Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Le autorità al FamedioLe commemorazioni dei Caduti a Mantova, nella giornata del 4 novembre, Festa delle Forze armate e dell’Unità Nazionale, si sono tenute quest’anno in forma ridotta per l’emergenza sanitaria. Davanti al monumento di piazza 80° Reggimento Fanteria e al Famedio si sono riunite le autorità per la deposizione delle corone. Ai due momenti istituzionali erano presenti il nuovo Prefetto Michele Formiglio, per il Comune di Mantova il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti, per la Provincia il consigliere Paolo Galeottti, il questore Paolo Sartori, il comandante della polizia locale Paolo Perantoni e le rappresentanze dei carabinieri, dell’esercito e delle altre forze dell’ordine.

In entrambi i casi, dopo il silenzio d’ordinanza eseguito dal trombettiere della Guardia di Finanza, don Stefano Peretti ha letto la preghiera e dato la benedizione delle corone.

Venerdì, 06 Novembre 2020 17:00
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 3 novembre contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19. Le misure previste dal nuovo Dpcm avranno valenza da venerdì 6 novembre fino a giovedì 3 dicembre. Secondo quanto contenuto nel testo, scatta il coprifuoco dalle ore 22 alle 5 su scala nazionale e l’imposizione di lockdown all’interno delle zone rosse. Le Regioni d’Italia, infatti, vengono divise in tre aree diverse: zona rossa, zona arancione e zona gialla, a seconda del grado di rischio e quindi delle situazioni relative a contagi e stato delle strutture ospedaliere, in base all’indice Rt e ad altri 21 criteri. Ogni area ha le sue misure restrittive. 

Nello specifico nell'area gialla sono attualmente ricomprese: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Province di Trento e Bolzano, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto.
Nell'area arancione: Puglia, Sicilia.
Nell'area rossa: Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta.

Nelle Regioni a rischio alto e si prevede quanto segue: vietati gli spostamenti in entrata e in uscita dai territori, anche all’interno degli stessi, se non per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute; didattica a distanza dalla seconda media (al netto delle attività dedicate ai minori disabili); chiusi ristoranti, bar, pasticcerie e tutti i negozi che non vendono beni essenziali; aperta la ristorazione con consegna a domicilio e all’asporto (quest’ultima fino alle 22, orario in cui scatta il coprifuoco su scala nazionale). Rimane il divieto di consumare nei pressi del locale o all’interno di esso, aperti i negozi alimentari nelle aree di servizio lungo le autostrade, negli aeroporti e negli ospedali; aperte le industrie; aperti asili, scuole elementari e medie fino alla prima classe; aperti farmacie, tabacchi, supermercati, negozi alimentari, parrucchieri, barbieri, estetisti, librerie.

Smart working ai massimi livelli possibili, sia nella Pubblica amministrazione che nel settore privato, e ingressi differenziati del personale. Nel settore Pubblico sarà compito di ciascun dirigente garantire il massimo livello di smart working.

A bordo dei mezzi pubblici del trasporto locale e di quello ferroviario regionale, invece, è consentito «un coefficiente di riempimento non superiore al 50 per cento»; ciò con esclusione, però, del «trasporto scolastico dedicato», ossia gli scuolabus.

Stop anche alle attività di negozi e mercati nelle Regioni, Province e Comuni a massimo rischio (zone rosse). Per le aree ad alto rischio, dunque nelle zone arancioni, restano invece aperti i negozi, ma chiudono bar e ristoranti.In tutta Italia chiusi i centri commerciali nei weekend,

Sospensione anche delle attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò, anche se svolte all'interno di locali adibiti ad attività differente. Inoltre sono sospese le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura. Stop alle crociere delle navi passeggeri battenti bandiera italiana, escluse quelle in corso entro l'8 novembre. Stop anche alle prove pubbliche e private, tranne quelle per il personale della sanità.

L'unica variazione, quindi, rispetto alla bozza del Dpcm circolata inizialmente, parrucchieri e barbieri saranno aperti anche nelle zone rosse.

Dal coprifuoco notturno al massimo possibile di smart working, dalla mascherina obbligatoria sempre a scuola allo stop alle crociere, ecco di seguito il nuovo Dpcm e i suoi allegati.

 

GUIDA ALLE MISURE ATTIVATE IN LOMBARDIA

L’Ordinanza del Ministro della Salute colloca la Lombardia fra le regioni in ‘zona rossa’, per le quali si applicano ulteriori misure di contenimento del contagio del virus Covid-19 disposte all'art. 3 del DPCM del 3 novembre.
Le misure di seguito elencate saranno valide a partire dal 6 novembre e per almeno 15 giorni da tale data.

Gli SPOSTAMENTI
Vietati gli spostamenti in entrata e in uscita dal territorio e all’interno dello stesso (ovvero anche all’interno del proprio Comune) in qualsiasi orario, tranne che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o per motivi di salute.
Vietati gli spostamenti da una regione all’altra e da un Comune all’altro.
È consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

LE ATTIVITA’ COMMERCIALI E DI RISTORAZIONE
Sospese le attività commerciali al dettaglio (negozi), sia di vicinato che nelle medie e grandi strutture di vendita.
Rimangono aperti: negozi di generi alimentari, edicole, tabaccai, farmacie, parafarmacie e le altre attività di vendita individuate nell’allegato 23 del Dpcm.
I centri commerciali dovranno consentire l’accesso a tali attività fermo restando le chiusure nei giorni festivi e prefestivi già previste a livello nazionale.

Chiusura dei mercati, eccetto le attività che vendono generi alimentari.
Sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie).
L’asporto è consentito fino alle 22 con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Per la consegna a domicilio non ci sono restrizioni.

I SERVIZI ALLA PERSONA
Sospese le attività inerenti servizi alla persona, fatta eccezione per barbieri, parrucchieri, servizi di lavanderia e altre attività indicate nell’allegato 24 del Dpcm.

LA SCUOLA E UNIVERSITA’
La didattica a distanza è al 100% anche per le seconde e terze medie. Sono comunque consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza.
L’attività scolastica è in presenza per scuola dell'infanzia, elementare e prima media.
Tutti i corsi universitari si svolgeranno con didattica a distanza, salvo specifiche eccezioni.

LO SPORT E L’ATTIVITA’ MOTORIA
Sono sospese le attività sportive, comprese quelle che si svolgono nei centri sportivi all’aperto, così come tutti gli eventi e le competizioni sportive organizzate dagli enti di promozione sportiva, salvo quelle riconosciute di interesse nazionale da Coni e Cip.
È consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione, rispettando la distanza di almeno un metro da ogni altra persona e utilizzando i dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
È consentito svolgere attività sportiva esclusivamente all’aperto e in forma individuale.

Dal momento in cui diventano efficaci, tali disposizioni rimangono in vigore per almeno 15 giorni.

DOMANDE FREQUENTI

Posso uscire di casa?
Sì, ma solo per comprovati motivi di lavoro, salute, necessità e per accompagnare i figli a scuola.

Mi serve l’autocertificazione?
Sì, nelle zone rosse per poter uscire di casa torna il modulo di autocertificazione che giustifichi lo spostamento, anche all’interno del proprio Comune. L’autodichiarazione serve anche per potersi spostare da una Regione all’altra.

Posso andare in un’altra Regione?
Sì ma solo per comprovate ragioni di lavoro, salute, urgenza. Sempre consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

Lavoro in un’altra provincia lombarda, posso spostarmi e rientrare poi a casa?
Sì motivando attraverso l’autocertificazione la necessità lavorativa. Sempre consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

E’ possibile andare dal barbiere o dalla parrucchiera?
Sì. Rispettando durante il percorso le norme di distanziamento sociale e indossando la mascherina. E’ bene assicurarsi sempre che il locale in cui ci si reca rispetti tutte le norme di sicurezza previste.

Posso uscire per fare la spesa?
Sì, è possibile uscire per fare la spesa, acquistare farmaci, fare visite mediche e altre attività considerate necessarie, come ad esempio accompagnare i figli a scuola o assistere un parente solo ammalato.

Ho dei figli, devo tenerli chiusi in casa?
No, è possibile uscire con loro per fare attività motoria ma in prossimità della propria abitazione.

Le scuole sono chiuse o aperte?
E’ prevista la didattica a distanza a partire dalla seconda media, mentre prosegue la didattica in presenza per i servizi dell’infanzia, elementari e prima media.

Posso fare sport, andare a correre e passeggiare?
Tutte le attività sportive sono vietate, e sono consentite solo quelle in forma individuale e all’aperto, mantenendo le distanze. Si può andare a correre e camminare ma nei pressi della propria abitazione.

Qui sotto la nuova autodichiarazione per gli spostamenti:

Info: www.governo.it

Mercoledì, 04 Novembre 2020 13:30
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Si sono svolte in città, in forma contenuta e ridotta, senza alcuna funzione religiosa, per evitare il formarsi di possibili assembramenti, le commemorazioni dedicate ai defunti. Lunedì 2 novembre si è tenuta una visita simbolica ai cimiteri Ebraico di via Legnago e al Monumentale di Borgo Angeli da parte di alcune autorità cittadine, tra le quali, il presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti, il capo di gabinetto della Prefettura Gianmaria Meneghini, i comandanti e rappresentanti delle Forze dell’Ordine, il comandante della Polizia Locale Paolo Perantoni, monsignor Giancarlo Manzoli in rappresentanza della Diocesi di Mantova, il presidente della Comunità ebraica mantovana Emanuele Colorni e il presidente della Fondazione Franchetti Aldo Norsa.

Nel rispetto delle disposizioni governative, è stato ritenuto importante dalle Istituzioni locali competenti, come segno simbolico e in forma molto sobria, visitare i due cimiteri della città e commemorare i defunti con un breve momento di silenzio dinnanzi alle corone donate dal Comune di Mantova e Avis.

“Anche se in misura simbolica e ristretta – ha detto Allegretti – abbiamo ritenuto importante organizzare la commemorazione dedicata ai defunti. E’ un momento delicato e difficile per tutti, ma credo che questa breve cerimonia sia il modo migliore per onorare i nostri caduti e anche tutte quelle persone decedute a causa del Covid. Come Istituzioni, oggi, siamo nei cimiteri in rappresentanza di tutta la comunità mantovana per rivolgere un pensiero a chi non è più tra noi, nel rispetto naturalmente delle disposizioni che vanno osservate scrupolosamente per uscire il prima possibile da questa situazione drammatica”.

Martedì, 03 Novembre 2020 11:19
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

1fumana

Gli ultimi mesi hanno visto nascere molteplici iniziative condizionate dal coronavirus: libri, mostre, rassegne e collettive di ogni tipo, nelle quali si è cercato di raccontare in particolare i giorni del lockdown. L'edizione 2020 di “Fumana: immaginari delle pianure” parte da qui, facendo sue alcune delle prerogative che questo periodo ha portato in dote, per fare un passo avanti: offrire un evento collettivo dalle forti connotazioni individuali.
Un po’ come questa pandemia, che pur coinvolgendo tutti ci obbliga al distanziamento, chiediamo ad ognuno di scegliere una cosa personale, da identificare come “oggetto simbolo” di questo periodo, di scrivere qualche riga, oltre alle proprie generalità, in cui spiegare i motivi di quella scelta: per partecipare scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Dal 7 al 22 di novembre 2020 dalle 9.00 alle 18.00 sarà possibile consegnare digitalmente l'articolo scelto, facendo una foto e caricandola sul sito: www.fumana.it

Ne nascerà una mostra collettiva “in divenire”, che come la nebbia si rivelerà piano piano, giorno dopo giorno, grazie al contributo di tutti. L'obiettivo è quello di fornire uno spaccato dell’isolamento individuale e della sua percezione nel contesto sociale, filosofico e geografico, nonché del mutato rapporto con gli oggetti e i beni personali.

Domenica 22 alle ore 17.59 avrà termine la possibilità di portarci qualcosa e alle 18.00 si svolgerà il Finissage con un webinar, nel corso del quale antropologi, sociologi tracceranno un primo report sugli oggetti in comune e sul concetto di isolamento.

Al termine dell'evento gli oggetti in comune verranno eliminati. Non sparirà invece la loro memoria, grazie ad un catalogo nel quale verranno censiti, con foto e testo a corredo.

La mostra è a cura di Altrementi

In allegato la cartolina con tutte le info dell'iniziativa.

 

Lunedì, 02 Novembre 2020 15:25
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

La plastica rovina il pianetaE’ stato prorogato fino alle 19 del 12 marzo 2021 il termine per la presentazione delle domande per partecipare al bando rivolto alle scuole superiori “Mantova Plastic Free”, il concorso di idee a premio per la creazione del logo da abbinare alla campagna per ridurre la plastica in circolazione. L’iniziativa è partita dal Rotary Club Mantova San Giorgio, in accordo con il Comune di Mantova.

Il progetto ha l’obiettivo di favorire la sensibilizzazione dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni verso le tematiche della sostenibilità ambientale, in particolare in relazione alla riduzione della produzione di rifiuti e all’eliminazione della plastica monouso, che causa pesanti danni all’ambiente terrestre e delle acque lacustri, fluviali e marine. Tale logo potrà essere utilizzato dagli esercizi commerciali del territorio comunale, appartenenti a qualsiasi categoria merceologica, che abbraccino la scelta di soluzioni “plastic free”.


Dal momento che la scadenza era il 6 novembre 2020, alla luce dell’emergenza epidemiologica e della forzata sospensione di tante attività scolastiche in presenza, è stata data la possibilità di consegnare la domanda e gli allegati, come previsto dal bando, in alternativa al deposito cartaceo, anche mediante invio telematico per posta elettronica certificata, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Nel caso di invio a mezzo pec il modulo del bando dovrà essere sottoscritto ed inviato in formato Pdf, il logo, anziché stampato, dovrà essere spedito in formato digitale Pdf vettoriale, sia a colori che nella versione in bianco e nero. Dovrà essere stampabile in diverse dimensioni (6x6 cm circa, 10x10cm circa; 20x20 cm circa), affinché sia riproducibile su vetrofanie, adesivi, insegne, cartellonistica, carta intestata, ed ogni altro tipo di supporto materiale, cartaceo o telematico.

Pubblichiamo i loghi del Comune e del Rotary:

Il logo del Comune di Mantova

 

 

 

 

 

 

 

Logo del Rotary

 

 

Ecco il link al bando Mantova Plastc Free.

Sabato, 31 Ottobre 2020 10:42
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN