Da lunedì 14 giugno la Lombardia è in zona bianca. La promozione è arrivata dopo tre settimane consecutive di incidenza di casi positivi al Covid sotto i 50 ogni 100.000 abitanti. Rimangono gli obblighi e divieti volti a ostacolare la diffusione dei contagi, come quello d’indossare la mascherina all'aperto e al chiuso, negli spazi pubblici e privati, mantenendo sempre la distanza interpersonale di almeno un metro. Resta in vigore il divieto di assembramento. Non c'è più il coprifuoco.
Cosa cambia con la zona bianca
Non ci sono più i limiti relativi agli orari o ai motivi dello spostamento, verso altre località della zona bianca.
Non ci sono più limiti di orario, verso tutto il territorio nazionale, se lo spostamento avviene per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
Si può andare anche in località della zona gialla, senza doverne giustificare il motivo, nel rispetto delle specifiche restrizioni di orario previste per gli spostamenti in zona gialla e di quelle relative agli spostamenti verso le altre abitazioni private abitate.
Inevitabilmente, con i limiti orari che cadono, cessano anche le restrizioni per i locali, che potranno stare aperti sempre. In zona bianca non ci sono limiti alle tavolate all'aperto sia per i privati che per i ristoranti, mentre rimane la regola delle 6 persone al massimo al chiuso.
Stop ai limiti anche per le visite ad amici e parenti. A chi si trova in zona bianca è consentito andare a far visita a parenti o amici, restando all’interno della stessa zona, senza limiti di orario o nel numero di persone che si spostano.
Sono ancora vietate, invece, le feste private e quelle in discoteca, mentre restano gli obblighi sanitari: anche in zona bianca bisogna continuare a indossare la mascherina e a rispettare il distanziamento sociale.
In zona bianca riaprono anche le piscine al chiuso, i parchi a tema e le sale giochi e scommesse. Via libera anche ai ricevimenti per le cerimonie, ma gli invitati dovranno essere in possesso della certificazione verde.
Disco verde anche per i congressi, i convegni e per le feste dopo i matrimoni, ma con il green pass.
Sono prorogati i termini per la presentazione di proposte nell’ambito di “CREATIVE LAB: una casa per la creatività e l’arte” CONCORSO DI IDEE.
Le proposte e la documentazione a corredo dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 delgiorno 03/07/2021 (NUOVO TERMINE PERENTORIO).Si precisa che conservano validità le domande di partecipazione alla selezione già presentate aseguito della pubblicazione del precedente avviso con possibilità d’integrazione/rettifica delleproposte prodotte o della documentazione allegata entro i termini previsti dal presente avviso.
Scarica il materiale allegato
Prosegue la settima edizione di Mantova Giardini di Cultura, progetto di rete sbocciato nel 2014 e poi realizzato annualmente dalla primavera 2015. Linfa della rassegna culturale è la co-progettazione fra un gruppo di soggetti molto differenti tra loro, ma legati da un filo conduttore, il legame tra cultura e natura in un approccio sempre nuovo.
La rassegna ha preso il via nella serata di martedì 8 giugno nel cortile del Centro Culturale Baratta. L’incontro aveva per titolo: ”Bat Night. I pipistrelli e gli alberi serata dedicata al mondo dei pipistrelli” a cura del Centro Culturale Baratta e dello Sportello Pipistrelli”. Il prossimo appuntamento è in programma venerdì 11 giugno alle 18, sempre nel cortile del Centro Culturale Baratta in corso Garibaldi 88, con la presentazione del libro “Camminare nel paesaggio. Notizie e idee di viaggio in Appennino settentrionale tra il fiume Reno e il torrente Enza” (E. Lui editore), a cura di Giovanni Margheritini e Alessandra Demonte, organizzata dal Cai Club Alpino Italiano-Sezione di Mantova e dal Centro Culturale Baratta - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Complessivamente sono tredici gli appuntamenti che avranno luogo in sei contesti naturali; l’edizione 2021 si svolge da giugno a settembre con l’obiettivo di scoprire la vita degli alberi e degli uccelli e la loro presenza sul territorio mantovano attraverso incontri, spettacoli, laboratori ed altre attività all’aperto.
Giardini di Cultura è promosso all’interno di Mantova Estate nell’ambito del Piano Mantova del Comune di Mantova. La stessa Amministrazione ha individuato in Giardini di Cultura una ricchezza per il proprio territorio, decidendo così di supportarla con un contributo economico oltre che attraverso l’attivazione diretta del Centro Culturale Baratta.
Al percorso Mantova Giardini di Cultura 2021 hanno collaborato: l’Associazione per i Monumenti Domenicani (capofila), l’Associazione Porta Giulia Hofer, il Cai Club Alpino Italiano – Sezione di Mantova, la Cooperativa Charta, il Circolo Culturale Il Notturno, l’Associazione ilturco, Garden Club di Mantova, lo Sportello Pipistrelli, oltre a Bonini Garden.
Csv Lombardia Sud, centro di servizio per il volontariato, ha facilitato la condivisione di idee in uno spazio di confronto tra i diversi attori del progetto arrivando così a definire l’edizione annuale. L’intero ciclo di appuntamenti è inserito nell’ambito di La Trama dei Diritti, uno spazio culturale oltre il Festival dei Diritti promosso dallo stesso Centro di Servizio per il Volontariato, e si propone di sensibilizzare la comunità verso il raggiungimento dell’Obiettivo 15 di Agenda 2030: proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
Ecco gli appuntamenti successivi in programma:
•sabato 12 giugno ore 20, alla serra di Bonini Garden via Pilla 48°: “Quello che gli alberi non dicono”, conversazione con Elisabetta Mura, Anna Volpi e Fabio Bortesi – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
•giovedì 1 luglio ore 18 nel giardino di Casa Andreasi in via Frattini 9: “Quale albero? Dal Paradiso terrestre al giardino romantico alla Land Art: l’albero è il re del giardino. Storia e filosofia del verde costruito dall’uomo”, un incontro con Maria Rosa Macchiella esperta in educazione ambientale, autrice di numerosi libri, articoli e conferenze su ecologia e vegetazione del territorio padano, un appuntamento a cura di Associazione per i Monumenti Domenicani – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
•sabato 10 luglio ore 18 al Parco Andreas Hofer in piazza Porta Giulia a Cittadella: “Le radici della memoria conversazione” con Tiziana Gozzi e visita guidata allo Spazio culturale Andreas Hofer Mantova Mito Memoria a cura di Associazione Porta Giulia Hofer – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
•giovedì 22 luglio ore 21 nel cortile del Centro Culturale Baratta in corso Garibaldi 88 “Storie di alberi, giardini e giardinieri letture sceniche” a cura di Centro Culturale G. Baratta e Cooperativa Charta – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
•giovedì 5 agosto ore 21 nel cortile del Centro Culturale Baratta in corso Garibaldi 88: “Le voci della terra” spettacolo organizzato dal Circolo Culturale Il Notturno con il cantautore Daniele Goldoni e il musicista Massimo Minotti – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
•mercoledì 25 agosto ore 21 nel cortile del Centro Culturale Baratta in corso Garibaldi 88: “La vegetazione e gli uccelli: storie di un legame molto speciale” con Marilena Perbellini: prima parte sul tema Alberi e siepi, conosciamo insieme quali uccelli li frequentano e il loro avvicendarsi nelle diverse stagioni dell’anno – a cura del Centro Culturale G. Baratta – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
•mercoledì 1 settembre ore 21 nel cortile del Centro Culturale Baratta in corso Garibaldi 88: “La vegetazione e gli uccelli: storie di un legame molto speciale” con Marilena Perbellini: seconda parte sul tema: “Anche la vegetazione cittadina ospita molte specie di uccelli, scopriamo come ognuno di noi può influire positivamente sulla biodiversità in città” a cura del Centro Culturale Baratta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
•sabato 4 settembre ore 21 alla serra di Bonini Garden in via Pilla 48°: “L’odore degli alberi percorso olfattivo” a cura di Bonini Garden – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
•domenica 5 settembre ore 8 alla Stazione Ornitologica di Pegognaga in strada Falconiera 7: “La vegetazione e gli uccelli: storie di un legame molto speciale” con Marilena Perbellini; la terza parte osservazione sul campo e le tecniche di studio degli uccelli – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
•venerdì 17 settembre ore 18 nel cortile del Centro Culturale Baratta in corso Garibaldi 88: “La poesia degli alberi” con Mino Petazzini, presidente della Fondazione Villa Ghigi, e la presentazione dell’antologia pubblicata da Sossella Editore, nella quale ha raccolto le più belle liriche dedicate in tutte le epoche e in tutti i continenti a fiori, alberi e arbusti – a cura dell’Associazione ilturco e il Centro Culturale G. Baratta – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
•domenica 26 settembre dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 in un giardino segreto, che verrà comunicato a chi si iscriverà, Alberi Poeti l’installazione sonora inserita all’interno del programma di Interno Verde 2021, a cura di Garden Club e Associazione ilturco – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria alle mail indicate, secondo la normativa vigente.
Info: www.giardinidicultura.org
Il parco e la vasche dell’area estiva della piscina comunale Dugoni hanno aperto giovedì 10 giugno. Forus, l’azienda spagnola che ha in gestione l’impianto, leader in Europa nella gestione di impianti sportivi, ha predisposto l'apertura al pubblico. Si potrà accedere tutti i giorni fino alle 20 (alle 19,30 l’uscita dall’acqua). L’ingresso alla struttura è subordinato alla misurazione della febbre e alla trascrizione del nome, cognome e del numero di telefono.
La palestra aprirà i battenti il 1° luglio.
A partire dal 11 giugno presso l'impianto sono iniziate le iscrizioni ai corsi di nuoto collettivi e individuali, ai corsi di fitness in acqua e al camp estivo.
Torna la nuova edizione di "Mantovaincanto", la rassegna ideata dall’Associazione Amaremantova. In programma due eventi: 18 giugno e 19 agosto.La rassegna MANTOVAINCANTO2021 è resa possibile grazie al consueto contributo del Comune di Mantova e si fregia della collaborazione del Centro Antiviolenza “Telefono Rosa” di Mantova, dell’Associazione “Nazionale Italiana Cantanti” e della “Partita del Cuore”.
Gli eventi della rassegna “Mantovaincanto 2021” sono stati presentati, martedì 8 giugno, nella sala Consiliare del Comune di Mantova, dall’assessore Iacopo Rebecchi, dal presidente dell’Associazione Amaremantova Angelo Goffredi e dal presidente di Telefono Rosa Mantova Paola Mari.
Per questa 9ª edizione sono presenti due eventi in cartellone:
• Venerdì 18 giugno, ore 21: “LA RITA”, opera lirica di Donizetti, messa in scena nel ma-gnifico Teatro Bibiena e trasmessa gratuitamente in streaming sulla pagina Facebook di Amaremantova (www.facebook.com/AMAREMANTOVA) e sul canale Youtube di Angelo Goffredi (www.youtube.com/c/AngeloGoffrediTenore). Quest’opera è caratterizzata da un forte messaggio sociale, vede come tratto narrativo, il contrasto alla violenza di ge-nere, in particolare contro le donne e sottolinea il mantra di AMAREMANTOVA: la divulgazione dell’opera lirica, quale magnifico genere musicale, ma anche eccellente strumento sociale. “Sono orgoglioso del lavoro di squadra che ha visto la realizzazione di una scenografia originale, ma anche una nuova traduzione del testo originale francese che farà emergere chiaramente il messaggio dell’opera troppo addolcito dalla traduzione italiana ottocentesca, costumi ecosostenibili creati con materiali di riciclo secondo il metodo ECOTEATRO che ha improntato l’opera verso il dogma del recupero e della trasformazione in modo che il teatro sfrutti e ricicli il più possibile così da fondere teatro, società e ambiente. Quindi un mix esplosivo che spero vi terrà incollati allo schermo e vi farà sentire a Teatro”, ha commentato il presidente Angelo Goffredi.
Con La Rita nasce la prima opera della storia dove si ribalta lo schema tipico della violenza di coppia: infatti è la donna che picchia il suo uomo. Nell’antefatto Rita sposa un marinaio di nome Gasparo che, il giorno delle nozze, dopo averla picchiata come di consueto l’abbandona e fugge. Rita, convinta della morte del neo sposo in un naufragio, decide di ri-sposarsi con Beppe, un ragazzo timido che questa volta è lei a picchiare. Inaspettatamente, ritorna Gasparo che nel frattempo si è fidanzato con una canadese e da questo punto in poi ne vedrete delle belle! Il personaggio di Rita sarà interpretato dal soprano Federica LIVI, Beppe sarà il tenore Angelo Goffredi mentre il vecchio Gasparo sarà il baritono Roberto Maietta. Al pianoforte e concertazione il maestro Nicola Dal Cero, la regia come di consueto è affidata a Lorenzo Giossi e la scenografia realizzata dallo scenografo manto-vano Gianluca Spaggiari.
• Giovedì 19 agosto, ore 21: “ORIZZONTI ELETTRO-SINFONICI”, evento musicale in presenza nel Cortile d’Onore di Palazzo Te, che punta sull’innovazione e su quanto contraddi-stingue ormai da anni la nostra associazione ovvero: la sperimentazione. Un concerto in cui saranno messi a confronto due generi agli antipodi quali l’Opera e la musica elettronica. Protagonisti della serata saranno il compositore mantovano Filippo Lui – fondatore della Crystal Music Records, il soprano Cecilia Rizzetto e il tenore mantovano Angelo Goffredi. L’evento è a pagamento previa prenotazione via email (nel pieno rispetto della nor-mativa anti-covid19): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
In streaming al Teatro Bibiena con la tecnologia più avanzata e in presenza nel Palazzo Te, simbolo della città, la rassegna è visibile anche su Facebook e Youtube (www.facebook.com/amaremantova, www.youtube.com/c/AngeloGoffrediTenore).
Da Teatro Scientifico Bibiena:
Una commedia musicale contro la violenza di genere
RITA ✩ SMART-OPERA ✩ Produzione AMAREMANTOVA
Segui la DIRETTA:
www.facebook.com/AMAREMANTOVA
www.youtube.com/c/AngeloGoffrediTenore
Con la collaborazione del Comune di Mantova,
“TELEFONO ROSA”, “Nazionale Italiana Cantanti” e “Partita del Cuore”.