Mercoledì 8 settembre il sindaco Mattia Palazzi ha firmato l’ordinanza “Disposizioni relative alla vendita - somministrazione di bevande in occasione degli incontri di basket della locale squadra Pallacanestro Mantova nella stagione sportiva 2021 – 2022” al Palazzetto dello sport “Grana Padano Arena” al Boma.
PROROGA tempi di presentazione della richiesta: la richiesta del contributo potrà essere presentata entro le ore 12:00 di venerdì 29/10/2021 a mezzo posta elettronica all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. riportando all’oggetto della mail la seguente dicitura: ‘DOMANDA RIMBORSO AFFITTO’
Descrizione: erogazione di un contributo economico, fino ad un massimo di € 2.500,00, a tutte le Associazioni di Promozione Sociale (A.P.S) e le Organizzazioni di Volontariato (O.D.V) intestatarie di un contratto di locazione regolarmente registrato per la propria sede operativa ubicata sul territorio del Comune di Mantova.
Il valore del contributo verrà calcolato sulla base dei documenti attestanti l’avvenuto pagamento del canone di locazione nel periodo dal 01/01/2021 al 30/06/2021 presentati a rendicontazione.
Soggetti beneficiari: Organizzazioni di Volontariato (ODV) e Associazioni di Promozione Sociale (APS) che:
- hanno sede operativa sul territorio del Comune di Mantova;
- sono intestatari di un contratto di locazione regolarmente registrato, ad esclusione di chi risulta assegnatario di un alloggio di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune di Mantova;
- hanno sottoscritto il Patto di Comunità (Allegato n. 1 alla D.G.C. n. 147 del 21/07/2020);
- sono animati da uno scopo e da una vocazione, desumibili dallo Statuto/dall’Atto costitutivo, compatibili con le finalità sociali del Patto stesso;
- sono rappresentativi, sia pur da viste prospettiche diverse, del dialogo costante e convergente sugli interessi generali e diffusi nella comunità locale;
- sono radicati nel territorio e essere collettori della rete di volontariato locale.
Documenti da presentare: entro le ore 12:00 di lunedì 11/10/2021 le Associazioni di Promozione Sociale (A.P.S) e le Organizzazioni di Volontariato (O.D.V) dovranno produrre:
- MODELLO RICHIESTA CONTRIBUTO, debitamente sottoscritto
- copia del documento di identità/riconoscimento, in corso di validità, del legale rappresentante
- copia dello Statuto e dell’Atto costitutivo
- copia del contratto di locazione
- copia di fatture/ricevute fiscali intestati al soggetto richiedente relativi alle spese per il canone di locazione delle mensilità ricomprese tra il 01/01/2021 e il 30/06/2021 e copia dei documenti giustificativi della spesa effettuata in grado di provare l’avvenuto pagamento – come riportato al punto «4. MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DELLE SPESE AMMISSIBILI»
- DICHIARAZIONE ART. 6 COMMA 2
- MODELLO RITENUTA 4%
- DICHIARAZIONE PUBBLICAZIONE CONTRIBUTI PUBBLICI (solo se pari o superiori a €10.000,00 complessivi)
- INFORMATIVA PRIVACY, debitamente sottoscritta.
La documentazione è disponibile a pié di pagina
Modalità di presentazione della richiesta: la richiesta del contributo potrà essere presentata entro le ore 12:00 di lunedì 11/10/2021 a mezzo posta elettronica all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. riportando all’oggetto della mail la seguente dicitura: ‘DOMANDA RIMBORSO AFFITTO’
È esclusa qualsiasi altra modalità di presentazione.
Il rispetto del termine e delle modalità di presentazione suindicate sono previste a pena di esclusione.
Istruttoria della richiesta: la valutazione delle domande pervenute sarà effettuata dal Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport del Comune di Mantova. L’istruttoria di ammissibilità formale e amministrativa delle domande è finalizzata alla verifica dei seguenti aspetti e requisiti:
- il richiedente abbia i requisiti di ammissibilità previsti dal Bando;
- i modi e i tempi di presentazione della richiesta siano corretti;
- la documentazione allegata sia completa e regolare;
- i giustificativi di spesa siano corretti e coerenti con le finalità del Bando.
Contatti per informazioni:
Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport – Via della Conciliazione n. 128, 46100 Mantova;
tel.: 0376/376897; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCUMENTAZIONE
Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e l’assessore comunale alla Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli, mercoledì 1° settembre, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma, hanno premiato 31 studenti che si sono diplomati presso gli Istituti superiori mantovani con il risultato di 100 e lode nell’anno scolastico 2020/2021.
L’Amministrazione comunale ha donato ai giovani, per il loro impegno negli studi, il programma-libretto del Festivaletteratura, accessi gratuiti a quattro eventi sempre della kermesse letteraria, in sostituzione del consueto pass che, purtroppo, non può essere consegnato a causa delle direttive di sicurezza anti covid. I giovani, infatti, potranno scegliere, da un apposito elenco, a quali eventi fare la prenotazione, essendo gli accessi limitati. Infine, è stata consegnata ai “super studenti” la Super Card Cultura on line, valida per un anno.
“Vi facciamo i nostri più sinceri complimenti – hanno detto il sindaco e l’assessore –. Siamo orgogliosi di voi perché rappresentate un’eccellenza della nostra città. Un complimento va anche alle vostre famiglie. Infine, vi auguriamo nuovi successi nei vostri prossimi studi universitari”. Tutti i 31 giovani, infatti, proseguiranno ora il loro percorso di studi presso varie Università.
Ecco i premiati. Otto del Liceo Classico Virgilio: Linda Basso, Sara Boanini, Martina Bosi, Iris Fontana, Maddalena Lui, Sofia Perno, Anna Romeo e Valeria Zentilini; otto del Is Fermi: Sveva Baraldi, Luca Bertoli, Letizia Cristoni, Claudio Gorni, Kain Grimaldi Pomari, Marian Alexandru Isacov, Paolo Morselli e Silvia Pasini; sette del Liceo Artistico: Eva Cervi, Aurora Garabelli, Alessandra Laera, Elisa Magli, Agata Paccini, Sara Piva e Francesca Spaggiari; sei del Liceo Scientifico Belfiore: Gaia Rachele Arosio, Filippo Benetti, Martina Bonaldo, Marta Campodonico, Paolo Colorni e Beatrice Sofia; due del Ites Pitentino: Emma Grandisoli e Michele Maffezzoni.
Con Determinazione Dirigenziale n. 1231 del 28 maggio 2021 vi è stata l’APPROVAZIONE DELL'AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE AI CITTADINI DI CONTRIBUTI PER LA SOSTITUZIONE DI CALDAIE ED ALTRI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DEL SUOI RELATIVI ALLEGATI.
Il contributo, destinato ai cittadini del comune di Mantova, con lo scopo di incentivare interventi di sostituzione caldaie non più efficienti e altri interventi quali ad esempio la sostituzione degli infissi, avrà come effetto la riduzione dei consumi energetici e la riduzione delle emissioni inquinanti, a beneficio del territorio. Il contributo da destinare agli interventi descritti nel bando, proviene da Cartiera Villa Lagarina, quale misura compensativa nell’ambito del procedimento di Valutazione dell’impatto ambientale.
Si allega il testo dell’avviso che riporta i requisiti richiesti per l’ottenimento del contributo (il materiale è nella cartella sottoriportata); l’adesione al bando potrà avvenire unicamente per via telematica sul sito ufficiale della società AGIRE srl https://www.agirenet.it/it/bandi-e-concorsi incaricata dal Comune per la gestione del bando.
La pista ciclo-pedonale sul ponte di San Giorgio verrà chiusa dalle 14 di giovedì 2 alle 19 di venerdì 3 settembre per permettere dei lavori urgenti di ripristino di alcuni cedimenti stradali, nel tratto di rampa di accesso al ponte sul lato del castello. E’ stato deciso dall’Amministrazione di iniziare gli interventi nel pomeriggio del 2 settembre per permettere il passaggio sulla ciclabile ai tanti fruitori che si recano al mercato del giovedì mattina in città. I lavori saranno realizzati dalla ditta Folicaldi Costruzioni Srl. L’ordinanza di chiusura al pubblico della ciclabile è stata firmata martedì 31 agosto.
Per permettere l’esecuzione degli interventi sarà necessario occupare e manomettere il suolo pubblico con l’allestimento di un cantiere stradale. Questo comporterà, quindi, tale modifica temporanea della viabilità con la chiusura del tratto della pista ciclo-pedonale in corrispondenza del ponte di San Giorgio. La pista verrà sbarrata, per impedire il passaggio del pubblico, da new jersey di plastica in entrambi i lati di accesso, ovvero sul lato del castello e quello da Campo Canoa.
Sarà comunque sempre garantito il transito in sicurezza. Infatti, il passaggio obbligatorio per pedoni e ciclisti, quest’ultimi con biciletta a mano, sarà lungo il marciapiede del ponte San Giorgio, lato pista ciclabile, e verrà governato in sicurezza mediante almeno due movieri, che presidieranno l’attraversamento del ponte. Inoltre, sarà collocato un impianto di segnalamento temporaneo dei lavori per garantire sempre la sicurezza della circolazione.
La viabilità ordinaria sulla pista ciclo-pedonale del ponte di San Giorgio verrà ripristinata una volta terminati gli interventi