Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

La consegnaIl presidente del consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti e l’assessore al Welfare Andrea Caprini giovedì 1 aprile nella Sala Consiliare del Municipio hanno ritirato 35 buoni spesa da 30 euro ciascuno, per il valore complessivo di 1.050 euro, messi a disposizione dalla sezione locale dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia (Unci).

A consegnare le carte prepagate è stato il presidente Giuseppe Morselli che era affiancato dai suoi collaboratori, tra i quali don Stefano Peretti. Si tratta di una donazione che sarà molto utile per chi è in difficoltà – hanno sottolineato gli esponenti della associazione - che arriva a ridosso delle festività pasquali.

Allegretti e Caprini, dal canto loro, hanno ringraziato l’Unci per l’iniziativa benefica e si sono impegnati a distribuire i buoni a chi ne ha effettivamente bisogno attingendo alle informazioni in possesso ai servizi sociali seguendo un criterio di necessità. L’Unci partecipa alla vita della comunità civile promuovendo fra i soci forme di solidarietà ed assistenza.

Venerdì, 02 Aprile 2021 10:25
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

mantova lqL’esperienza di coinvolgimento del mondo delle arti e della cultura per la promozione della sostenibilità realizzata da Mantova nell’ambito del programma URBACT sarà al centro della prima rete nazionale di trasferimento, che ANCI guiderà in qualità di Punto Nazionale URBACT per l’Italia.

Mercoledì, 31 Marzo 2021 12:48
Pubblicato in News C-Change
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Il Consiglio Comunale è convocato, in sessione straordinaria in prima convocazione, lunedì 29 marzo, alle 10, per la trattazione degli argomenti iscritti all'ordine del giorno. Segui la diretta online.

Nel rispetto di quanto stabilito con Ordinanza del Ministero della Salute del 12/3/2021 e con DL n. 30 del 13/3/2021, per il contenimento dell'emergenza epidemiologica COVID-19, il Consiglio Comunale si svolgerà in videoconferenza, come previsto dal decreto del Presidente del Consiglio Comunale del 24/04/2020 prot. 27240.
La seduta sarà visibile in diretta streaming sul sito Internet del Comune di Mantova: www.comune.mantova.gov.it (canale youtube)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE

ARGOMENTI DA TRATTARE NELLA SEDUTA DI CONSIGLIO COMUNALE
DEL 29 MARZO 2021

1. APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTEGRALE DELLE SEDUTE DEL 24 FEBBRAIO 2021 EX ART. 65, COMMA 3, DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE (10026/21) (Presidente)

2. COMUNICAZIONE DELLE INTERPELLANZE A RISPOSTA SCRITTA AI SENSI DELL'ART.49, 5° COMMA, DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE (10015/21) (Presidente)

3. PROROGA DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL COMUNE DI MANTOVA, AI SENSI D.L. N. 239/94 CONVERTITO IN L. 444/94 (10029/21) (Ass. Buvoli)

4. APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E L'APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA E DEL CANONE MERCATALE (10025/21) (Ass. Buvoli)

5. APPROVAZIONE COSTITUZIONE DI DIRITTO DI SERVITU' A FAVORE DELLA SOCIETA' SNAM RETE GAS S.P.A SU AREA DI PROPRIETA' COMUNALE, PER LA REALIZZAZIONE DEL METANODOTTO DENOMIONATO"ALLACCIAMENTO SNAM 4 MOBILITY DI MANTOVA DN 100 (4")" (10030/21) (Ass. Buvoli)

 

Il Presidente
(Massimo Allegretti)

 

 

Lunedì, 29 Marzo 2021 09:52
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Gli organizzatori in Sala ConsiliareMantovaScienza torna, ma in primavera: si recupera la manifestazione, saltata a novembre 2020 a causa delle restrizioni, con un’edizione straordinaria in versione spring. Qualche necessario taglio agli eventi in presenza non ha scoraggiato il Comitato Scientifico che, affidandosi alla tecnologia ormai largamente utilizzata in tanti aspetti della vita quotidiana, ha deciso di mantenere almeno il “cuore” della manifestazione, proponendo le conferenze online in diretta sui canali social Facebook e YouTube (tutte le informazioni sul Festival sul sito www.mantovascienza.it ).

Il festival è stato presentato venerdì 26 marzo nella Sala Consiliare del Comune di Mantova. Ne hanno parlato l’assessore alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli, la consigliere comunale e componente del comitato scientifico di Mantovascienza Marianna Pavesi, il consigliere comunale e ricercatore Alessandro Vezzani, il Presidente di Alkemica Riccardo Govoni e la componente dello staff di Alkemica Paola Pavesi.

Sono previsti 13 seminari: aprirà la rassegna Sara Gandini, statistica ed epidemiologa di origine mantovana (l’avvio delle conferenze è ormai un tradizionale appuntamento con i concittadini impegnati nella ricerca) ma trasferita a Milano dopo un lungo periodo all’estero: in questo momento il lavoro della prof.ssa Gandini si è concentrato soprattutto sulle indagini statistiche in ambito Covid e scuola, portando a risultati molto interessanti e confortanti sul fronte delle auspicabili riaperture.


Ma, com’è usuale nel Festival scientifico mantovano, i temi si allargano a ventaglio in tutti i campi delle scienze ed ecco quindi che ci sarà spazio per argomenti anche a carattere più prettamente naturalistico e ambientale: dai ritrovamenti nelle sabbie del Po che raccontano storie di animali, piante e persone (Davide Persico), all’analisi dei minerali contenuti nei nostri device (a cura di Daniele Castelli ed Elena Bonaccorsi); dalla plastica negli oceani (Franco Borgogno) al collegamento tra vegetazione e clima, con uno studio particolare proprio su Bosco Fontana proposto da Giacomo Gerosa; temi legati all’informatica (i computer quantistici, presentati da Alessandro Chiesa) e all’astronomia (gli esopianeti raccontati da Gianluca Ranzini, l’inquinamento luminoso indagato da Patrizia Caraveo, e due conferenze a cura di Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio, team del progetto “Chi ha paura del buio?”, sulla vita nel sistema solare e sul rapporto tra ricerca spaziale e vita quotidiana).

La zoologia sarà trattata in due appuntamenti realizzati con contributo del Parco Oglio Sud: una conferenza su miti e leggende legati ai rapaci notturni a cura di Marco Mastrorilli e una sugli animali più incredibili della fauna italiana presentata da Marco Colombo. Un interessante contributo sarà quello di Matteo Monelli, astronomo mantovano trasferito a La Palma da molti anni, che mostrerà in diretta online come funziona l’Osservatorio dell’Instituto de Astrofísica de Canarias, proponendo una diretta anche per le scuole al mattino. Chiude la rassegna l’intervento del prof. Enrico Bucci che farà il punto della situazione sui vaccini.

Interessante novità di quest’anno è il concorso per le scuole denominato “Question time challenge": in palio per le classi vincitrici una diretta online con uno scienziato che potrà rispondere alle domande giudicate più interessanti fra quelle che perverranno entro il 25 aprile sul sito della manifestazione. Per saperne di più: www.mantovascienza.it/concorso.

Data la condizione forzatamente a distanza della scuola, le attività didattiche usualmente proposte negli spazi cittadini più significativi dal punto di vista scientifico sono dirottate su interventi online, descritti nella sezione “didattica” del sito e, in caso di riapertura, uscite didattiche outdoor al Parco della Scienza sul lungolago di Mezzo. Gli interventi si potranno effettuare anche al di fuori delle date della manifestazione.

I consueti appuntamenti con la Scienza al Cinema, gli spettacoli teatrali e “Yes weekend” (l’evento clou con laboratori per ragazzi e famiglie in sala delle Capriate, che negli anni scorsi ha fatto registrare centinaia di presenze giornaliere) sono purtroppo rimandati alla 6° edizione che – salvo disposizioni d’emergenza – tornerà a novembre di quest’anno.

Come sempre, promotore e principale sostenitore dell’iniziativa è il Comune di Mantova, Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione, in collaborazione con Alkémica Cooperativa Sociale onlus, a cui è affidata l’organizzazione tecnica e la didattica; main sponsor Gruppo Tea. Questa edizione spring è stata organizzata anche grazie al contributo ottenuto attraverso il Bando “Let’s Go” di Fondazione Cariplo.

Tante le collaborazioni importanti con scuole, enti pubblici e privati tra cui Master, Pantacon e Aif (Associazione per l’Insegnamento della Fisica). Fra gli sponsor tecnici della manifestazione anche i negozi Città del Sole e la Libreria Coop Nautilus.

MantovaScienza inoltre è un evento inserito tra quelli proposti dal gruppo Arca 3 A R, composto dal Comune e dai soggetti organizzatori dei festival mantovani, che fa parte del progetto europeo C-Change per la riduzione dell’impatto ambientale delle manifestazioni culturali.

Per tutte le informazioni:
www.mantovascienza.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono: 0376225724 – 3335669382.

Venerdì, 26 Marzo 2021 18:11
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La Giunta del Comune di Mantova ha approvato il piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2021-2023. Il piano è la traduzione locale della normativa nazionale. Vengono individuate le attività comunali a maggior rischio corruzione e sono previste le azioni necessarie per prevenirla. Si spazia dagli appalti per le opere pubbliche, più numerosi e più rilevanti economicamente, fino alla cultura, ambito di erogazione di contributi per gli eventi. Le altre attività messe sotto osservazione sono lo Sportello unico che rilascia le autorizzazioni e le concessioni, le selezioni per il personale da assumere, le scelte economico-finanziarie, l’individuazione dei fornitori, l’urbanistica e l’ambiente, anche per quanto attiene progettazioni e autorizzazioni. Il piano, inoltre, stabilisce tempi e modi del monitoraggio dello stesso.

“Il piano triennale, deliberato da ANAC nel 2019 e accolto dal Comune di Mantova, - spiega l’assessore Alessandra Riccadonna - è uno strumento importante per stabilire procedure utili a prevenire e limitare fenomeni corruttivi nelle attività amministrative dell’Ente. Grazie al supporto del segretario generale del Comune di Mantova Roberta Fiorini, è stato possibile adeguare il documento sulla base delle nuove normative, adattandolo inoltre alle nuove esigenze emerse da un confronto con gli Uffici”.

Venerdì, 26 Marzo 2021 10:50
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN