Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

La presentazione della seconda edizione di Interno VerdeEleganti corti rinascimentali, orti medievali nascosti da alti muri di cinta, piccole oasi fiorite di tranquillità e pace domestica, geometrie zen e labirinti di siepi, magnifici alberi secolari e arboreti insospettabili, celati alla vista dei passanti dalle facciate degli antichi palazzi: Mantova custodisce gelosamente, all’interno del proprio centro storico, uno spettacolare patrimonio di giardini privati. Un patrimonio che eccezionalmente, grazie alla manifestazione Interno Verde, si metterà a disposizione della collettività: mantovani e turisti sabato 26 e domenica 27 settembre potranno esplorare quaranta giardini, gentilmente aperti dai loro proprietari. Isole segrete ricche di suggestioni e ricordi, attraverso i quali è possibile leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti della città.

La “due giorni” è stata presentata giovedì 24 settembre nell’aula consiliare del Comune di Mantova dalla direttrice delle rete bibliotecaria mantovana, in rappresentanza del Comune, Francesca Ferrari, dal presidente dell'associazione Ilturco Riccardo Gemmo, dalla coordinatrice di Interno Verde Licia Vignotto. Ha parlato anche Carla Nicolini per Orti Mantovani.

L’associazione Ilturco, che ha ideato e curato l’iniziativa, ha raccolto la disponibilità di famiglie, istituzioni, circoli e attività commerciali, che per un weekend apriranno porte e portoni, permettendo a chi vorrà partecipare all’evento di esplorare la città dei Gonzaga in modo originale e inedito.

L’obiettivo degli organizzatori è sensibilizzare i visitatori al rispetto e alla valorizzazione del verde, fornire alla comunità una chiave per interpretare più profondamente il senso dello spazio che si attraversa, sollecitare anche nei confronti degli ospiti provenienti da altre città una più completa comprensione del passato e maggiore consapevolezza della ricchezza presente, che necessita di essere tutelata e promossa.

Per questo ogni giardino sarà accompagnato da informazioni di carattere botanico, storico e architettonico, che durante i due giorni saranno a disposizione online oltre che presso i luoghi coinvolti. Le stesse schede, corredate di fotografie, saranno raccolte in un volume a colori che verrà regalato, fino a esaurimento copie, ai partecipanti che decideranno di prenotare la propria visita alla manifestazione. L’infopoint per le iscrizioni si trova in piazza Canossa, presso l’Antica Edicola dei Giornali: venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre sarà aperto dalle 9 alle 19. Il contributo richiesto è di 10 euro a testa, valido per entrambe le giornate, gratis per i bambini fino ai 13 anni.
Interno Verde 2020 è patrocinato dal Mibact, dalla Regione Lombardia, dalla Provincia e dal Comune di Mantova, da ASST Mantova, da Cariplo, dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio e dall’Associazione Nazionale Pubblici Giardini.

 

NOVITÀ 2020

Il programma di Interno Verde comprende tantissime iniziative, organizzate in collaborazione con le associazioni e gli operatori culturali del territorio: mostre di arte contemporanea ispirate al mondo dell’entomologia, laboratori per insegnare ai bambini a riconoscere gli alberi, picnic e pranzi all’aria aperta, passeggiate a tema, conferenze e presentazioni di libri. Per conoscere il calendario completo dell’iniziativa e restare aggiornati sugli eventi di Interno Verde 2020 si può fare riferimento al sito www.internoverde.it oppure seguire il festival su Facebook o su Instagram.

 

L’ORCHESTRA IN GIARDINO

Sabato 26 settembre alle 19.30, nello splendido giardino di Palazzo Te, si terrà un concerto eccezionale: sotto la Loggia di Davide si esibiranno i giovani talenti dell’Euyo, ovvero della European Union Youth Orchestra, fondata da Claudio Abbado, che eseguiranno brani di Stravinskij, Bach e Beethoven. L’appuntamento, organizzato da Ilturco in collaborazione con la Fondazione Palazzo Te, è gratuito per gli iscritti a Interno Verde. Non è necessaria la prenotazione ma è riservato a un massimo di 200 spettatori.

 

APPUNTAMENTO AI GIARDINI VALENTINI

Un’occasione unica per chi ama il verde in tutte le sue sfaccettature: sabato 26 settembre per la prima volta l’infopoint di Interno Verde – oltre ad essere presente in piazza Canossa, presso l’Antica Edicola dei Giornali, gentilmente concessa dal Fai - sarà allestito nella suggestiva cornice dei Giovani Valentini. All’ombra degli imponenti alberi che caratterizzano questo luogo, si terrà nella stessa giornata Orti Mantovani, rassegna dedicata ai fiori, alle piante, alle erbe, alla natura in tutte le sue espressioni. Qui si potranno apprezzare le proposte vivaistiche degli espositori, partecipare a workshop e laboratori a tema, rilassarsi e gustare le specialità a chilometro zero preparate da Hortus. Concluderà la giornata la conversazione spettacolo di Luca Nardini, “Nanna, o l’anima delle piante”, e uno sfizioso aperitivo finale.

 

SOSTENIBILITÀ, UN PASSO IN PIÙ

Ilturco ha sempre prestato particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica di Interno Verde, che già nel 2019 è stato inserito nella rete europea C-Change. Numerosi sono i piccoli e grandi accorgimenti adottati già dalla prima edizione per ridurre l’impatto dell’evento e sensibilizzare il pubblico al rispetto dell’ambiente, ed ogni anno l’associazione cerca di fare un passo in più. Nel 2020 ha deciso di realizzare la copertina del libro dedicato ai giardini utilizzando Shiro Alga Carta, prodotto ideato negli anni Novanta, realizzato raccogliendo le alghe infestanti della laguna di Venezia e di altri ambienti umidi il cui ecosistema è a rischio. Il braccialetto dei visitatori è prodotto con una fibra ottenuta dal Pet, quindi riciclando le bottigliette di plastica. Le eccedenze saranno riconsegnate al fabbricante affinché il materiale possa essere nuovamente trasformato.

 

UN FESTIVAL SICURO E ACCOGLIENTE

Interno Verde si impegna per fare in modo che tutti i visitatori possano fruire di questa eccezionale occasione in modo sereno e sicuro. Quest’anno la manifestazione – oltre ad adottare precauzioni specifiche per tutelare la salute di tutti, proprietari dei giardini, volontari, visitatori e staff – ha voluto organizzare un servizio speciale: il QR Code, termine inglese da pronunciare all’italiana. Pubblicato sul programma cartaceo, distribuito a tutti gli inscritti, servirà per monitorare in tempo reale l’affluenza nei vari luoghi del festival. Rimanda infatti alla mappa dei giardini pubblicata online: i segnaposto cambieranno colore - e diventeranno verdi, gialli e rossi - a seconda dell’eventuale coda che si potrà formare all’ingresso. Tutte le misure adottate per rendere questa edizione ancora più accogliente, sicura e inclusiva sono disponibili e si possono scaricare dal sito www.internoverde.it.

 

UN FESTIVAL DI RELAZIONI

Mai come quest’anno Interno Verde rivela la sua vera natura: sembra un festival di giardini, in realtà è un festival di relazioni. Ilturco ringrazia di cuore i proprietari dei meravigliosi spazi che con grande e mai banale generosità hanno aderito all’iniziativa, e gli 80 volontari che accoglieranno i visitatori e custodiranno questi luoghi tanto belli quanto delicati.

La manifestazione non sarebbe stata possibile senza il prezioso supporto dell’amministrazione comunale di Mantova, di Cariplo e degli sponsor che, dimostrando una particolare attenzione e sensibilità nei confronti di questo appuntamento, che tanto significa per la comunità, l’hanno voluto accompagnare e sostenere: Assicurazioni Generali, Bonini Garden, Coop Alleanza 3.0, Gestcav, Lions Club, Lubiam. Tra gli sponsor tecnici: Itaka, Levoni, The Mosshelter.

Fondamentale nella definizione del programma la positiva collaborazione di tante realtà del territorio, istituzioni, musei, aziende, consorzi e associazioni: Archivio di Stato di Mantova, Fondazione D’Arco, Fondazione Palazzo Te, Fondazione Pescherie di Giulio Romano, Palazzo Ducale, Liceo Virgilio, Amici dell’Archivio di Stato di Mantova, Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, C2H4n, Alkemica, Associazione per i Monumenti Domenicani, European Union Youth Orchestra, Fai – Delegazione Mantova, Garden Club, Galleria Disegno, Gli Scarponauti, Hortus, Il Rio Edizioni, Italia Nostra, Jardin Jolie, Mantova Carolingia, Mango Tree Montessori Lab, Orti Mantovani, Spazio Arrivabene 2, Slow Food, Via Carolingia.

Media partner: Igersmantova e Profil Cultura.

Venerdì, 25 Settembre 2020 17:30
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Pubblicato avviso per la concessione del chiosco Bentivoglio - Colle Aperto presentazione domande entro le ore 12.00 del 16 ottobre 2020

Venerdì, 25 Settembre 2020 09:25
Pubblicato in Demanio
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

ardigo

E' stata inaugurata venerdì 25 settembre la mostra "Nulla temo perchè nulla spero. Roberto Ardigò a Mantova" curata da Francesca Ferrari e Chiara Pisani. La Biblioteca Teresiana e l’Archivio storico Comunale di Mantova hanno la fortuna di conservare un importante nucleo di documenti legati alla figura dell’illustre filosofo positivista Roberto Ardigò (1828-1920). Si tratta soprattutto di documenti appartenenti al suo archivio personale, donato nel 1919 alla città di Mantova da Giovanni Marchesini, allievo del filosofo, come omaggio alla città adottiva del suo mentore.

Tali documenti, relativi per lo più all’attività di docente di Ardigò, si vanno ad aggiungere ad alcuni nuclei di pubblicazioni e altra documentazione, tra cui diverse lettere autografe, che attestano il particolare rapporto d’affetto che legava Ardigò a Mantova. Vi è inoltre un ristretto ma prezioso insieme di opere e cimeli consegnati nel 1929 ai mantovani dalla sensibilità da Piero Preda, mecenate e amico del filosofo. In occasione del centenario della morte del filosofo una selezione di questa documentazione viene presentata al pubblico come doveroso omaggio e ricordo del Maestro del Positivismo italiano.

I documenti proposti ripercorrono, attraverso quattro sezioni tematiche, i momenti fondamentali della vita e dell’opera di Ardigò, seguendo, come tema di fondo, il suo speciale rapporto con Mantova.

L’esposizione sarà visitabile fino al 31 ottobre, secondo gli orari di apertura della biblioteca (visite guidate nei giorni di giovedì e venerdì pomeriggio dalle 15 alle 18 e il sabato mattina dalle 10 alle 13).





Info: clicca qui

Mercoledì, 23 Settembre 2020 13:09
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

AMPLIAMENTO DEI TERMINI PER REGOLARIZZAZIONE TARI (per chi non in regola con i pagamenti)

Con DGC n. 188/20 e successiva determinazione dirigenziale n. 2026 del 16/09/2020 è stato confermato e approvato di concedere ulteriori 30 giorni di tempo per permettere, a chi non in regola con i pagamenti, di regolarizzare la propria posizione TARI e quindi accedere alle agevolazioni integrative per la tariffa rifiuti annualità 2020.

Lunedì, 21 Settembre 2020 16:45
Leggi tutto...

innovateimageIl Comune di Mantova è lieto di presentare l’evento finale del progetto INNOVATE. L’evento si svolgerà in modalità webinar online tramite la piattaforma ZOOM nel pomeriggio del prossimo 21 settembre. Il tema principale sarà proprio l’impostazione di uno sportello aperto alla cittadinanza all’interno del tema riqualificazione energetica, attraverso una discussione interattiva e scambio di idee con i partner europei del progetto. Partner europei esperti del settore, condivideranno la loro esperienza nella creazione e gestione del loro sportello unico in 11 diversi luoghi in Europa. La sessione sarà suddivisa in tre momenti:
- Q&A session: discussione interattiva e scambio di idee sull’organizzazione di un OSS
- Sessione di networking nazionale
- Sessione con esperti circa le opportunità di finanziamento dell’UE per sportelli unici.

Ecco il link per registrarsi https://www.eventbrite.co.uk/e/the-one-event-every-city-needs-to-attend-to-boost-energy-retrofits-registration-115348073192

Giovedì, 10 Settembre 2020 19:01
Pubblicato in Eventi Innovate
Ultima modifica il Giovedì, 10 Settembre 2020 19:01

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN