Per festeggiare e rendere onore al patrono d’Italia San Francesco d’Assisi si è tenuta nella Chiesa dedicata al santo la solenne cerimonia con la donazione del cero votivo. Il tradizionale appuntamento, che si sussegue ogni anno fin dai tempi dei Gonzaga, si è svolto lunedì 4 ottobre in un’atmosfera suggestiva ed accompagnata da preghiere e canti religiosi.
La celebrazione eucaristica è stata presieduta dal vescovo monsignor Marco Busca, mentre il cero, donato dal Comune di Mantova alla chiesa dei Frati Minori Francescani, è stato acceso dal sindaco Mattia Palazzi, coadiuvato dal messo comunale Dino Vignali. Alla santa messa hanno partecipato anche il consigliere provinciale Paolo Galeotti, varie autorità cittadine e tanti fedeli. Il rito della consegna del cero votivo rappresenta l’antico e profondo legame che unisce la città di Mantova alla chiesa francescana.
I Gonzaga, per un certo periodo, avevano scelto la chiesa di San Francesco come mausoleo di famiglia. Il santo è stato anche scelto come protettore della città. La chiesa è sorta nel 1304 ed è stata consacrata da Pio II nel 1459. Venne soppressa alla fine del XVIII secolo dagli austriaci, ed adibita ad arsenale. Nella seconda guerra mondiale venne quasi interamente distrutta dai bombardamenti. Poi venne ricostruita riprendendo, per quanto possibile, le forme trecentesche.
Domenica 3 ottobre la Fidam (Federazione Italiana Amici dei Musei), in collaborazione con il Comune di Mantova, celebra la Giornata Nazionale delle Associazioni iscritte. Il programma della giornata è stato illustrato alla Sala degli Stemmi venerdì 1° ottobre dal vicesindaco Giovanni Buvoli, dal presidente nazionale degli Amici dei Musei e locale della Associazione Amici di Palazzo Te Italo Scaietta, dal presidente della Società per il Palazzo Ducale Graziano Mangoni, dalla funzionaria di Palazzo Ducale Michela Zurla e dal consigliere della Fondazione Palazzo d’Arco Giovanni Rodella.
Il tema del 2021, hanno sottolineato gli organizzatori, vuole dare visibilità e valorizzare i tesori d’arte abitualmente trascurati, beni preziosi che normalmente possono vedere solo gli addetti ai lavori perché conservati in ambienti non fruibili al pubblico, che giacciono invisibili nei depositi o in qualche armadio dei nostri musei.
Per questo, con un pizzico di teatralità, si è voluto, dare alla XVIII giornata nazionale il titolo “Capolavori dietro le quinte”.
A Mantova, l’appuntamento è contrassegnato da due eventi dedicati che si svolgeranno rispettivamente nel museo più prestigioso della città, il complesso di Palazzo Ducale, e nel più ricco e affascinante dei musei privati mantovani, Palazzo d’Arco.
Grazie all’intervento della Società per il Palazzo Ducale, tra i “Capolavori dietro le quinte” i visitatori del complesso potranno ammirare un’inedita preziosa tela, copia di una delle nove, dei Trionfi di Cesare di Andrea Mantegna che si trovano nel Palazzo Reale di Hampton Court in Inghilterra.
Gli organizzatori hanno espresso il ringraziamento della Società per il Palazzo Ducale e della Fidam al Direttore di Palazzo Ducale, Stefano L’Occaso, che ha concesso di onorare l’evento con la bellezza di questa opera inedita.
Anche il museo di Palazzo d’Arco partecipa alla Giornata nazionale con l’esposizione in anteprima di una parte del guardaroba dei conti d’Arco.
A Palazzo d’Arco il guardaroba dei conti è patrimonio inedito: oltre duecento capi tra abiti e accessori, maschili e femminili, tutti inventariati e in attesa di restauro.
Gli indumenti sono i protagonisti di un grande progetto di conservazione e di valorizzazione in cui è impegnata la Fondazione d’Arco in collaborazione con l’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani e il ricavato degli ingressi ai tour guidati tematici sarà interamente devoluto al restauro degli abiti. Il 3 ottobre nelle sale del museo sarà esposto un nucleo della raccolta in un percorso tematico che mette luce sul guardaroba di famiglia: qui arte, cultura e artigianalità si intrecciano e svelano storie di uomini e di donne, di sartorie e del territorio.
È possibile partecipare all’iniziativa prenotando l’ingresso al numero 0376 322242 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Solo visite guidate in gruppo nei seguenti orari: alle 9, 10, 11, 15, 16 e 17.
Il biglietto d’ingresso costa 10 euro (intero); 8 il ridotto. Il versamento contribuisce alla realizzazione del progetto di restauro del guardaroba.
Con determina n. 2328 del 01/10/2021 il Comune di Mantova ha approvato l’Allegato A “Domande Ammesse” e l’Allegato B “Domande non Ammesse” relativamente al Bando Covid 2021 ai sensi della DGR 4678 del 10/05/2021. Le domande ammesse e subito finanziate sono n. 40 il contributo è pari a 4 mensilità di canone di locazione fino al massimale di euro 1500. Per le altre Ammesse, il finanziamento sarà subordinato all’erogazione di nuove risorse da parte di Regione Lombardia