Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Le autorità nella chiesa di San MartinoLa chiesa di San Martino, in via Pomponazzo, ha ospitato giovedì 11 novembre il pellegrinaggio dalla Val Rendena a Mantova, in occasione della festa liturgica del santo. Alla messa erano presenti le autorità di Pinzolo e i fedeli provenienti dalla valle del Trentino si sono riuniti in preghiera davanti all’altare della chiesa per rendere omaggio ai loro cari.

Tra i banchi anche numerosi mantovani. Sono intervenuti il vicesindaco Giovanni Buvoli, il sindaco di Pinzolo Michele Cereghini, il questore di Mantova Paolo Sartori e il medico in pensione Marco Collini. Hanno partecipato anche diversi consiglieri comunali di Pinzolo, gli alpini, gli schutzen e il nuovo sacerdote di Pinzolo, don Gianluca Leone. Tutti hanno ricordato il profondo legame tra le due comunità.

L’amicizia tra le due comunità dura da secoli. Nel Medioevo i lavoratori della Val Rendena arrivavano a Mantova per svernare e lavorare come facchini a Porto Catena, come taglialegna e come segantini abilissimi a scolpire il legno proveniente dalle valli trentine.

Venerdì, 12 Novembre 2021 11:07
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

I monumenti illuminatiAnche il Comune di Mantova aderisce all’iniziativa “Illumina Novembre 2021”, promossa da Alcase Italia, illuminando di colore bianco la Fontana di Corso Vittorio Emanuele II – Largo Pradella nella sera di sabato 13 novembre, dalle 20 alle 24. Il fine è quello di informare e contribuire ad una campagna di sensibilizzazione relativamente alla neoplasia polmonare.

“Illumina Novembre 2021 è un appuntamento fondamentale – ha spiegato la presidente dell’organizzazione non-profit Alcase Italia Odv, Deanna Gatta – per catturare l’attenzione dell’opinione pubblica sui progressi della medicina oncologica in ambito polmonare”.

Lo scorso anno hanno aderito alla campagna 106 comuni: città metropolitane, capoluoghi di regione e provincia, grandi e piccoli centri urbani. Chi, come Mantova, anche quest’anno aderirà all’invito di Alcase di illuminare di bianco uno spazio pubblico, contribuirà dunque alla campagna di informazione e sensibilizzazione sul tema.

Alcase, da oltre 20 anni, porta avanti la sua missione mediante progetti di prevenzione, supporto e d’informazione ai malati, oltre ad organizzare periodicamente eventi aperti al pubblico, con lo scopo di sensibilizzare e raccogliere fondi. Info: www.alcase.eu e www.alcase.eu/illumina-novembre-2021.

Venerdì, 12 Novembre 2021 10:54
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

E’ possibile presentare la richiesta di contributi per sostenere la ripresa delle attività 

Venerdì, 12 Novembre 2021 09:24
Pubblicato in Sport
Ultima modifica il Venerdì, 12 Novembre 2021 09:24

E’ possibile presentare la richiesta di contributi per sostenere la ripresa delle attività 

Venerdì, 12 Novembre 2021 08:34
Pubblicato in Sport
Ultima modifica il Venerdì, 12 Novembre 2021 09:17

Sesta edizione per MantovaScienza, il festival scientifico del Comune di Mantova che prevede una manifestazione della durata di dieci giorni, articolata in seminari su temi di interesse collettivo e conferenze di carattere divulgativo, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali e musicali, escursioni e laboratori per bambini e famiglie.

Promossa e sostenuta dal settore Servizi Educativi e Scolastici e - novità di questa edizione - anche dal settore Welfare del Comune di Mantova la manifestazione è organizzata da Alkémica Cooperativa Sociale Onlus, e vede come main sponsor TEA spa.

Il festival risponde al duplice obiettivo di stimolare l’attenzione generale verso le più attuali scoperte e ricerche scientifiche e – al tempo stesso – sensibilizzare, attraverso una didattica laboratoriale innovativa, la scuola di ogni ordine e grado a rivolgere una speciale attenzione alle Scienze.
Dopo la parentesi primaverile della 5^ edizione “di recupero” a causa della pandemia – MantovaScienza torna in novembre, quest’anno dal 12 al 21, con un’unica location per le conferenze presso la Sala delle Capriate di piazza Leon Battista Alberti, nel complesso di S. Andrea.
La rassegna è stata presentata martedì 9 novembre, nella sala Consiliare del Municipio, dall’assessore del Comune di Mantova alla Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli, dal presidente della Cooperativa Alkémica Riccardo Govoni, da Paola Pavesi della segreteria organizzativa di MantovaScienza, dal presidente di Tea Massimiliano Ghizzi, dal consigliere comunale Alessandro Vezzani e da Enrico Badii del Cinema del Carbone.
Gli incontri si terranno in presenza con ingresso su prenotazione, ma saranno contemporaneamente trasmessi in streaming sui canali Facebook e YouTube di MantovaScienza; l’accesso in presenza sarà limitato e controllato secondo le disposizioni antiCovid vigenti.

Numerosi i temi toccati quest’anno negli incontri per il pubblico: la tradizione vuole che ad aprire la rassegna delle conferenze sia uno scienziato concittadino e in questo caso la scelta è caduta sulla ricercatrice mantovana Alessandra Sutti, che sarà in collegamento diretto dalla Deakin University (Australia) per illustrare le sue più recenti ricerche sui nuovi materiali per l’industria tessile, in particolare nel settore della sostenibilità ambientale; oltre a questo tema si tratterà di universo, stelle variabili e ricerca spaziale, packaging, crisi climatica, energia nucleare, meteorologia, ecologia integrale e del rapporto tra scienza, donne ed economia.
Durante i weekend, nel periodo della manifestazione, saranno proposti - su prenotazione e con una quota contingentata di partecipanti - laboratori per famiglie e bambini, che si svolgeranno presso la Sala della Colonna (sempre nel complesso di S.Andrea) oltre che alla sala polivalente di Palazzo d’Arco e presso lo spazio OPEN di Via Norsa 4, sede di Alkémica.

Per quanto riguarda la didattica, le attività proposte alle scuole saranno ove possibile in presenza, altrimenti online, come già sperimentato nella precedente edizione, in cui i servizi didattici sono stati richiesti da scuole primarie e secondarie di tutta Italia. I temi affrontati con i bambini e i ragazzi spaziano tra i più disparati settori delle Scienze – fisica, astronomia, chimica, matematica, botanica, zoologia, scienze della terra, medicina – e permettono, attraverso la metodologia sperimentale e un approccio accattivante, di evidenziare i numerosi collegamenti interdisciplinari insiti nel nostro patrimonio culturale.
Informazioni e iscrizioni si raccolgono sul sito, dove le scuole potranno trovare anche il modulo per partecipare alla seconda edizione del concorso QUESTION TIME CHALLENGE, che mette in palio per le classi vincitrici un incontro online con una personalità del mondo scientifico.

Proseguono inoltre le attività formative per gli studenti: in collaborazione con gli istituti cittadini “Virgilio”, “Belfiore” e “Fermi” sono stati attivati diversi percorsi di PCTO ai quali parteciperanno oltre 40 ragazzi e ragazze delle scuole mantovane.
Per i docenti saranno attivati corsi di formazione riconosciuti tramite AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica) nel periodo febbraio/marzo 2022, in occasione dell’evento spin-off di MantovaScienza che sarà organizzato in quel periodo e di cui sarà data informazione più approfondita nelle prossime settimane.

Nel programma della rassegna è ormai consueta anche la collaborazione con il Cinema del Carbone, partner del progetto, che proietterà una serie di film di argomento scientifico dal titolo LA SCIENZA AL CINEMA, arricchendo così la proposta culturale di MantovaScienza sotto il peculiare profilo della cultura cinematografica e audiovisiva.
Non manca uno spazio riservato al teatro, grazie alla collaborazione con InVitro e Teatro Magro: è stata infatti attivata in occasione di questa edizione la visione online dello spettacolo SN 1604 – CORPO CELESTE (una produzione di Teatro Magro, in collaborazione con Pantacon, ZeroBeat e Alkémica) ad un prezzo scontato per il pubblico e gratuitamente per le scuole.

Tra gli eventi, le novità di quest’anno sono: una passeggiata naturalistica a Bosco Fontana condotta da un esperto micologo, una visita guidata online alla mostra WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR e una conferenza/spettacolo con Filippo Bonaventura e Matteo Miluzio del progetto Facebook “Chi ha paura del buio?” al teatro Ariston.
Inoltre saranno proposti due eventi di divulgazione astronomica dedicati in particolare ai giovani (MantovaScienza YOUNG, dagli 11 anni) e, in esclusiva per il pubblico di mantovaScienza, due giornate di visita alle collezioni scientifiche del Liceo Virgilio condotte dagli stessi studenti.

In conclusione del programma anche un concerto dal titolo “Tre ipotesi sull'origine del mondo”, introdotto da un intervento di Emilio Santoro, fisico nucleare ospite di MantovaScienza, proposto con la collaborazione di MantovaMusica Festival e una videoproiezione in Pazza Erbe dei lavori realizzati dai bambini delle scuole mantovane insieme all’artista Hervé Tullet, in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia.
Tutte le informazioni sono consultabili sul sito www.mantovascienza.it, dove sarà possibile trovare il progamma completo e gli spazi per l’iscrizione agli eventi in presenza.

La manifestazione sarà promossa anche attraverso la propria pagina Facebook e tutte le conferenze potranno essere seguite e riguardate in qualunque momento anche sul canale YouTube di MantovaScienza. 

Info: www.mantovascienza.it

Mercoledì, 10 Novembre 2021 09:25
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Concorso pubblico, per esami, per l'assunzione di 1 unità di "istruttore direttivo delle attività amministrative e contabili" a tempo pieno e indeterminato, categoria d, posizione economica 1 con assegnazione all'u. o. gabinetto del sindaco, pubblicato

elenco ammmessi e non ammessi

autodichiarazione Covid

Lunedì, 08 Novembre 2021 17:41
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Lunedì, 08 Novembre 2021 18:25

“Al Milite Ignoto. Monumenti, parchi e viali della Rimembranza nella provincia di Mantova” è il titolo del nuovo libro della studiosa Livia Calciolari che verrà presentato al pubblico giovedì 11 novembre, alle 17, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi in via Frattini 60. Il volume (editoriale Sometti, 230 pagine) è una ricerca minuziosa sulla memoria pubblica dedicata ai caduti della Grande Guerra nel territorio della provincia di Mantova.

“Per tutti i Comuni – spiega l’autrice – sono documentate le inaugurazioni di monumenti (con tipologia) e parchi/viali della Rimembranza. Ampiamente riferita la celebrazione del Milite Ignoto del 4 novembre 1921 a Mantova. Nella seconda parte del libro, per entrare nel vissuto quotidiano del ‘fronte interno’ di quella immane tragedia, si è fatto focus sulla realtà significativa del comune di Roncoferraro”. Oggi rimane sul territorio nazionale, infatti, un ricco patrimonio storico, artistico e architettonico, che merita attenzione nella conservazione, valorizzazione e promozione non solo come documentazione della storia del paesaggio urbano, ma anche come portatore di valori civili.
“Ogni più piccolo centro abitato volle il proprio memoriale – continua la Calciolari –, non solo per onorare i caduti, ma anche per trarre consolazione dall’esercizio concreto della memoria e sostegno nell’elaborazione del lutto. Il coinvolgimento popolare nelle cerimonie inaugurali e commemorative fu enorme, in conseguenza dei lutti lasciati in troppe famiglie italiane, private dalla guerra di quasi 700.000 congiunti. Gli esiti della ricerca archivistica hanno consentito di ricostruire le dolorose comunicazioni delle perdite alle famiglie, segnate dalle tristi condizioni di orfani e vedove”.

Oltre alla professoressa Calciolari, per la presentazione del libro in sala Stemmi interverranno il presidente del Consiglio Comunale di Mantova Massimo Allegretti, il soprintendente di Mantova Gabriele Barucca, il direttore scientifico dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Carlo Saletti e il generale del Corpo d’Armata Presidente Associazione Nazionale Paracadutisti Marco Bertolini.
“Affrontare il tema del ricordo della Grande Guerra, attraverso il ‘Milite Ignoto’ – ha sottolineato Allegretti – e le centinaia, migliaia di opere sparse in tutto il territorio nazionale, con particolare riferimento ai monumenti di Mantova e provincia, significa toccare con mano i lutti, le sofferenze e l’immane sacrificio di milioni di uomini, che, poco più di un secolo fa, si sono fatti soldati. Quale il pensiero oggi, specialmente dei giovani, davanti al Milite Ignoto? A quel soldato, senza nome, cui si è dato onore e onere di essere simbolo di sacrificio e lutto di un intero esercito e di un intero popolo. Il mio augurio è che il libro della professoressa Calciolari accompagni i nostri giovani in questa preziosissima memoria fatta di cippi, di targhe e di monumenti”.

Il libro ha il patrocinio dei Comuni di Mantova e di Roncoferraro, della Provincia, dell’Anpi, dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, della Società Solferino e San Martino e del Rotary Club Mantova Sud. Il Comune di Mantova, inoltre, ha acquistato vari volumi “Al Milite Ignoto” che verranno distribuiti nelle scuole cittadine. L’ingresso per assistere all’incontro a Palazzo Soardi è aperto al pubblico con l’esibizione obbligatoria della certificazione verde.

Lunedì, 08 Novembre 2021 09:59
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN