Poiché le concentrazioni di polveri sottili hanno superato i 50 microgrammi/mc per quattro giorni consecutivi, pertanto, a partire da martedì 23 febbraio, in aggiunta alle limitazioni già vigenti (blocco della circolazione nel centro abitato dalle 7,30 alle 19,30 per gli autoveicoli Euro 0 ed Euro 1 benzina e autoveicoli fino a Euro 3 diesel compreso) si applicano ulteriori misure restrittive.
Dalle 8,30 alle 18,30 nel centro abitato è attivo il blocco della circolazione per le autovetture diesel Euro 4.
E’ anche vietato l’utilizzo di stufe e di camini chiusi di classe ambientale inferiore a 4 stelle, se è presente un sistema di riscaldamento alternativo.
Si applicano, inoltre, le seguenti ulteriori misure di divieto: la sosta con motore acceso per tutti i veicoli; l’utilizzo dei generatori a legna per riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) di classe emissiva fino a 3 stelle compresa; l’accensione di fuochi (falò, barbecue, fuochi d’artificio eccetera); lo spandimento degli effluenti di allevamento, delle acque reflue, dei digestati, dei fertilizzanti e dei fanghi di depurazione, salvo iniezione e interramento immediato; la temperatura superiore a 19°C nelle abitazioni e negli esercizi commerciali.
E’ stata indetta la quindicesima edizione del premio “Cesare Mozzarelli” da assegnare all’autore o agli autori di studi, ricerche e tesi di laurea o di dottorato, sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea. La domanda di partecipazione e il testo della ricerca devono pervenire entro il 31 maggio 2021.
Ecco il bando.
L’Amministrazione Comunale anche quest’anno ha ricordato il sacrificio di Andreas Hofer, patriota e martire tirolese, che venne fucilato a Porta Giulia dall’esercito napoleonico il 20 febbraio del 1810. Nei giorni scorsi, infatti, alla vigilia dell’anniversario della sua morte, il Comune di Mantova, una ristretta delegazione del Tirolo, rappresentata dal segretario generale di Gect Euregio Christoph von Ach, e alcuni esponenti dell’associazione Porta Giulia-Hofer hanno commemorato l’eroe tirolese con la deposizione di una corona sul cippo a lui dedicato.
Alla cerimonia ristretta, secondo le regole e misure di sicurezza sanitarie anti contagio, è intervenuto anche il presidente del Consiglio Comunale Massimo Allegretti, il quale ha ricordato che la vicinanza tra Comune di Mantova ed Euregio è animata da un forte spirito di collaborazione. “Le nostre realtà – ha sottolineato Allegretti –, apparentemente distanti, sono caratterizzate da un profondo desiderio di far conoscere meglio le comuni vicende storiche ed avvertono la necessità di avvicinare le culture differenti in un’ottica europea di superamento delle antiche divisioni e dei pregiudizi”.
Dato che quest’anno non si svolgerà la consueta cerimonia a Cittadella con le autorità e gli Schützen, durante la breve commemorazione dei giorni scorsi è stato girato anche un video che sarà visibile sabato 20 febbraio alle 10 su Facebook a questo link. Il servizio web toccherà diversi luoghi fondamentali riguardanti la vita e le vicende dell'eroe tirolese: Mantova, Innsbruck, Ala, Merano, Gries e Terlan. Interverranno, tra gli altri, il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e Allegretti.
Dopo l’adesione personale del sindaco Mattia Palazzi, l’Amministrazione ha aderito nella seduta di giunta di mercoledì 17 febbraio, all’appello rivolto alla Commissione europea di proporre una normativa dell'Ue che scoraggi il consumo di combustibili fossili, incoraggi il risparmio energetico e l'uso di fonti rinnovabili.
L’obiettivo della campagna, che vede il sostegno di 27 premi Nobel e 5.300 scienziati sociali, è quello di combattere il riscaldamento globale e limitare l'aumento della temperatura a 1,5ºC. “La crisi climatica è la più grande emergenza del pianeta – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Andrea Murari - è fondamentale che le città facciano rete per chiedere misure più radicali agli Stati e all’Europa per centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni che al momento sono ancora molto molto lontani”.
Sono due le misure principali contenute nella proposta. La prima consiste nell’introduzione di un prezzo minimo per le emissioni di Co2, partendo da 50 euro per tonnellata di Co2 dal 2020 fino a 100 euro entro il 2025. La seconda è quella di abolire l'attuale sistema di quote di emissione gratuite per coloro che inquinano nell'Ue e introdurre un meccanismo di adeguamento alla frontiera per le importazioni da paesi terzi, in modo da compensare i prezzi più bassi delle emissioni di Co2 nel paese esportatore.
Le maggiori entrate derivanti dalla fissazione del prezzo delle emissioni di Co2 verranno dirottate verso le politiche europee che sostengono il risparmio energetico e l'uso di fonti rinnovabili e impiegate per ridurre l'imposizione fiscale sui redditi più bassi, creando così nuovi posti di lavoro e opportunità di investimento.
Per ulteriori informazioni e aderire clicca qui.
In questo spazio, gestito in collaborazione con e-distribuzione di Enel della zona di Cremona e Mantova, segnaliamo le interruzioni di energia elettrica nella città di Mantova nella convinzione di offrire un servizio utile per i cittadini.
Martedì 12 aprile 2022
dalle 8.30 alle 11.30
Le vie e i numeri interessati sono:
via San Longino 2, da 6 a 10, 14, 18, 26, da 30 a 32a, 38, da 42 a 44
via Verdi 2, da 6 a 8, da 12 a 14, da 1 a 3, 7
piazza Marconi, da 2 a 4, 8, da 1 a 3, 7
corso Umberto I, da 70 a 72
piazza Mantegna 4, 5, 13.
L'interruzione di energia elettrica interessa soltanto gli utenti alimentati in bassa tensione. Durante i lavori l’erogazione dell’energia elettrica potrebbe essere momentaneamente riattivata, pertanto si invita l’utenza a non commettere imprudenze e a non utilizzare gli ascensori. Per le informazioni sui lavori programmati dall’Enel e più in generale sulle interruzioni del servizio è possibile cliccare qui, o inviare un sms al numero 3202041500 riportando il codice Pod (IT 001E…) presente in bolletta, oppure scaricare e consultare la App gratuita per smartphone di e-distribuzione. Per segnalare un guasto è possibile rivolgersi al numero verde 803500.
Comuni della Grande Mantova, associazioni di categoria dell’edilizia, ordini professionali e collegi, associazioni degli amministratori condominiali, coordinati dal Comune di Mantova, dopo aver sottoscritto un Protocollo di Intenti per la costituzione del Tavolo Bonus Edilizi sono pronti a lanciare un servizio di supporto e orientamento al cittadino attraverso un portale dedicato e uno sportello telematico.
L’iniziativa nasce per promuovere l’utilizzo delle agevolazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, comprese quelle relative alla riqualificazione energetica degli edifici.
Il Tavolo di lavoro ha dunque l’obiettivo di favorire un confronto per semplificare e uniformare le procedure per usufruire dei “Bonus edilizi”, promuovere le opportunità offerte dai vari “Bonus” e orientare i cittadini aiutandoli ad accedere a queste misure attraverso uno sportello telematico, dove l’utente potrà ricevere informazioni da operatori dedicati, e un sito web dove è possibile trovare la normativa aggiornata sia a livello nazionale che locale e schede specifiche dettagliate che descrivono tutti gli interventi di riqualificazione energetica possibili, sia relativi all’involucro edilizio, come ad esempio sostituzione di serramenti e isolamento termico delle pareti e della copertura, sia relativi agli impianti, come ad esempio la sostituzione di generatori di calore. Il sito prevede una sezione “Casi studio” dove verranno illustrati nel dettaglio gli interventi di riqualificazione energetica realizzati sul territorio mantovano, con molte informazioni utili come foto dell’edificio prima e dopo, l’epoca di costruzione, la superficie e il volume dell’edificio, i dati di consumo prima e dopo, la dislocazione (geografica, meteo, eccetera), progettista ed impresa, la modalità di finanziamento e i costi.
Vi sono anche altre utili sezioni come quella dedicata alle Faq, con le risposte ai quesiti più frequenti sulle varie misure come ad esempio il Superbonus 110%, una sezione dedicata alle news in tema di misure di incentivazione finalizzate a rendere più efficienti e sostenibili le abitazioni e dove verranno pubblicizzati i seminari, webinar, convegni organizzati sul tema ed, infine, una sezione di prossima realizzazione che mette a disposizione degli utenti un simulatore, in fase di studio, che consentirà al cittadino un prima valutazione della propria abitazione dal punto di vista energetico.
I soggetti firmatari del Protocollo di Intenti sono il Comune di Mantova, con il ruolo di coordinatore del tavolo, i Comune di Porto Mantovano, Curtatone, Borgo Virgilio, San Giorgio Bigarello, Ance Mantova (Collegio Costruttori Edili), Consortium Srl, Apindustria Mantova, Cna Mantova, Confartigianato Imprese Mantova, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova, Ordine degli Architetti Pcc della Provincia di , Mantova, Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Mantova, Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Mantova, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Mantova, Anaci Mantova - Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, Aiac Mantova - Associazione Italiana Amministratori di Condominio.
Per informazioni:
per accedere al sito web dedicato clicca qui
mail per il servizio di orientamento telematico: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
servizio di orientamento telematico: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si comunica la pubblicazione dell'avviso di vendita immobile comunale di p.zza Concordia - scadenza 29 marzo 2021