Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

I saluti di Buvoli in piazza BertazzoloL’ultimo appuntamento di Festa di piazze dedicato alla cultura ebraica nel cuore del quartiere che per secoli fu il ghetto, ha avuto un forte richiamo di pubblico. Martedì la serata promossa dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani con il sostegno del Comune di Mantova, in collaborazione con Archivio di Stato e Amici dell'Archivio di Stato, Comunità ebraica e Alchemika, è iniziata piazza Bertazzolo e si è conclusa in piazza Sermide. Dopo l’introduzione di Italo Scaietta, sono intervenuti il presidente della Comunità Ebraica Emanuele Colorni, Corrado Benatti della Cooperativa Alkemica – che ha sede nella vicina via Norsa – e Giovanni Buvoli vice sindaco della città.

Colorni ha spiegato la storia del quartiere-ghetto destinato agli ebrei sorto nel 1612 per volontà di Vincenzo I Gonzaga. Abitavano 2.500 persone, ma non erano isolate dal resto della città, anzi, i residenti e le attività economiche erano perfettamente integrate con gli altri mantovani. Dove adesso c’è piazza Bertazzolo, un tempo c’era un oratorio cristiano raggiungibile da via Dottrina Cristiana. Grazie all’ausilio delle foto storiche, è stato possibile vedere lo stato di degrado delle case perché nessuno faceva manutenzione. Poi, nel dopoguerra l’area è stata riqualificata dal punto di vista urbanistico ed ora è un quartiere bello e vivibile.

Una sorte parallela è toccata a piazza Sermide, raggiungibile mediante via Norsa (un tempo vicolo Regresso perché essendo chiuso i carri per tornare non potevano girarsi e dovevano fare retromarcia). La piazza prende il nome dalla località in provincia di Mantova dove si trovava una numerosa comunità ebraica rasa al suolo dagli austriaci nel 1848 durante nelle battaglie Risorgimentali. Piazza Sermide è stata distrutta da un vasto incendio nel 1848, i palazzi sono stati molto danneggiati al punto che si decise di abbatterli e di costruire nuovi fabbricati.

Durante la serata ebraica sono stati anche protagonisti due attori di Teatro Magro, Desirée Mora e Lorenzo Mirandola, che hanno presentato lo spettacolo originale “A menadito”, un'antologia di pagine a scelta del pubblico che ha potuto chiedere la lettura di brani di due libri, “Il Giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani e “Ogni cosa è illuminata” di Jonathan Safran Foer. La regia era di Flavio Cortellazzi,

Infine, si è tenuto un altrettanto momento originale in piazza Sermide, dove si è trasferito il pubblico. Dal balcone dello studio di Carlo Bonfà è andata in scena la musica klezmer “La fisarmonica nel ghetto” con David Sarnelli allo strumento. Le note e i suoni che in passato accompagnavano le ballate e le preghiere tipiche della tradizione chassidica e sefardita e le danze dei rituali del matrimonio e delle feste comandate, sono riecheggiate nella piazza per più di mezz’ora.

Fino alle 23 era possibile entrare nella Sagrestia dell'Archivio di Stato di Mantova e visitare la mostra di antichi documenti ebraici. Erano visitabili anche lo spazio di Alkemica in via Norsa 4 e lo studio d’artista di Carlo Bonfà.

Giovedì, 25 Agosto 2022 15:50
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La presentazione in aula consiliareLa rassegna musicale organizzata dall’Associazione Disanima Piano con il patrocinio del Comune di Mantova, si terrà dal 10 al 12 settembre presso due location diverse: il tradizionale Giardino Scalori (eventi pomeridiani) e Corte Gesuita agli Angeli di Mantova (eventi serali).

II programma è stato presentato alla conferenza stampa di sabato 20 agosto nella sede del Comune di Mantova in via Roma 39. Sono intervenuti l’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini e i rappresentanti della Associazione Disanima Piano, il presidente Stefano Guernelli, il direttore artistico Davide Guernelli, la segreteria Alessandra Scalori e l'addetta alle pubbliche relazioni Paola Bruschi.

La musica come cardine della nona edizione del Festival “Disanima Piano” nelle sue varie declinazioni e rappresentazioni sul palco. Gli artisti che prenderanno parte a questo Festival sono di assoluta qualità e la scelta degli eventi presentati quest’anno è, come nostra consuetudine, frutto di mesi di valutazioni delle diverse proposte pervenute. La ricerca del giusto equilibrio tra la popolarità degli artisti, voci meno note e differenti tipologie interpretative, ha generato un programma policromo che ha come obiettivo il coinvolgimento di un pubblico trasversale che coltivi il desiderio di ascoltare in profondità senza sottrarsi al divertimento.

Disanima piano è un’Associazione Culturale no profit costituita da un team di amanti delle arti attiva principalmente nell’ambito musicale, ma che spazia tra eventi di teatro, cabaret, fotografia, arte figurativa. Il nucleo fondatore conduce l'associazione per passione delle arti con l'aiuto di sponsor, enti e privati sostenitori (associati). Nel tempo si sono avvicendati diversi artisti, tra i più noti: Mario Venuti, Alberto Fortis, Eugenio Finardi, Maurizio Fabrizio, Alberto Patrucco, Antonella Ruggiero, Marina Rei, Francesco Sarcina, Tosca, Flavio Oreglio, Sergio Sgrilli, Leonardo Manera, Claudio Batta oltre a numerosi musicisti nazionali e del territorio. L’obiettivo dell’Associazione è crescere ulteriormente offrendo alla città e alle aziende momenti culturali alternativi grazie a un cartellone di appuntamenti di alto livello.

I soci fondatori
Stefano Guernelli - Presidente
Davide Guernelli - Direzione artistica
Alessandra Scalori - Segreteria
Paola Bruschi - Pubbliche relazioni

 Il programma

10 settembre, ore 17.00
VINCENZO ALBANO – STAND IN: Uno spettacolo asciutto
Giardino di Casa Scalori - Via Chiassi,10 - Mantova

Monologhi, riflessioni e punti di vista di un comico quarantenne che fa i conti con la quotidianità e con l’età che avanza. Uno slalom tra gli aspetti della vita di tutti i giorni, una sferzata caustica sui luoghi comuni, sulle manie di tutti i giorni. A legare tutto ciò ci sarà anche qualche canzone da non prendere troppo sul serio.

 

10 settembre, ore 21.15
OBLIVION – Cinque contro tutti
Corte Gesuita - Via Aldriga, 16 - Angeli / Mantova

Un’intervista pazza a persone che fingono da tutta una vita di essere degli artisti rispettabili. Un incontro ravvicinato per conoscere meglio il loro lavoro, la loro storia e ascoltarne narrazioni e visioni, oltre a vertiginosi esperimenti canori. Cinque cantattori a nudo per raccontarvi, anche con l’aiuto di una chitarra, dieci anni di successi a loro insaputa.

 

11 settembre, ore 17.00
CRISTIANO GODANO – Parole e Musica, intervistato da Ezio Guaitamacchi
Giardino di Casa Scalori - Via Chiassi, 10 - Mantova

Il frontman dei Marlene Kuntz si racconta attraverso le sue canzoni in un incontro confidenziale a stretto contatto con il pubblico. Il suo messaggio sarà affidato a un intreccio di pezzi estratti dal progetto solista e dalla storia della sua band madre riproposti in veste intima con voce e chitarra. Un viaggio nelle molteplici traiettorie di un artista poliedrico: cantante, chitarrista, attore, scrittore e docente universitario.

 

11 settembre, 21.15
GIOVANNI CACIOPPO – Ho scagliato la prima pietra
Corte Gesuita - Via Aldriga, 16 - Angeli / Mantova

Il titolo dello spettacolo non va inteso come il gesto di chi è senza peccato (anzi), ma di chi con questa azione vuole sensibilizzare, fare riflettere il pubblico ed innescare una reazione. Si informa su come comportarsi in tempi di crisi, cosa può capitare in una vacanza low cost etc... L'uso del web, dei social, la mancanza di lavoro, le aspettative di vita, la moda gli usi ed i vizi della nostra epoca, sono i binari sui quali stiamo viaggiando e che cercheremo di capire dove ci stanno portando, tra paradossi e sarcasmo.


12 settembre, ore 21.15
IRENE GRANDI – IO in blues
Corte Gesuita - Via Aldriga, 16 - Angeli / Mantova

Un tributo alle radici e alla formazione della cantante che nel tempo ha saputo sviluppare uno stile personale e riconoscibile. Un viaggio che attraversa un arco temporale che va dagli anni ’60 fino agli anni ’90, canzoni che sono blues nell’anima. Un’artista sempre pronta alla sperimentazione.

 

Tutti gli eventi necessitano di prenotazione al 3384947909.

Associati Disanima piano, ingresso gratuito a tutti gli eventi, diritto di prelazione prenotando entro mercoledì 31 agosto.

Abbonamento ai tre eventi serali: (Oblivion, Cacioppo, Irene Grandi), intero: euro 45, ridotto ragazzi entro i 18 anni: euro 35.

Biglietti agli eventi pomeridiani (Vincenzo Albano, Cristiano Godano).

Prelazione per i tesserati 2022, contattare la segreteria per eventuale disponibilità.

OBLIVION
intero: euro 20 / ridotto ragazzi entro i 18 anni: euro 15

GIOVANNI CACIOPPO
intero: euro 15 / ridotto ragazzi entro i 18 anni: euro 10

IRENE GRANDI
intero: euro 25 / ridotto ragazzi entro i 18 anni: euro 20

Info: www.disanimapiano.com 

Lunedì, 22 Agosto 2022 11:33
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

I nuovi elettori, ovvero coloro che sono immigrati a Mantova entro la prima settimana di agosto e i neo diciottenni riceveranno al loro indirizzo le nuove tessere elettorali.
Coloro invece che hanno cambiato indirizzo all’interno del comune riceveranno un tagliando adesivo da applicare alla tessera in loro possesso.
Chi ha smarrito la tessere o ha occupato tutti 18 spazi disponibili dovrà recarsi all’ufficio elettorale secondo le indicazioni pubblicate su questo sito (clicca qui)
Eventuali altre info possono essere richieste a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Lunedì, 22 Agosto 2022 10:55
Pubblicato in Elettorale
Ultima modifica il Lunedì, 22 Agosto 2022 10:56

Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi martedì 16 agosto ha firmato l’ordinanza che vieta la vendita di bevande per asporto, di qualunque genere, contenute in bottiglie di vetro, di plastica chiuse con il tappo o in lattine nell’area di Palazzo Te. Il divieto scatta dalle 19 fino all’ora successiva delle conclusione degli eventi nei giorni dei concerti previsti venerdì 26 agosto (spettacolo di Drusilla Foer), sabato 27 agosto (concerto di Carmen Consoli), martedì 30 agosto (concerto di Iggy Pop) e sabato 3 settembre (concerto di Mahmood).

Nell’ordinanza si ricorda, inoltre, il divieto, già previsto per legge, di somministrazione di bevande con contenuto alcolico superiore al 21% del volume, contenute in contenitori di qualsiasi specie o materiale, sempre a partire dalle 19 e sino all’ora successiva alla conclusione degli eventi, mentre è stato deciso il divieto di introdurre, all’interno del Giardino dell’Esedra, bevande vietate e contenitori sia per uso personale sia con l’intento di distribuirle agli spettatori, anche se a titolo gratuito.

 

Mercoledì, 17 Agosto 2022 11:51
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Pubblichiamo circolare interna del Dirigente dello Sportello Unico per le Imprese e i Cittadini riguardante indirizzi applicativi in merito ai procedimenti sanzionatori di opere completate prima della data di entrata in vigore della legge 10/1977 dotate di
licenza di abitabilità. Il testo integrale è disponibile qui sotto.

Martedì, 16 Agosto 2022 08:34
Pubblicato in Edilizia
Ultima modifica il Martedì, 16 Agosto 2022 08:41

I certificati di iscrizione alle liste elettorali possono essere richiesti e acquisiti prenotando un appuntamento (seleziona sportello elettorale) oppure recandosi direttamente presso l’ufficio nelle giornate di aperture straordinarie sotto indicate

Ingresso da Via Gandolfo 11 – suonare citofono “Servizi Demografici”
• Giovedì 18 agosto dalle 15.00 alle 18.00
• Venerdì 19 agosto dalle 15.00 alle 18.00
• Sabato 20 agosto dalle 15.00 alle 18.00
• Domenica 21 agosto dalle 8.00 alle 20.00
• Lunedì 22 agosto dalle 8.00 alle 20.00

RICHIESTA CERTIFICATI ELETTORALI IN FORMA CARTACEA
Ai fini di giustificare l’esenzione dall’imposta di bollo è necessario che i certificati elettorali vengano richiesti presentando:

  • Il modulo (o copia) relativo alla presentazione della candidatura completo delle firme

Oppure

  • Istanza, contenente l'elenco dei sottoscrittori, sottoscritta dal richiedente (clicca qui per scaricare il modulo). L’istanza può essere anticipata via mail scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RICHIESTE CERTIFICATI DI ISCRIZIONE ALLE LISTE ELETTORALI IN FORMATO DIGITALE
I certificati di iscrizione alle liste elettorali possono essere richiesti e rilasciati anche in formato digitale. La richiesta deve pervenire da una PEC al seguente indirizzo PEC del comune:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La richiesta deve essere essere presentata dal segretario o dal presidente o dal rappresentante legale del partito o movimento politico o da loro delegati.
Tale richiesta, in formato digitale, se effettuata da un delegato, deve contenere anche la delega, firmata digitalmente, del segretario o del presidente o del rappresentante legale del partito o movimento politico. In ogni caso, la richiesta deve essere accompagnata da una copia del documento di identità del richiedente. Vedi istruzioni del Ministero dell’Interno

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sabato, 13 Agosto 2022 09:04
Pubblicato in Elettorale
Ultima modifica il Venerdì, 19 Agosto 2022 12:06

Un momento dell'esposizione al DiocesanoLibri antichi di pregio affiancano più abbordabili rarità bibliografiche del più recente Novecento a Mantova Libri Mappe Stampe, la prima delle mostre mercato italiane di collezionismo cartaceo in scena sabato 17 e domenica 18 settembre 2022 presso il Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova. La manifestazione, a cura di Elisabetta Casanova, è organizzata con il patrocinio del Comune di Mantova e la collaborazione del Museo Diocesano Francesco Gonzaga e dell'associazione Mirabilia.

Per l’occasione il chiostro dell’ex monastero agostiniano di Sant’Agnese torna ad animarsi di bibliofili e collezionisti, pronti a scovare piccoli grandi tesori in carta sui banchi degli oltre 50 espositori partecipanti alla sesta edizione.
Librerie specializzate in volumi antichi e di difficile reperibilità, italiane ed estere, propongono una vasta selezione di testi rari dal XV (incunaboli, cinquecentine, seicentine eccetera) al XX secolo (fuori catalogo, prime edizioni, testi autografi eccetera), assieme a originali mappe geografiche antiche e stampe decorative di ogni epoca e soggetto e ai più ricercati articoli di collezionismo cartaceo.

LE CURIOSITA’ ESPOSTE ALLA SESTA EDIZIONE
Davvero vasta ed eterogenea l’offerta in carta e inchiostro che sarà possibile ammirare ed acquistare, per tutti i cultori di carta d’antan: dalle proposte più preziose dirette a navigati collezionisti, alle curiosità che solleticano l’interesse di giovani bibliofili e collezionisti in erba.
Ecco dieci curiose proposte tra le mille in esposizione alla sesta edizione.

1. Prima edizione del Trattato della Pittura di Leonardo, pubblicata centotrentadue anni dopo la morte dell'autore. Il Trattato della Pittura è una compilazione postuma realizzata intorno al 1540 dall'allievo di Leonardo Francesco Melzi, sulla base di brani tratti dalle carte ereditate dal suo maestro. La sua importanza sta nel fatto che, oltre ad essere uno dei trattati d'arte più influenti del Rinascimento e uno dei primi tentativi di definire e comprendere le leggi scientifiche della pittura, attraverso l'età moderna e fino al XIX secolo è rimasta la principale fonte di informazioni sul pensiero dell'artista.
Trattato della pittura di Lionardo da Vinci. Leon Battista Alberti, Della Pittura. Della Statua Parigi, appresso Giacomo Langlois, 1651 (proprietà: Hermes Rare Books, Ginevra Ch).

2. La cinquecentina considerata il testo capostipite della lunga tradizione della letteratura dei segreti. Contiene ricette mediche popolari (spesso intrise di formule magico-alchemiche), nozioni di cosmetica, metallurgia, gemmologia, descrizione dei benefici delle pietre preziose e consigli pratici per la vita e i problemi di ogni giorno. Alessio Piemontese, Pseudonimo di Girolamo Ruscelli, fu alchimista, matematico e cartografo di Viterbo attivo prevalentemente nella Venezia del '500.
Alessio Piemontese, La prima [-terza] parte de' secreti del Reverendo donno Alessio Piemontese. Di nuovo ristampati et corretti. In Pesaro, appresso gli heredi di Bartolomeo Cesano, 1562 (proprietà: Libreria Antiquaria Xodo, Torino).

3. Il libretto numero 1 di “Topolino”. Raro pezzo ricercatissimo dai collezionisti; esemplare venduto a 8.000 euro. Abbandonato il formato giornale, nell’aprile del 1949 “Topolino” adotta una nuova veste per incontrare i nuovi gusti dei lettori. Questo è il numero uno della ininterrotta serie che continua fino ad oggi (proprietà: Studio Bibliografico Giuseppe Visingardi, Ariccia Roma).

4. Una quarta edizione parigina della “ventisettana” de I Promessi Sposi. La “ventisettana” è la prima versione dell’opera data alle stampe, dopo quella “del Fermo e Lucia”, e prima che Alessandro Manzoni la modificasse definitivamente nella versione “quarantana” sciacquando i panni in Arno. Si dice “ventisettana” di un’opera che è iniziata nel `25 e terminata due anni dopo, senza che la data 1827 compaia da alcuna parte.
I Promessi Sposi. Storia Milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Quarta edizione, Parigi 1828 (proprietà: Codex et Lamina, Pedrengo Bg).

5. Anche le donne possono avere accesso allo studio delle scienze. Ce ne parla il fisico Francesco Algarotti nel 1737. L'autore espone in forma di dialoghi con la Marchesa di Emilie du Chatelet le famose ipotesi sulla natura della luce e dei colori e sulla forza gravitazionale, al fine di convertirla dalle opinioni cartesiane alle verità di Newton, vero continuatore della scienza galileiana. La semplificazione del linguaggio scientifico gli produsse le critiche dei colleghi ma, di fatto, quest'opera risponde al bisogno del tempo e testimonia la volontà degli ambienti femminili di accedere a quei settori del sapere che per anni erano stati di esclusività degli scienziati uomini. L'opera ebbe un grandissimo successo e fu presto tradotta e diffusa in tutta Europa.
[Algarotti Francesco]. Il newtonianismo per le dame. Ovvero Dialoghi sopra la Luce e i Colori. Napoli [ma Venezia], 1737. Prima rarissima edizione (proprietà: Scriptorium Studio Bibliografico, Mantova).

6. L'opera Settecentesca che rese celebre Camper, nella quale descrisse per la prima volta l'angolo facciale dettando le regole per una misurazione craniometrica.L’autore vi disegna la linea di continuità che lega l'uomo all’animale, con l'intento di dimostrare come l'apertura dell'angolo facciale sia proporzionale all'intelligenza (l’angolo si restringerebbe gradualmente, secondo una linea di progressiva bestialità, dall'europeo all'africano per arrivare fino alla scimmia). Tale teoria - non nuova, ma resa più convincente dall’artificio grafico adottato - verrà in seguito distorta e strumentalizzata per giustificare la schiavitù, il razzismo e il genocidio.

Camper Pierre, Dissertation physique, sur les différences réelles que présentent les traits du visage chez les hommes de différents pays et de différents âges; sur le beau qui caractérise les statues antiques et les pierres gravées. Suivie de la proposition d'une nouvelle méthode pour dessiner toutes sortes de têtes humaines avec la plus grande sûreté. Traduite du Hollandois par Denis Bernard Quatremère d'Isjonval.. A Utrecht, chez B. Wild & J. Altheer, 1791 (proprietà: Libreria Antiquaria Xodo, Torino).

7. L'antenato del green-pass. Liburn (Ensis) Sanitatis Tutela Patente di sanità del 23 novembre 1836. Documento manoscritto che permette la partenza dal porto di Livorno “ove […] si vive con ottima salute”, della “Barchetta nominata Mad(onna) di Montenero”, con destinazione Castiglioncello.”
Le patenti sanitarie non sono affatto una novità: sono infatti state utilizzate fin dal tempo della peste fino al primo '800, e poi del colera quando le pandemie facevano registrare milioni di morti. Erano una sorta di passaporto che consentiva o impediva le operazioni di sbarco e imbarco. Se la nave proveniva da un luogo sospetto o infetto, veniva rilasciata una patente cosiddetta “sporca", che costringeva la nave ad una quarantena, che, nei casi più gravi, poteva durare fino a 40 giorni di isolamento (proprietà: Galleria Frati, Roma).

8. Seconda edizione cinquecentina delle Cronache del Mondo del frate bergamasco Foresti Jacobo (detto il Bergomense). Edizione famosa perché contiene per la prima volta la notizia della scoperta del Nuovo Mondo da parte di Cristoforo Colombo.
L’opera, che ripercorre la storia dell’umanità dalla Creazione fino al tempo dell’autore (inizi del ‘500), è illustrata da un centinaio di piccole xilografie raffiguranti vedute di città italiane e non, di cui si documentano i principali e più importanti fatti avvenuti, oltre a quattro grandi xilografie a piena pagina che ritraggono la Creazione del Mondo, la cacciata dal Paradiso Terrestre, Caino ed Abele e la Torre di Babele. Degna di nota la xilografia raffigurante il Mondo fino ad allora conosciuto, composto da: Asia, Europa, Africa separati dal mar Mediterraneo (i legni delle xilografie erano gli stessi della precedente edizione del 1492 e dunque questo era tutto il mondo conosciuto).
Foresti, Jacobo Philippo Bergomense. Supplementum Supplementi Cronicarum. Venezia, Giorgio De Rusconibus 1506 (proprietà: Codex et Lamina, Pedrengo Bg).

9. Codice pasquale membranaceo del sedicesimo secolo. Il termine Codice (dal latino codex, variante di Caudex, significante in origine “tronco d’albero”) inizia a designare gli “antenati” dei nostri libri a partire dal I secolo d. C. Membranacei sono detti codici e libri costituiti da fogli di pergamena o cartapecora (la membrana ricavata dalla pelle di animale, generalmente agnello, non conciata) Proprietà: Fabio Personeni, Lovere Bg.

10. Una testimonianza storica unica della Grande Guerra. Significativo disegno a china del campo di prigionia di Sigmundsherberg in Austria (il maggiore tra quelli destinati ai prigionieri italiani nell’ambito dell’Impero austro-ungarico) ad opera di un detenuto italiano che condivise la prigionia con il celebre capitano Antonio Locatelli che, travestitosi da soldato austriaco, riuscì in seguito a scappare (proprietà: Fabio Personeni, Lovere Bg).

 

LA STORIA DELLA MOSTRA
Nata nel 1975 con l’associazione culturale Il Frontespizio, Mantova Libri Mappe Stampe è stata la prima manifestazione dedicata esclusivamente alla carta antica e preziosa del panorama italiano. Mantova è la città che la ospita, fin dalle sue origini, una tra le due città gioiello della famiglia Gonzaga che vanta, tra le sue discendenze, il Duca Vespasiano, un vero cultore del libro e fondatore della vicina Sabbioneta.

Dopo un decennio di interruzione, dal settembre 2019 la manifestazione è tornata nella sua formula semestrale di mostra mercato, riaffermandosi subito come appuntamento di riferimento per la qualità della proposta espositiva e l’internazionalità degli espositori coinvolti.
Dal 2020 Mantova Libri Mappe Stampe ha affrontato il lungo periodo pandemico continuando a garantire il consueto doppio appuntamento annuale in presenza e in questo periodo la manifestazione si è anche consolidata con l’acquisizione di nuovi e prestigiosi espositori provenienti dall’estero: mercanti d’arte specializzati nella vendita di materiale cartografico provenienti da Germania, Paesi Bassi, Francia, Svizzera, Spagna, Croazia, Cipro, Regno Unito, Usa. Una dimostrazione questa, non solo dell’efficacia del format della fiera, ma anche della vitalità del settore del collezionismo cartaceo e della validità delle fiere in presenza.

 

IL MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA
Tra i maggiori musei diocesani in Italia per valore ed importanza delle opere custodite, il Museo Francesco Gonzaga si trova nel pieno centro storico, a meno di 400 metri da piazza Sordello e dalle principali attrazioni culturali della città. Sede del Museo è l’antico monastero agostiniano di Sant’Agnese. Al suo interno sono presenti dipinti e sculture che ripercorrono duemila anni della storia mantovana con opere, tra gli altri, di Andrea Mantegna, Correggio, Bonacolsi l’Antico, Bernardino Campi, Domenico Fetti, Giovanni Baglione, Antonio Maria Viani. All’interno del museo si trova inoltre la più ricca collezione al mondo di armature di età tardomedievale.

Nei giorni della manifestazione, i visitatori di Mantova Libri Mappe Stampe hanno diritto al ticket ridotto per visitare la collezione del Museo (6 euro anziché 10). Orari di apertura del museo: 9.30 – 12; 15 – 17.30.

INFORMAZIONI UTILI
La mostra si svolge all'aperto, sotto i portici del chiostro, anche in caso di pioggia. 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mantova Libri Mappe Stampe è la prima mostra mercato di antiquariato librario e collezionismo cartaceo in Italia. La manifestazione, a cura di Elisabetta Casanova, è organizzata con il patrocinio del Comune di Mantova e la collaborazione del Museo Diocesano Francesco Gonzaga e dell'associazione Mirabilia.
Media partner: Maremagnum.com, Abebooks.com, Vialibri.net

Orari di apertura
Sabato 17 settembre h. 10-18.30; domenica 18 settembre h. 9.30-13
Per i commercianti, apertura anticipata venerdì 16 settembre h.15-18.30
L’ingresso è gratuito.

 

MANTOVA LIBRI MAPPE STAMPE NEL WEB

www.mantovalibriestampe.com

Facebook: Mantova Libri Mappe Stampe

Instagram: @mantovalibrimappestampe

 

La locandina

Venerdì, 12 Agosto 2022 11:47
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN