’Associazione Amare-mantova Angelo Goffredi e, in video-collegamento, dal baritono Bruno de Simone e dalla presiden-te di giuria del Premio Dara la musicologa Laura Valente.

Sabato 17 settembre, alle 21, nel Teatro Scientifico Bibiena, AMAREMANTOVA ci stupirà con un multi-evento, un evento nell’evento, ossia da un lato il conferimento del “Premio Enzo Dara” in memoria del Buffo virgiliano “Enzo Dara”, socio dell’Associazione e nostro sostenitore sin dalla prima rassegna, e dall’altro la messa in scena dell’intermezzo buffo “La Dirindina” di Domenico Scarlatti.
Il riconoscimento è assegnato a Bruno de Simone, uno dei baritoni “Buffi” più importanti del mon-do, interprete di riferimento per il repertorio rossiniano e donizettiano.
La motivazione: “A Bruno de Simone, assoluto fuoriclasse del repertorio giocoso sette-ottocentesco, per le doti vocali che lo hanno reso famoso ed indispensabile nel panorama lirico internazionale. Una voce estremamente duttile e versatile, che unita alla straordinaria presenza scenica, ha espresso in ogni sua performance una sapiente miscela di stile e gusto interpretativo. A questo si aggiunge, nello spirito del premio e di chi lo ha ispirato, una grande dedizione alla formazione di nuove voci, che ne fanno anche un didatta riconosciuto e apprezzato a livello internazionale. Come amava dire Rodolfo Celletti "con lui il buffo è cantante, non parlante".

LA DIRINDINA di Domenico Scarlatti è intermezzo buffo in 2 parti, concepito per gli in-tervalli dell’opera seria Amleto dello stesso Scarlatti e che precorre il fortunato filone della satira sul mondo teatrale e per certi versi è anche specchio della situazione attuale in particolare nel campo della musica moderna. Questa farsetta ebbe infatti successo, ma anche molte critiche, poiché mette-va in evidenza le ipocrisie della "buona società" del suo tempo, specialmente per quanto riguarda il tema dell'aborto e del matrimonio riparatore, dove è in genere la donna a soccombere.
La scena tra Dirindina e Liscione, che la invita ad andare a Milano dove conoscerà successo, gloria e qualche pollo da spennare della buona borghesia milanese, è emblematica a tal proposito.
In alternativa, c'è lo spillone nel cervello o l'annegamento in fasce per la creaturina indesiderata, o, in ultima analisi, il matrimonio suggerito dal perfido maestro di musica, Don Carissimo, tra la ragazza e il maestro di galateo (Liscione), che per giunta è un cantante castrato.
La storia, è attualissima, immaginate lo scandalo che suscitò quando fu rappresentata nel '700, anche se Napoli era forse con Venezia la città più tollerante d'Europa.

Un’esecuzione scenica con scenografia originale AMAREMANTOVA, la blasonata orchestra de I SOLISTI VENETI (ensemble Vivaldi) e interprete d’eccezione Bruno DE SIMONE nei panni di Don Carissimo. Chiudono il cast Alessia PINTOSSI (Dirindina) e Angelo GOFFREDI (Liscione). La nostra make-up artist e costumista sarà Paola RINALDI, i costumi di AMAREMANTOVA e Atelier Nicolao (VE) mentre le parrucche di Audello Teatro. Ultimi non per importanza il visual ar-tist Andrea NICCOLAI che ha creato la magnifica illustrazione in locandina e l’artista Andrea IO-RI che donerà una sua creazione forgiata appositamente per il nostro premio.
AMAREMANTOVA ha istituito la giuria del Premio in cui annoveriamo Angelo Goffredi quale ideatore e rappresentante dell’associazione, IVANA DARA (cantante e moglie del M° Dara), la dr.ssa LAURA VALENTE (musicologa e attuale consigliera del Ministro della Cultura) e l’assessore ANDREA MURARI per il Comune di Mantova.

L’evento è a pagamento e la prenotazione si effettua telefonando al numero 348 799 3738. Info su www.amaremantova.com.
“Sono molto emozionato e soddisfatto nel veder celebrata la nostra 10° edizione in così grande stile. Il 17 settembre celebreremo l’Opera e Mantova con un evento di grande spessore e uni-co nel suo genere”, dichiara Angelo Goffredi.
La rassegna MANTOVAINCANTO2022 è resa possibile grazie al contributo del Comune di Man-tova – ringraziamo il Sindaco Mattia Palazzi e la dirigente del Settore Cultura Giulia Pecchini – e si fregia della collaborazione de I Solisti Veneti, dell’Associazione “Nazionale Italiana Cantanti”, della “Partita del Cuore” nella persona del DG Gianluca Pecchini, di Scenotecnica Spaggiari e del patro-cinio di Regione Lombardia.

Ricordiamo che l’Associazione NO profit AMAREMANTOVA nasce nel 2014 ed ha come obietti-vo specifico la valorizzazione del ricchissimo patrimonio artistico mantovano con grande attenzione all'Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi pop…). Un'altra rilevante intenzione dell'Associazione è dare spazio ai giova-ni nonché agli artisti e maestranze mantovane: proprio per questo, nel 2021 è nato AMARE-MANTOVA4KIDS volto alla formazione e avvicinamento delle giovani generazioni al magnifico mondo del Teatro.
I “numeri” di AMAREMANTOVA in breve sono: un consiglio direttivo di sole 5 unità, oltre 60 eventi organizzati in soli 9 anni, una movimentazione di oltre 900 artisti in prevalenza under 35 e decine di migliaia di visualizzazioni sui canali social e YouTube.

Mercoledì, 14 Settembre 2022 09:34
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Sono 360 i bambini che hanno iniziato il loro percorso scolastico a Mantova. Nella mattina di lunedì 12 settembre, nella scuola primaria Martiri di Belfiore, in viale Gobio 8, i circa 60 remigini, che fanno parte di tre classi prime distinte, sono stati salutati dal sindaco Mattia Palazzi e dall’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli.

“Vi auguro un buon inizio a tutti – ha detto il primo cittadino rivolgendosi ai piccoli della Martiri –, ascoltate le vostre maestre, imparate, divertitevi e fate amicizia tra di voi”. Il sindaco, poi, ha fatto sapere che verrà rifatta e riqualificata tutta l’area esterna della struttura scolastica di viale Gobio. “Verrà realizzata una nuova palestra, riqualificato completamente il giardino e rifatta la casa del custode” ha annunciato Palazzi. Gli interventi alla Martiri partiranno a metà del prossimo anno per un investimento di circa 2 milioni di euro. “Stiamo sistemando tutte le scuole – ha continuato il sindaco –, passo dopo passo, con un piano interventi che nei due mandati amministrativi complessivamente supererà i 50 milioni di euro. Una cifra mai spesa in così poco tempo per le nostre scuole”.

“Finalmente si ritorna alla normalità – ha sottolineato l’assessore Pedrazzoli –, auguro quindi un buon anno scolastico a tutti i bambini e bambine, al corpo docenti e a tutto il personale. Sono 360 i remigini delle scuole mantovane”.
Dopo i saluti istituzionali ed alcune canzoncine da parte dei piccoli alunni, il sindaco e l’assessore hanno donato ai bambini delle classi prime il consueto “quadernone” e la sacca porta tutto offerta dalla ditta Cir Food. “Inoltre ad ogni classe prima – ha aggiunto la Pedrazzoli – consegniamo anche un buono per un laboratorio didattico gratuito da realizzarsi presso una fattoria didattica del territorio mantovano. Crediamo sia importante anche l’apprendimento ‘outdoor’”.

Tali doni, naturalmente, sono stati consegnati ai remigini di tutte le scuole primarie di Mantova.
Il tour poi è continuato in mattinata nelle altre scuole primarie cittadine Don Leoni, De Amicis, Pomponazzo e Tazzoli. I saluti sono stati portati anche ai piccoli della Nievo, Redentore, Ardigò, Don Mazzolari e Allende.

Mercoledì, 14 Settembre 2022 09:29
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Torre della Gabbia, Pescherie di Giulio Romano, Palazzo del Cavalleggero, Palazzo Giardino: un sistema diffuso per raccontare il sito Mantova e Sabbioneta e l’Unesco E’ stato reso pubblico il 17 agosto scorso l’elenco degli interventi finanziati e l’ammontare dei contributi concessi ai sensi della Legge 77/2006, la linea di finanziamento a favore dei siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Tra questi figura il progetto “Mantova e Sabbioneta Heritage Centre: uno spazio diffuso per l'interpretazione del Sito”, con un contributo di 250.000 euro, il massimo ammontare finanziabile.

Il progetto complessivo mira a strutturare un centro per l’interpretazione del sito, in forma di sistema diffuso sul territorio, attraverso la valorizzazione di diversi luoghi strategici, capaci ognuno di privilegiare un punto di vista diverso. Gli spazi individuati corrispondono ad edifici che tornano ad essere accessibili alla comunità dopo molto tempo ed offrono, per la loro particolare collocazione, la possibilità di leggere il sito da prospettive differenziate: a Mantova la Torre della Gabbia e le Pescherie di Giulio Romano mostrano rispettivamente la città dall’alto e la discesa al Rio; a Sabbioneta il Palazzo del Cavalleggero e Palazzo Giardino mostrano la forma e gli spazi della città.

Tali luoghi saranno oggetto di un’attività di progettazione e realizzazione di un allestimento che sarà coordinato, eppure ogni volta diverso, in coerenza con le caratteristiche specifiche di ogni singolo ambiente. Un’azione in parte già avviata dal Comune di Mantova con la ristrutturazione e l’allestimento dell’appartamento di accesso alla Torre della Gabbia, quale primo centro di narrazione del sito. Anche le Pescherie di Giulio Romano, già interessate da un finanziamento regionale (PIC Piano Integrato della Cultura) per interventi di restauro e recupero funzionale, potranno beneficare di nuove risorse per un allestimento creativo e sensoriale dedicato alla narrazione del profondo legame della città e della cultura architettonica del XVI secolo con l’acqua, su un’antica via di commercio fluviale.
Relativamente a Sabbioneta, gli interventi di progettazione e riallestimento comporteranno in primo luogo il trasferimento dell’Infopoint da Palazzo Cavalleggero, che rimarrà aperto al pubblico, a Palazzo Giardino che dispone di ampi e vari ambienti adattabili a diverse esigenze.

Nel suo complesso, il sistema intende offrire servizi per un pubblico vasto e differenziato, anche in termini di inclusione e accessibilità, a seconda delle peculiarità degli ambienti presenti in ogni spazio, seguendo una narrazione coordinata, integrata e sinergica. Tale “spazio diffuso” sarà inoltre attrezzato al fine di permettere lo svolgimento di iniziative di educazione al patrimonio e attività di coinvolgimento, partecipazione e sensibilizzazione rivolte a scuole, giovani e turisti, coinvolgendo anche associazioni e istituzioni culturali locali e rendendo fisico un contatto con i cittadini che attualmente avviene solo attraverso i canali social e le attività per le scuole.

La realizzazione del progetto vede pertanto la collaborazione tra i Comuni di Mantova e Sabbioneta e la Fondazione Pescherie di Giulio Romano.
L’assessora del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna e il sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali commentano: “Gli edifici coinvolti sono luoghi significativi per la comunità; renderli accessibili e fruibili, riempirli di contenuti e di attività da pienamente risposta alla mission del Piano di Gestione del sito Unesco, ovvero: assegnare agli elementi che costituiscono il sito Mantova e Sabbioneta, nelle sue componenti materiali e immateriali, una funzione nella vita collettiva”.

Lunedì, 12 Settembre 2022 00:00
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Pubblicata la graduatoria degli ammessi e non ammessi al concorso assunzione di due agenti di Polizia Locale (vai alla pagina del bando)

Mercoledì, 14 Settembre 2022 09:22
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016: dal Ministero della Cultura un questionario rivolto a tutti i cittadini sulla percezione e gli effetti per Mantova di quell'importante riconoscimento.

L’indagine è aperta a tutta la comunità mantovana e si rivolge a coloro che hanno o non hanno partecipato al palinsesto di eventi, spettacoli, mostre etc. realizzati nel 2016 in occasione della manifestazione.

Il questionario è in forma anonima.

Link al questionario:
https://it.surveymonkey.com/r/MANTOVA-2016

Lunedì, 12 Settembre 2022 16:54
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Concorso pubblico per esami per l'assunzione di 1 unità di "Istruttore Direttivo Tecnico Ambientale" a tempo pieno e indeterminato, cat. D, p. e. 1 CCNL Funzioni Locali - Elenco candidati ammessi/esclusi

Venerdì, 09 Settembre 2022 10:27
Ultima modifica il Venerdì, 16 Settembre 2022 17:39

Le comunicazioni dai Comuni e dagli istituti di cura/detenzione riguardanti le elezioni politiche di domenica 25 settembre 2022 devono essere inoltrate, in alternativa, a uno dei seguenti indirizzi mail:
• pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• posta elettronica ordinaria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì, 20 Settembre 2022 08:25
Pubblicato in Elettorale
Ultima modifica il Martedì, 20 Settembre 2022 13:12

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN