Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

La Giunta del Comune di Mantova ha aderito all’iniziativa della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità che si svolgerà domenica 10 ottobre. L’Amministrazione comunale ha deciso di contribuire alle attività nazionali di organizzazione, promozione e coordinamento del progetto, coinvolgendo la cittadinanza e in particolare i giovani e le scuole del territorio.

Per partecipare a questo importante evento, Comune di Mantova, Cgil Mantova, Arci servizio civile Mantova, O2 APS, Mantova per la Pace hanno organizzato un pullman gratuito (fino a esaurimento posti) con partenza alle ore 4.30 di domenica 10 ottobre dal piazzale davanti alla Cgil di Mantovain in via Altobelli. L’arrivo è previsto per le 9 presso Ponte San Giovanni, punto di inizio del percorso, mentre il rientro da Assisi è previsto alle 17 con arrivo in città per le 21.30 circa.

Per prenotare il posto in pullman è necessario inviare nome, cognome, numero di telefono, data di nascita e totale partecipanti al numero telefonico 351 5153789 o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le 12 di martedì 5 ottobre. Partecipazione consentita solo se in possesso di green pass, mascherina obbligatoria. Minorenni ammessi solo se accompagnati da adulto.

“Dopo 60 dalla prima marcia Perugia Assisi ancora vi è necessità di unirsi e camminare per la Pace. Non abbiamo esitato nel sostenere l’iniziativa ma abbiamo anche voluto dare la possibilità di partecipare attivamente. Una occasione di socialità per sostenere i diritti umani e valori come libertà, uguaglianza e democrazia” hanno dichiarato gli assessori comunali alla solidarietà internazionale e politiche giovanili Alessandra Riccadonna e al welfare Andrea Caprini.

Giovedì, 30 Settembre 2021 09:23
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

“Decimo anno di guerra nell’amata Siria” è il titolo dell’iniziativa che si terrà mercoledì 29 settembre a Mantova e che rientra nel progetto Amata Siria, prima causa trattata dal metodo “In ManTua”. Nahel Al Halabi, fondatore ed anima del progetto, ha pensato ad una tappa speciale la cui parte formativa-educativa è estremamente attiva. L’iniziativa è stata presentata sabato 25 settembre, nella sala Bonaffini del Municipio, dall’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini, dal redattore di SettimanaNews Giordano Cavallari, da Federica Restani di Ars e dal presidente di “Amata Siria” Marta Cicu.

“Decimo anno di guerra nell’amata Siria” prenderà forma il 29 settembre nell’Auditorium “Claudio Monteverdi” del Conservatorio di Musica “Lucio Campiani”, in via Conciliazione 33, e prevede due appuntamenti distinti, uno alle 10 e l’altro alle 19. Al mattino l’evento è riservato alle scuole, mentre alla sera l’appuntamento è aperto gratuitamente al pubblico. Per partecipare bisogna prenotarsi tramite il portale web Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L’ingresso sarà consentito solo con mascherina, green pass e documento valido.

L’importante iniziativa di sensibilizzazione si concretizza in uno spettacolo musicale-multimediale ricco di interventi artistici (musica, danza, teatro, video) e in un dibattito tra studenti di varie età, esperti e cittadinanza.
Gli studenti del Liceo “Isabella d’Este” indirizzo Scienze Umane e della Scuola Secondaria di I grado “Bertazzolo” parteciperanno per esprimere e approfondire i punti di vista relativi alle varie tematiche della crisi siriana, dopo un accurato lavoro di informazione svolto in classe con i propri docenti di Lettere. Gli studenti del Liceo Coreutico “Isabella d’Este” interverranno, anche in questa tappa, con il linguaggio della danza che, sposandosi con quello della musica, darà vita a coreografie di danza contemporanea ideate e realizzate durante la didattica. Anche l’Istituto Comprensivo Ceresara ha aderito al progetto che non terminerà con questa tappa, ma proseguirà per l’intero anno scolastico guidato dai docenti dell’istituto.

La tappa speciale dell’iniziativa in città è stata voluta dal Comune di Mantova come risposta all’urgenza della trattazione di una delle maggiori problematiche mondiali.
La novità è rappresentata dalla presenza di un ricco dibattito/dialogo inquadrato artisticamente per essere incluso nello spettacolo: interverranno infatti Achille Amerio, diplomatico, esperto di politica internazionale, ex Ambasciatore d’Italia in Siria, che ha potuto osservare da vicino gli anni pre e post inizio di conflitto; Nabil Al Lao, esperto di Geopolitica e Docente presso le Università Italiane; Riccardo Cristiano, che dopo aver coordinato l’informazione religiosa di Radio Rai si occupa di Vaticano per Reset, rivista per il dialogo, collabora con diversi siti di informazione e ha fondato l’Associazione Giornalisti Amici di Padre Dall’Oglio; Cristina Franchini, UNHCR, Rappresentanza per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. Moderatore del dibattito sarà Giordano Cavallari, redattore della rivista online SettimanaNews.
La voce narrante è affidata a Federica Restani, uno dei pilastri artistici del progetto Amata Siria; al pianoforte Roberto Martinelli che eseguirà la prima riduzione pianistica delle musiche del Maestro Nahel Al Halabi; le coreografie sono affidate a Maria Grazia Marrazzo ed infine la conduzione dell’evento, insieme al riadattamento del libretto, è di Marta Cicu.

I Partner principali sono il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova e l’Associazione Culturale “Amici del Conservatorio”, mentre l’organizzazione della tappa è affidata al Partner “ARS Creazione e Spettacolo”. Amata Siria è stato riconosciuto ad alti livelli: è stato benedetto da Papa Francesco, patrocinato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), dalla Provincia, dalla Diocesi e dal Comune di Mantova. E’ stato inoltre accolto dal Principe Albert II, dal Principe Amyn Aga Khan, da Kerry Kennedy e da altre figure riconosciute per proprie azioni mirate al bene umanitario.
Amata Siria non solo è un progetto musicale che racconta storie vere attraverso una performance multimediale, ma anche attua e unisce forti azioni di formazione artistica, di educazione civica e di coinvolgimento e sensibilizzazione del territorio. A tale proposito è doveroso ricordare che è frutto del metodo di lavoro artistico-educativo-formativo “In ManTua”, creato a Mantova, che tratta cause umanitarie di interesse mondiale trasformandole in performance artistiche e coinvolgendo Istituzioni pubbliche e private di varie dimensioni, contribuendo alla risoluzione della causa, fornendo un’adeguata sensibilizzazione e sostegno.

Lunedì, 27 Settembre 2021 09:23
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Si comunica che il Consiglio Comunale è convocato, in sessione straordinaria in prima convocazione, il 30/09/2021alle ore 17.30 precise, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale per la trattazione degli argomenti iscritti all'ordine del giorno allegato.

Venerdì, 24 Settembre 2021 17:46
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e gli assessori della Giunta, nella sera di mercoledì 22 settembre, presso il giardino della sede del Club delle Tre Età, hanno incontrato i cittadini di Due Pini e Borgo Pompilio. “Sono molto felice di poter nuovamente incontrare i cittadini e gli abitanti dei quartieri – ha detto in apertura il sindaco –. Quello di oggi è il primo di tanti appuntamenti che ci vedranno presenti in tutti quartiere della città”. Poi il primo cittadino ha elencato alcuni lavori realizzati per i quartieri dall’Amministrazione sottolineando che sono in programma tanti altri importanti interventi.

E’ stato l’assessore ai Lavori pubblici Nicola Martinelli ad entrare poi nel dettaglio delle opere previste, specialmente quelle in programma grazie ad un bando ministeriale vinto di circa 20 milioni di euro. Si tratta del progetto Pinqua “Qualità dell’abitare” che permetterà la rigenerazione dell'area sud-ovest della città dando il via alla realizzazione di tante opere importati grazie ad un mix di interventi tra pubblico e privato. “Realizzeremo un nuovo grande plesso scolastico, moderno e completamente attrezzato con palestra – ha detto Martinelli –, nell’area tra strada Chiesanuova e via Rinaldo Mantovano”. Saranno realizzate 15 classi di scuola primaria e laboratori. “Il nuovo plesso – ha sottolineato l’assessore alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli – metterà insieme le attuali classi delle scuole De Amicis, Don Leoni e Don Minzoni. Sarà un plesso scolastico innovativo, pensato per rispondere alle nuove esigenze della didattica odierna, per accogliere gli studenti, garantire il benessere scolastico, aperto a tutto il quartiere. Una scuola per tutti e di tutti. L'Amministrazione comunale mette in campo questo progetto ambizioso che punta al futuro delle giovani generazioni del territorio”.

Martinelli poi ha presentato, tra gli altri interventi, quelli per la riqualificazione delle aree pertinenziali di viale Bolivia per ben 500mila euro, il completamento delle piste ciclabili per collegare i quartieri con la città, il campo da calcio che sorgerà a Due Pini dopo l’abbattimento del magone e la riqualificazione di 77 appartamenti nelle palazzine di Borgonuovo.
L’assessore all’ambiente e pianificazione territoriale Andrea Murari, invece, ha presentato i lavori per la riqualificazione delle palazzine in via Loria dove verranno realizzati 24 nuovi alloggi completamente attrezzati che saranno pronti probabilmente tra un anno.

“Il recupero delle case e i nuovi edifici che i privati stanno facendo dopo aver abbattuto quelle fatiscenti di via Loria – ha commentato il sindaco Mattia Palazzi – sono una scelta fondamentale per attirare nuovi residenti, famiglie e giovani, che sono il futuro della città”.

L’assessore alla Polizia Locale Iacopo Rebecchi ha dato due notizie: “Sono state posizionate nei mesi scorsi 22 nuove telecamere tra il quartiere di Pompilio e Due Pini – ha detto – e siamo pronti ad intervenire sulla viabilità in via Indipendenza”. Rebecchi ha spiegato che l’intenzione dell’Amministrazione è quella di riportare la viabilità veicolare della strada a senso unico di marcia, con direzione da viale Pompilio a via Belgioioso. “In questo modo potremo realizzare anche un pista ciclabile in controsenso di marcia veicolare (via Belgioioso-via Indipendenza-viale Pompilio) e anche 90 parcheggi su via Indipendenza”. Il via a procedere partirà quando uscirà, si pensa a breve, la nuova norma attuativa sulle ciclabili in controsenso. Previsti anche dei rallentatori di velocità in via Indipendenza e Viale Pompilio verso cavalcavia.

Tra i temi affrontati anche quello dedicato alla popolazione anziana. “Lavoreremo nei quartieri per contrastare l’isolamento delle persone anziane. – ha dichiarato l’Assessore al Welfare Andrea Caprini - Con l’aiuto delle associazioni costruiremo un programma di attività e appuntamenti, per recuperare momenti di socialità e intercettare situazioni di fragilità.

Rispondendo ad una sollecitazione di Luciano Tonelli Presidente del Club delle Tre Età sull’opportunità di creare occasioni di confronto e scambio di conoscenze tra anziani e generazioni più giovani, è intervenuta l’Assessore alle Politiche e Servizi per la Famiglia e Genitorialità Chiara Sortino che anche alla luce dell’esperienza pilota al Centro per le Famiglie ha assicurato piena disponibilità ad organizzare iniziative che permettano di far incontrare diverse generazioni. “L’educazione e il dialogo intergenerazionale – ha spiegato l’Assessore Sortino - rappresentano infatti una importante risorsa per il futuro, una opportunità di prevenzione a contrasto della solitudine e dell’invecchiamento e una occasione di apprendimento per i più piccoli. Pensare a spazi e modalità di incontro tra anziani e bambini permette di creare una comunità solidale attiva”

La serata è stata molto partecipata e tutte le varie segnalazioni giunte dal pubblico sono state raccolte da sindaco e Giunta per vedere dove sarà possibile intervenire. Gli incontri con tutti gli altri abitanti dei quartieri della città andranno avanti fino al prossimo anno.

Venerdì, 24 Settembre 2021 12:54
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN