Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Il concorso è promosso dal comune di Mantova, Assessorato Cultura Turismo e promozione dell città UO Politiche Giovanili, in collaborazione con Creative Lab Mantova. Si pone l'obbiettivo di promuovere la sperimentazione artistica e l'imprenditorialità, di fornire occasione di crescita per i giovani creativi del territorio e favorire il processo di rigenerazione urbana in atto nel quartiere Lunetta di Mantova.

Scarica gli allegati (ZIP): 

Sabato, 15 Maggio 2021 00:00
Pubblicato in Cultura
Ultima modifica il Domenica, 16 Maggio 2021 01:37

L'Orchestra Barocca ZefiroMartedì 18 maggio alle 19.30 al Teatro Bibiena di Mantova è in programma il concerto dell'Orchestra Barocca Zefiro con strumenti d'epoca diretta dal Alfredo Bernardini e con i musicisti mantovani Alberto Grazzi al fagotto e Paolo Grazzi all'oboe.
Verrà eseguito il programma "Gran Tour Barocco" che presenta i differenti stili del barocco europeo con i grandi concerti orchestrali di Vivaldi, Veracini, Lotti, Pisendel, Heinichen.

Un concerto per ripartire dal vivo con la "grande musica" dopo un lungo periodo di assenza dai teatri e dal pubblico a causa della pandemia. Tale evento sotto il patrocinio del Comune di Mantova è stato realizzato nell'ambito del progetto “Lets Go!” di Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. In ottemperanza alle norme anti-Covid19 i posti sono limitati.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



PROGRAMMA

"Gran Tour Barocco"

Antonio Lotti (1667-1740)
Ouverture dall’opera Ascanio (1718)

Georg Pisendel (1687-1755)
Concerto per violino in re maggiore JunP I.7
Vivace, Andante, Allegro

Francesco Maria Veracini (1690-1768)
Ouverture n.6 in sol minore (msc. Venezia - Bibl. Cons. B.Marcello)
Allegro, Largo, Allegro, Menuet, Allegro

Johann David Heinichen (1683-1729)
Concerto per 2 oboi in mi minore - Seibel 222
Vivace, Adagio, Allegro

Antonio Vivaldi (1678-1741)
'Concerto per l'orchestra di Dresda' in sol min. RV577
Allegro, Largo, Allegro

Orchestra Barocca Zefiro
Alfredo Bernardini, oboe e direzione

ZEFIRO

Nel 1989 a Mantova, gli oboisti Alfredo Bernardini e Paolo Grazzi ed il fagottista Alberto Grazzi fondano Zefiro, un complesso con organico variabile specializzato in quel repertorio del Settecento in cui i fiati hanno un ruolo di primo piano. In questi anni Zefiro è diventato un punto di riferimento, in ambito internazionale, per il repertorio di musica da camera del '700 e '800 con strumenti d'epoca.

I suoi fondatori, insegnanti presso i Conservatori di Musica di Amsterdam, Salisburgo, Verona, Milano, sono considerati tra i più validi esecutori nell'ambito della musica antica e apprezzati solisti di famose orchestre; si avvalgono della collaborazione dei migliori strumentisti in campo europeo.

Zefiro è presente nei principali festival europei di musica (Amsterdam, Aranjuez, Barcellona, Bonn, Ginevra, Graz, Helsinki, Innsbruck, Liegi, Lione, Londra, Malmö, Manchester, Milano, Monaco di Baviera, Palma di Mallorca, Parigi, Potsdam, Praga, Ravenna, Regensburg, Salisburgo, Stoccarda, Utrecht, Vienna, ecc.) e con tournée in Israele, in Egitto, in Sud America, in Giappone, in Canada, in Corea, negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda, riscuotendo ovunque un grande successo di pubblico e di critica.

Zefiro è stato scelto dalla televisione belga per un documentario su Vivaldi ed ha al suo attivo la registrazione di numerosi CD, tra cui le sei sonate di J.D.Zelenka, la musica per insieme di fiati ed i divertimenti per fiati e archi di W.A.Mozart, la musica per fiati di L.v.Beethoven, la Water Music di Handel e Wassermusik di Telemann, gli arrangiamenti per 13 strumenti a fiato di arie da Opere di Mozart e la pubblicazione dei "Concerti per vari strumenti" e “Concerti per Oboe” di A.Vivaldi (Opus 111/Naïve). Inoltre i CD realizzati per la Sony Music/DHM: i concerti per oboe, per fagotto e il Concertone di Mozart, i concerti dei fratelli Joan&<}0{>Josep Pla e di Handel “The Musick for the Royal Fireworks”.

Le registrazioni più recenti pubblicate con la rinnovata etichetta "Arcana" sono i concerti per fagotto di Vivaldi, le Ouvertures a doppio coro di Telemann, i Concerti veneziani per oboe, il CD "Harmonie & Turcherie" per fiati e percussioni, il CD "Dresden" con sonate da camera e i capolavori di J.S.Bach: i Concerti Brandeburghesi, le Ouvertures/Suites e le Cantate per basso. Alcuni di questi CD hanno ricevuto diversi riconoscimenti e premi internazionali, tra cui il “Grand Prix du Disque”, il “Premio Nazionale Classic Voice”, l’Editor’s Choice di Gramophone, le “Choc du Monde de la Musique de l’année 2007”, il “Diapason d’Or de l’année 2009”, il "Premio Franco Abbiati 2016" e fanno di Zefiro un punto di riferimento per questo repertorio nel mondo intero.

L'attività di Zefiro si divide in tre organici: ensemble da camera, gruppo di fiati ["Harmonie"] ed orchestra barocca proponendo una grande varietà di programmi dall'ampio repertorio del Settecento fino alla musica per fiati di Mozart, Beethoven e Rossini.

www.ensemblezefiro.it

 

Venerdì, 14 Maggio 2021 11:28
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Lo Sportello Unico nasce con l’obiettivo di mettere al centro il cittadino, l’impresa, il libero professionista e, in generale, l’utente dei servizi relativi all’edilizia e alle attività produttive.

Abbiamo predisposto questo breve questionario, che vi chiediamo di compilare, per verificare che l’obiettivo del nostro lavoro - cioè la soddisfazione dei nostri utenti - sia effettivamente raggiunto e per poter predisporre azioni di miglioramento laddove vengano riscontrate carenze.

Qualche minuto del vostro tempo ci sarà utile per poter indirizzare sempre meglio le nostre energie nella soddisfazione delle vostre necessità.

Vi ringraziamo per la collaborazione.

Per compilare il questionario clicca qui

Venerdì, 14 Maggio 2021 09:58
Ultima modifica il Venerdì, 14 Maggio 2021 10:05

Nella città di Mantova è stato allestito il primo sportello in Lombardia di Poste Italiane dedicato agli ipoudenti. Il nuovo spazio, realizzato per offrire un miglior servizio di accessibilità, è stato inaugurato e presentato mercoledì 12 maggio presso l’ufficio postale Mantova-Centro in piazza Martiri di Belfiore.

Per l’occasione sono intervenuti il presidente provinciale e il segretario provinciale dell’Ente Nazionale Sordi Stefano Mascena e Sabino Papeo, il vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, l’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini, il presidente del Consiglio comunale Massimo Allegretti, il responsabile Mercato privati di Poste Italiane Giovanni Accusani e il direttore di filiale di Mantova e provincia per Poste Italiane Pietro Sganzerla.

 

Mercoledì, 12 Maggio 2021 18:02
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

“Scienza e natura in gioco” è il titolo dei laboratori per bambini al Centro Famiglie “Insieme” del Comune di Mantova che si svolgeranno nei mesi di maggio e giugno e che sono inseriti nel Piano Mantova. Le attività ludico-educative sono rivolte ai bambini a partire dai 5 anni, accompagnati da un genitore. I laboratori si svolgeranno in due turni, strutturati per 10 bambini ciascuno (con un genitore che dovrà restare per tutta la durata dell’evento) in due orari diversi (uno dalle 15 alle 16 e un altro dalle 16.30 alle 17.30). La durata dell’attività è di un’ora circa.
Per lo svolgimento delle attività sarà data preferenza agli spazi all’aperto dei giardini “Baden Powell” adiacenti al centro; in caso di condizioni meteo avverse (a giudizio dell’animatore) i laboratori si svolgeranno presso i locali del Centro Famiglie in via Ariosto 61 a Mantova.

Le iscrizioni sono riservate in via prioritaria ai cittadini residenti in Comune di Mantova. I non residenti possono essere inseriti in lista d’attesa inviando richiesta via mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Le iscrizioni saranno aperte a partire da 15 giorni prima dell’evento. Occorre indicare solo nome e cognome del bambino partecipante, non quello dei genitori e accompagnatori, e specificare l’età. Si può effettuare l’iscrizione per ogni bambino anche se con i fratelli o le sorelle.

“Un’esperienza di gioco a forte valenza educativa – ha detto l’assessore del Comune di Mantova Chiara Sortino –. La scoperta e il rispetto della natura, la bellezza e i segreti della scienza accompagneranno bambini e famiglie nei prossimi sabati pomeriggio. Le attività del Centro per le Famiglie si arricchiscono sempre più grazie a nuove collaborazioni che stanno nascendo con tante realtà del territorio”.

Ecco il programma degli eventi a cura della Cooperativa Alkémica.
- Sabato 15, 1° turno dalle 15 alle 16, 2° turno dalle 16.30 alle 17.30. “Acqua: vietato sprecare”, un gioco per imparare a rispettare le risorse.
- Domenica 16, al mattino 1° turno dalle 10 alle 11, 2° turno dalle 11.30 alle 12.30, al pomeriggio 1° turno dalle 15 alle 16, 2° turno dalle 16.30 alle 17.30 “Un ambiente ad arte” in occasione della Festa ViVi Valletta Valsecchi, fantasia e creatività con l’ispirazione della natura.
- Sabato 22, 1° turno dalle 15 alle 16, 2° turno dalle 16.30 alle 17.30 “Uno zoo in città”, curiosità e particolarità per giocare con gli animali.
- Sabato 29, 1° turno dalle 15 alle 16, 2° turno dalle 16.30 alle 17.30. “Che pianta è?” alla scoperta del verde in città.
- Sabato 5 giugno, 1° turno dalle 15 alle 16, 2° turno dalle 16.30 alle 17.30 “Il mare in scatola”, voglia di vacanze? Il relax a portata di mano.
- Sabato 12 giugno, 1° turno dalle 15 alle 16, 2° turno dalle 16.30 alle 17.30 “Giochiamo con l’acqua”. Il benvenuto all’estate.

Per info e contatti: tel. 0376 225724, mob. + 39 333 5669382, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per iscrizione ai laboratori: www.alkemicaonline.it/eventi-alkemica .

 

Mercoledì, 12 Maggio 2021 10:10
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

I componenti della Commissione Consiliare “Statuto e Regolamenti” sono convocati presso la Sala Consiliare in via Roma, 39 per il 10 maggio 2021, alle ore 17:30 precise, con il seguente ordine del giorno:

  • Sostituzione dell'allegato a) del regolamento per l'istituzione e l'applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone mercatale approvato con dcc n. 13 del 29 marzo 2021 (10048/21)
  • Varie ed eventuali.
Venerdì, 07 Maggio 2021 16:26
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN