Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Piazza CavallottiDa lunedì 30 agosto a mercoledì 1° settembre cambierà la viabilità per la posa del nuovo asfalto in piazza Cavallotti. Gli orari dei lavori sono i seguenti: dalle ore 19 del 30 agosto alle ore 6 del 31. Il giorno 31 dalle ore 21 alle ore 6 del 1° settembre e comunque sino alla fine dei lavori.

"Si tratta di un cantiere importante vista l'area interessata - ha commentato l'assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli -. La decisione di svolgere i lavori negli orari notturni deriva dalla decisione di ridurre al minimo l'impatto sulla viabilità della città, sia sul trasporto privato che per quanto riguarda il trasporto pubblico. Lavorare in notturna garantisce, inoltre, una riduzione considerevole dei tempi di realizzazione delle opere, nonché una maggiore sicurezza nella gestione dell'area di cantiere".

Il Comune di Mantova ha affidato i lavori alla ditta Capiluppi Lorenzo s.n.c. di Borgo Virgilio che avrà il compito di gestire il cantiere stradale mobile, eseguire lavori di fresatura e asfaltatura, garantendo l’accesso alle civiche abitazioni, alle attività commerciali e, compatibilmente con i lavori, ai passi carrabili. L'area interessata dagli scavi, dai depositi di materiali necessari per i lavori, dalle attrezzature e dalle macchine operatrici sarà delimitata con sbarramenti di sicurezza. Saranno presenti i segnali che forniranno tutte le informazioni sulla circolazione.

Piazza Cavallotti sarà chiusa al traffico veicolare nel tratto destinato alla sosta compreso tra corso Vittorio Emanuele II e piazza 80° Fanteria. Durante i lavori sarà chiusa la corsia Ztl di corso della Libertà. Non sarà possibile uscire da via Agnelli su piazza Cavallotti, pertanto nella via, sarà istituito il doppio senso di circolazione. In piazza Cavallotti, corso della Libertà e via Agnelli scatterà il divieto di sosta.

La circolazione sarà consentita nella corsia di corso della Libertà, nella direzione di piazza Martiri di Belfiore. Entreranno in azione i movieri dotati di palette rosse e verdi e gli indumenti ad alta visibilità per regolare il traffico.

Secondo il piano predisposto dal Comune di Mantova, dopo l’asfaltatura completa della piazza, verrà ridisegnata la segnaletica orizzontale con importanti novità.

Saranno spostate le fermate degli autobus di piazza Cavallotti sul lato di Freddi che verranno trasferite lungo corso della Libertà accanto a quelle di altre corriere. Al posto delle fermate saranno recuperati sei posti auto a rotazione davanti a Freddi.

Mercoledì, 25 Agosto 2021 17:30
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Come sarà il rondò di via VisiSono stati aggiudicati i lavori per la realizzazione della rotatoria in via Visi a Te Brunetti. I lavori inizieranno a fine settembre e avranno una durata di circa 90 giorni. A vincere la gara, alla quale hanno partecipato 12 ditte, è stata l’impresa Vezzola Spa di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, al termine dell’iter istruito negli uffici del Lavori Pubblici del Comune di Mantova.

La prima classificata ha offerto un ribasso del 9,8 per cento. L’opera costerà 209.420 euro, più il 10 per cento di Iva.

Il progetto definitivo ed esecutivo, redatto dallo Studio Polaris Stp Srl di Mantova, era stato approvato dalla Giunta Palazzi il 7 luglio scorso. L’opera è stata finanziata attraverso un contributo di 200mila euro ottenuti da un bando della Regione Lombardia rivolto agli enti locali a sostegno del tessuto economico. E’ stato necessario recuperare altri fondi per la progettazione, 30mila euro, che sono arrivati nel febbraio scorso dal Ministero dell'Interno. I costi rimanenti saranno a carico del Comune di Mantova.

La rotatoria di via Visi permetterà di migliorare la viabilità e la sicurezza nel quartiere di Te Brunetti, specialmente nell’incrocio con via Bellonci. Con il nuovo assetto viario sarà possibile avere un accesso diretto su via Visi per i veicoli che dal sottopasso di viale Montello si immettono su via Bellonci.

Nel progetto sono comprese le opere di illuminazione pubblica e il verde.

Successivamente, accanto alla rotatoria di via Visi, verrà riqualificata via Amadei che sarà a senso unico con la realizzazione di marciapiedi assenti, una ciclopedonale sul lato della strada, gli stalli di sosta per le auto su un lato, oltre che aree verdi e alberature.

Previsto anche, insieme ad Rfi, il nuovo sottopasso ciclopedonale che collegherà via Visi al Parco del Te.

Mercoledì, 25 Agosto 2021 17:15
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

I campi da calcioIl Comune di Mantova ha affidato i lavori per la realizzazione di due campi da calcio in erba sintetica nel centro sportivo San Pio X – Sant’Egidio al Migliaretto e per eseguire altre opere di completamento riguardanti il blocco degli spogliatoi.

Il cantiere è stato aperto lunedì 23 agosto. Complessivamente gli interventi costeranno un milione di euro. L’impresa Sit In Sport Impianti di Grassobbio (Bergamo) avrà tempo fino al 5 dicembre di quest’anno per terminare i lavori.

Oltre ai due campi in erba sintetica, il primo omologato per le competizioni diurne e notturne fino al livello “Eccellenza” 103 metri per 60 metri, il secondario, anch’esso dotato di impianto di illuminazione di 60 metri per 40 metri, sarà omologato per le competizioni giovanili fino alla categoria “Giovanissimi” e per i campionati a sette, otto e nove giocatori, verranno realizzati i nuovi spogliatoi con due locali per i giocatori, uno per gli arbitri, uno per l’infermeria, un magazzino e un locale tecnico.

Martedì, 24 Agosto 2021 11:34
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Piazza CavallottiNell’ambito del piano di asfaltature 2021, l’Amministrazione Palazzi ha definito nel dettaglio gli interventi prioritari da attuare del 2021 riuscendo ad individuare e stanziare risorse pari a 530.000 euro nonostante le pesanti conseguenze che la pandemia ha avuto, e in parte continuerà ancora ad avere, sulle casse del Comune.

“Questo è il primo passo per migliorare la viabilità e la vivibilità dalle zona dando una maggiore razionalità alla sosta – ha sottolineato l’assessore comunale Iacopo Rebecchi -. Obiettivo dell’Amministrazione è ridurre ancor di più la presenza di autobus anche in corso della Libertà individuando insieme ad Apam una nuova zona di interscambio e coincidenze in un’altra zona della città. I lavori sono già in corso”.

“In questi giorni – ha aggiunto l’assessore comunale Nicola Martinelli - stiamo programmando l'asfaltatura di piazza Cavallotti e corso della Libertà. Tale intervento si rende necessario per motivi manutentivi ma resta fermo l'obiettivo dell'amministrazione comunale di una riqualificazione complessiva dell'area dando seguito e coordinando la progettazione e realizzazione con gli interventi di riqualificazione già realizzati di corso Pradella da un lato e di piazza 80° Fanteria dall'altro”.

Il piano prevede interventi in numerose zone della città, tra questi sono prossimi a partire i lavori di riasfaltatura completa di corso della Libertà e piazza Cavallotti, inoltre in corso della Libertà verrà rifatto l’attraversamento centrale in cubetti di porfido.
Contestualmente all’asfaltatura di piazza Cavallotti e in corso della Libertà, verrà ridisegnata la segnaletica orizzontale con importanti novità: verranno tolte le fermate degli autobus di piazza Cavallotti sul lato di Freddi e spostate lungo corso della Libertà dove sono quelle di altre corriere, recuperando, al loro posto, sei posti auto a rotazione davanti a Freddi.

Verrà arretrata verso le Poste la fermata autobus di corso della Libertà sotto la Galleria Ferri per allontanarla dai condomini.

Verranno creati tre posti di carico e scarico all’altezza della Galleria Ferri come richiesto dai residenti dei condomini.

Verrà istituita una stazione di micro car sharing elettrico in corso della Libertà.

Martedì, 24 Agosto 2021 11:28
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

E’ stata inaugurata, giovedì 12 agosto, nella Casa di Rigoletto, in piazza Sordello 23, la mostra “(Un) Vaxxed, un’indagine fotografica” di Francesco Andreoli a cura della Biennale di Fotografia Femminile in collaborazione con il Comune di Mantova. Sono intervenuti, oltre ad Andreoli, la presidente dell'associazione Papessa, che organizza la Bff, Anna Volpi e l’assessore comunale al Welfare Andrea Caprini.

Il tema è di grande attualità, i vaccini. “Certe persone quando vanno in ambulatorio tremano per tutto il tempo della visita, sono terrorizzate dall’idea di farsi vaccinare e non è la paura dell’ago, ma del vaccino”. Sono le parole che compaiono in una didascalia pronunciate dalla madre di Andreoli, infermiera del reparto vaccinazioni per adulti presso l’ospedale Ramazzini di Carpi. “Da questa testimonianza diretta – ha detto il giovane fotografo – ho deciso di mostrare uno spaccato della realtà italiana sul tema delle vaccinazioni, ma senza dividere la questione in due fazioni contrapposte (Novax e Sìvax), ma bensì cercando di approfondire le diverse sfumature di verità che ruotano attorno ad essa. Dal 2017, anno di introduzione del Decreto Lorenzin, che impone l’obbligo per dieci vaccini, le proteste sono state tante e in tutta Italia. Con il Coronavirus la questione vaccinale è tornata a farsi spazio nell’opinione pubblica, alimentando vecchie proteste e attirando gli interessi delle case farmaceutiche in corsa per un vaccino”.

Sono una decina le foto allestite alla Casa di Rigoletto che mostrano ritratti di medici, donne, uomini e bambine che variamente si approcciano al tema, si alternano a nature morte fatte di siringhe e aghi e scatole di farmaci. “Sin da subito – ha aggiunto Andreoli – mi sono reso conto che per affrontare un tema del genere dovevo guardare la realtà dall’alto, senza prendere una posizione e senza giudicare nessuno. Questa foto-inchiesta mi ha portato a contatto con ricercatori, scienziati, aziende, sportivi, famiglie, bambini, registi, avvocati, militari e tantissime altre persone da varie parti d’Italia, di ogni età ed estrazione sociale, perché di fatto i vaccini riguardano tutti noi e la nostra salute. Visionando le foto e leggendo le storie dei suoi protagonisti, (Un)Vaxxed lascia la scelta allo spettatore, esattamente come fa con il suo titolo: Vaxxed o Unvaxxed?”.
“La mostra è un'occasione importante per pensare e riflettere sul tema delle vaccinazioni – ha detto l'assessore Caprini –. Gli scatti di Andreoli ci offrono l’opportunità, inoltre, di approfondire tale argomento”.

L’esposizione è aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni dalle 9 alle 18, fino al 28 agosto.

Venerdì, 13 Agosto 2021 11:23
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Angelo GoffrediTorna anche quest’anno, la nuova edizione di Mantovaincanto, la rassegna ideata dall’Associazione AmareMantova. Giovedì 19 agosto alle 20.45 del Cortile d’Onore di Palazzo Te la musica elettronica e l’opera si incontreranno nello spettacolo “Orizzonti elettro-sinfonici”, evento live in presenza che punta sull’innovazione.

“L’evento nasce dall’idea di poter fornire nuovi orizzonti al mio mondo, il mondo dell’opera – sottolinea il presidente dell’Associazione AmareMantova Angelo Goffredi -, ormai gioiosamente contaminato dall’ambito pop”.

Durante la serata sarà presentato il nuovo inedito di Goffredi il cui testo è frutto della sua anima musicale, mentre la musica scritta dal compositore mantovano maestro Filippo Lui appositamente per la voce del tenore.

“Siamo in un periodo storico molto cruciale e difficile per chi opera nel settore della cultura, ma non abbiamo mai smesso di creare – ha proseguito Goffredi -. Ricordiamo che la nostra associazione senza scopo di lucro nel 2014 ha assunto la denominazione e l'assetto definitivi. Nata dall'idea di un pool di musicisti ed esperti del settore dello spettacolo ha come obiettivo la valorizzazione del ricchissimo patrimonio musicale, con un occhio di riguardo all'opera lirica, riportandola alla sua originaria vocazione pop, incursioni nella classica e nel barocco, contaminazioni con musical, temi da film e melodie d'autore. Un'altra finalità dell'associazione è quella di dare spazio ai giovani, siano essi impegnati sul palco o spettatori, affezionati o neofiti e agli artisti e maestranze mantovane”.

Oltre al tenore mantovano Goffredi, protagonisti della serata al Te saranno il pianoforte e i sintetizzatori del compositore mantovano Lui, fondatore della Crystal Music Records, pianista, autore di colonne sonore per il cinema e per il Vaticano e il noto soprano Cecilia Rizzetto. Del cast faranno parte anche i musicisti del quartetto d’archi “Evequartett”: Violino I Eugjen Gargjola, Violino II Augusto Parma, Viola Eva Impellizzeri, Cello Silvia Dal Paos; alle tastiere Stefano Farì e alle chitarre Stefano Tiranti. La realizzazione scenica e le luci saranno affidate a Gianluca Spaggiari di Fabbricamente, la fonica a Matteo Aaron Cipolla.

La prenotazione è obbligatoria al numero telefonico 348 7993738, il costo del biglietto è di 15 euro (gratuito per i minori di 10 anni e i disabili).

In caso di maltempo l'evento si terrà nella Sala dei Cavalli di Palazzo Te.

La rassegna Mantovaincanto 2021 è resa possibile grazie al sostegno e al contributo del Comune di Mantova e della collaborazione del Centro Antiviolenza “Telefono Rosa” di Mantova, dell’Associazione Nazionale Italiana Cantanti, della Partita del Cuor, degli studi Crystal Music Records” e dell’associazione “ConviviumMusarum”.

Mercoledì, 11 Agosto 2021 17:43
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN