Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

La Rocca di SparafucileE’ online il sito “Mantova Fortezza”, realizzato dalla società di Palazzo Ducale con il contributo di Comune di Mantova, Fondazione Cariplo, Comuni di Borgo Virgilio, Curtatone, Motteggiana e Roncoferraro. Si tratta di un progetto articolato e completo che documenta storicamente lo sviluppo del sistema difensivo e l’architettura delle fortificazioni della città, supportato da una serie di disegni, documenti e immagini d'epoca.

I contenuti del sito sono frutto di un approfondito lavoro curato da una qualificata équipe di studiosi: Guglielmo Calciolari, Danilo Cavallero, Claudia Bonora Previdi e Francesco Rondelli in collaborazione con Lucia Cavallero, Maurizio Ottorino Ghizzi, Elena Ronconi e Carlo Togliani.

Oltre ai contributi di diverse istituzioni locali, nazionali e internazionali, il sito contiene molte immagini storiche della Mantova che fu, dalla Cittadella di Porto alle tante caserme, dal forte di Pietole a quello di Fossamana. Mantova Fortezza, realizzata su design MasterStudio, è accessibile dai siti web di Comune di Mantova e Società di Palazzo Ducale, o direttamente all’indirizzo del sito.

Martedì, 23 Marzo 2021 11:06
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

I laghi di MantovaTorna lunedì 22 marzo “Fiumi di primavera”, la giornata mondiale dell’acqua che quest’anno a Mantova si terrà on line. La diretta, che coinvolgerà le scuole mantovane riprendendo le varie esperienze in campo a livello ambientale, prenderà il via alle 8.45 e terminerà alle 18.

Alla realizzazione dell’ampio programma hanno concorso, oltre alle scuole, anche gli enti di ricerca, l’Università, gli enti locali, le associazioni, le agenzie nazionali ed estere, con un contributo particolare di Globe Program e dell’ufficio Regionale di Coordinamento Globe Europe- Eurasia.

Si potrà seguire sul canale YouTube di Globe Italia sulla pagina https://youtube.com/globeitalia-it , oppure dal sito www.globeitaia.it. La serie di interventi sarà aperta con i saluti di Sandro Sutti (Labter Crea) e Lorella Rigonat (Globe Italia), dell’assessore all’Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, dalle esponenti di Globe Europe Dana Votapkova e Bara Semerakova. Il tema ufficiale dell'evento sarà "Dare valore all'acqua" che metterà in risalto la biodiversità degli attori in gioco per riflettere sull'importanza che questo elemento riveste.

Sabato, 20 Marzo 2021 12:50
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La locandinaGiovedì 25 marzo alle 17.30, Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni presenterà online l’ottavo rapporto sulle discriminazioni. L’appuntamento si svolge all’interno della XVII Settimana d’azione contro il razzismo – Keep Racism Out, organizzata dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. La pubblicazione del Rapporto e la presentazione sono finanziati da Unar.

Interverranno Carlo Berini di Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni, Andrea Caprini assessore del Comune di Mantova, Alfredo Alietti professore dell'Università di Ferrara e Alberto Guariso avvocato dell'Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione. Verranno inoltre analizzati i dati sulle discriminazioni a Mantova con un focus particolare sulle prestazioni di sicurezza sociale negate alle persone appartenenti ai Paesi terzi titolari di permesso unico lavoro. Sarà anche l’occasione per affrontare e discutere insieme sulla percezione delle discriminazioni e sulla conoscenza degli strumenti di tutela presenti in Italia, attraverso la presentazione di una ricerca che ha coinvolto studenti e studentesse delle classi quinte degli istituti superiori presenti sul territorio mantovano.

La presentazione si terrà nell’ambito di La Trama dei Diritti promosso da Csv Lombardia Sud e si propone di sensibilizzare la comunità verso il raggiungimento dell’Obiettivo 10 di Agenda2030: ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le nazioni.

All’interno dell'ottavo rapporto sono pubblicati i dati sulle discriminazioni rilevati nell'ultimo triennio in collaborazione con il Comune di Mantova. Oltre quattrocento casi di discriminazione su quasi seicento segnalazioni da parte di cittadine e di cittadini mantovani. La stragrande maggioranza dei casi riguardano i fattori di rischio di etnia e razza.

Oltre cinquanta i casi di discriminazione sulle prestazioni di sicurezza sociale. Quaranta le cause vinte in Tribunale, ed undici i casi in attesa di giudizio.

Nel nuovo rapporto anche uno studio sulle politiche antidiscriminatorie sul territorio europeo, che ha verificato e valutato in quale misura gli Stati membri abbiano recepito e rispettato due specifiche direttive antidiscriminatorie: la 2000/43/CE e la 2000/78/CE - lo studio evidenzia i problemi che tuttora permangono nella loro applicazione e nell’applicazione di una legislazione antidiscriminatoria a carattere più generale.

Presente nel rapporto, per la seconda volta, la ricerca MantovaBarometro che offre un quadro sulla percezione delle discriminazioni e sull’efficacia degli strumenti di tutela a cui hanno partecipato più di trecento studentesse e studenti mantovani frequentanti l’ultimo anno della scuola superiore.

In ultimo, nella pubblicazione trova spazio il monitoraggio dei quotidiani locali e nazionali più letti in Lombardia che evidenzia le problematiche presenti nella rappresentazione delle minoranze all’interno della regione.

Per partecipare all’incontro online è necessario inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., alcuni giorni prima verrà inviato il link per la connessione.
L’evento sarà in diretta sulla pagina https://www.facebook.com/osservatorio.articolo3

Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni aderisce alla XVII Settimana d’azione contro il razzismo – Keep Racism Out, attraverso il progetto Le discriminazioni in provincia di Mantova realizzato con il contributo dell’Unar.
#keepracismout #maipiurazzismo #unar

Per informazioni su Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni si può telefonare al 393 1010118; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sabato, 20 Marzo 2021 11:39
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Palazzi davanti alla bandiera a mezz'astaIl sindaco Mattia Palazzi giovedì 18 marzo ha aderito all’iniziativa di Anci rivolta ai primi cittadini di ritrovarsi nei municipi indossando la fascia tricolore e osservando un minuto di silenzio al cospetto della bandiera italiana esposta a mezz’asta. Il momento di raccoglimento si è tenuto in occasione della prima giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da Coronavirus.

Si è trattato di un gesto significativo in concomitanza con l’arrivo a Bergamo del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi ed è stato un segnale importante di fiducia e di speranza da trasmettere alle comunità ancora fortemente provate dell'emergenza sanitaria, economica e sociale.

Venerdì, 19 Marzo 2021 11:04
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Anche giovedì 18 marzo il mercato settimanale di Mantova, già limitato ai banchi che vendono generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici, sarà allestito in piazza Sordello. E sempre nella piazza del centro storico vi rimarrà fino alla revoca della zona rossa. A stabilirlo è l’ordinanza firmata dal sindaco Palazzi, che dispone anche il limite massimo all’interno dell’area mercatale di 50 persone contemporaneamente, per evitare il rischio contagi. Naturalmente, per accedere al mercato è obbligatorio osservare tutte le disposizioni fissate per l'emergenza sanitaria: indossare la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e igienizzarsi le mani con il disinfettante messo a disposizione dagli organizzatori.

Anche gli accessi ai mercati contadini di Borgochiesanuova e del Lungorio saranno contingentati: duecentocinquanta persone nel primo caso, cento nel secondo. Per il mercato rionale pomeridiano di piazzale Gramsci il numero massimo consentito contemporaneamente è di 20 persone. Infine, per i mercati rionali di Lunetta, via Allende, Te Brunetti e per il mercato contadino di Cittadella, tenuto conto dell’ampia area a disposizione, potranno essere servite due persone per ogni banco presente.

Mercoledì, 17 Marzo 2021 00:00
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Lavori in corsoSi informa che l'intervento di rifacimento della pavimentazione in acciottolato in via Dell'Arco e vicolo Serpe comincerà lunedì 22 marzo anziché mercoledì 17 marzo per consentire la chiusura del vicino cantiere di via Monteverdi e piazza Filippini che si protrarrà ancora qualche giorno per consentire la manutenzione urgente di una tubatura dell'acqua.

Il rifacimento della pavimentazione prevede la chiusura sino al 9 aprile di via Dell'Arco e di vicolo Serpe, con l'imposizione del divieto di transito e del divieto di sosta con rimozione coatta 0-24; l'istituzione del doppio senso di circolazione da piazza D'Arco, con l'imposizione del divieto di transito eccetto veicoli diretti ai passi carrabili, in vicolo Sant'Ambrogio. I titolari di pass ricovero potranno richiedere ad Aster il rilascio di pass di sosta gratuito nella Ztl "A" e in piazza Virgiliana.

Martedì, 16 Marzo 2021 16:39
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La Giunta Palazzi ha approvato lo studio di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione del parcheggio ex Kennedy del Te. L’importo complessivo del progetto, redatto dal settore Lavori pubblici del Comune di Mantova, è di 510.000 euro. Lo studio di fattibilità verrà candidato all’interno di un bando di Regione Lombardia, inerente ad “Interventi finalizzati all’avvio di processi di rigenerazione urbana”, per ottenere dalla Regione un finanziamento di 480mila euro. I rimanenti 30.000 euro di cofinanziamento saranno a carico del Comune per la progettazione definitiva ed esecutiva.

Il parcheggio, situato in prossimità di Palazzo Te, si presenta oggi in condizioni di degrado, per questo l’Amministrazione ha deciso di reperire le risorse necessarie alla sua riqualificazione, anche in funzione della riqualificazione complessiva dell’area, già interamente coperta con 5 milioni dal finanziamento Mibact, che vedrà la creazione del nuovo Parco del Te.

L’intervento, progettato dal settore Lavori Pubblici del Comune di Mantova, prevede l’adeguamento funzionale degli spazi adibiti a parcheggio, il riallineamento di viale Primaticcio posto sull’asse di simmetria e di ingresso a Palazzo Te, la riqualificazione degli spazi a verde e la rimozione di barriere visive.

I lavori consisteranno principalmente in opere di demolizione e pulizia dell’area, scavo di sbancamento generale, potenziamento della rete di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, predisposizione dei cavidotti della rete di distribuzione dell’energia elettrica per l’illuminazione pubblica, che vedrà l’installazione di punti luce a basso consumo energetico, e della videosorveglianza. Sono previsti inoltre interventi per la posa di cordoli in calcestruzzo, riempimenti con materiale inerte con sovrastante stesa di stabilizzato e pavimentazione drenante, formazione di prato armato carrabile con finitura a prato per gli stalli delle auto e vi sarà anche la formazione di marciapiedi a verde. Inoltre, sono previsti lavori per la rigenerazione di aree verdi, la piantumazione di nuovi alberi, graminacee, specie arboree d’alto fusto e siepi, con un impianto di irrigazione automatizzato. Vi sarà anche un nuovo arredo urbano e nuova segnaletica. Infine, saranno installati impianti per la ricarica di auto elettriche.

La superficie d’intervento per tali opere di rigenerazione e riqualificazione ricoprirà un’area di circa 1.500 metri quadrati e i tempi di esecuzione, qualora il progetto venisse finanziato, sono di circa 310 giorni.

Martedì, 16 Marzo 2021 13:01
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN