Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Sabato 28 maggio piazza Sordello tornerà ad essere il vivace e coloratissimo contenitore della Minciomarcia. Sulla carta nel 2022 si tratterà della 47^ edizione effettivamente organizzata, ma nei fatti questa stracittadina è stata ideata nel 1972, mezzo secolo fa. Per la cronaca, la prima edizione risale esattamente all’11 giugno di 50 anni fa. Nell’attesa di realizzare concretamente la 50^ edizione, quest’anno si tratterà della ripartenza per la camminata più popolare e partecipata di Mantova e provincia.

Dopo questi ultimi due anni di riposo forzato, finalmente si torna a respirare, camminando assieme tutti quanti all’aria aperta e vivendo la Città dei Gonzaga a 360 gradi. In questi giorni Comune di Mantova, ssdc QUISPORT e Comitato UISP di Mantova hanno completato la messa a punto della macchina organizzativa.
L’edizione 2022, oltre a confermare la presenza di Radio Bruno come media partner, può contare sull’importante patrocinio e collaborazione della ATS Val Padana e ASST Mantova. Così pure grande spazio verrà dato alle associazioni locali (Avis, Aido, Abeo, Uic, Unicef, ad esempio).
Tra gli sponsor della manifestazione confermato il Gruppo Mantova Salus, che sfrutta questa occasione per lanciare la nuova app per la prenotazione online delle visite: “Siamo da sempre promotori dello sport quale componente di uno stile di vita sano – spiega Anna Nicchio, amministratrice del GMS – per questo per il 3° anno siamo al fianco di Uisp e Quisport per la Minciomarcia. Con questa partnership vogliamo inoltre impegnarci verso la comunità, per favorire iniziative di aggregazione dopo un periodo di isolamento quale è stata la pandemia”.

Quest’anno l’iniziativa conta pure sul sostegno di sponsor e fornitori che hanno voluto credere con noi nella ripartenza: Gruppo Tea, Conad, Bper, Parmigiano Reggiano, Arvati Pane, Salumificio del Po, Dhiaforà e Marazzi Noleggio. Radio Bruno confermato media partner.
Come da tradizione Minciomarcia punta al coinvolgimento del mondo della scuola. Proprio in questi giorni ogni istituto scolastico, tramite propri responsabili, sta raccogliendo le adesioni alla camminata: l’organizzazione ha sempre un occhio d’attenzione riservato agli studenti, che potranno aderire con una quota di partecipazione molto contenuta.

E più saranno i partecipanti così organizzati (studenti, genitori, insegnanti, amici), più sarà possibile sostenere economicamente ogni singola istituzione scolastica.
Per tutti gli altri la quota di partecipazione rimane invariata e comprende: numero di pettorale adesivo, ristoro finale e per finire “pan e salam” che, rimanendo nel solco della miglior tradizionale nostrana, sostituirà il risotto alla mantovana.
Iscrizioni presso Conad di Mantova, Curtatone e Porto Mantovano, Sportime Mantova, oppure online (appnrun), inoltre presso le scuole aderenti: per iscrivere gruppi e/o singoli ci si può rivolgere anche alla sede UISP di Mantova (via Alpi 6 – tel. 0376/362435 o all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Lunedì, 23 Maggio 2022 15:24
Pubblicato in Sport
Ultima modifica il Lunedì, 23 Maggio 2022 15:41

Con determina n. 1.288  del 23/05/2022 il Comune di Mantova ha approvato la graduatoria provvisoria relativa all’Avviso pubblico per le assegnazioni degli alloggi SAP 2022 n. 4960.

Ai sensi dell’art. 12 “Formazione delle Graduatorie” punto 7 del R.R. 4/2017 :” Avverso le graduatorie provvisorie il richiedente può, entro quindici giorni dalla loro pubblicazione all'albo pretorio del Comune o sui siti istituzionali delle ALER, presentare all'ente proprietario la richiesta di rettifica del punteggio per il riconoscimento dell'invalidità civile che sia stata conseguita all'esito di un procedimento avviato prima della scadenza del termine di presentazione della domanda di assegnazione, compilando il seguente modulo clicca qui. Il modulo di ricorso amministrativo deve essere presentato presso l’Ufficio Servizi Abitativi del Comune di Mantova dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00- fino al 10/06/2022

Lunedì, 23 Maggio 2022 15:32
Pubblicato in Servizi Sociali
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Il Collegamento Provinciale del Volontariato Mantovano, in collaborazione con il Comune di Mantova, particolarmente sensibile alle problematiche delle persone della terza età, ha proposto il progetto “C’è posta per te” cercando di coinvolgere le persone anziane della nostra città. L’importante iniziativa è stata presentata giovedì 19 maggio in Comune dall’assessore al Welfare Andrea Caprini, da Giuseppe Mattiello del Collegamento provinciale del volontariato mantovano, da Ida Foroni per Anffas, Giovanni Nuvolari per il Centro Aperto e Clara Furghieri per il Centro problemi dell'anziano.

Le esperienze e le competenze delle persone anziane o fragili possono essere una risorsa molto importante per tutti. Pertanto, con l’iniziativa “C’è posta per te” si intende fare emergere il lato creativo che ognuno ha dentro di sé, restituendo valore sociale agli anziani sintonizzandoli su pensieri creativi con la condivisione di ricette, racconti, storie, poesie e altro ancora, che possono essere nutrimento per i giovani o esempio per i coetanei, accompagnandoli a intercettare dentro di sé memorie e ricordi importanti per la propria identità non solo culturale.

L’obiettivo del progetto è di favorire l’accoglienza, la comunicazione, la socializzazione e l’inserimento sociale degli anziani nell’ambiente in cui vivono.
Dopo un’attenta ed accurata campagna di sensibilizzazione, le persone che desiderano aderire all’iniziativa, nelle proprie abitazioni potranno scrivere racconti, poesie, ricette o vissuti e bisogni personali che saranno raccolti in contenitori chiusi e posti in punti strategici quali farmacie, chiese, biblioteche, sedi comunali, scuole, sedi sindacali ed edicole di Mantova, presso le quali troveranno anche a loro disposizione carta, busta e cartolina per poter scrivere i dati identificativi se lo desiderano.

Saranno spedite in questi giorni circa 2mila lettere, a firma dell’assessore Caprini, agli anziani tra i 75 a gli 80 anni della città per spiegare e coinvolgerli nel progetto. Naturalmente possono partecipare tutti gli anziani di Mantova, ma anche del territorio.
La promozione e la pubblicizzazione dell’iniziativa è a cura del Comune di Mantova con il sostegno e l’appoggio di tutte le Associazioni coinvolte, sia tramite la stampa e i canonici canali di comunicazione, sia attraverso telefonate da parte dei volontari alle persone che conoscono direttamente o che sanno che potrebbero essere interessate.

Gli elaborati saranno raccolti, letti e smistati in base alla loro tipologia di elaborato. Qualora si venisse a conoscenza di bisogni, il Collegamento si farà tramite con i servizi sociali comunali per poter dare pronta, immediata e adeguata risposta.
Successivamente saranno creati momenti di condivisione quali pubblicazioni, letture all’aperto, laboratori creativi e un evento in occasione della festa dei nonni.

Lunedì, 23 Maggio 2022 15:16
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il Comune di Mantova ha aderito anche quest’anno alla Giornata del Verde Pulito indetta Regione Lombardia che si è svolta nei giorni scorsi. Alla manifestazione hanno partecipato 22 volontari che hanno raccolto in città più di 300 chili di rifiuti, conferiti in trenta sacchi tra plastica e indifferenziato. Fondamentale il supporto di Mantova Ambiente che ha fornito il materiale per la raccolta e provvederà a ritirare i sacchi della spazzatura in punti concordati.

La giornata era volta sensibilizzare i cittadini e le cittadine sulle tematiche ambientali e a sviluppare un senso di responsabilità e di appartenenza per il luogo in cui si vive, si lavora, si studia e si passa il tempo libero. “Purtroppo anche a Mantova si assiste all’indecoroso abbandono dei rifiuti - spiegano gli organizzatori – che deturpano il paesaggio, sono pericolosi per gli animali e inquinano la terra e le falde acquifere. Molto dannosi sono i rifiuti che cadono nei fiumi o nei laghi e che finiscono, poi, per arrivare sino al mare dove provocano la morte degli animali acquatici che li ingoiano scambiandoli per cibo. Dedicare qualche ora a ripulire i luoghi che ci stanno a cuore – sottolineano –, con guanti e sacchetti alla mano, serve anche a migliorare l’ambiente in cui viviamo, con la speranza di riuscire a contrastare l’inciviltà”.

Hanno partecipato i volontari dell’associazioni Plastic Free, ai quali si sono uniti altri ragazzi del progetto Risanatura e una famiglia con due bambini, che nella zona dietro al supermercato Famila di Borgochiesanuova hanno raccolto 100 chili di rifiuti. Le otto Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio si sono dedicate al recupero di rifiuti in zone sensibili della riserva naturale “Vallazza”, area umida alle porte di Mantova, che custodisce un ricco tesoro di biodiversità. I tre volontari dell’associazione Cinofila Mantovana, con la fattiva collaborazione degli ospiti del canile, si sono occupati della pulizia del Bosco Virgiliano. Le Guardie Ittiche della Fipsas, Federazione Italiano Pesca Sportiva e Attività Subacquee, si sono impegnate nella raccolta dei rifiuti sul lago Superiore anche con l’ausilio di barche.

Sabato, 21 Maggio 2022 12:35
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Allegretti e Pedrazzoli con i bambini in aula consiliareUna sezione della scuola dell’infanzia Vittorino da Feltre della città ha visitato la sede Municipale di Mantova. La visita era prevista nella attività legata ad un progetto che sta sviluppando chiamato “La cura” che fa conoscere ai bambini gli enti che si prendono cura dei cittadini.

L’incontro si è tenuto mercoledì 18 maggio nella Sala consiliare. I piccoli, accompagnati dalle educatrici, sono stati accolti dal presidente del consiglio Massimo Allegretti e dall’assessore alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli. “E’ importante – ha detto - iniziare sin da piccoli nell’educazione alla cittadinanza attiva. I bimbi hanno portato anche delle proposte come ad esempio più giochi d’acqua nei giardini delle scuole e ci hanno regalato un loro pensiero bellissimo, una composizione floreale fatta da loro. In cambio hanno ricevuto dei coloratissimi album illustrati”.

Mercoledì, 18 Maggio 2022 19:19
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Comunicazione in merito ai tempi di pubblicazione Graduatorie AVVISO “DOPO DI NOI”- Fondi Annualità 2020

Martedì, 17 Maggio 2022 12:49
Pubblicato in Servizi Sociali
Ultima modifica il Martedì, 17 Maggio 2022 12:57

Manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di operatori economici da invitare alla procedura negoziata per la movimentazione delle opere delle collezioni civiche per la riorganizzazione e il riallestimento di palazzo San Sebastiano

Martedì, 17 Maggio 2022 12:04
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 18 Maggio 2022 08:26

La fontana di Largo PradellaMartedì 17 maggio è la Giornata Internazionale sulle neurofibromatosi, una sindrome genetica rara. Nell’occasione a Mantova sarà illuminata di colore blu e verde la fontana di Largo Pradella. Il Comune di Mantova ha deciso di aderire in questo modo alla campagna lanciata dalle associazioni Anfo dv, Ananas aps e Linfa Odv. Illuminando la fontana si vuole anche fare luce sulla neurofibromatosi.

L’iniziativa è partita a livello internazionale dalla fondazione statunitense Children’s Tumor Foundation e coinvolge molte associazioni che nel mondo si dedicano ai pazienti. Questa malattia a volte è visibile. In tal caso i pazienti sono coperti da macchie cutanee di color caffè latte, altri hanno tumori (neurofibromi) spesso sfiguranti nei nervi del corpo.

Altre volte, la nf è invisibile: i pazienti dall'aspetto sano convivono in realtà con un dolore lancinante all'interno. Molti hanno gravi difficoltà di apprendimento, altri perdono l'udito o la vista, alcuni sviluppano tumori e sono costretti a sottoporsi a numerosi interventi e alla chemioterapia nel corso della loro vita. Per i pazienti di tutto il mondo maggio è un momento importante per sensibilizzare la società, le istituzioni nazionali ed internazionali e la comunità scientifica sulle neurofibromatosi che in Italia colpiscono più di 20.000 persone e nel mondo circa 2,5 milioni e non esiste ancora una cura.

Lunedì, 16 Maggio 2022 12:00
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Mercoledì 18 maggio ore 18:00, presso l’Ufficio Elettorale del Comune di Mantova – ingresso da Via Gandolfo 11 (suonare il citofono), la Commissione elettorale comunale procederà in seduta pubblica alla nomina degli scrutatori destinati agli uffici elettorali di sezione per i referendum popolari di domenica 12 giugno 2022 (leggi convocazione)

 

Lunedì, 16 Maggio 2022 09:45
Pubblicato in Elettorale
Ultima modifica il Lunedì, 16 Maggio 2022 09:46

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN