La Lombardia da lunedì 12 aprile torna in zona “arancione” in virtù degli ultimi indicatori.
I negozi potranno quindi riaprire, mentre bar e ristoranti resteranno ancora chiusi potendo lavorare soltanto con asporto e consegne a domicilio. In arancione tornano inoltre a scuola anche gli alunni degli ultimi due anni delle medie e con lezioni in presenza, dal 50 al 75 per cento, i ragazzi delle superiori. I cittadini potranno girare liberamente nel proprio Comune senza l’obbligo dell’autocertificazione.
Resta attivo il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino, durante il quale è possibile spostarsi solo per motivi di lavoro, salute o emergenza.
Negozi
Tutti i negozi potranno aprire. Le uniche restrizioni riguardano i negozi all’interno dei centri commerciali nei weekend, nelle giornate festive e prefestive, che dovranno rimanere chiusi ad eccezione dei punti vendita di generi alimentari, agricoli e florovivaistici, delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, tabacchi, edicole e librerie.
Bar e Ristoranti
Bar e ristoranti potranno continuare a lavorare soltanto attraverso la consegna a domicilio (senza limitazioni) e con l’asporto (fino alle 22, con divieto di consumazione sul posto). Per i bar e altri esercizi privi di cucina, invece, l’asporto è consentito fino alle 18.
Parrucchieri, Barbieri e Centri estetici
In zona arancione potranno tornare a lavorare anche barbieri, parrucchieri ed estetiste.
Sport e passeggiate
Le passeggiate, i giri in bicicletta e la corsa possono spaziare su tutto il territorio comunale e possono essere eseguiti anche in aree attrezzate e parchi pubblici. Sono consentiti gli sport individuali senza contatto e all’aperto come il tennis, il padel e il golf. Anche con il colore arancione restano chiuse le palestre e le piscine. È consentito raggiungere centri e circoli sportivi, pubblici e privati, del proprio comune o, in assenza di queste strutture, in un altro comune della stessa regione.
Visite ai parenti
Ritorna la deroga per far visita una volta al giorno ad amici e parenti nel proprio comune, al massimo in due persone con figli under 14 o disabili al seguito.
In zona arancione è concesso muoversi liberamente all’interno del proprio Comune di residenza, senza l’obbligo dell’autocertificazione. Per tutta Italia, a prescindere dal colore, è vietato spostarsi da una regione all’altra almeno fino a fine aprile.
Musei, cinema e teatri
I musei resteranno chiusi, anche le mostre, così come cinema e teatri, in attesa di nuove ordinanze che permettano il ritorno del pubblico.
L’Amministrazione comunale di Mantova, nella consueta seduta di Giunta di mercoledì 7 aprile, ha approvato la delibera che fissa i coefficienti e le tariffe del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone mercatale, da applicare per l’anno 2021.
La legge nazionale ha imposto di riunificare un’unica voce l’imposta di pubblicità, i diritti sulle affissioni, il canone occupazione suolo pubblico (Cosap) e il canone mercatale.
In consiglio comunale è stato recentemente approvata l’unificazione di queste entrate come disposto dalla legge 160/2019.
I coefficienti di queste tariffe e dei canoni sono di competenza della Giunta, la quale con questo provvedimento, nonostante la legge attribuisse al Comune la facoltà di aumentarle, ha scelto di non attuare alcun ulteriore aggravio sulle attività interessate, un ulteriore atto a sostegno di una parte importante dell’economia cittadina, duramente colpita dall’emergenza Covid.
Nello specifico le attività interessate sono bar e ristoranti, per l’esposizione di tavoli, sedie o tendoni, gli operatori commerciali ambulanti che partecipano ai mercati del giovedì, contadini o rionali, e per tutti coloro che promuovono la propria attività attraverso affissioni o insegne pubblicitarie.
Si ricorda inoltre che sino al 30 giugno i pubblici esercizi, ristoratori e bar, non pagheranno l’occupazione del suolo per i plateatici e fino a fine anno avranno la possibilità di aumentare il proprio plateatico in deroga in forma semplificata.
“Coerentemente con le scelte politiche attuate da questa amministrazione negli ultimi sei anni - spiega l’assessore al Bilancio Giovanni Buvoli -, abbiamo deciso ancora una volta di non aumentare le imposte comunali. Questo grazie allo sforzo continuo che l’Amministrazione compie nel reperire altrove le risorse finanziarie necessarie per sostenere i servizi ai cittadini e le opere pubbliche. Tutto ciò mantenendo sempre perfettamente in equilibrio il bilancio comunale”.
“Proseguono le misure ricomprese nel Piano Mantova, a favore delle categorie economiche più colpite dagli effetti della pandemia - afferma l’assessore alle Attività produttive e commercio Iacopo Rebecchi –. Una scelta che trova un più ampio riscontro in una politica di rilancio del tessuto economico cittadino come ad esempio il progetto del distretto urbano del commercio con le sue numerose azioni previste e finanziate”.
Si pubblica la relazione sulla Legalità relativa all’anno 2019 e le slides dell’Assessore alla Legalità, dott.ssa Alessandra Riccadonna, per una puntuale e completa presentazione della relazione, non potendo convocare un incontro in presenza aperto alla cittadinanza, permanendo le misure restrittive determinate dall’emergenza sanitaria covid-19.
Misura Regionale B2 per la grave disabilità e la non autosufficienza di persone assistite a domicilio D.G.R. 4138/2020. Il bando è aperto dal 1al 30 aprile 2021. Le domande si ricevono presso al nostra sede (Via Conciliazione n. 128), dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 12.00. La graduatoria sarà disponibile dal 1 luglio 2021.
Il progetto #mediAzioni promuove per venerdì 9 aprile “Incertezza della pena/certezza della giustizia”, un webinar che intende offrire spunti di riflessione sul tema della “certezza della pena”, con l’obiettivo di uscire da strumentali polemiche alimentate ogni qualvolta si ha notizia di sconti di pena e/o ammissione a regimi alternativi alla detenzione intramuraria per i responsabili di reato.
Dalle 16.30 alle 18 interverranno Mauro Bardi dell’associazione Libra Onlus, Silvia Beccari dell’Ufficio locale di esecuzione penale esterna di Mantova e Cremona, Giulio Cisamolo di TeleMantova, Leonardo Campanale dell’Associazione Nazionale Controllo di Vicinato. Modera Luigi Caracciolo dell’associazione Libra Onlus.
Il webinar gratuito si svolgerà nell’ambito de “La Trama dei Diritti” promosso da CSV Lombardia Sud e si propone di sensibilizzare la comunità verso il raggiungimento dell’Obiettivo 16 di Agenda 2030: pace, giustizia e istituzioni forti.
L’incontro online si terrà su Zoom e sarà possibile partecipare fino al raggiungimento di 100 iscritti. E’ obbligatoria l’iscrizione (www.csvlombardia.it/mantova/post/incertezza-della-pena-certezza-della-giustizia/).
Il webinar è promosso da Comune di Mantova, Associazione Libra Onlus, Cooperativa Sociale Alce Nero, Cooperativa Sociale di Solidarietà Hike Onlus, CSV Lombardia Sud, Laboratorio Nexus, Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità Ufficio Servizio Sociale Minorenni – Brescia, Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità Ufficio Locale di esecuzione Penale Esterna di Mantova e Cremona, Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Casa Circondariale di Mantova, in collaborazione con ANCDV.
#mediAzioni è un progetto finanziato da Regione Lombardia attraverso il Fondo Sociale Europeo.