Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Nell’ambito del Progetto promosso congiuntamente da FONDAZIONE CARIPLO e REGIONE LOMBARDIA “Lo Sport: occasione per crescere insieme”
INCONTRI FORMATIVI rivolti ad Istruttori sportivi, Insegnanti, Genitori, Dirigenti

Tutte le informazioni nella locandina allegata

Venerdì, 08 Ottobre 2021 13:06
Pubblicato in Servizi sociali
Ultima modifica il Venerdì, 08 Ottobre 2021 15:12

Sabato 9 ottobre, con inizio alle 9, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, in via Frattini 60, si svolgerà il convegno “Ma dove vanno le persone con disabilità” promosso da La Sfida con il Patrocinio del Comune di Mantova e il sostegno di Fondazione Bam e Fondazione Comunità Mantovana Onlus.

L’associazione La Sfida è nata nel 2019 per volontà di un gruppo di genitori di persone adulte con disabilità, con l’obiettivo di preparare e accompagnare i figli verso un percorso di Vita indipendente e un progressivo distacco dal nucleo famigliare di origine.
Un desiderio che costituisce un diritto, sancito dalla Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità (2009) e sostenuto dalla legge 112/2016, cosiddetta del “Dopo di noi”.
Vi è l’esigenza di fare il punto sulla concreta attuazione della legge, per interrogarci sul tema dell’abitare e dell’autonomia perché la transizione verso la nuova vita nella Comunità, da una vita dentro strutture di assistenza residenziali o all’interno della famiglia, sia un impegno condiviso.

Al convegno, dopo i saluti di apertura del sindaco di Mantova Mattia Palazzi, interverranno la Ministra per la Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, l’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini e la presidente dell’associazione La Sfida Donatella Bertelli. Tra i relatori Marco Bollani (formatore dell’associazione La Sfida) e Riccardo Bonfà (direttore tecnico Ats In-Esistente). L’incontro terminerà alle 12.30

Per partecipare al convegno sarà richiesto di esibire il green pass all’ingresso della sala. È richiesta l’iscrizione per la partecipazione, fino a esaurimento posti a sedere disponibili – scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 342/7076897.

Venerdì, 08 Ottobre 2021 11:26
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il Comune di Mantova ha aderito alla Giornata Mondiale delle Bambine e delle Ragazze e al Manifesto "InDifesa - per un’Italia a misura delle bambine e delle ragazze" promossi da Terre des Hommes, organizzazione da quasi sessant’anni impegnata nella protezione dell’infanzia, membro della coalizione internazionale Girls Not Brides (Bambine, Non Spose) e dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), leader in Italia nella promozione e protezione dei diritti delle bambine e delle ragazze.

"La giornata di lunedì 11 ottobre è dedicata alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle gravi violazioni dei diritti delle bambine e delle ragazze che ogni giorno si verificano nel mondo – ha detto l’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino - e sull’importanza di assicurare loro istruzione, salute e protezione da sfruttamento, violenza e discriminazione. Il nostro impegno segue un percorso focalizzato sulla parità di genere e sull’educazione inclusiva di qualità; aderiamo, quindi, alle iniziative volte alla protezione dell’infanzia con l’obiettivo di stimolare la diffusione di una cultura del rispetto e della prevenzione della violenza e della discriminazione di genere”.

Le iniziative di sensibilizzazione in programma sono partite venerdì 8 ottobre con l’esposizione presso il settore Welfare del Comune di Mantova, in via della Conciliazione 128, di uno striscione arancione con la scritta “Giornata Mondiale delle Bambine e delle Ragazze”. Lunedì 11 ottobre verrà illuminata di arancione la Fontana di Corso Vittorio Emanuele II quale occasione per puntare i riflettori sulla condizione delle giovani donne nel mondo, l’accesso alla formazione e la possibilità di avere una vita sana e sicura.
Inoltre, sempre a partire da lunedì, al Centro per le Famiglie “Insieme” verrà distribuito a tutti i partecipanti alle attività un segnalibro dedicato e, sui canali Social, verranno postati dei contributi (usando gli hashtag #indifesa e #iogiocoallapari) per diffondere il messaggio dell’importanza della parità di genere.

Venerdì, 08 Ottobre 2021 11:06
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

A Mantova ci saranno nuove alberatureDisco verde della Giunta Palazzi  - riunita mercoledì 6 ottobre - alla firma del protocollo tra il Comune di Mantova e la società AzzeroCO2, una società costituita da Legambiente e Kyoto Club che offre ad aziende ed enti Pubblici la possibilità di contribuire attivamente alla riduzione della quota di emissioni climalteranti in atmosfera attraverso progetti mirati a neutralizzarne il carico ambientale.

Attraverso la sottoscrizione della convenzione con AzzeroCO2 il Comune aderisce alla campagna nazionale “Mosaico Verde” che ha l’obiettivo di alzare il livello di attenzione degli Enti Locali riguardo al tema dei cambiamenti climatici con un particolare richiamo all’adozione di strategie di pianificazione ambientale integrate e di adattamento per prevenire e contenere i rischi locali attesi dall’aumento di eventi climatici avversi.

La campagna in concreto prevede la possibilità per i Comuni italiani di beneficiare di un intervento gratuito di riqualificazione urbana attraverso la messa a dimora di specie arboree autoctone in aree degradate o idonee a contenere gli effetti locali dei cambiamenti climatici, attraverso un investimento sostenuto interamente da aziende del territorio che decidono di destinare parte dei loro utili in azioni di responsabilità sociale e ambientale. L’approvazione della convenzione contribuirà a concretizzare l’obiettivo che l’Amministrazione si è data di rafforzare il proprio impegno per la sostenibilità ambientale adottando strategie e azioni di forestazione finalizzate all'incremento degli spazi verdi con l’obiettivo di favorire l'adattamento ai cambiamenti climatici, riducendo la propria vulnerabilità ai rischi di allagamento, dissesto idrogeologico e aumento delle isole di calore.

La città, dunque, beneficerà dell’intervento di riqualificazione urbana sostenuto economicamente da una o più aziende partner, a fronte dell'impegno da parte del Comune di prendersi cura dell’area riqualificata e di promuovere l’iniziativa presso la cittadinanza e le aziende del territorio.

Giovedì, 07 Ottobre 2021 12:01
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La copertina del catalogoSabato 9 ottobre si terrà l'inaugurazione della mostra intitolata "Alla ricerca della purezza perduta" dell'artista Fabrizio N. Mitidieri alla Casa di Rigoletto a Mantova in piazza Sordello 23. L'appuntamento è alle 18. L'esposizione è organizzata da Francesca Simonini con la collaborazione del Comune di Mantova e sarà aperta al pubblico fino a domenica 7 novembre.

Si tratta di un percorso di due anni di attività dell'artista attraverso tematiche che si legano l'una con l'altra, in una ricerca ispirata dagli artisti del passato e da quelli contemporanei. La mostra è pensata e ispirata al movimento della vita in continua trasformazione, dove il colore si scontra col bianco e nero.

Per partecipare all'inaugurazione di sabato 9 ottobre occorre prenotarsi al numero 3334565740 o scrivere all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'esposizione sarà aperta tutti i giorni, con ingresso gratuito, dalle 9 alle 18.

Giovedì, 07 Ottobre 2021 11:24
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN