Concorso pubblico, per esami, per l'assunzione di 1 unità di "Istruttore Direttivo delle Attività Amministrative e Contabili" a tempo pieno e indeterminato, Categoria D, posizione economica 1 con assegnazione all'U. O. Gabinetto del Sindaco: pubblicazione esito prova scritta
Il Consiglio Comunale è convocato, in sessione straordinaria in prima convocazione, il 30/11/2021, alle ore 17.00 precise, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale per la trattazione degli argomenti iscritti all'ordine del giorno allegato.
Domenica 21 novembre, per la Giornata nazionale degli alberi e di CamminaForeste Urbane 2021, si è tenuta la passeggiata esplorativa ai giardini del Te, durante la quale ai partecipanti è stata presentata, dai tecnici specializzati, la progettazione del nuovo parco che nascerà nell’area nei prossimi anni. Durante il tour si è tenuta anche la visita a Palazzo Te con la guida abilitata Federica Pradella sul tema: “La natura nell'arte e nel mito. Giulio Romano e Venere a Palazzo Te”. L’evento è stato promosso dal Comune di Mantova, in collaborazione con Alkémica, nell’ambito del progetto “ACE3T – CliMA Acqua, Calore ed Energia: 3 pilastri per la transizione climatica del Mantovano”, cofinanziato da Fondazione Cariplo.
In occasione della Giornata degli alberi è stata avviata anche una collaborazione con i Carabinieri Forestali per il progetto “Un albero per il futuro”, rivolto principalmente alle scuole e attivato dal Ministero della Transizione ecologica. E così lunedì 22 novembre presso la scuola Berni di Lunetta verrà piantato un nuovo albero, che sarà consegnato dal colonnello comandante dei Carabinieri Forestali di Mantova Alberto Ricci. Sarà presente anche l'assessore del Comune di Mantova Nicola Martinelli. Sulla pianta verrà applicata un’etichetta con QR code che permetterà di registrarsi al sito https://unalberoperilfuturo.rgpbio.it/ e la geolocalizzazione. Attraverso questo sistema sarà possibile, dunque, aprire e vedere la mappa con tutti gli altri alberi messi a dimora. Inoltre, grazie a questo progetto, l’albero entrerà nella rete di contabilizzazione di CO2 “sequestrata” dall’atmosfera.
Sempre nell’ambito di azioni previste per la Giornata, verranno messe a dimora 20 piante in diversi Istituti scolastici cittadini. La prima posa è avvenuta giovedì 18 novembre nel cortile della scuola dell’infanzia Montessori in piazzale Michelangelo. Altri alberi saranno piantati al nido Soncini, alle scuole dell’infanzia Calvi di Formigosa, Berni di Lunetta, Pacchioni, Rodari, Campogalliani, alle primarie Martiri di Belfiore, Pomponazzo, Don Leoni, alle medie Sacchi e Bertazzolo. Le specie utilizzate sono autoctone, comprendendo prevalentemente tigli, carpini, platani e aceri.
Lunedì 22 novembre, nella Sala Consiliare del Comune di Mantova, è stata presentata la stagione 2021-2022 di spettacoli al Teatro Sociale, inaugurata dopo che le nuove disposizioni hanno permesso la riapertura dei teatri italiani con il 100% di capienza. Il ricco programma della manifestazione culturale è stato presentato dall’assessore del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, dal presidente della Fondazione "Umberto Artioli" Mantova Capitale Europea dello Spettacolo Francesco Ghisi, dal presidente del Teatro Sociale Paolo Protti, dal direttore artistico Oficina Ocm Carlo Fabiano e da Laura Ciraudo di Shining Production.
Il Teatro Sociale torna quindi ad aprire le sue porte al pubblico per una nuova e ricca stagione di appuntamenti. Dopo la pausa che nell’ultimo anno e mezzo ha visto i teatri d’Italia chiusi, il Sociale è di nuovo fulcro della cultura mantovana con un calendario che proporrà a un pubblico diversificato e appassionato grandi eventi. Gli spettacoli vedranno alternarsi sul palco grandi nomi del calibro di Ale e Franz, Claudio Baglioni, Debora Villa, Silvio Orlando, Anna Foglietta, Paola Minaccioni, Virginia Raffaele, Eleonora Buratto, Fabio Concato, e molti altri, per una rassegna dedicata a tutti gli appassionati di teatro, musica, cabaret, danza, musical, opera.
Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova: “Un altro luogo simbolo di Mantova ha ripreso finalmente la propria attività, dopo la lunga pausa forzata a causa della pandemia, presentando ufficialmente un ricco programma di eventi dedicati a un pubblico ampio e di ogni età, per una rassegna iniziata ad ottobre e che si estende fino ad aprile 2022. Il Teatro Sociale vedrà tornare ad esibirsi sul proprio storico palcoscenico affermati artisti del panorama italiano con eventi di teatro, opera, musica, cabaret e danza. Ringrazio la Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo e tutti gli organizzatori che insieme al Comune di Mantova hanno accettato questa sfida per nulla scontata, riuscendo a donare al Teatro Sociale e alla città nuove suggestioni ed emozioni”.
Francesco Ghisi, Presidente Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo: “Vedere nuovamente il Teatro Sociale di Mantova e i luoghi della cultura riaccendersi dopo il periodo dell’emergenza sanitaria è emozionante e Fondazione Artioli, che ha coordinato la realizzazione del nuovo programma di spettacoli 2021-2022, è orgogliosa di poter proporre al pubblico un calendario eterogeneo di alto livello. Questa occasione vuole rimarcare l’importanza che la cultura riveste nella nostra vita personale e di comunità. La stagione invernale al Teatro massimo della nostra Città è stata resa possibile grazie alla regia e al coordinamento delle proposte multidisciplinari dei vari soggetti culturali, che fino ad oggi avevano lavorato senza un coordinamento e una sinergia di condivisione”.
La stagione 2021-2022 del Teatro Sociale ospiterà intere rassegne di spettacoli: Fondazione Artioli porta al Sociale la nuova stagione di prosa Mantova Teatro, con sette appuntamenti che spaziano dai grandi classici di Shakespeare e Manzoni, fino a sceneggiature più contemporanee. L’inaugurazione è stata affidata alle suggestioni acrobatiche dei Sonics e al loro messaggio di rinascita. Oficina OCM ritorna con la 29a stagione concertistica Tempo d’Orchestra, che vedrà sul palco grandi nomi internazionali, e con Madama DoRe, rassegna dedicata a tutta la famiglia, dove anche i più piccoli potranno scoprire la passione per il teatro e la musica classica.
Shining Production, con la rassegna Mantova Live Theatre, porta in Teatro cabaret, comedy e concerti, con i quali il pubblico ritroverà il piacere dell’intrattenimento e dell’ottima musica con grandi artisti del panorama nazionale.
Teatro Sociale porta la stagione spettacolistica di tradizione, tra opera e balletti, dove ritroveremo grandi opere di Čajkovski, Mascagni, Verdi. Tornerà inoltre l’appuntamento con il tradizionale Concerto di Capodanno.
Oltre alle rassegne presentate, altri appuntamenti sono in programma al Sociale: l’Associazione 4’33’’ ha già portato al Sociale il jazz internazionale di Mary Halvorson, l’Associazione AmicoRene ha riscosso grande successo con il Concerto per la Vita, evento benefico che ha visto sul palco, tra gli altri, Mogol e Red Canzian. Teatro Verdi di Montecatini approderà al Sociale di Mantova con l’emozionante omaggio al Maestro Ennio Morricone, mentre Lu.Da Produzioni porterà a dicembre il musical “La leggenda di Belle e la Bestia”. Infine, Officina delle Arti e COD Danza porteranno sul palco del teatro i loro appuntamenti con la danza, rispettivamente con “Racconti di Natale” e lo spettacolo di danza contemporanea ispirato a “Lo schiaccianoci” di Hoffman.
In occasione della conferenza è stato inoltre presentato il libretto ufficiale della stagione spettacolistica, strumento gratuito disponibile, oltre che in biglietteria del Teatro Sociale - la quale torna finalmente ad essere il punto vendita dei ticket - anche nei più importanti punti informativi della città.
Il Teatro Sociale quindi torna finalmente ad essere il fulcro dello spettacolo a Mantova: la qualità degli appuntamenti in cartellone confermano la centralità di un luogo simbolo della città e la volontà, da parte del Comune di Mantova e di tutti gli organizzatori, di continuare ad accrescere il ruolo che la città gonzaghesca ha nella valorizzazione culturale ed artistica del nostro Paese.
Il libro “La maledizione di Piazza Fontana - L'indagine interrotta. I testimoni dimenticati. La guerra tra i magistrati” verrà presentato il 26 novembre 2021alle ore 17:30 nella straordinaria cornice del Teatro Scientifico Bibiena di Mantova.
Hervè Tullet, artista e scrittore di rilevanza internazionale, conosciuto in tutto il mondo per i workshop condotti con i bambini e i ragazzi al motto “L’arte per tutti e da tutti”, è stato protagonista a Mantova nella settimana dal 16 al 20 settembre. Tullet, infatti, ha tenuto dei laboratori con gli alunni delle scuole cittadine, primarie e dell'infanzia, guidando i bambini in un’avventura artistica collettiva. Le opere che ne sono scaturite dagli incontri, dopo un lavoro di postproduzione, sono state proiettate sabato 20 novembre sulla facciata della Torre dell’Orologio, in piazza delle Erbe, in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. “Si tratta di un pezzo unico – ha detto Tullet – che è il risultato dell'energia collettiva che si è generata durante gli incontri con i bambini”.
Nella stessa giornata è stata inaugurata a Palazzo della Ragione anche la mostra “Nei colori dei diritti” che rimarrà aperta tutti i giorni fino al 27 novembre.
Per la presentazione degli eventi, in piazza delle Erbe sono intervenuti, tra gli altri, l’artista Hervè Tullet, l’assessore del Comune di Mantova alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli, la presidente dell’Unicef provinciale Cristina Reggiani e Alessandra Falconi del Centro Zaffiria.
L’esposizione a cura di Tullet, realizzata dai bambini e dalle bambine delle scuole di Mantova, sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 18. Le opere faranno da cornice anche agli incontri di lettura con i bambini. La proiezione sulla Torre dell’Orologio, invece, si ripeterà tutti i pomeriggi fino a sabato 27 novembre, sempre a partire dalle 17.
Hervé Tullet, artista multiforme, è noto in tutto il mondo per ì suoi libri per l'infanzia che conquistano anche gli adulti. “Dobbiamo garantire ai bambini spazio e libertà – ha sottolineato Tullet -, senza costringerli con troppi obiettivi da perseguire. In questo modo hanno la possibilità di interpretazioni vastissime”.
Il percorso artistico, realizzato in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nasce dalla collaborazione tra il Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione del Comune di Mantova e la cooperativa Zaffiria, che opera nel campo dell’educazione a livella nazionale.
Il Comune di Mantova, capofila della rete interistituzionale antiviolenza territoriale per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e dei loro figli, promuove e sostiene, come di consueto, un ricco programma di iniziative di sensibilizzazione e formazione in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Inoltre, da quest’anno, ha inserito anche attività a carattere ludico educativo presso il Centro per le famiglie Insieme per parlare di parità di genere sin da piccoli.
A partire dal 23 novembre, saranno offerte alla città e al territorio, molte occasioni di incontro e riflessione, in presenza e online, attraverso convegni, proiezioni, webinar, performance artistiche, mostre, presentazioni letterarie, installazioni e laboratori a carattere ludico-ricreativo.
Inoltre, durante le tante iniziative in presenza, saranno distribuiti gratuitamente i calendari 2022, in vari formati, recanti il logo Non Sei Sola (da anni utilizzato dal Comune di Mantova per caratterizzare le iniziative territoriali antiviolenza) così come il riferimento al Numero Verde Nazionale Antiviolenza di Pubblica Utilità 1522 (attivo H/24) e i contatti dei centri antiviolenza accreditati operanti sul territorio provinciale.
Il calendario di eventi è stato presentato venerdì 19 novembre, nella sala Consiliare del Municipio, dall’assessora alle Pari opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino, dalla vice presidente di Telefono Rosa Valeria Biondani, da Cristina Ferrari di Coop. Centro Donne, da Francesca Ferrari della Biblioteca Baratta, dalla presidente Cav Marzia Monelli, Laura Pasetti del Consultorio, Silvia Ebbi dell’Aiga e dalla presidente Commissione Pari Opportunità del Comune di Mantova Laura Ferro.
“Un ricco programma di iniziative – ha detto l’assessora alle Pari opportunità Chiara Sortino – che nasce dalla forte collaborazione tra il Comune di Mantova e le tante realtà locali che si occupano di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne. Sono grata a tutti coloro che insieme all’Ente si impegnano incessantemente in azioni di sensibilizzazione verso la cittadinanza e di accoglienza e presa in carico delle donne vittime di violenza e dei loro figli. Solo insieme, con le competenze e professionalità di ognuno, è possibile arginare questa terribile piaga sociale e promuovere una cultura del rispetto della donna, che non si ferma alle celebrazioni del 25 novembre ma si concentra su politiche attive quotidiane e continuative”.
“Abbiamo voluto dare un segno concreto di attenzione al tema della giornata del 25 novembre – ha sottolineato l’assessora al sistema bibliotecario Alessandra Riccadonna – anche in un luogo civico e culturale. Così nella biblioteca comunale Baratta sono tre le iniziative per dare voce alle vittime di violenza: un allestimento che durerà tutta la settimana per raccontare le storie delle vittime di femmincidio, letture sceniche realizzate in collaborazione con l’Accademia ‘Campogalliani’ e il Consultorio di Mantova e Lunetta per dare voce alle testimonianze di donne sopravvissute che hanno trovato il coraggio di denunciare violenze spesso invisibili. Infine, la presentazione del libro ‘L’amore non uccide’ a cura della professoressa Pina Lalli”.
Le iniziative sono promosse dal Comune di Mantova, Assessorato alle politiche e servizi per la famiglia e genitorialità, infanzia e adolescenza, attività educative e ricreative per minori, pari opportunità, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne (25 NOVEMBRE).
Di seguito si riporta il programma completo delle iniziative oppore scarica il pieghevole con gli eventi della manifestazione:
La Fontana di Corso Vittorio Emanuele II SI ILLUMINA DI ROSSO
Giovedì 25 novembre
Il Comune di Mantova aderisce alle azioni di sensibilizzazione nella Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne attraverso l’illuminazione di colore rosso della fontana cittadina di Corso Vittorio Emanuele II. Un gesto simbolico di grande impatto visivo per mettere in luce questa importante ricorrenza.
A cura di Comune di Mantova - Assessorato alle Politiche e Servizi per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Attività Educative e Ricreative per Minori e Pari Opportunità
------------
FAI LA DIFFERENZA: FERMA LA VIOLENZA
Giovedì 25 novembre > ore 11.30 INAUGURAZIONE
Settore Welfare, Servizi sociali e Sport del Comune di Mantova • Via della Conciliazione 128, Mantova.
Una panchina rossa sarà posizionata nel cortile dalla sede del Settore Welfare, Servizi sociali e Sport del Comune di Mantova come simbolo e oggetto di riflessione sul tema della violenza contro le donne e del femminicidio. L’iniziativa dal titolo “Fai la differenza: ferma la violenza”, inserita nel flash mob in collegamento con la sede centrale di U.I.C.I, coinvolgerà tutto il territorio nazionale. Sulla panchina è previsto il posizionamento di una targa che ricordi l’impegno di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS - Sezione Territoriale di Mantova al contrasto del fenomeno.
A cura di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS - Sezione Territoriale di Mantova in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche e Servizi per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Attività Educative e Ricreative per Minori e Pari Opportunità
------------
UN MESSAGGIO CHE TI PUÒ SALVARE
Dal 25 novembre (ore 12.30 inaugurazione) all’11 dicembre
Loggia Ovest • via Pescheria, Mantova.
In occasione delle 16 giornate di attivismo contro la violenza di genere (iniziativa internazionale che nasce nel ’91 dall’istituto Women’s Global Leadership Institute sponsorizzato da Center for Women’s Global Leadership), AIGA - Associazione Italiana Giovani Avvocati posizionerà presso la Loggia Ovest di via Pescheria a Mantova uno striscione contenente un messaggio informativo socialmente utile sia nei confronti di donne vittime di violenza sia in un’ottica di sensibilizzazione della cittadinanza tutta.
A cura di AIGA - Associazione Italiana Giovani Avvocati
------------
HERSELF - LA VITA CHE VERRÀ Proiezione del film di Phyllida Lloyd (drammatico, Francia 2020)
Cinema del Carbone • Via Oberdan 11, Mantova
Mercoledì 24 novembre
> ore 10 Riservato alle SCUOLE
Con interventi di: D.ssa Isabella Pupillo, psicologa dell'età evolutiva, psicoterapeuta, consulente Telefono Rosa; Valeria Biondani, Vicepresidente Telefono Rosa.
> ore 21.15 Per TUTTI
Con interventi di: Dott. Giorgio Cavicchioli, psicologo e psicoterapeuta; D.ssa Nadia Mortara, psicologa, psicoterapeuta e consulente Telefono Rosa; Avv.ta Paola Mari, Presidente Telefono Rosa.
Giovedì 25 novembre > ore 10 Riservato alle SCUOLE
Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Politiche e Servizi per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Attività Educative e Ricreative per Minori e Pari Opportunità del Comune di Mantova.
Interventi di: D.ssa Lucia Battaggia, psicologa e psicoterapeuta; D.ssa Nadia Mortara, psicologa, psicoterapeuta e consulente Telefono Rosa; Avv.ta Paola Mari, Presidente Telefono Rosa.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
A cura di Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova
------------
LABORATORI LUDICI & RICREATIVI
Per ragazzi/e, bambini/e & famiglie Insieme - Centro per le Famiglie di Mantova via L. Ariosto 61 (Valletta Valsecchi).
- SIAMO NOI A SCEGLIERE LE NOSTRE RELAZIONI O SIAMO INFLUENZATI DA CIÒ CHE CI CIRCONDA? (dagli 11 ai 14 anni)
Giovedì 25 novembre > ore 16
Scopriamolo insieme a partire da grandi classici del cinema, giornali e pubblicità e attraverso attività che ci consentano di riflettere su come costruire relazioni sane e positive legate alla “scelta” del/della partner e delle relazioni di coppia che possiamo intraprendere. D.ssa Cristina Ferrari, psicologa.
- EMOZIONI A COLORI (dai 3 ai 5 anni)
Domenica 28 novembre > ore 15
Dopo la lettura di un racconto, bambini/e conosceranno meglio le emozioni di base e, tramite giochi cooperativi e attività manuali, saranno aiutati a comprendere l’importanza della collaborazione e la bellezza di scoprire e accettare l’altro/a. È richiesta la presenza di un adulto accompagnatore. D.ssa Sonia Tosi, psicologa.
- COSTRUIAMO LA CITTÀ DELLE EMOZIONI (dai 6 ai 10 anni)
Domenica 28 novembre > ore 17
In seguito alla lettura di un racconto, bambini/e saranno guidati/e nel riconoscimento delle emozioni, sperimentandosi nell’interpretazione di personaggi della storia. Successivamente, saranno impegnati/e in attività manuali, per favorire la condivisione e cooperazione, sottolineando l’importanza della fiducia e dell’accettazione dell’altro/a per la buona realizzazione del prodotto finale. È richiesta la presenza di un adulto accompagnatore. D.ssa Sonia Tosi, psicologa.
Gratuiti, iscrizione obbligatoria via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 328.1367354
A cura di Centro Donne Mantova - Società Cooperativa Sociale Onlus
------------
I GIOVANI DOPO IL LOCKDOWN
Un’occasione di dialogo e confronto per evidenziare le criticità emerse durante e dopo il lockdown con particolare riferimento alle relazioni e ai comportamenti dei giovani. È possibile contenere i sentimenti di rabbia, aggressività, violenza e frustrazione? Proposte di prevenzione e sostegno.
Martedì 23 novembre
Teatro Ariston Via Principe Amedeo 20, Mantova > ore 9.30 - 12.30 Riservato alle SCUOLE
Interviene: D.ssa Laura Pomicino, psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice Modera: Marzia Monelli, Presidente Associazione Centro di Aiuto alla Vita (C.A.V.).
Sala degli Stemmi • Via P. Frattini 60, Mantova > ore 17 - 19.30 Per TUTTI
Inclusa diretta streaming YouTube (link in prossimità dell’evento disponibile sul sito www.centroaiutovitamantova.it).
Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Politiche e Servizi per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Attività Educative e Ricreative per Minori e Pari Opportunità del Comune di Mantova Presenta l’evento: Marzia Monelli, Presidente Associazione Centro di Aiuto alla Vita (C.A.V.) Intervengono: D.ssa Laura Pomicino, psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice; Suor Monia Alfieri, docente di “Management scolastico” presso ALTIS Università Cattolica del Sacro Cuore; Equipe Multidisciplinare Associazione Centro di Aiuto alla Vita (C.A.V.) Modera: Manuela Baiocchetti, counselor e formatrice.
INFO E CONTATTI: 347.0812239 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.centroaiutovitamantova.it
INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
A cura di Associazione Centro di Aiuto alla Vita (C.A.V.)
------------
IO SONO ANCORA QUI
Voci di donne vittime di femminicidi
Dal 23 al 27 novembre > orario di apertura al pubblico
Biblioteca Gino Baratta (Sala di Lettura)
Corso Garibaldi 88, Mantova
La Biblioteca Gino Baratta ricorda tutte le vittime di femminicidio attraverso un allestimento che racconta le loro storie.
ASCOLTAMI Testimonianze di violenze sulle donne
Mercoledì 24 novembre > ore 17 Biblioteca Gino Baratta (Sala di Lettura) - Corso Garibaldi 88, Mantova.
Le storie di vittime di femminicidio e le testimonianze delle sopravvissute che hanno trovato il coraggio di denunciare una violenza spesso invisibile rivivono attraverso letture sceniche realizzate in collaborazione con Accademia Francesco Campogalliani e Consultorio di Mantova e Lunetta.
L’AMORE NON UCCIDE
Sabato 27 novembre > ore 16.30
Biblioteca Gino Baratta (Sala Peppino Impastato) - Corso Garibaldi 88.
Presentazione del volume “L’amore non uccide. Femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche” (Il Mulino, 2021) a cura di Pina Lalli, professoressa ordinaria in sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Frutto di una ricerca nazionale, il volume racconta le varie facce della cronaca di oltre 400 donne uccise in Italia tra il 2015 e il 2017, attraverso l’analisi di sentenze, articoli di stampa, e del dibattito politico-sociale. Un quadro variegato, che attraversa spazi diversi del discorso pubblico, alle prese con questa parola strappata dalle rare, ironiche presenze in qualche antico documento del 1600 e riapparsa con vigore dagli anni 1970 per opera di movimenti femminili, stanchi di vedere le donne escluse dal novero delle vittime meritevoli di giustizia. Pina Lalli è coordinatrice scientifica nazionale della ricerca curata dall’Osservatorio sul femminicidio che persegue obiettivi di ricerca scientifica e agisce per la disseminazione delle conoscenze sul fenomeno della violenza sulle donne.
INFO E CONTATTI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. A cura di Biblioteca Gino Baratta
------------
ACTION 4 WOMAN - Ensamble di Voci
Venerdì 26 novembre 2021 > ore 18.30
Lungo Rio • Via Pescheria, Mantova.
Voci per il femminile: un ensemble che racconta attraverso testi poetici, testimonianze, autobiografie e filosofia il femminile contemporaneo tra rappresentazione sociale, aspettative e realtà. Un coro potente che, da un punto di vista volutamente personale, mette a fuoco uno dei temi più dibattuti oggi: il gioco delle molteplici prospettive di visioni del femminile. Cos’è violenza, cos’è costrizione; quali sono gli strumenti per sconfiggerle e intraprendere un percorso di emancipazione da paura e cliché, verso una libertà di espressione e di senso. Regia di Federica Restani con la partecipazione dei membri della Commissione Consiliare Pari Opportunità del Comune di Mantova e con le performer Federica Restani, Giovanna Venturini, Chiara Olivieri, Elena Migliari, Denise Mirandola, Teresa Turola, Patrizia Scintu, Irene Gandolfi, Giorgia Magnani, Silvia Ruberti, Rachele Bertelli.
A cura di Ars. Creazione e Spettacolo in collaborazione con la Commissione Consiliare Pari Opportunità del Comune di Mantova.
------------
CICLO DI SEMINARI ONLINE
Rivolti ad assistenti sociali e aperti alla cittadinanza, realizzati in un continuum con quelli svolti nel 2020, in un’ottica di approfondimento formativo, oltre che di sensibilizzazione e prevenzione
- LA COSTRUZIONE CULTURALE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE, TRA STEREOTIPI E DISCRIMINAZIONI
Mercoledì 24 novembre > 15.30 - 17.30
Conduce: Claudia Forini, counsellor professionista, talent coach.
- LA COMUNICAZIONE EFFICACE E NON VIOLENTA: TRA ASSERTIVITÀ E AUTOSTIMA
Mercoledì 1 dicembre > 15.30 - 17.30
Conduce: Claudia Forini, counsellor professionista, talent coach
- LA DIPENDENZA RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI VIOLENZA INTRAFAMILIARE
Venerdì 10 dicembre > 15.30 - 17.30
Conduce: D.ssa Cristina Ferrari, psicologa clinica
Gratuiti, iscrizione obbligatoria via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È stato richiesto il riconoscimento dei crediti FC.AS A cura di Centro Donne Mantova - Società Cooperativa Sociale Onlus.
Nell’ambito del programma di azioni previste per la Giornata nazionale degli alberi, che sarà il 21 novembre, verranno messe a dimora 20 piante in diversi Istituti scolastici cittadini. La prima posa è avvenuta giovedì 18 novembre nel cortile della scuola dell’infanzia Montessori, in piazzale Michelangelo, alla presenza dell’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli e dei piccoli alunni accompagnati dalle maestre.
Ogni 21 novembre si celebra un momento di approfondimento culturale e civile che delega in particolare all’educazione scolastica il delicato compito di raccontare l’ecosistema boschivo, finalizzato alla tutela della biodiversità e al rispetto delle specie arboree. Anche la “Carta di Mantova”, sottoscritta dal Comune Capoluogo, in occasione del Forum Mondiale delle Foreste Urbane organizzato dalla Fao nel 2018 proprio a Mantova, prevede la celebrazione degli alberi con attività che coinvolgano la cittadinanza e le scuole. Per questi motivi, nei prossimi giorni, verranno messi a dimora alcuni alberi nei giardini delle scuole, accompagnando, in alcuni casi, questa attività con una interazione tra i giardinieri, i tecnici, gli amministratori del Comune e gli alunni. Le operazioni di impianto saranno seguite da vicino dai bambini, con la finalità di creare un rapporto simbolico di vicinanza con la natura e di rispetto per gli alberi e il verde pubblico.
Altre piante, dunque, saranno messe a dimora al nido Soncini, alle scuole dell’infanzia Calvi di Formigosa, Berni di Lunetta, Pacchioni, Rodari, Campogalliani, alle primarie Martiri di Belfiore, Pomponazzo, Don Leoni, alle medie Sacchi e Bertazzolo. Le specie utilizzate saranno autoctone, comprendendo prevalentemente tigli, carpini, platani e aceri.
Nella Giornata nazionale degli alberi e di CamminaForeste Urbane 2021, il Comune di Mantova, in collaborazione con Alkémica, nell’ambito del progetto “ACE3T – CliMA Acqua, Calore ed Energia: 3 pilastri per la transizione climatica del Mantovano”, cofinanziato da Fondazione Cariplo, propone un evento speciale domenica 21 novembre. Si tratta di una passeggiata esplorativa per scoprire dalla viva voce dei tecnici come si realizzerà il progetto del nuovo parco urbano dei Giardini di Palazzo Te. Subito dopo è in programma la visita alla villa giuliesca con la guida abilitata Federica Pradella sul tema: “La natura nell'arte e nel mito. Giulio Romano e Venere a Palazzo Te”. Il ritrovo è fissato alle 15.30 presso l'area esterna al bookshop/bar di Palazzo Te. La prenotazione è obbligatoria sul sito: www.mantovascienza.it/eventi-off/. E’ necessario essere muniti di green pass.