Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Davide Rossi e Vittorio Scaini della classe 5 LA del Liceo Artistico Giulio Romano sono i vincitori del bando per il concorso di idee per la creazione del logo “Mantova Plastic Free”. I due studenti hanno ritirato il premio lunedì 24 maggio, nell’aula Consiliare del Comune di Mantova, alla presenza degli assessori all’Ambiente Andrea Murari e alla Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli, della presidente del Rotary Club Mantova San Giorgio Loredana Bocchini, insieme a Maria Giuseppina Sordi, della dirigente scolastica Alida Irene Ferrari e della professoressa Lina Bianchi.

Il premio consiste in 4.000 euro che saranno destinati alla scuola di appartenenza dei premiati, il Liceo Artistico Giulio Romano, per essere utilizzati in progetti finalizzati alla riduzione della diffusione di plastica nell’ambiente.
L’iniziativa, che ha visto concorrere le scuole superiori cittadine alle quali si sono aggiunti anche istituti scolastici della provincia, è stata promossa dal Rotary Club San Giorgio con il supporto del Comune di Mantova. Le proposte, giunte numerose, sono state valutate da un’apposita commissione che ha scelto il logo.

L’obiettivo del bando, oltre a quello di dotare la città di un elemento grafico che accompagnerà ogni iniziativa sul fronte del “plastic free”, è stato anche quello di favorire la sensibilizzazione degli studenti e dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni verso le tematiche della sostenibilità ambientale, in particolare per quanto attiene la riduzione della dispersione nell’ambiente della plastica monouso.
Il logo potrà essere utilizzato dagli esercizi commerciali del territorio comunale, appartenenti a qualsiasi categoria merceologica, che condividano la scelta di adottare soluzioni “plastic free”.

Ecco il logo "Mantova Plastic Free"

Lunedì, 24 Maggio 2021 15:31
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Nella Loggia del Grano, sabato 22 maggio, è stato presentato l’Accordo di collaborazione tra Comune di Mantova, Festivaletteratura, Orchestra da Camera, Segni d’infanzia, Pantacon, Alkemica, Teatro Magro, Caravan SetUp, R84 multifactory, Distretto Culturale Regge dei Gonzaga, Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, Fondazione Palazzo Te, Museo di Palazzo Ducale, Labter Crea, Il turco, Associazione Anticittà e Condotta di Mantova Slow Food, per le attività future del gruppo ARC3A: Azioni per la Resistenza Climatica Collettiva di Cultura e Arte – Mantova, nato dal progetto europeo C-Change. L’importante lavoro è stato illustrato, tra gli altri, dall’assessore del Comune di Mantova Adriana Nepote.

Grazie al progetto C-Change, che ha visto il Comune di Mantova partner di una rete europea di città guidata da Manchester, e che ha avuto come duplice obiettivo quello di attivare la consapevolezza e l’impegno diretto degli operatori del settore culturale per la riduzione dell’impatto ambientale e stimolare l’attenzione dei cittadini sul cambiamento climatico, si è attivata una rete di soggetti, associazioni culturali e ambientali della città. Tutte queste realtà hanno lavorato insieme, a partire dal 2019, su impulso dell’Amministrazione comunale per replicare una buona pratica sviluppata dal gruppo Manchester Arts Sustainability Team (M.A.S.T.) della città di Manchester.

Il gruppo di associazioni cittadine, che ha partecipato anche ai meeting internazionali di progetto, ha sviluppato diverse azioni e proposte culturali per stimolare nel pubblico riflessioni legate al cambiamento climatico. Ora, terminata l’esperienza europea, la rete ha consolidato la propria composizione formalizzando con un Accordo la volontà a continuare a lavorare insieme sul tema del cambiamento climatico identificandosi con un nome e logo propri: ARC3A – Azioni per la Resistenza Climatica Collettiva di Cultura e Arte–Mantova.
Tra i punti dell’Accordo si intende:

- continuare la collaborazione e il coordinamento degli sforzi per lo sviluppo della consapevolezza nei cittadini dell’importanza dei temi del cambiamento climatico anche dopo il termine naturale del progetto UE;
- fare rete per favorire il confronto sulle buone pratiche e trovare soluzioni condivise mediante la partecipazione a tavoli di lavoro specifici;
- attivare sinergie per la programmazione congiunta di eventi ed iniziative durante tutto l’anno che possano ricollegarsi al tema di progetto e per il coinvolgimento degli stakeholder del territorio e l’eventuale attivazione di sponsor a supporto;
- impegnarsi in prima persona per poter essere modello di riferimento per la riduzione della propria impronta ecologica in ambito culturale e nell’ambito dell’obiettivo condiviso di collaborare con il Comune per il raggiungimento degli obiettivi PAESC.

Il progetto C-Change e le attività future del gruppo ARC3A – Azioni per la Resistenza Climatica Collettiva di Cultura e Arte–Mantova si inseriscono nella strategia per la sostenibilità che il Comune di Mantova sta perseguendo con forza e convinzione lavorando sui temi della mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici. Tutto questo attraverso le proprie politiche che vanno dall’approvazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile ed il Clima (PAESC), alla Dichiarazione di emergenza climatica, alla promozione del Plastic Free sul proprio territorio, a politiche volte alla neutralità carbonica e alla transizione climatica in una più ampia strategia orientata allo sviluppo sostenibile e all’attuazione dell’Agenda 2030.

Durante la giornata, poi, sempre nella Loggia del Grano, si sono svolte attività per bambini dai 6 anni, a cura di Alkemica, dal titolo “Arborea - gli alberi di oggi, il futuro di domani - un gioco per conoscere ambiente e biodiversità”
Nell’ambito della giornata è stato possibile anche vestire i panni di un sindaco di una grande città europea e scoprire come gli alberi possono aiutare a compensare le emissioni dei gas serra e permetterci di allinearci agli obiettivi posti dall’Accordo di Parigi. Il gioco di ruolo “La soluzione degli Alberi”, per adulti e ragazzi dai 14 anni, è stato a cura di Festivaletteratura.

 

Lunedì, 24 Maggio 2021 15:22
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Lo Sportello Unico nasce con l’obiettivo di mettere al centro il cittadino, l’impresa, il libero professionista e, in generale, l’utente dei servizi relativi all’edilizia e alle attività produttive.

Abbiamo predisposto questo breve questionario, che vi chiediamo di compilare, per verificare che l’obiettivo del nostro lavoro - cioè la soddisfazione dei nostri utenti - sia effettivamente raggiunto e per poter predisporre azioni di miglioramento laddove vengano riscontrate carenze.

Qualche minuto del vostro tempo ci sarà utile per poter indirizzare sempre meglio le nostre energie nella soddisfazione delle vostre necessità.

Vi ringraziamo per la collaborazione.

Per compilare il questionario clicca qui

Giovedì, 20 Maggio 2021 10:02
Pubblicato in Sportello Unico
Ultima modifica il Giovedì, 20 Maggio 2021 10:05

Il logo del Giro d'ItaliaIl Giro d'Italia venerdì 21 maggio passerà per la città di Mantova. Il comandante della Polizia Locale Paolo Perantoni ha firmato al riguardo un’ordinanza che prevede la sospensione della circolazione dalle 12.30 alle 17 dei veicoli nelle vie interessate al percorso, vale a dire in via Donati, via Bellonci, viale Montello, viale Monte Grappa, viale Isonzo, piazzale di Porta Cerese, corso Garibaldi, via Trieste, via Fondamenta, Lungolago dei Gonzaga e via Legnago. Scatterà anche il divieto di sosta, con rimozione coatta, in corrispondenza dei parcheggi di viale Monte Grappa (escluso il tratto dal civico 24 al civico 10), viale Isonzo, via Fondamenta e via Legnago dalle 8 alle 18, in corso Garibaldi e via Trieste dalle 10 alle 18, in via Donati, viale Montello e viale Monte Grappa (compreso il tratto dal civico 24 al civico 10) dalle 12 alle 18. Dalle 12.30 alle 17 verrà anche modificata la circolazione nelle strade che sbucano sul percorso, comprese via Parma e il tratto extraurbano di via Legnago.

E’ stata decisa anche la riapertura al traffico al veicolare della corsia riservata di via Trento e di via Cairoli, nonché la circolazione libera nella ztl A dal varco di accesso di via dell’Accademia, di via Calvi, di via Tassoni e nella ztl di corso della Libertà, con il contestuale spegnimento delle telecamere di controllo degli accessi veicolari installate in corrispondenza dei citati varchi e la circolazione libera nella ztl A-RU sul percorso via Calvi, corso Umberto I, piazza Cavallotti con il contestuale abbassamento del pilomat installato in corrispondenza di via Buozzi.

Il traffico sarà regolamentato dal personale in servizio della Polizia Locale coadiuvato dal personale delle altre Forze di Polizia, dai volontari della Protezione Civile e delle Associazioni convenzionate con il Comune di Mantova. Oltre agli atleti del Giro d’Italia lungo le strade passeranno anche i partecipanti alla manifestazione collaterale “Giro-E” in sella alle bici a pedalata assistita.

Nelle tavole sottostanti si possono vedere nel dettaglio i punti di presidio, il personale impiegato, le aree transennate e gli sbarramenti.

Il percorso in città

 

 

Mercoledì, 19 Maggio 2021 10:54
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Particolare del manifestoIl Comune di Mantova attraverso il Settore Servizi Educativi e Scolastici, in collaborazione con la Cooperativa Csa, ha organizzato il convegno on line “Più Opportunità Liberano l’Infanzia”, in programma venerdì 21 e sabato 22 maggio, che riunisce i maggiori esperti italiani nel campo dell’educazione, del benessere e della formazione, per promuovere la cultura dell'infanzia e un’occasione di approfondimento sulle più attuali tematiche educative e di promozione delle competenze genitoriali.

Questo il programma dei lavori in agenda.

 

 

 

 

 

Il programma del 21 maggio

 Il programma del 22 maggio

Martedì, 18 Maggio 2021 17:41
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Particolare di una locandinaSono ripartite le attività del progetto di contrasto alle povertà educative “Più Opportunità Liberano l’Infanzia” con un programma di attività gratuite dedicato ai bambini e alle bambine della fascia d’età 0 – 6 anni, promosso dal Comune di Mantova e cofinanziato dalla Fondazione Con i Bambini tramite un bando.

“Giardini Aperti” è un’iniziativa proposta dalla Coop “Il Giardino dei Bimbi”, in cui i nidi e le scuole dell’infanzia aprono gli spazi verdi oltre l’orario scolastico ai bambini e alle bambine dai 0 ai 6 anni, per offrire loro l’occasione di passare del tempo di qualità insieme ai loro genitori, accompagnati da esperti, in uno spazio verde allestito con cura, protetto e sicuro. Gli incontri, itineranti nei vari spazi posti a disposizione, si terranno ogni sabato dalle 9.30 alle 11.30.

Anche lo spazio “Piccola Luna” è gestito dalla Coop “Il Giardino dei Bimbi”, per la coppia genitore-bambino nel giardino del Peter Pan in via Sarajevo 8. Sono previsti momenti di condivisione e socializzazione dove i bambini e i loro genitori, insieme ad un'educatrice, potranno vivere nuove esperienze all’aperto in un contesto sicuro e protetto. Le attività sono previste tutti i martedì a partire dal 18 maggio dalle 16.15 alle 18.15.

In entrambi i casi è obbligatorio prenotarsi al numero 345 9962382 (anche Whatsapp).

Il progetto Poli ripropone anche gli atelier gestiti dalle coop Charta e Csa. Sono di due tipi, quelli artistici condotti da Arianna Maiocchi di Coop Charta, e quelli Ludomotori, condotti da esperti proposti da Coop Csa (yoga, Selene Panarotto; ludomotoria, Giacomo Ballista; propedeutica allo sport, Mattia Bertoni; psicomotricità, Elena Mattioli, Gaia Delfini, Mattia Bertoni). La partecipazione è consentita alla coppia genitore-bambino. Si svolgeranno alla Ferrari in via della Conciliazione 75 per la fascia d’età 3-6 anni e al Soncini in via Soncini per la fascia d’età 0-3 anni. Per informazioni e iscrizioni: 3792598695.

Infine, alla Ferrari e al Soncini sono altre attività nel percorso “Corpo in movimento”. Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I programmi di Poli Mantova si possono consultare qui sotto cliccando sulle locandine, oppure su Fb e su Instagram.

Martedì, 18 Maggio 2021 17:32
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Dal 19 maggio il coprifuoco slitta alle 23Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da Covid 19.

In considerazione dell’andamento della curva epidemiologica e dello stato di attuazione del piano vaccinale, il testo modifica i parametri di ingresso nelle “zone colorate”, secondo criteri proposti dal Ministero della salute, in modo che assumano principale rilievo l’incidenza dei contagi rispetto alla popolazione complessiva nonché il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva.

Inoltre, nelle “zone gialle” si prevedono rilevanti, ancorché graduali, modifiche. Di seguito le principali: dall’entrata in vigore del decreto, mercoledì 19 maggio, il divieto di spostamenti dovuti a motivi diversi da quelli di lavoro, necessità o salute, attualmente previsto dalle 22 alle 5, sarà ridotto di un’ora, rimanendo quindi valido dalle 23 alle 5. A partire dal 7 giugno 2021, sarà valido dalle 24 alle 5. Dal 21 giugno 2021 sarà completamente abolito.

Dal 1° giugno sarà possibile consumare cibi e bevande all’interno dei locali anche oltre le 18, fino all’orario di chiusura previsto dalle norme sugli spostamenti.

Dal 22 maggio, tutti gli esercizi presenti nei mercati, centri commerciali, gallerie e parchi commerciali potranno restare aperti anche nei giorni festivi e prefestivi.

E’ stata anticipata al 24 maggio, rispetto al 1° giugno, la riapertura delle palestre.

Dal 1° luglio potranno riaprire le piscine al chiuso, i centri natatori e i centri benessere, nel rispetto delle linee guide e dei protocolli.


Dal 1° giugno all’aperto e dal 1° luglio al chiuso, sarà consentita la presenza di pubblico, nei limiti già previsti (25 per cento della capienza massima, con il limite di 1.000 persone all’aperto e 500 al chiuso), per tutte le competizioni o eventi sportivi (non solo a quelli di interesse nazionale).

Dal 22 maggio sarà possibile riaprire gli impianti di risalita in montagna, nel rispetto delle linee guida di settore.

Dal 1° luglio sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò potranno riaprire al pubblico.

Parchi tematici e di divertimento potranno riaprire al pubblico dal 15 giugno, anziché dal 1° luglio.

Tutte le attività di centri culturali, centri sociali e centri ricreativi saranno di nuovo possibili dal 1° luglio.

Dal 15 giugno saranno possibili, anche al chiuso, le feste e i ricevimenti successivi a cerimonie civili o religiose, tramite uso della “certificazione verde”. Restano sospese le attività in sale da ballo, discoteche e simili, all’aperto o al chiuso.

Dal 1° luglio sarà nuovamente possibile tenere corsi di formazione pubblici e privati in presenza.

Martedì, 18 Maggio 2021 17:23
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN