Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

La Giunta comunale di Mantova nella sera di giovedì 16 dicembre ha incontrato gli abitanti della frazione di Castelletto Borgo presso la Polisportiva di via Montanari. All’incontro sono state illustrate le opere realizzate nel quartiere e i progetti in cantiere. Dopo i saluti istituzionali del vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, l’assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli ha fatto presente che a breve partiranno degli interventi per riqualificare via Guindani e “realizzare” ex novo via Dragoncello. Qui, infatti, sono previsti interventi sulle fognature, illuminazione e asfalto. Poi, l’assessore ha presentato un progetto per la realizzazione di nuova ciclabile che collegherebbe in sicurezza il quartiere di Castelletto Borgo con Formigosa. Si tratterebbe di recuperare un vecchio percorso che corre a lato dell’autostrada, passando sotto il cavalcavia provinciale di Formigosa fino a raggiungere la zona dei campi sportivi in via Vivanti. Il tragitto è l’unico fattibile ed è attualmente allo studio degli uffici tecnici preposti, specialmente per partire con i vari espropri e partecipare ai bandi per ottenere i finanziamenti necessari per tale opera. Martinelli ha fatto sapere che per la prossima estate sarà pronta l’attesa rotatoria di Formigosa.

L'assessore all'ambiente Andrea Murari, invece, ha sottolineato il recente fermento in atto per lo sviluppo delle zone di Valdaro e Olmolungo. Aree poco attrattive sino a pochi anni fa e ora invece molto richieste per insediamenti di aziende e investitori, con la prospettiva di parecchi posti di lavoro e, di conseguenza, la realizzazione di nuovi servizi per il quartiere. Tramite questo sviluppo in corso, la frazione potrà divenire più attrattiva anche per l’insediamento di nuovi residenti. Naturalmente lo sviluppo futuro sarà ragionato ed equilibrato tenendo conto delle caratteristiche del quartiere. Nel 2022, poi, verrà realizzata tutta la viabilità interna di Olmolungo, che in questo modo alleggerirà il traffico pesante sulla frazione.

I residenti del quartiere in particolare hanno chiesto alla giunta una destinazione d’uso per la ex scuola di Castelletto attualmente vuota e abbandonata. Alcuni cittadini hanno proposto un centro servizi e di aggregazione. Poi, gli abitanti hanno richiesto alla giunta di individuare un’area di sosta dei camion degli autotrasportatori che attualmente riempiono la zona dei parcheggi della Favorita. Su quest’ultimo punto gli assessori hanno sottolineato che conoscono tale situazione e che stanno cercando una soluzione, anche attraverso la partecipazione a bandi che possano portare finanziamenti per realizzare una location adatta. Oltre agli assessori, all’incontro erano presenti alcuni consiglieri comunali, tra i quali, Luigi Rosignoli e Laura Bonaffini.

Sabato, 18 Dicembre 2021 09:14
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La Giunta di MantovaContinuano gli incontri pubblici della Giunta comunale di Mantova nei quartieri e nelle frazioni della città. Giovedì 16 dicembre la Giunta Palazzi incontrerà gli abitanti della frazione di Castelletto Borgo. L’appuntamento con gli abitanti sarà alle 18.30 nei locali della Polisportiva, in via Montanari 14.

All’incontro interverranno il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e gli assessori della Giunta comunale. Verrà fatto il punto su quanto è stato fin qui realizzato nella frazione e verranno illustrati i programmi in campo. Si ascolteranno inoltre le proposte e le richieste dei cittadini. L’incontro sarà aperto al pubblico. Per partecipare è obbligatorio essere muniti di green pass.

Martedì, 14 Dicembre 2021 15:21
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

L'inaugurazione alla Casa di RigolettoDal 12 dicembre al 30 gennaio 2022 il progetto fotografico di Paolo Simonazzi “Mantua, Cuba“ è in mostra alla Casa di Rigoletto di Mantova. L’esposizione a cura di Andrea Tinterri propone una selezione di scatti che sono parte del progetto realizzato nel 2015 nell’isola caraibica da Simonazzi, concepito in collaborazione con lo scrittore Davide Barilli. All’inaugurazione di sabato 11 dicembre, oltre all’ideatore e al curatore, è intervenuta anche l'assessore del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna. “Il legame della nostra città con Cuba è molto forte – ha osservato -. Recentemente abbiamo aiutato il Paese caraibico inviando pacchi di siringhe per far fronte all’emergenza sanitaria”.

Mantua è una piccola cittadina situata ai confini nord occidentali di Cuba, la leggenda sulla sua probabile origine italiana ha ispirato il racconto del fotografo emiliano, da sempre attratto da quei luoghi in cui il reale si mescola in maniera impercettibile con il surreale. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18. L'ingresso è gratuito.

L’origine del progetto
Ad ispirare il racconto sentimentale di Simonazzi c’è la storia, o più verosimilmente la leggenda, della probabile origine italiana di Mantua, piccola cittadina caraibica, fondata da un gruppo di naviganti italiani, naufraghi di un brigantino dal nome “Mantua”. L’ idea embrionale ha un’origine lontana di tipo affettivo, derivata dal desiderio intimo dell’autore di ricordare un amico, Velmore Davoli, che aveva visitato quei luoghi nel luglio 1999 nell’ambito di un programma di cooperazione internazionale, scomparso tragicamente in un incidente aereo qualche mese dopo.

L’incontro empatico con lo scrittore Barilli ha reso possibile, molti anni dopo, la realizzazione di questo progetto. La leggenda di per sé basta e avanza per costruire una narrazione e per cercare affinità elettive, apparentemente improbabili, tra la provincia padana e quella cubana, tra oggetti, simboli e dettagli sospesi in un “mondo piccolo”, che protegge la propria viscerale identità.

Il sentimento dell’olvido
Le fotografie di Simonazzi, corredate dai testi dello scrittore Barilli, raccontano l’olvido, quel sentimento della dimenticanza, fatto di simboli, piccoli totem intimi, interni di case, fotografie, manifesti, edifici abbandonati, che conservano icone e pitture murarie di un socialismo forse ancora romantico. E Mantua, Cuba vuole essere anche questo, un residuo, un reperto di una leggenda, di qualcosa che rimane a discapito di tutto, quella lenta trasformazione in favola, a volte grottesca, a volte tragica, ma pur sempre necessaria alla sopravvivenza di un mito.

Per la mostra di Mantova è stato prodotto un piccolo catalogo con il testo di Davide Bregola. Un nuovo prezioso contributo che va ad aggiungersi al racconto evocativo di Barilli e all’intervista del curatore Tinterri a Simonazzi presenti nel volume Mantua, Cuba (Greta’s Books, 2016).

"È stato quasi inevitabile – scrive Bregola – l’incontro tra il fotografo Simonazzi e lo scrittore Barilli. Nel loro viaggio di immagini e parole hanno intessuto una densa relazione tra racconto e fotografia, in cui l’umana fragilità, rappresentata con piccoli segni di passaggio dell’uomo, portano coloro che guardano a ripensare i nomi dei luoghi, le sale da pranzo nelle case, i ruderi, i colori, la luce. In un attimo siamo a Mantova, l’attimo dopo scagliati in un baleno a Mantua".
Prima di approdare alla Casa di Rigoletto, il progetto Mantua, Cuba è stato presentato a Parma e a L’Avana nel 2016, a Reggio Emilia nel 2017, a Genova nel 2018, a Cesenatico nel 2020.

Il fotografo
Simonazzi (1961) vive e lavora a Reggio Emilia. Ha pubblicato diversi volumi fotografici, ha esposto in mostre personali e collettive in Italia e all’estero, i suoi progetti sono stati presentati all’interno di prestigiosi festival fotografici e le sue immagini sono conservate in musei e importanti collezioni pubbliche e private. Il suo approccio stilistico rivela uno sguardo al tempo stesso affettuoso ed ironico per quei luoghi di provincia dove il reale si confonde impercettibilmente con il surreale. L’autore ama cogliere il paradosso come vera e propria forma espressiva, come guida primaria del suo fotografare. In questo modo l’ordinario è capace di elevarsi a straordinario.

Domenica, 12 Dicembre 2021 10:25
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Il concerto della Banda Città di MantovaIl Concerto di Natale della Banda Città di Mantova che si è tenuto venerdì 10 dicembre al Teatro Ariston è stato apprezzato dal pubblico che ha affollato la sala ed ha seguito il ricco repertorio musicale della serata. Lo spettacolo, dal titolo,”The Voice of Christmas. Omaggio a Donata Luani”, era patrocinato dal Comune di Mantova, con partecipazione straordinaria della cantante, una partecipazione che ha coinciso con la ventennale collaborazione tra Luani e la banda diretta dal maestro Alessio Artoni. In scena anche gli altri protagonisti dello show: il cantante Michele Sgarbi, il fisarmonicista Dino Miglioli e il pianista Andrea Presciuttini. La serie dei brani è iniziata con “Wave”, è proseguita con “Dolce Mina” e si è conclusa con “New York New York”, il secondo bis.

Nell’itinerario musicale, che ha dato spazio alle melodie latino-americane, a Morricone, al mantovano Gorni Kramer e a tanti altri, da segnalare “I remember Clifford”, eseguito con la tromba da Fabio Beordo. Note e voci si sono unite per confezionare un appuntamento formato da 13 canzoni offerto alla città di Mantova che ha saputo trasmettete una piacevole atmosfera natalizia. Sul palco si sono esibiti una cinquantina di musicisti in versione orchestra pop. Insieme ai fiati hanno suonato gli strumenti classici, ma anche la chitarra e il basso elettrici e il pianoforte.

La serata è stata presentata da Chiara Savignano, conduttrice di Radio CurtaTune, che due anni fa trasmise il concerto in diretta streaming. In apertura, introdotto dal presidente della associazione bandistica Diego Ghirlinghelli, è intervenuto il sindaco Mattia Palazzi che ha espresso la vicinanza della città alla banda ed ha fatto gli auguri ai mantovani ringraziando gli artisti e il pubblico. Infine ha sottolineato la soddisfazione per avere programmato il concerto natalizio della banda dopo l'interruzione dell'anno scorso dovuta alla pandemia ed ha invitato a proseguire con le vaccinazioni. In sala erano presenti anche gli assessori Adriana Nepote e Alessandra Riccadonna, oltre Mirella Gavioli presidente della sezione locale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che si è associata ai riconoscimenti per Luani donandole un gioiello braille.

Sabato, 11 Dicembre 2021 12:40
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Domenica 5 e 19 dicembre debuttano in città le prime iniziative organizzate nell’ambito del Distretto Urbano del Commercio di Mantova. Si parte con “Natale in Centro con Confcommercio Mantova e Radio Pico”, due pomeriggi di divertimento in una magica atmosfera di festa, con tanta musica, animazioni itineranti e sorprese per i più piccoli.

Il 5 dicembre dalle 16 alle 19 Radio Pico animerà la domenica pomeriggio con musica natalizia e una diretta radiofonica dallo studio mobile collocato in Piazza Marconi.
Durante il pomeriggio, Babbo Natale, il più amato da grandi e bambini, arriverà a Mantova accompagnato dal suo fedele elfo a bordo di uno straordinario veicolo ricco di luci e suoni. Affascinanti figuranti uomini in frac e dame vestite di bianco si muoveranno per le vie e le strade del centro in un’atmosfera onirica. Con i loro imponenti costumi di luce, i trampolieri emozioneranno il pubblico cimentandosi in spettacolari prese acrobatiche, accompagnati da un’elegante macchina scenica musicale.

Domenica 19 dicembre, sempre dalle 16 alle 19, tornerà la diretta di Radio Pico con tanta musica natalizia, grazie allo studio mobile in Piazza Marconi. Lo stesso giorno ci si potrà divertire con l’allegria della Slinky Family, attrezzati con irresistibili tubi animati che con le loro gag faranno divertire grandi e piccoli a ritmo di musica. Zampognari e figuranti in abiti tradizionali suoneranno e passeggeranno per le vie del centro regalando una suggestiva atmosfera di festa.

“Il Comune di Mantova ha messo in campo oltre 150 eventi con la rassegna Natale a Mantova, con grande impegno e risorse per animare questo periodo natalizio e richiamare tanti visitatori. – ha dichiarato l’Assessore al Commercio Iacopo Rebecchi - Dopo l’inaugurazione delle luci natalizie e dei mercatini di Natale lo scorso weekend, ora nell’ambito del Distretto Urbano del Commercio vogliamo animare il pieno centro con spettacoli per grandi e bambini. Con tutte le precauzione del caso, vogliamo che la città in questo periodo natalizio diventi un punto di riferimento di tutta la provincia e delle province limitrofe”.

“Con l’iniziativa Natale in Centro il Distretto Urbano del Commercio esce allo scoperto e diviene pubblicamente visibile – dichiarano Dario Domante di KCity rigenerazione urbana e Giovanni Fontana, i Manager del Distretto - Lo facciamo oggi, dopo diversi mesi di attività che hanno impegnato il Comune di Mantova e tutti i partner coinvolti nello sviluppo di molteplici iniziative che, inserite all’interno di un Piano di Distretto, si pongono l’obiettivo di promuovere, valorizzare e rilanciare il centro storico della città di Mantova, sostenendo lo sviluppo delle sue attività economiche e di servizio. Lo facciamo grazie all’impegno fattivo di Confcommercio Mantova che ha creduto e investito le proprie energie con convinzione nel Distretto (Natale in Centro è solo una delle iniziative che verranno attivate grazie alla collaborazione di Confcommercio), a una produzione artistica affidata a Radio Pico e forti di un’immagine coordinata, convincente e accattivante, sapientemente composta dall’agenzia Studioventisei - commentano - Il Distretto Urbano del Commercio di Mantova è uno strumento di governance locale promosso e attivato dal Comune nel quadro delle politiche attive promosse da Regione Lombardia e da questa formalmente riconosciuto e supportato dal punto di vista economico attraverso le risorse messe a disposizione con il bando ‘Distretti del commercio per la ricostruzione economica territoriale urbana’. Per condividere e coordinare tutti gli interventi inseriti all’interno del Piano di Distretto è stata costituita, su iniziativa del Comune di Mantova, una Cabina di Regia alla quale partecipano Camera di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, CNA, Confartigianato, Confcooperative, Forum del Terzo Settore, Apindustria, Confedilizia, UPPI e Associazione Proprietà Fondiaria. Ci auguriamo che Natale in Centro con Confcommercio e Radio Pico possa coinvolgere operatori, consumatori e frequentatori del centro storico di Mantova facendo da valido apripista per le altre iniziative che verranno attivate dal Distretto”.

“Ci siamo messi in gioco da subito in questa importante partita che è il Distretto Urbano del Commercio – dichiara Marco Sartorello, membro di Giunta di Confcommercio – lavorando fattivamente per aumentare, attraverso momenti di animazione, l’attrattività del centro storico a beneficio di cittadini e attività economiche. Con questa iniziativa vogliamo offrire alle persone di ogni età due pomeriggi di allegria e spensieratezza: dopo quasi due anni di emergenza, sentiamo tutti forte il bisogno di normalità e leggerezza, e queste due domeniche saranno un’occasione da non perdere”.

“Dopo quasi due anni in cui gli eventi sono stati così limitati sarà bellissimo tornare nel cuore della città per ritrovarsi a festeggiare insieme. Ringraziamo Confcommercio Mantova per il grande lavoro e la collaborazione, oltre ovviamente al Comune di Mantova e al Distretto Urbano del Commercio – afferma Giacomo Borghi, speaker di Radio Pico - Il 5 e il 19 dicembre condurremo in diretta da Piazza Marconi il programma Radio Pico Story dedicato agli ultimi 45 anni di musica, come gli anni che Radio Pico ha compiuto proprio quest’anno, e per l’occasione il palinsesto sarà arricchito dalle più belle canzoni del repertorio natalizio. Saranno due pomeriggi di festa per incontrare e salutare i tanti ascoltatori mantovani e non, che ogni giorno ci seguono con affetto e per presentare i personaggi che verranno a trovarci: Babbo Natale a bordo di una spettacolare macchina del tempo, trampolieri, zampognari e altre sorprese per grandi e piccoli”.

Sabato, 04 Dicembre 2021 09:34
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN