E’ stata presentata mercoledì 29 giugno la Fida(li)ty App del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Mantova, la nuova iniziativa realizzata per sostenere lo sviluppo economico della città e delle attività economiche e di servizio presenti all’interno del Distretto, favorendo la competitività, l’innovazione e la cooperazione tra organizzazioni commerciali, artigianali, culturali, ricreative e di servizio della città. La App sarà attiva il 15 luglio.
Alla presentazione, che si è tenuta in piazza Marconi, sono intervenuti l’assessore al Commercio e alle Attività Produttive Iacopo Rebecchi, il vice presidente di Confcommercio Stefano Gola, il manager del Distretto Urbano del Commercio Dario Domante, i rappresentanti di Confcommercio, il rappresentante della Cassa Rurale ed Artigiana Rivarolo Mantovano Donato Chiodini, il titolare dello Scalco Grasso Vanni Righi e altri. Software-House ha sviluppato la Fida(li)ty App.
Fida(li)ty App fa parte degli interventi previsti dal Piano di Distretto “DUC-NETTING Mantova: Connettere, proteggere, sostenere e “catturare” valore nel Distretto di Mantova” co-finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del Bando sui “Distretti del commercio per la ricostruzione economica territoriale urbana” del 2020 ed è realizzata grazie all’impegno di Confcommercio Imprese per l’Italia della provincia di Mantova, al contributo economico di Bcc di Rivarolo Mantovano, al supporto informatico di NBF e alla collaborazione di tutte le organizzazioni partner del Distretto (Confesercenti della Lombardia Orientale, Confartigianato Imprese Mantova, Cna. Associazione Provinciale di Mantova, Apindustria Confimi Mantova – Associazione piccole e medie industrie di Mantova, Confcooperative Mantova, Uppi Unione Piccoli Proprietari Immobiliari, Forum Terzo Settore Mantova, Associazione provinciale della Proprietà Fondiaria Rustica e Urbana di Mantova, Confedilizia– Confederazione italiana proprietà edilizia).
Fida(li)ty App è un innovativo strumento digitale di marketing e comunicazione urbana che il DUC di Mantova mette a disposizione di tutti gli operatori economici del centro storico interessati a “fare squadra” e a concorrere allo sviluppo del proprio territorio avvantaggiandosi di appositi dispositivi di fidelizzazione organizzati secondo una logica di mutua cooperazione tra imprese e gestiti in modo unitario e coordinato.
Fida(li)ty Mantova consente infatti di implementare molteplici strumenti di marketing (dal cash-back al couponing, alla raccolta punti) che, verranno resi disponibili alle imprese del Distretto con l’obiettivo di aiutarle a collaborare per attrarre e incentivare i consumi presso i propri punti vendita attraverso meccanismi semplici e vantaggiosi sia per chi fa acquisti e fruisce dei servizi della città sia per gli esercenti ed erogatori dei servizi che aderiscono all’iniziativa.
Scaricando la Fida(li)ty App l’utente potrà accedere a vantaggi economici, navigare all’interno della mappa dei punti vendita aderenti, consultare le relative schede di dettaglio contenenti anche le informazioni di contatto e ricevere notifiche push con informative mirate su iniziative, sconti ed eventi che si tengono in città.
All’interno della Fida(lit)y App verrà implementato anche un servizio di “prenotazione di consegne a domicilio”, sviluppato in collaborazione con Yourider, start-up Mantovana specializzata nel settore del delivery che verrà messo a disposizione delle imprese aderenti e che potrà essere gestito attraverso l’apposita sezione dedicata dell’App.
L’adesione da parte delle imprese al circuito Fida(li)ty Mantova è gratuita sia per operatori economici sia per i consumatori.
"E’ un'ottima notizia che numerosi imprenditori della città si mettono insieme e fanno squadra per mettere in campo uno strumento per fidelizzare la clientela del Distretto urbano del commercio – ha osservato l’assessore al Commercio e alle Attività Produttive del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi -. Confidiamo che tanti altri negozi e pubblici esercizi del centro aderiscano all'iniziativa nei prossimi mesi per far diventare la Fida(li)ty App uno strumento di uso quotidiano".
“Siamo molto felici di lanciare un primo e concreto servizio di rete del Distretto Urbano del Commercio – fanno sapere i manager del Distretto -, con l’auspicio che tutti gli operatori del centro storico possano vedere in questo strumento un’opportunità da cogliere per fare squadra e sostenere uniti e insieme la crescita e lo sviluppo della città e delle proprie attività. Con oggi parte un periodo di applicazione sperimentale della Fida(li)ty App che durerà un anno e che si rivolge in primo luogo agli esercenti commerciali e agli operatori della ristorazione e dell’artigianato ma che si intende allargare anche alla partecipazione di servizi pubblici e privati di vario genere e tipo. Oggi lanciamo una nuova infrastruttura digitale in grado di ospitare contenuti e abilitare nuovi e innovativi servizi che potranno però tradursi in risultati concreti e misurabili solo grazie alla fattiva e ampia collaborazione e partecipazione da parte degli operatori e delle organizzazioni che appartengo al territorio del Distretto che, come manager, non smetteremo di sollecitare e sostenere”.
"Il Distretto, strumento vitale per dare impulso al tessuto commerciale cittadino, muove un altro passo con questa iniziativa costruendo una rete virtuale tra gli operatori – ha aggiunto Stefano Gola, vicepresidente di Confcommercio con delega al Territorio -. Si tratta di una formula di fidelizzazione già testata con successo in altre realtà per cercare di rivitalizzare i centri storici, che, ricordiamo, sono il cuore pulsante delle città. Se smettono di battere, si ferma anche tutto il resto. Speriamo che questo strumento possa radicarsi anche a Mantova perché nonostante il periodo non felice per le attività commerciali, bisogna sempre mettersi sempre in gioco. Auspichiamo che lo sforzo venga compreso e apprezzato e attendiamo altre adesioni da parte degli imprenditori".
"La Cassa Rurale ed Artigiana di Rivarolo Mantovano – ha detto il Direttore Generale della Cassa Rurale e Artigiana di Rivarolo Mantovano Paolo Beccari - partecipa al progetto in qualità di sponsor. L’istituto di credito cooperativo, presente sulla piazza di Mantova con la sua filiale di viale Piave 28/30, ha aderito con convinzione all’iniziativa, in linea con la propria vocazione di banca di comunità, a sostegno dell'economia del territorio e delle imprese locali".
Hanno già aderito al circuito:
Lo Scalco Grasso, via Trieste 55
Gioielleria Azzali 1881, piazza Marconi 4
Bonini Fiori, via XX Settembre 1,
Doppio Volto, via Da Vinci 4 a
Swarovski, piazza Marconi 2
Massimo Acconciature Unisex, via Corridoni 50
Sartorello Fiori, corso Vittorio Emanuele 1
Sport Time, via Bracci 53
Teatro delle Birre, via Calvi 43
Ristorante Tiratappi, piazza Alberti 30
Bar Italia, piazza Marconi 22
E’ stata inaugurata la lapide restaurata che ricorda i caduti della Prima Guerra Mondiale restaurata dall’associazione Anmig con il contributo della Fondazione Comunità Mantovana. La lastra marmorea che si trova in corso Garibaldi 61, di fronte alla sede della Guardia di Finanza, avvolta dalla bandiera tricolore, è stata scoperta mercoledì 29 giugno in una cerimonia semplice con gli interventi del vicesindaco Giovanni Buvoli, del presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti, della presidente dell’Anmig di Mantova Caterina Moccia. Tra le autorità anche il prefetto Gerlando Iorio e il questore Giannina Roatta. Era presente pure Alberto Boscolo, pronipote di Angelo Parilla, uno dei più famosi caduti, "ragazzo del '99", sottotenente degli Arditi, morto il 29 ottobre 1918 a 19 anni, cinque giorni prima del cessate il fuoco. Gli venne concessa la medaglia d'oro al valor militare e Mantova gli ha intitolato un viale.
La lapide era stata collocata nell’ottobre del 1925. Dopo decenni di incuria e abbandono la testimonianza storica è stata rimessa a nuovo grazie al restyling realizzato da Giovanna Gola per conto della sezione mantovana dell'Anmig, l'Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra.
Il monumento riporta i nomi di 53 militari affiancati dal grado, la data e la località del decesso durante il primo conflitto mondiale.
Scorrendo i nomi dei caduti, oltre a Parilla, si possono leggere i nomi di tante famiglie: Benedusi, Cugola, Carnevali, Galafassi, Lodigiani, Malacarne, Marmiroli, Nuvoletti, Pigozzi, Spaggiari, Spagna, Tirelli e tanti altri.
All’epoca la lapide fu finanziata con una colletta popolare raccolta nel quartiere. Nel 1928 fu organizzata una seconda campagna di fondi per collocare una lampada votiva, oggi inesistente. E’ scomparsa anche l'aquila sabauda che sovrastava il monumento. La lapide e le altre testimonianze collaterali sono state studiate dalla ricercatrice Tiziana Gozzi che ha elaborato una pubblicazione edita da Sometti. C’è un po’ di storia anche nella data dell’inaugurazione: il 29 giugno 1916 è stato il giorno dell'attacco austriaco con il fosgene al Monte San Michele. L’attacco chimico con il gas provocò la morte di duemila soldati italiani, mentre cinquemila rimasero intossicati. La lapide è stata benedetta dal cappellano militare don Mirko Frignani.
Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi martedì 28 giugno ha firmato l’ordinanza che vieta la vendita di bevande per asporto, di qualunque genere, contenute in bottiglie di vetro, di plastica chiuse o in lattine ai titolari di pubblici esercizi, di esercizi commerciali, di attività di commercio sull’ area pubblica, di attività artigianali del settore alimentare e di qualsiasi altro punto di ristoro situato nell’area di piazza Sordello. Il divieto scatta dalle 15 all’una del giorno successivo nelle date dei concerti il 29 giugno, il primo, il 5, l’8, il 9 e il 13 luglio.
Inoltre, nell’ordinanza si legge che è vietato portare con sé, consumare e abbandonare contenitori di qualsiasi genere come le bottiglie di vetro, le lattine o contenitori simili. Gli esercizi abilitati alla ristorazione potranno somministrare bevande in contenitori di vetro o latta e alluminio ai propri clienti, durante la consumazione dei pasti e delle bevande servite ai tavoli o al banco, pur permanendo il divieto assoluto di vendita per asporto.
Non si possono introdurre nell’area delle manifestazioni, bevande vietate, sia per uso personale e sia con l’intento di distribuirle agli spettatori, anche se a titolo gratuiti.
È consentita la somministrazione e il consumo delle bevande in contenitori di vetro o in lattine solo all’interno dei locali, con il divieto assoluto da parte degli avventori di portare tali oggetti all’esterno dei locali di ristorazione e di somministrazione. I gestori hanno l’obbligo di esporre in maniera ben visibile l’ordinanza.
Torna Mantova Live Estate nella splendida cornice di piazza Sordello dopo la parentesi di due anni. Il cartellone include prestigiosi ed esclusivi nomi internazionali, oltre che ad artisti di spicco della scena musicale italiana.
Mercoledì 29 giugno si parte con i Placebo (Sold out), Il 1 luglio The Zen Circus, il 5 luglio Iggy Pop, l’8 luglio Sangiovanni e il 9 luglio Caparezza.
“Torna la musica nella città dopo due anni di stop ai grandi concerti di piazza Sordello – ha commentato il sindaco Mattia Palazzi -. Eventi importanti che richiamano tanto pubblico da tutta Italia e dall’estero, aiutano anche le attività come gli alberghi e i pubblici esercizi”.
Per il concerto dei Placebo l’apertura della cassa Aster in via san Giorgio è alle 15, del varco di piazza Pallone alle 17, dei varchi di San Giorgio e del Volto di San Pietro alle 18. L’opening: Peaks! alle 20,25, il concerto inizierà alle 21.30.
INFORMAZIONI UTILI PER GLI SPETTATORI
• I biglietti acquistati per le date precedenti (14 giugno 2020 / 29 giugno 2021) rimangono validi.
• Se i biglietti sono stati acquistati nei circuiti Ticketone con modalità ritiro sul luogo dell'evento ricordiamo che questa formula non è più valida. Per recuperare il biglietto occorre entrare nella sezione MyTicketone, utilizzando le credenziali di accesso, andare nel riepilogo acquisti e scaricare il biglietto in Pdf (pulsante blu stamp@ casa). È possibile stamparlo fisicamente o salvarlo nel dispositivo mobile e mostrarlo all’ingresso. Questo è l’unico titolo di ingresso valido.
• Invitiamo il gentile pubblico a presentarsi quanto prima per tutti i controlli previsti, munito di documento d'identità valido per verificare la correttezza del nominativo riportato sul biglietto.
• Per cambiare il nominativo del biglietto con Ticketone è possibile farlo direttamente sul sito www.ticketone.it sino al giorno stesso dell'evento. Se il biglietto è stato acquistato con Ticketmaster è possibile effettuare il cambio nominativo direttamente in cassa.
INFORMAZIONI RELATIVE AI VIP PACK
Se è stato acquistato un Vip Pack è possibile ritirare i materiali utili presso biglietteria Aster in via San Giorgio a partire dalle 15, si invita il gentile pubblico a presentarsi entro e non oltre le 19,30 per prender parte al brindisi di accoglienza.
Se è stato acquistato sul circuito Ticketone si ricorda di recuperare il biglietto entrando nella sezione MyTicketone, utilizzando le credenziali di accesso andando nel riepilogo degli acquisti e scaricando il biglietto in pdf (pulsante blu stamp@ casa). È possibile o stamparlo o salvarlo nel dispositivo mobile e mostrarlo all’ingresso.
Questo è l’unico titolo di ingresso valido.
Se è stato acquistato sul circuito Ticketmaster sarà possibile ritirare il biglietto direttamente in cassa.
Ricordiamo sotto i servizi compresi nel pacchetto Vip:
- Ingresso e bracciale per il parterre gold
- Brindisi d'accoglienza previsto intorno alle 20 presso giardino interno palazzo Castiglione, l'area preposta sarà segnalata tramite apposita cartellonistica.
- Cena a Buffet presso giardino interno palazzo Castiglione, a partire dalle ore 20,15 sino alle ore 21,15. L'area preposta sarà segnalata tramite apposita cartellonistica
- Ricordo con prestigioso pass laminato dell'evento (in sostituzione della locandina prevista inizialmente)
- Parcheggio disponibile nell'immediata vicinanza dell'ingresso, presso biglietteria Aster in via San Giorgio (fino ad esaurimento, disponibile 1 posto auto per ogni singola transazione. Per chi non l'avesse ancora fatto si prega di scrivere all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per poter prenotare il posto macchina).
PUNTI DI ACCESSO ALL'AREA CONCERTO DI PIAZZA SORDELLO
L'accesso alla piazza, dopo i controlli di sicurezza, inizierà alle 18 circa da:
1 PER CHI ARRIVA DA NORD (VERONA, BRESCIA) O DAL CASELLO MANTOVA NORD: ingresso via San Giorgio disponibile per: acquisto biglietti / ritiro accrediti / ritiro pacchetti vip / ritiro biglietti prenotati / cambio nominativo
2 PER CHI ARRIVA DAL CENTRO STORICO: Volto di San Pietro disponibile unicamente come varco di accesso
3 INGRESSO RISERVATO DIVERSAMENTE ABILI: piazza Pallone, con parcheggio riservato in via Rubens.
NORME DI SICUREZZA
A tutela della pubblica incolumità, agli ingressi di piazza Sordello saranno disposti controlli effettuati dal personale di servizio e dalle forze dell'ordine.
Non sarà possibile accedere all’area dello spettacolo con: bottiglie di vetro, lattine, bicchieri di vetro, bombolette, ombrelli, aste rigide, bandiere, selfie stick, utensili, fuochi d’artificio, armi, caschi integrali, valigie di dimensioni medio-grandi ed tutti gli altri oggetti atti ad offendere.
AREE PARCHEGGIO E NAVETTE GRATUITE
> Area “Boma” (Palazzetto dello Sport/ Grana Padano Arena Theatre);
> Strada Cipata (parcheggio Campo Canoa).
> Piazzale Montelungo (parcheggio Palazzo Te).
Le suddette aree di parcheggio saranno collegate, mediante bus navetta gratuiti, con il centro città e con l’area limitrofa a piazza Sordello, con frequenza di 15 minuti circa, a partire dalle 15 e fino all’una.
Per coloro che parcheggeranno nell’area “Boma” e al Campo Canoa, i bus navetta faranno capolinea in viale Mincio, nelle due fermate riservate agli autobus turistici.
Per coloro che parcheggeranno in piazzale Ragazzi del ‘99, il bus navetta farà capolinea in corso della Libertà.
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Dalle 17 e fino a conclusione degli spettacoli (alle 24 circa), saranno chiuse al traffico le seguenti vie e piazze:
- via San Giorgio;
- piazza Sordello;
- via Cairoli;
- via Accademia, all’intersezione con piazza Dante Alighieri;
- via Cavour, nel tratto compreso tra via Broletto e vicolo Nazione;
- via Sant’Agnese;
- vicolo Bonacolsi.
E' stata aggiornata la SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E DETERMINATO (12 MESI EVENTUALMENTE RINNOVABILI) DI N. 2 UNITÀ DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DELLE ATTIVITÀ TECNICHE, CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA 1 con il file Valutazione Titoli
Da mercoledì 29 giugno scatta l’ordinanza del Comune di Mantova che regolamenta la sosta e la circolazione in piazza Sordello e nelle vie limitrofe in occasione dei concerti estivi. Dopo il primo concerto di mercoledì, i divieti saranno attivi anche venerdì 1, martedì 5, venerdì 8, sabato 9 e mercoledì 13 luglio in occasione degli altri appuntamenti musicali. Ecco l’ordinanza.