Procedura negoziata per affidamento servizio di manutenzione dissuasori mobili 2011-2026
Mantova diventa la capitale del cortometraggio d’amore grazie al Mantova Lovers International Short Film Festival, il festival internazionale di corti dedicati al tema dell’amore, che andrà in scena venerdì 6 agosto, alle 20.30, nello spazio suggestivo del cortile di Palazzo San Sebastiano, con schermo cinematografico all’aperto. In programma la proiezione degli otto cortometraggi finalisti e la premiazione dei vincitori. L’ingresso è gratuito su prenotazione.
Il festival è organizzato dall’associazione The Bubble Factory – composta da tre giovani mantovani: Melissa Cordischi, Mario D’Anna e Claudio Pelizzer - e realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Mantova, con il contributo di Fondazione Comunità Mantovana e Centro di Promozione Finanziaria di Mantova di Allianz Bank e con il supporto di partner prestigiosi come Fabrica, il centro di ricerca sulla creatività fondato a Treviso da Luciano Benetton e Oliviero Toscani, e la Biennale del Cortometraggio di Vicenza.
La manifestazione culturale è stata presentata martedì 3 agosto, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma, dall’assessore del Comune di Mantova alla Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli, da Claudio Pelizzer dell’Associazione The Bubble Factory, organizzatore dell'evento, e da Carmelo Falcone del Centro di Promozione Finanziaria di Mantova di Allianz Bank, sponsor dell'evento.
Si tratta della terza edizione di un concorso che, in soli tre anni, è cresciuto acquisendo prestigio e richiamando registi in gara da tutto il mondo, che hanno interpretato le mille sfaccettature del sentimento più dolce. A giudicarli, una giuria di professionisti presieduta dallo scenografo Francesco Frigeri (padrino di questa edizione, dopo l’attrice francese Amélie Daure e il costumista nomination agli Oscar Massimo Cantini Parrini), che in curriculum ha i progetti artistici di capolavori come “La passione di Cristo” di Mel Gibson” e “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore, tre David di Donatello, tre Nastri d’Argento, una nomination agli Emmy Awards. Accanto a Frigeri ci saranno gli altri giurati: Lisa Martelli, responsabile PR di Fabrica; il maestro Davide Finotti, pianista pluripremiato e autore delle musiche per la sigla di apertura della 65a Mostra del Cinema di Venezia per la regia di Ermanno Olmi; l’attrice mantovana Marina Visentini di Teatro Magro e lo storico e critico cinematografico Alberto Cattini. Inoltre, una giuria internazionale composta dai giovani artisti di Fabrica, creativi under25 provenienti da tutto il mondo.
I cortometraggi finalisti, i cui registi provengono da Italia, Russia, Francia e Ungheria, si contenderanno i premi come Miglior Cortometraggio, Miglior Regia, Miglior Attore e Migliore Attrice. Nel 2019 e 2020 gli short film più votati erano stati, rispettivamente, quello del malesiano Victor Chen Yee Fei e quello del francese Hugo Le Gourrierec.
Tutti i corti premiati entreranno di diritto in gara alla prossima Biennale del Cortometraggio di Vicenza (18-26 settembre 2021), mentre l’autore del Miglior Cortometraggio avrà l’opportunità di partecipare a un esclusivo percorso formativo a Fabrica.
Durante la serata di venerdì 6 agosto sarà possibile vedere anche l’installazione “Guardami”, opera di Luca Salvagno in arte AluculA, artista multidisciplinare che esplora le connessioni tra mondo digitale e reale.
L’ingresso è gratuito. E’ richiesta la prenotazione scrivendo alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e indicando il numero dei posti da prenotare, i nomi degli spettatori e un numero di telefono.
Il festival è realizzato da The Bubble Factory con il contributo e il patrocinio di Comune di Mantova.
Con il contributo di Centro di Promozione Finanziaria di Mantova di Allianz Bank e Fondazione Comunità Mantovana.
Sostenitori:
Fabrica Research center
Biennale del Cortometraggio di Vicenza
Scaravelli ristorante
Scaravelli forneria
Mymovies
Filmfreeway
Retrofuture
Palazzo San Sebastiano
AIR 3 - associazione italiana registi
Elenco cortometraggi finalisti:
Reminiscence - Directed By Bálint Kerhut (Ungheria)
Inverno - Directed By Giulio Mastromauro (Italia)
Amal - Directed By Antonio Buscema & Matteo Russo (Italia)
The Dreamer - Directed By Shahriar Shandizv (Francia)
Phone Call - Directed By Nicolò Malaspina (Italia)
Solitaire - Directed By Edoardo Natoli (Italia)
I Dont Know - Directed By Jérémy Barlozzo (Francia)
The Poor People - Directed By Lolita Naranovich (Russia)
Mantova Lovers International Short Film Festival
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FB: Mantova Lovers @mantovalovers
IG: mantova_lovers
#MLISFF #MLISFF21
Ufficio Stampa Mantova Lovers: Serena Marchini - Tel. 348/7458404 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Consiglio Comunale ha approvato le tariffe rifiuti 2021 e le relative agevolazioni e riduzioni (clicca qui per approfondimento e modulistica)
Il Comune di Mantova ha commemorato le vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980 nel 41esimo anniversario dell'attentato della stazione ferroviaria. Il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti ha preso parte alla cerimonia svoltasi in mattinata nel capoluogo emiliano. Al seguito anche l’agente della Polizia Locale Arturo Ariosi con il gonfalone della città di Mantova.
La delegazione mantovana, dunque, ha partecipato alla cerimonia e al corteo, formato da istituzioni, famigliari delle vittime e cittadini, che ha sfilato da piazza Nettuno a piazza Medaglie d’Oro. Qui, alle 10.25 di 41 anni fa, un ordigno esplosivo causò la morte di 85 persone, mentre più di 200 rimasero ferite o mutilate.
“I fatti di quel tragico 2 agosto non saranno mai un capitolo chiuso – ha detto Allegretti –, ma visti i nuovi sviluppi delle indagini in corso, siamo a reclamare a voce alta che venga fatta piena luce sulla vicenda”.
Oltre un migliaio le persone presenti alla cerimonia. Alla commemorazione hanno partecipato, tra gli altri, la ministra per la Giustizia Marta Cartabia in rappresentanza del Governo, il sindaco di Bologna Virginio Merola che ha donato il Nettuno d'oro a Paolo Bolognesi, presidente dell'Associazione dei famigliari delle vittime. Durante la cerimonia è stato letto anche un messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il Comune di Mantova e ALER di Brescia-Cremona-Mantova mettono a disposizione una quota di alloggiIl Comune di Mantova e ALER di Brescia-Cremona-Mantova mettono a disposizione una quota di alloggipubblici da utilizzare per Servizi Abitativi Transitori (SAT), per una durata non superiore a 5 anni medianteprovvedimento del Comune che definisce un appropriato programma volto al recupero dell’autonomiaeconomica e sociale del nucleo assegnatario.Possono fare domanda per i Servizi Abitativi Transitori (SAT) i cittadini residenti nel Comune di Mantova chepossiedono i requisiti per l’accesso ai Servizi Abitativi Pubblici SAP.
Qui di seguito la documentazione