Con Determinazione Dirigenziale n. 1231 del 28 maggio 2021 vi è stata l’APPROVAZIONE DELL'AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE AI CITTADINI DI CONTRIBUTI PER LA SOSTITUZIONE DI CALDAIE ED ALTRI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DEL SUOI RELATIVI ALLEGATI.
Il contributo, destinato ai cittadini del comune di Mantova, con lo scopo di incentivare interventi di sostituzione caldaie non più efficienti e altri interventi quali ad esempio la sostituzione degli infissi, avrà come effetto la riduzione dei consumi energetici e la riduzione delle emissioni inquinanti, a beneficio del territorio. Il contributo da destinare agli interventi descritti nel bando , proviene da Cartiera Villa Lagarina, quale misura compensativa nell’ambito del procedimento di Valutazione dell’impatto ambientale.
Si allega il testo dell’avviso che riporta i requisiti richiesti per l’ottenimento del contributo (il materiale è nella cartella sottoriportata); l’adesione al bando potrà avvenire unicamente per via telematica sul sito ufficiale della società AGIRE srl https://www.agirenet.it/it/bandi-e-concorsi incaricata dal Comune per la gestione del bando.
Dopo un lungo periodo di fermo, dovuto alle vicende giudiziarie della società, a seguito delle numerose iniziative dell’Amministrazione comunale tese a favorire lo sblocco dei lavori, l’attività del cantiere potrà riprendere sino al compimento dell’opera. In data 25 maggio 2021 il Tribunale di Brescia ha infatti autorizzato l’utilizzo da parte della Ghisiolo s.r.l. delle somme necessarie a terminare le opere previste nel progetto di riqualificazione della piazza, circa 200 mila euro, una decisione che vedrà il cantiere ripartire il 7 giugno 2021, come annunciato dalla stessa azienda.
I lavori di piazza Frassino e la riqualificazione di strada Madonnina sono finanziati dalla Ghisiolo s.r.l. come oneri di urbanizzazione.
Il cantiere era stato sospeso a fine luglio 2020 nell’ambito di una vicenda giudiziaria in capo al Tribunale di Brescia, e a fine settembre 2020 il Tribunale ha nominato il nuovo Amministratore con il quale l’Amministrazione Comunale si è interfacciata costantemente per trovare una soluzione che permettesse la ripresa del cantiere.
“Si è trovata una soluzione ad una partita estremamente complessa e difficile per le vicende giudiziarie della società appaltante – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli-. Dal fermo cantiere di luglio 2020, abbiamo lavorato costantemente in stretta collaborazione con i soggetti interessati e con il nuovo amministratore, che ringrazio, per avviare un percorso che portasse ad una ripresa dei lavori della piazza, consapevoli dei disagi causati dal cantiere ai cittadini e alle attività commerciali ivi presenti. Oggi finalmente possiamo dire che il cantiere riparte, la piazza verrà completamente ultimata, con la nuova pavimentazione e la nuova illuminazione”.
“Anche se il fermo del cantiere non è dipeso dal Comune – ha aggiunto il sindaco Mattia Palazzi -, voglio scusarmi con i residenti del Frassino per i disagi che hanno dovuto subire. Chi rappresenta la città è giusto si scusi se ci sono inciampi, per quanto non di nostra responsabilità. Abbiamo cercato ogni soluzione per farlo ripartire, ringrazio il tribunale di Brescia che ha autorizzato la fine lavori”.
E’ stata presentata la nuova auto elettrica consegnata in comodato d’uso gratuito al Comune di Mantova. All’evento, venerdì 28 maggio, in piazza Mantegna, sono intervenuti l’assessore del Comune di Mantova alla Mobilità Sostenibile Iacopo Rebecchi e Franco Nouvenne, presidente della concessionaria Giovanzana Srl. L’auto messa disposizione è una Renault Zoe. Rimarrà in gestione al Comune per un anno e servirà per svolgere una serie di servizi sul territorio.
“L’iniziativa – ha spiegato Rebecchi - è volta al contenimento della spesa per autoveicoli dell’ente e delle emissioni inquinanti, oltre che alla valorizzazione e alla promozione di veicoli ecosostenibili. Sarà affidata allo Sportello Unico e all’Anagrafe per i collegamenti tra gli uffici e i sopralluoghi. La nostra intenzione è di sostituire l’attuale flotta comunale con auto ecologiche, si tratta di un bel segnale per il rispetto dell’ambiente”.
“L’auto elettrica nel contesto urbano è meno invasiva delle altre – ha aggiunto Nouvenne –. Abbiamo risposto all’appello del Comune sposando questa filosofia perché condividiamo l’idea di una nuova mobilità in città. L’auto elettrica è comoda da guidare ed è ecologica”.
Da domenica 30 maggio presso la Biblioteca Teresiana è in mostra "Un Sedicesimo. 60 e più progetti, 1000 connessioni". La rivista di Corraini Edizioni dialoga con gli antichi manoscritti della Biblioteca Teresiana.
All'inaugurazione sono intervenuti l’assessore alle Biblioteche del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, Pietro Corraini di Corraini Edizioni, la direttrice della Biblioteca Teresiana Francesca Ferrari, Massimo Bini e Elisabetta Zangelmi di Arti Grafiche Castello.
"È una mostra innovativa che mette in comunicazione due mondi e li valorizza entrambi - ha sottolineato l'assessore Riccadonna -. È stato un lavoro grandioso scovare in questo patrimonio immenso che laTeresiana custodisce le relazioni coni la rivista".
Cosa hanno in comune gli antichi manoscritti e gli incunaboli conservati alla Biblioteca Teresiana di Mantova con la rivista Un Sedicesimo? Come si accostano codici ottocenteschi, mappe e libri antichissimi a una rivista di 16 pagine dove ogni numero è affidato a un artista diverso? La mostra cerca di dare una risposta a queste domande affiancando allo straordinario patrimonio della Biblioteca Teresiana la rivista ideata da Corraini Edizioni, che fin dal 2007 dà spazio a illustratori, artisti, architetti, grafici e designer internazionali, chiamati a progettare interamente un numero proponendo soluzioni personalissime e ogni volta diverse.
Nella mostra ogni numero di Un Sedicesimo dialoga con un libro della Biblioteca, con connessioni a volte immediate, a volte dettate da suggestioni.
Un Sedicesimo si trova in libreria e sul sito www.unsedicesimo.it Ogni numero costa 5 euro, e si può ricevere a casa su abbonamento al costo di 25 euro l'anno.
Gli orari della mostra: da martedì a venerdì dalle 9 alle 18, sabato dalle 9 alle 13.
Accesso è libero.
Le visite guidate sono previste il sabato su prenotazione.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0376 338460, 0376 338450.
- CS_Un_Sedicesimo__60_e_piu_progetti__1000_connessioni.pdf (1723 Scaricamenti)
- cartolina16.pdf (1727 Scaricamenti)
E’ on line la guida che raccoglie tutte le iniziative promosse dal Comune di Mantova in collaborazione con numerose associazioni per i bambini e le bambine dai 6 ai 14 anni che verranno realizzate nell’estate 2021 nella nostra città.