Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Con D.G.C. n. 207 del 21.10.2020, in attesa della revisione complessiva dello strumento urbanistico che dovrà fare seguito all’entrata in vigore del Piano Territoriale Regionale integrato ai sensi della l.r. 31/2014 e smi e del conseguente aggiornamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale in fase di redazione, è stata avviata una variante per aggiornare il PGT con le trasformazioni avvenute e le normative di semplificazione subentrate.

I portatori di interessi collettivi ha facoltà di presentare istanza entro le ore 13.00 del giorno 14 novembre 2020. L’istanza dovrà essere presentata in carta semplice e unitamente a copia del documento d’identità alla Segreteria della Direzione Settore Territorio e Lavori Pubblici - 2° piano della Sede Comunale di Via Roma n. 39, Mantova o alla pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Di seguito la documentazione disponibile.

Giovedì, 22 Ottobre 2020 18:29
Pubblicato in Territorio
Ultima modifica il Giovedì, 22 Ottobre 2020 18:36

artbonus1

Il Concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” è stato ideato nel 2016 da Ales S.p.A (Società responsabile del programma di gestione e promozione dell'Art Bonus per conto del Ministero per i beni e le attività culturali) in collaborazione con Promo PA Fondazione - LuBeC, ed è annualmente lanciato e promosso in occasione del Forum internazionale Lucca Beni Culturali.
L’iniziativa è nata con l’obiettivo di premiare l’impegno di quanti, beneficiari e mecenati, rendono possibile attraverso l’Art Bonus il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, oltre che per promuovere una sempre più diffusa conoscenza della Legge c.d. Art Bonus.

Ogni anno a fine agosto dal portale istituzionale Art Bonus vengono selezionati circa un centinaio di progetti con raccolta Art Bonus chiusa con successo nell’ultimo anno, e questi progetti vengono inseriti nella piattaforma dedicata al concorso: www.concorsoartbonus.it, dove è disponibile anche il regolamento con i criteri di selezione.
Dal lancio del concorso, in ottobre, e fino al 6 gennaio, chiunque può accedere gratuitamente alla piattaforma del concorso (non occorre registrarsi) ed esprimere il proprio voto a favore di uno o più progetti in vetrina. Una modalità “social” per condividere e dare popolarità ai tanti diversi progetti che si stanno realizzando in tutta Italia grazie all’Art Bonus, sempre più sentito proprio dai cittadini non solo come un bonus fiscale ma anche come un’opportunità alla portata di tutti per esprimere riconoscenza verso le istituzioni del proprio territorio e condividere i valori della cultura.
Il numero complessivo dei progetti e dei voti è notevolmente cresciuto nelle diverse edizioni anche grazie ad un crescente attivismo delle istituzioni e dei cittadini stimolati anche da campagne stampa e social. 

Il premio del concorso consiste in un riconoscimento simbolico rappresentato da una targa di ringraziamento che viene consegnata al beneficiario e ai mecenati con cerimonia pubblica in presenza di alti rappresentanti delle istituzioni coinvolte nell’iniziativa.

 

I vincitori


2016 - Prima edizione del Concorso
Progetto vincitore: Archeodromo di Poggibonsi (voti ricevuti: 504)
Ente beneficiario: Archeòtipo Srl (concessionario)
Ente proprietario: Comune di Poggibonsi (SI – Toscana)
Mecenate: Edil Co. s.r.l.

2017 - Seconda edizione del Concorso
Progetto vincitore: Restauro della Sala del Campionario dei Marmi (voti ricevuti: 1.219)
Ente beneficiario: Accademia di Belle Arti di Carrara (MS – Toscana)
Mecenati: Barattini Marmi S.r.l, Cibart, C.M.M. S.r.l., Costa Paolo & C. S.n.c., Errebi Marmi S.r.l., G.M.C. S.p.A., Italmarble Pocai S.r.l., Sec Società' Escavazione Calacata S.r.l., Studi d’Arte – Cave Michelangelo S.r.l., Carlo Telara S.r.l. ed Elisabetta Figaia in ricordo del padre Giovanni Figaia, noto imprenditore del marmo di Carrara.

2018 - Terza edizione del Concorso
Progetto vincitore: Palazzo dei Priori di Perugia (voti ricevuti: 2.222)
Ente beneficiario: Comune di Perugia
Mecenati: Mario Briganti, Francesca di Paterniano, Gruppo Facebook Pulchra Perusia, Fosforica srl, Lorena Pittola, 6 Lions Club Perugia (Concordia, Maestà delle Volte, Centenario, Host, Augusta Perusia, Fonti di Veggio).

2019 - Quarta edizione del Concorso
Progetto vincitore: Le Monete di Elea/Velia (voti ricevuti: 3.245)
Ente beneficiario: Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino
Mecenate: Fondazione Nazionale delle Comunicazioni

 

Info: www.concorsoartbonus.it

Giovedì, 22 Ottobre 2020 11:45
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Si comunica che nelle giornate di oggi e domani (22 e 23 ottobre) a causa di un problema tecnico non sarà possibile contattare telefonicamente il call center dello Sportello Unico per le Imprese e i cittadini al numero 0376/3456.

Per urgenze è possibile inviare una mail di richiesta all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Ci scusiamo per il disagio indipendente dalla nostra volontà.

Giovedì, 22 Ottobre 2020 08:37
Pubblicato in Sportello Unico
Ultima modifica il Giovedì, 22 Ottobre 2020 18:53

Si comunica che nelle giornate di oggi e domani (22 e 23 ottobre) a causa di un problema tecnico non sarà possibile contattare telefonicamente il call center dello Sportello Unico per le Imprese e i cittadini al numero 0376/3456.

Per urgenze è possibile inviare una mail di richiesta all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Ci scusiamo per il disagio indipendente dalla nostra volontà.

Giovedì, 22 Ottobre 2020 08:28
Ultima modifica il Giovedì, 22 Ottobre 2020 08:37

CoronavirusE’ stata emanata una nuova ordinanza del Ministero della Salute d’intesa con il presidente della Regione Lombardia valida dal 22 ottobre sino al 13 novembre 2020. Interviene limitando gli spostamenti negli orari notturni.

Per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid -19, su tutto il territorio della Regione Lombardia, dalle 23 alle 5 del giorno successivo sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o d’urgenza ovvero per motivi di salute. E’ in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, dimora o residenza.

La sussistenza delle situazioni che consentono la possibilità di spostamento incombe sull’interessato. Tale onere potrà essere assolto, producendo un’autodichiarazione.

Le disposizioni della presente ordinanza producono i loro effetti dal 22 ottobre 2020 e sono efficaci fino all'adozione di un successivo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri e, comunque, fino al 13 novembre 2020.
Il mancato rispetto delle misure di cui alla presente ordinanza è sanzionato, secondo quanto previsto dall’articolo 4 del decreto-legge n.19/2020.

Mercoledì, 21 Ottobre 2020 17:08
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

L’ufficio di presidenza del Consiglio Comunale di Mantova ha pubblicato il bando per la presentazione delle proposte di concessione delle pubbliche benemerenze 2020. Le benemerenze sono destinate a premiare l'attività dei mantovani di nascita o di adozione che, con opere concrete nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell'industria, del lavoro, della scuola, dello sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico, con particolare collaborazione alle attività della pubblica amministrazione, con atti di coraggio e di abnegazione civica, abbiano in qualsiasi modo giovato a Mantova, sia rendendone più alto il prestigio attraverso la loro personale virtù, sia servendone con disinteressata dedizione le singole istituzioni.

Le proposte possono essere inviate da cittadini che, per loro conoscenza diretta, siano in grado di segnalare i soggetti ritenuti degni di essere pubblicamente riconosciuti mediante civica benemerenza. Le proposte contenenti la motivazione e gli altri elementi utili alla loro valutazione, possono essere inoltrate entro le ore 12 del 20 novembre 2020 all'Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale del Comune di Mantova, in via Roma 39, in busta chiusa con l'indicazione "Proposta di Benemerenza", oppure in posta elettronica certificata (pec), al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Le civiche benemerenze sono costituite da una "Edicola di Virgilio in oro" e da un attestato. Vengono conferite in una pubblica cerimonia alle tre persone, individuate tra quelle proposte.

Mercoledì, 21 Ottobre 2020 09:55
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

CoronavirusIl Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 18 ottobre 2020 sulle misure per il contrasto e il contenimento dell'emergenza Covid-19. Le nuove misure rimarranno in vigore fino al 13 novembre. Ecco in sintesi quali sono le novità.


Le situazioni di assembramento
Il Dpcm prevede che si possa disporre la chiusura al pubblico, dopo le 21, di vie o piazze nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, consentendo l’accesso solo ai residenti e a chi vi svolge attività professionali.

Attività sportive
Sono consentiti soltanto gli eventi e le competizioni riguardanti gli sport individuali e di squadra riconosciuti di interesse nazionale o regionale dal Comitato olimpico nazionale italiano, dal Comitato italiano paralimpico e dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali; per tali eventi e competizioni è consentita la presenza di pubblico, con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori per manifestazioni sportive all’aperto e di 200 spettatori per manifestazioni sportive in luoghi chiusi.
Le regioni e le province autonome, in relazione all’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori, possono stabilire, d’intesa con il Ministro della Salute, un diverso numero massimo di spettatori in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi e degli impianti.
Le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali.
L’attività sportiva dilettantistica di base, le scuole e l’attività formativa di avviamento relative agli sport di contatto sono consentite solo in forma individuale e non sono consentite gare e competizioni. Sono altresì sospese tutte le gare, le competizioni e le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere ludico-amatoriale.

Fiere, congressi, riunioni, cerimonie
Sono sospese le sagre e fiere locali (consentite solo le manifestazioni fieristiche di carattere nazionale e internazionale) e i convegni, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza.
Nell'ambito delle pubbliche amministrazioni le riunioni si svolgono in modalità a distanza, salvo la sussistenza di motivate ragioni di interesse pubblico; è fortemente raccomandato svolgere anche le riunioni private in modalità a distanza.
Tutte le cerimonie pubbliche devono essere svolte nel rispetto dei protocolli e linee guida vigenti e a condizione che siano assicurate specifiche misure idonee a limitare la presenza del pubblico, ad accezione di quelle di rilevanza nazionale, che si svolgono senza la presenza di pubblico.

Scuole e università
Il nuovo Dpcm dispone per le scuole secondarie il ricorso alla didattica digitale integrata, che deve comunque rimanere complementare alla didattica in presenza, modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni, anche attraverso l’eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l’ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9.
Le Università invece dovranno essere in grado di adattarsi in base all'andamento del quadro epidemiologico, prevedendo la possibilità di didattica a distanza in caso di necessità.

Ristorazione
Tutte le attività di ristorazione possono rimanere aperte dalle 5 alle 24, con consumo al tavolo, e con un massimo di sei persone per tavolo, e sino alle ore 18 in assenza di consumo al tavolo, mentre le consegne a domicilio non hanno vincolo di orario.
Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l'attività di confezionamento che di trasporto, nonché, fino alle ore 24.00, la ristorazione con asporto. Nei ristoranti è obbligatoria l’affissione all’esterno di cartelli che indichino la capienza massima del locale. Non è prevista nessuna limitazione per i ristoranti all’interno degli ospedali, negli aeroporti e le autostrade.

App Immuni
Al fine di rendere più efficace il contact tracing attraverso l'utilizzo dell'App Immuni l’operatore sanitario del Dipartimento di prevenzione della azienda sanitaria locale ha l’obbligo di caricare il codice chiave in presenza di un caso di positività.

Lunedì, 19 Ottobre 2020 18:27
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN