Si comunica che il Consiglio Comunale è convocato, in seduta straordinaria, ai sensi dell’art.9 del “Regolamento per la concessione delle Civiche Onorificenze e Benemerenze”,
lunedì 15 novembre 2021, alle ore 18:00 precise, presso l’Aula Magna – Fondazione UniverMantova, Via A. Scarsellini 2, Mantova, per la Cerimonia di consegna delle Benemerenze 2020.
Come da nota prot. 93400 del 14.10.2021, si ricorda che è necessario essere muniti di GREEN PASS che sarà controllato su richiesta dagli incaricati.
Concorso pubblico, per esami, per l'assunzione di 1 unità di "Istruttore Direttivo delle Attività Amministrative e Contabili" a tempo pieno e indeterminato, Categoria D, posizione economica 1 con assegnazione all'U. O. Gabinetto del Sindaco
Pubblicato il Calendario delle prove
Il “Servizio Museo e Scuola” dei musei civici di Mantova ha ripreso le attività a pieno regime. Oltre ai percorsi per le scuole di ogni ordine e grado, le novità post-riapertura riguardano gli incontri pensati per varie tipologie di pubblico affinché tutti possano riappropriarsi dei musei vivendoli in maniera consapevole ed attiva.
Dopo una serie di entusiasmanti appuntamenti estivi che hanno coinvolto bambini e ragazzi, da domenica 7 novembre prendono il via i “Racconti di Te”, letture animate a Palazzo Te per le famiglie con bambini dai 5 ai 9 anni.
Con la guida degli operatori didattici di Charta Cooperativa Sociale – onlus i bambini faranno un viaggio fantastico tra racconti e storie del passato, del presente e del futuro negli splendidi spazi creati da Giulio Romano.
La partecipazione è gratuita, previa prenotazione fino ad esaurimento posti (entro e non oltre sabato pomeriggio) su www.palazzote.it nella sezione dedicata.
Domenica 7 novembre è in programma “Trame animate”, un viaggio fantastico tra racconti e storie del passato, del presente e del futuro. Avventure scritte, dipinte, immaginate o sognate attraverso gli splendidi spazi del Palazzo di Giulio Romano. Il primo turno è alle 15.30 (in tutti i casi la durata delle attività è di 50 minuti circa). Il secondo turno è alle 17.
Sabato 27 novembre è in agenda “Trame d’ombra”, personaggi fantastici, luci e ombre che prendono vita, storie da ascoltare ed emozioni da scoprire in un evento straordinario dove le sale di Palazzo Te si apriranno per una notte indimenticabile. Il primo turno è alle 20.30. Il secondo turno è alle 21.30.
La partecipazione è gratuita per i bambini e gli adulti possessori della Supercard Cultura.
Tutte le informazioni per iscriversi su www.palazzote.it; oppure scrivi una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In città, nei cimiteri monumentale di Borgo Angeli, ebraico, del Frassine e di Formigosa, nella mattinata di martedì 2 novembre, sono tornate le cerimonie istituzionali e religiose per ricordare i defunti. All'ebraico hanno partecipato il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti e Aldo Norsa, della Comunità Ebraica, che ha letto una preghiera Inoltre, è stata deposta una corona.
Anche al monumentale è stata collocata una corona nell'ossario, nel riquadro militare sono state benedette le tombe, è stata pronunciata una preghiera davanti al giardino della memoria dei deceduti per il Covid 19, mentre la messa è stata celebrata da don Stefano Peretti. Le autorità civili, religiose e militari si sono ritrovate al camposanto davanti al mausoleo ossario. Oltre ai parlamentari Matteo Colaninno e Andrea Dara, erano presenti tra gli altri il vicario del Prefetto Giorgio Spezzaferri, il presidente del consiglio comunale Allegretti, la consigliera della Provincia Francesca Zaltieri, il comandante della Polizia Locale Paolo Perantoni, i rappresentanti delle forze dell’ordine e dei militari, le associazioni dei combattenti.
Erano esposti i gonfaloni istituzionali, le bandiere ed i labari delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma. Infine, le ultime commemorazioni sono state nei cimiteri di Frassine e Formigosa, dove sono stati deposti i vasi di fiori.
Partono i lavori per la realizzazione della rotatoria di via Visi. Il cantiere aprirà i battenti martedì 2 novembre e si concluderà nel febbraio dell’anno prossimo. Ad effettuale le opere sarà la ditta Vezzola Spa di Lonato del Garda, in provincia di Brescia.
Durante i lavori sono previste modifiche alla viabilità. Ci sarà uno sbarramento e le deviazioni per i veicoli provenienti da via Visi all’imbocco di via Borsa. Lo sbarramento e la deviazione sarà anche in via Bellonci per chi arriva da sud. La strada sarà chiusa al traffico anche ai veicoli provenienti da nord, prima del sottopasso, con la deviazione verso il centro della città. Sarà posizionata la segnaletica stradale per indirizzare il traffico in modo corretto. In zona scattano i divieti di sosta con rimozione forzata. Sarà garantito il transito dei pedoni e l’accesso alle abitazioni.
L’intervento, deciso dalla Giunta Palazzi, servirà per migliorare la viabilità nel quartiere di Te Brunetti. Il rondò renderà più scorrevole la viabilità nell’intersezione fra via Bellonci e via Visi e permetterà l'ingresso diretto nel quartiere per chi proviene da via Montello. Sempre a Te Brunetti, successivamente sarà riqualificata via Amadei che sarà a senso unico e consentirà di realizzare i marciapiedi oggi inesistenti, una ciclopedonale sul lato della strada, gli stalli di sosta per le auto, nonché aree verdi con alberature.
Fiori sulle tombe, la cerimonia che si tiene ogni anno con i bambini a ridosso delle festività dedicate ai defunti, è stata ospitata al Cimitero Monumentale degli Angeli venerdì 29 ottobre. L’iniziativa educativa e commemorativa organizzata dal Comune di Mantova e dal gruppo Tea, ha preso il via all’ingresso principale campo santo con le autorità locali.
Erano presenti il presidente del Consiglio comunale Massimo Allegretti e gli assessori al Welfare Andrea Caprini e alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli, oltre al presidente Tea Massimiliano Ghizzi. “Fiori sulle tombe – ha commentato Allegretti – è un’iniziativa che continua nella tradizione, anche grazie all’allentamento delle misure anti-Covid. L’evento ha un valore educativo che aiuta a ricordare le persone scomparse e a rendere consapevoli i bambini del tema del fine vita”.
Al percorso didattico ha partecipato la classe 5C della primaria Redentore, accompagnati dagli insegnanti Alessandra Guatelli, Loredana Simone e dalla dirigente Licia Magnani. Sono stati gli alunni a vestire i panni delle guide nel percorso didattico cimiteriale.
Il tour ha toccato le tombe di personaggi importanti che sono sepolti ad Angeli: Tazio Nuvolari, Roberto Ardigò, Giuseppe Guindani, Paride Suzzara Verdi, Ippolito Nievo, Learco Guerra, Lucio Campiani e Clelia Aldrovandi Gatti.
I piccoli hanno quindi deposto 80 piantine di crisantemi sulle tombe abbandonate con l’assistenza degli addetti cimiteriali. I fiori sono stati messi a disposizione da Tea. Infine, le autorità hanno deposto i vasi di fiori sulle tombe degli ex sindaci di Mantova: Cesare Genovesi (1923 – 1927) che è stato Podestà, Carlo Camerlenghi (1945 – 1946), Giuseppe Rea (1946 – 1955), Pietro De Nicolai (1955 – 1956), Eugenio Dugoni (1956 – 1960), Luigi Grigato (1960 – 1973), Gianni Usvardi (1973 – 1985), Vladimiro Bertazzoni (1985 – 1990).
Ha riempito la sala l’appuntamento pubblico organizzato giovedì scorso dalla Giunta Palazzi nello spazio riunioni della parrocchia di Santa Maria degli Angeli, in piazza Borgo Angeli. All'assemblea sono stati invitati anche gli abitanti di Dosso del Corso. Ne è uscita una serata affollata e ricca di tematiche riguardanti i problemi dei due rioni.
Il primo a parlare è stato l'assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli, circondato dai colleghi dell'esecutivo, che ha annunciato l'ormai prossima conclusione dei lavori del primo tratto di ciclabile sulla Sabbionetana tra il cavalcavia e via Borgochiesanuova, lavori che proseguiranno nel secondo tratto già finanziato verso le Torrette. "Il nostro programma - ha osservato - è di realizzare le ciclabili in modo da collegare i quartieri periferici con il centro storico".
Martinelli ha parlato anche del nuovo parcheggio di Angeli. "Sta giungendo al termine - ha aggiunto - di un lungo lavoro di mediazione e trattativa tra più soggetti per costruire un parcheggio interamente pubblico, parcheggio che sorgerà nel cuore del quartiere e che servirà la chiesa, il centro San Lazzaro e i residenti".
Un altro progetto che presto vedrà la luce riguarda l'arredo, le attrezzature e i giochi dei giardini di via Di Vittorio. Inoltre, l'assessore si è soffermato sul progetto Pinqua, frutto di un bando di 15 milioni di euro vinto dal Comune di Mantova che serviranno per interventi di riqualificazione nei quartieri. Tra questi la costruzione di una primaria moderna e di avanguardia a Borgochiesanuova che sostituirà tre scuole ammolorate.
Poi il microfono è passato al pubblico. Sono state numerose le domande rivolte agli assessori che hanno ascoltato le proposte e i suggerimento provenienti dai cittadini. In certi casi hanno chiarito gli interventi previsti nelle varie zone dei quartieri, in altri casi hanno preso nota delle problematiche con l'impegno di tornare nei luoghi segnalati per studiare le soluzioni migliori.
Il Comune di Mantova, attraverso l’Assessorato alle politiche e servizi per la famiglia e genitorialità, infanzia e adolescenza, attività educative e ricreative per minori, pari opportunità rappresentato da Chiara Sortino, ha rinnovato gli impegni con la rete territoriale antiviolenza mediante la sottoscrizione del rinnovato “Protocollo d’intesa della rete interistituzionale antiviolenza territoriale di Mantova per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e dei loro figli”.
Giovedì 28 ottobre il documento è stato sottoscritto presso la Sala Consiliare del Comune di Mantova. A fare gli onori di casa il vice sindaco Giovanni Buvoli che ha aperto l’incontro ringraziando tutti i sottoscrittori per il lavoro fatto in relazione al tema della violenza di genere. Al tavolo dei relatori anche il presidente della Provincia Beniamino Morselli.
I sottoscrittori, circoscritti ai componenti del Tavolo Interistituzionale Antiviolenza, hanno rinnovato ufficialmente l’adesione al nuovo protocollo che coinvolge tutti gli enti del territorio che, a vario titolo, rivestono un ruolo strategico rispetto alla tematica.
Il Comune di Mantova, quale ente capofila della Rete Territoriale Antiviolenza provinciale, svolge da tempo, in collaborazione con Ats Val Padana, Provincia di Mantova, i soggetti accreditati Telefono Rosa Mantova, Centro Aiuto alla Vita e Cooperativa Centro Donne Mantova onlus ed in sinergia con i sei piani di zona, un’opera di raccordo e programmazione strategica con particolare riferimento alle progettualità finanziate da Regione Lombardia attraverso le quali dal 2012 ad oggi sono stati assegnati fondi per quasi 2 milioni di euro complessivi e che hanno permesso di erogare servizi di assistenza piscologica, legale, ascolto telefonico e reperibilità H24, servizi di ospitalità in case rifugio, servizi educativi per minori e percorsi di autonomia lavorativa e abitativa.
Il lavoro di rete è funzionale a rendere sempre più integrati ed efficaci i servizi rivolti alle donne vittime di violenza e (quando presenti) dei loro figli: in questa direzione la rete interistituzionale, con il coordinamento del Comune di Mantova, ha elaborato procedure operative sintetiche (parte integrante del nuovo protocollo) rivolte agli operatori e a disposizione di tutto il territorio: un “prodotto” che è al tempo stesso uno strumento di lavoro condiviso con l’obiettivo di fornire informazioni e modalità attuative omogenee per la gestione di casi di violenza di genere.
Il protocollo è rinnovato richiamando il Piano D.G.R. Lombardia 25/05/2020 n. XI/999 “Piano quadriennale regionale per le politiche di parità, prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne 2020-2023 – L.R. 11/2012” che prende in considerazione tutte le forme di violenza in ogni sfera e contesto della vita pubblica e privata, personale e professionale, indipendentemente dalla condizione sociale o economica delle vittime e riserva particolare attenzione alle situazioni multiple di svantaggio e violenza, che possono colpire donne che assommano particolari fragilità, come le donne e le ragazze con disabilità, le donne anziane e straniere. Particolare attenzione è inoltre riservata alla violenza maschile contro le donne nei luoghi di lavoro e alle azioni di supporto per il recupero del maltrattante.
Il protocollo è stato sottoscritto da: Comune di Mantova, Piano di Zona Di Mantova - Consorzio Progetto Solidarietà, Piano di Zona di Guidizzolo, Piano di Zona di Suzzara – Azienda Speciale Consortile Socialis, Piano di Zona di Viadana - Azienda Speciale Consortile “Oglio Po”, Piano di Zona di Ostiglia - Azienda Speciale Consortile Servizi alla Persona del Destra Secchia, Piano di Zona di Asola - Azienda Speciale Servizi alla Persona dell’Asolano Aspa, Provincia di Mantova, Prefettura di Mantova, Questura di Mantova, Tribunale di Mantova, Ufficio Esecuzione Penale Esterna Mantova-Cremona (Uepe), Procura Della Repubblica di Mantova, Comando Provinciale Carabinieri Mantova, Ats – Agenzia di Tutela della Salute della Val Padana, Asst – Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Mantova, Consigliera di Parità della Provincia di Mantova, Organizzazioni Sindacali Cgil Mantova, Cisl, Uil Cremona-Mantova, Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova, Associazione Centro di Aiuto Alla Vita (Cav), Società Cooperativa Sociale onlus “Centro Donne Mantova”, Associazione Abramo Ets – Ente Della Diocesi di Mantova, Villaggio Sos di Mantova – Servizio Casa “La Rondine”, Comitato Pari Opportunità Ordine Degli Avvocati di Mantova, Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e Per i Minori (Aiaf) – Sezione di Mantova, Ospedale di Suzzara spa, Ospedale San Pellegrino srl.