Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

L'illuminazione in piazza delle ErbePartono i lavori per la nuova illuminazione di piazza Mantegna, piazza Concordia, piazza Erbe, piazza Broletto, piazza Sordello e piazza Castello. Il piano per la realizzazione di un nuova illuminazione del Centro Storico, voluto dall’Amministrazione Palazzi e progettato in collaborazione con Tea Rete Luce ed esperti in light designer, è ripartito lunedì 15 novembre con una serie di interventi di relamping e installazione di nuovi corpi illuminanti a Led, che vedranno una completa riqualificazione dell’illuminazione pubblica delle principali piazze cittadine.

I lavori hanno avuto il benestare dalla Soprintendenza e interesseranno piazza Mantegna, piazza Concordia, piazza Erbe, piazza Broletto, piazza Sordello e piazza Castello e verranno realizzati avranno una durata di circa 90 giorni.

“Completiamo uno straordinario lavoro sulla luce pubblica della nostra città, - ha dichiarato il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi - dopo aver fatto i quartieri ora completiamo le piazze del centro storico. Con questo investimento di 1,5 milioni otteniamo tre risultati: valorizziamo la bellezza del nostro centro, aumentiamo la sicurezza con l'illuminazione e risparmiamo portando a led i punti luce”.

Il piano, avviato nel luglio del 2019 con un investimento di 1,5 milioni di euro, prevede un’illuminazione architetturale dei principali monumenti ed edifici storici attraverso l’utilizzo di proiettori a led atti a valorizzare anche durante le ore notturne il patrimonio storico culturale della nostra città.

Il progetto ha già visto riqualificare l’illuminazione di piazza Virgiliana, piazza Leon Battista Alberti, piazza 80° Fanteria, piazza Lega Lombarda, del Castello di San Giorgio, del Lungolago Gonzaga e Mincio, del Ponte di San Giorgio e Ponte Mulini, corso Pradella, corso Umberto, delle vie Cavour, Bertani, Baldassarre Castiglioni, Scuola Grande, Goito e San Giorgio.

L'intervento di riqualificazione dell'illuminazione del centro storico interessa l'area urbana compresa nel perimetro Unesco con la sostituzione complessivamente di circa 1500 punti luce con nuovi sistemi Led, e l’installazione di circa 150 nuovi punti luce, tutti dotati di sistema di telecontrollo punto-punto che ne consentirà la completa gestione anche da remoto dalla Control Room di Tea Spa, costituendo inoltre l’architettura del sistema smart city, implementabile con servizi ad esempio di telecamere, wi-fi, identificazione postazioni parcheggio libere, servizi di assistenza dedicati ad anziani e disabili, come ad esempio i radiofari recentemente attivati nell’ambito del progetto Letismart per gli ipovedenti.

Con questo intervento si otterrà un risparmio energetico del 60% rispetto ai consumi attuali. Tale risparmio sui canoni annuali dei costi energetici consentirà di assorbire i costi dello stesso intervento di riqualificazione in pochissimi anni.

La nuova illuminazione utilizza tecnologia Led di ultima generazione e la luce ha toni caldi di tipo 3000K, sia per l'illuminazione delle vie e piazze del centro, sia per l'illuminazione degli elementi monumentali e architettonici che vi si affacciano, come già avvenuto per le nuove installazioni di corso Pradella.

La progettazione definitiva-esecutiva è stata redatta da tre studi tecnici che ne hanno curato i vari aspetti, e in particolare l'arch. Federico Fedel per quanto riguarda gli aspetti monumentali e paesaggistici, lo studio EL.TEC, che ha curato gli aspetti impiantistici e illuminotecnici, oltre al supporto dello studio Geogrà che ha realizzato il rilievo tridimensionale dei principali monumenti e piazze che compongono il centro storico.

Lunedì, 15 Novembre 2021 17:12
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La Giunta di MantovaRitornano gli incontri pubblici della Giunta comunale di Mantova nei quartieri della città. Mercoledì 17 novembre la Giunta Palazzi incontrerà gli abitanti dei quartieri di Gambarara e Ponte Rosso. L’appuntamento con gli abitanti sarà alle 18.30 nei locali della pizzeria Nostromo in via Brescia 5. All’incontro interverranno il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e gli assessori della Giunta comunale.

Gli amministratori della città faranno il punto su quanto fin qui realizzato nei quartieri e illustreranno i programmi in campo. Inoltre, ascolteranno le proposte e le richieste dei cittadini. L’incontro sarà aperto al pubblico. Per partecipare è obbligatorio essere muniti di green pass.

Lunedì, 15 Novembre 2021 17:08
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Hervè TulletHervè Tullet, artista e scrittore di rilevanza internazionale, conosciuto in tutto il mondo per i workshop condotti con i bambini e i ragazzi al motto “L’arte per tutti e da tutti”, sarà a Mantova nella settimana dal 16 al 20 settembre. Opererà con le scuole guidando i bambini in un’avventura artistica collettiva.

Le opere che scaturiranno dagli incontri, dopo un lavoro di postproduzione, verranno proiettate sulla facciata della Torre dell’Orologio in piazza delle Erbe a Mantova nella giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sabato 20 novembre, alle 17, quando verrà anche inaugurato il percorso “Nei colori dei diritti” allestito a Palazzo della Ragione che rimarrà aperto tutti o giorni fino al 27 novembre. Le opere dei bambini faranno parte di un percorso rielaborato da Tullet, e faranno da cornice agli incontri di lettura con i bambini.

La proiezione sulla Torre dell’Orologio si ripeterà tutti i pomeriggi fino a sabato 27 novembre, sempre a partire dalle 17. La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 18.
Il percorso nasce dalla collaborazione tra il Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione del Comune di Mantova e la cooperativa Zaffiria che opera nel campo dell’educazione a livella nazionale. Zaffiria, inoltre, curerà un video che sarà proiettato sulla facciata del Palazzo della Ragione.

Per informazioni si può scrivere a: pubblicaistruzione@comune.mantova.it

Lunedì, 15 Novembre 2021 17:03
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Particolare della locandinaDomenica 21 novembre a Mantova, in occasione della Giornata nazionale degli alberi e di CamminaForeste Urbane 2021, il Comune, in collaborazione con Alkémica, nell’ambito del progetto “ACE3T – CliMA Acqua, Calore ed Energia, tre pilastri per la transizione climatica del Mantovano, organizza una passeggiata esplorativa per scoprire dalla viva voce dei tecnici come si realizzerà il progetto del nuovo parco urbano dei Giardini di Palazzo Te.

L’evento è cofinanziato da Fondazione Cariplo. Dopo la passeggiata si potrà effettuare una visita guidata a Palazzo Te e alla mostra sul tema “La natura nell'arte e nel mito. Giulio Romano e Venere a Palazzo Te”. Il ritrovo è alle 15.30 presso l'area esterna del bookshop e del bar di Palazzo Te. La prenotazione è obbligatoria: www.mantovascienza.it/eventi-off/ . Per partecipare è obbligatorio anche avere il green pass.

Lunedì, 15 Novembre 2021 16:52
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Un momento dell'inaugurazioneE’ stato inaugurato sabato 13 novembre in viale Fiume 11 negli spazi del Dopolavoro Ferrovieri il nido privato "Il trenino Jil". Il servizio educativo è rivolto ai piccoli fino a tre anni, prenderà il via lunedì 15 novembre ed inizierà ad accogliere tre bambini, ma ne potrà ospitare fino a dieci, almeno per ora. In futuro i posti potranno essere anche di più.

Al taglio del nastro hanno partecipato le tre socie della società Iolanda Bernuzzi, Jessica Compagnoni e Laura Boselli, oltre agli assessori alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli e al Welfare Andrea Caprini del Comune di Mantova.
“L'asilo nido sarà gestito da personale altamente qualificato con esperienza pluriennale nel settore dell'infanzia – ha sottolineato Bernuzzi- e si inserisce in un contesto in cui si pratica attività sportiva ed è frequentato da molti giovani. Mancava questa fascia di età. Il servizio si rivolge al quartiere”. La denominazione del nido prende spunto dal contesto del Dopolavoro Ferrovieri e dall’acronimo dai nomi delle educatrici che lo gestiscono: Jessica, Iolanda e Laura.

“L’inaugurazione di un nido – ha aggiunto Pedrazzoli – è sempre un momento di gioia per le famiglie perché è un servizio che offre un aiuto fondamentale ai genitori e ai nonni. Il Comune ha in gestione i nidi pubblici, ma sostiene anche quelli privati nell’ottica della collaborazione per la formazione dei bambini e per accrescere i servizi alle famiglie”.

Il nido sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.30. Per informazioni si può telefonare al numero 3534340747.

Lunedì, 15 Novembre 2021 16:48
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Certificati anagrafici on-line gratuiti per i cittadini. Da oggi, 15 novembre,  è possibile scaricare dal sito del Ministero dell’Interno, tramite la banca dati ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione residente) certificati anagrafici in maniera autonoma e gratuita, per sé o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello. Vedi approfondimento

Lunedì, 15 Novembre 2021 15:20

Da oggi, 15 novembre,  è possibile scaricare dal sito del Ministero dell’Interno, tramite la banca dati ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione residente) certificati anagrafici in maniera autonoma e gratuita, per sé o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello. Vedi approfondimento

Lunedì, 15 Novembre 2021 15:18
Pubblicato in Demografici
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC comune.mantova.aoo@legalmail.it

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN