Da giovedì 8 ottobre in tutta Italia si potrà uscire soltanto con naso e bocca coperti. L’obbligo di indossare la mascherina in tutto il Paese è stato proposto dagli scienziati ad indicare le situazioni dove si potrà fare eccezione. Dunque, il Governo ha approvato il nuovo Dpcm che proroga al 31 gennaio 2021, le disposizioni già in vigore che prevedono la possibilità per il Governo di adottare misure volte a contenere e contrastare i rischi sanitari derivanti dalla diffusione del virus SARS-CoV-2.
OBBLIGO DELLA MASCHERINA OVUNQUE
Il nuovo Dpcm prevede che sino al 15 ottobre vi sia l'obbligo di portare sempre con sé la mascherina non solo nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, come già in passato, ma più in generale nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e anche in tutti i luoghi all'aperto.
Si fa eccezione, sia al chiuso che all'aperto, nei casi in cu sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi.
ATTIVITA' ECONOMICHE
Sono inoltre confermati i protocolli e linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali e le linee guida per il consumo di cibi e bevande.
Ciò significa che nei luoghi di lavoro continuano ad applicarsi le vigenti regole di sicurezza.
ESCLUSI DALL'OBBLIGO
Dagli obblighi di portare le protezioni restano esclusi i bambini di età inferiore ai sei anni, i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina e coloro che per interagire con questi ultimi versino nella stessa incompatibilità e le persone che svolgono attività sportiva.
NORME REGIONALI
Si prevede anche che le Regioni non possano adottare norme meno restrittive di quelle del Governo, salve specifiche intese concordate con il Ministro della Salute.
CASSA INTEGRAZIONE
Il testo proroga inoltre al 31 ottobre 2020 i termini per l’invio delle domande relativi ai trattamenti di cassa integrazione ordinaria collegati all'emergenza COVID-19.
Il testo del decreto.
Sarà la mostra “Carte disegnate”, con opere dell’artista Ericailcane, ad aprire l’autunno dell’arte mantovana, in calendario dal 10 ottobre al 2 novembre alla Casa del Rigoletto. Un progetto a cura di Andrea Losavio, coordinato da Caravan SetUp, realizzato in collaborazione con D406 Galleria d’arte contemporanea di Modena, con il patrocinio del Comune di Mantova. L’iniziativa, inoltre, è parte della cooperazione tra il Comune di Mantova e il Comune di Ravenna per lo sviluppo e la diffusione di interventi di innovazione sociale giovanile con il progetto “Virgilio e Dante 4.0: nuove strade, antichi maestri”, promosso da Anci e Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Bando SINERGIE.
L’esposizione offre uno sguardo inedito sulla produzione di Ericailcane, noto artista italiano, attivo nel campo dell’arte urbana e dell’illustrazione. La mostra è pensata per creare un continuum fra il quartiere Lunetta e il centro città, attraverso un’indagine sul percorso artistico di Ericailcane, continuando a perseguire gli obiettivi del festival Without Frontiers. L’artista aveva preso parte al festival nel 2018, realizzando insieme a Bastardilla un’opera dedicata alla violenza dell’uomo sulla donna. Dall’opera realizzata nel quartiere di Lunetta saremo catapultati all’interno dell’universo immaginato da Ericailcane, popolato dai suoi caratteristici e distintivi personaggi zoomorfi.
L’esposizione ospiterà una parte di opere provenienti da “Potente di fuoco e altri disegni”, mostra tenutasi a Palazzo Rasponi dalle Teste di Ravenna. Animali fantastici e magici, a tratti distopici e inquietanti, altre volte poetici e incantati prendono vita dalla fervida immaginazione del piccolo Leonardo in una serie di disegni che segretamente e forse inconsciamente consapevole del talento del figlio, il padre ha conservato per più di 20 anni, per poi riconsegnarli al Leonardo adulto, ormai diventato il noto Ericailcane, accompagnati da una toccante lettera che sarà possibile leggere in mostra. L’artista ha reinterpretato quindi tutta la sua produzione infantile, con tratti ora esperti e quasi calligrafici in una sfida al tempo che non può trovare vincitori.
A fare da contraltare alla vivacità cromatica dei pastelli realizzati dall’artista in età prescolare e poi reinterpretati 20 anni dopo, è il “Giudizio Universale” lavoro composto da 4 carte in bianco e nero per un disegno di grandi dimensioni cm 100x140 elaborato e complesso, ricco di figure e riferimenti alla drammatica attualità.
E ancora carte di medio/grandi dimensioni create alcuni anni fa per la mostra al Museo Nazionale di Bogotà, nonché una serie inedita di disegni a china in bianco e nero che completano l'esposizione, insieme al disegno originale che è stato riprodotto con stampa serigrafica sulla tavola da skateboard realizzata in serie da Bonobolabo di Ravenna.
Vernissage: 10 ottobre, ore 18:00
Casa del Rigoletto – Piazza Sordello, 23 Mantova
Per parteciapare all’inagurazione, causa numero posti limitati, è necessario prenotarsi al 328 8087952 oppure inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La mostra: tutti i giorni, dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Casa del Rigoletto – Piazza Sordello, 23 Mantova
https://www.ericailcane.org/
https://caravansetup.com/
http://www.d406modena.it/
Ufficio stampa DOC-COM
Media relations: Lucia Portesi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - M. + 39 349 3692989
Ufficio stampa: Greta Vecchi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - M. + 39 338 7088335
T. + 39 051 261449 - www.doc-com.it
- ericailcane.jpg (2427 Scaricamenti)
"110% ISTRUZIONI PER L'USO"- 15 ottobre ore 9.00 - 13.00. Convegno organizzato da ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali Immobiliari) che vuole fare il punto della situazione a fronte delle ultime novità in merito al Superbonus 110%.
In allegato il programma con il link per iscriversi.
"110% ISTRUZIONI PER L'USO"- 15 ottobre ore 9.00 - 13.00. Convegno organizzato da ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali Immobiliari) che vuole fare il punto della situazione a fronte delle ultime novità in merito al Superbonus 110%.
In allegato il programma con il link per iscriversi.
Il “bonus facciate” è il nuovo sconto fiscale per il rinnovo della parte esterna degli edifici cittadini.Consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti nel 2020. Per averne diritto è necessario realizzare interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali. Condizione importante è che gli immobili si trovino nelle zone A e B (indicate nel decreto ministeriale n.1444/1968) o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.
A seguito dei chiarimenti contenuti nella risposta al quesito n. 182 dell’11.6.2020 a firma del Direttore centrale dell’Agenzia delle Entrate, che chiariscono che, ai fini del "bonus facciate", possano essere considerati quali zone territoriali A o B individuate dal decreto n. 1444 del 1968 anche aree che, indipendentemente dalla loro denominazione, siano riconducibili o comunque equipollenti alle zone territoriali citate, il Comune di Mantova si è dotato di criteri di equipollenza per i comparti assoggettati a strumento attuativo e a titolo edilizio convenzionato (determinazione N. 1987 del 10 settembre 2020 allegata qui sotto).
Sulla base di quanto sopra è stata aggiornata la cartografia, che indica, oltre alle zone A e B le aree da verificare. E' possibile visionare la cartografia sul SIT accedendo senza registrazione.
Per informazioni è possibile scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ottenere la certficazione relativamente all'area in cui è situato un immobile si deve presentare richiesta di Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) tramite lo Sportello Unico Telematico.
Il Consiglio Comunale, con D.C.C. 24/2020, ha approvato il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima – PAESC, impegnandosi a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 65% entro il 2030 e a dare attuazione ad azioni rivolte all’incremento della resilienza del territorio comunale al cambiamento climatico
L'Amministrazione Comunale di Mantova con il Settore Sportello unico per imprese e cittadini promuove un concorso fotografico nell’ambito del progetto "Attract". Il programma, sviluppato da Regione Lombardia, ha l'obiettivo di costruire un ambiente favorevole per l’attrazione degli investimenti in Lombardia. I comuni aderenti, fra cui il Comune di Mantova, si sono impegnati per individuare degli interventi volti al miglioramento dell'attrattività del territorio di riferimento.
L'iniziativa è stata presentata venerdì 2 ottobre presso il Tempio di San Sebastiano con gli interventi dell'architetto Stefania Galli, referente del progetto per il Comune di Mantova, Matteo Rebecchi presidente di Pantacon, Marco Brioni e Ruggero Ughetti, curatori del concorso.
Mantova intende valorizzare e promuovere la città, coinvolgendo i cittadini in un percorso di analisi e lettura della città stessa e del suo rapporto con l'acqua, attraverso un concorso fotografico aperto a tutti. Il concorso ha l'obiettivo di raccontare il rapporto tra la città di Mantova, la sua comunità e l’acqua, in termini non solamente paesaggistici, ma anche dal punto di vista culturale, ambientale, delle attività produttive, infrastrutturali e ricreative, con la finalità di valorizzare l’intimo rapporto esistente tra la comunità locale con questo elemento.
Modalità di partecipazione
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti.
Il concorso prevede due sezioni: “foto singola” e “portfolio” (costituito da 6 a 10 fotografie). Ogni partecipante potrà inviare fino a un massimo di 5 foto singole e un portfolio. La stessa immagine può essere presentata sia come foto singola, sia all’interno di un portfolio.
Tutte le fotografie devono essere scattate all’interno del territorio del Comune di Mantova.
Sono esclusi dalla gara i membri della commissione giudicatrice e i rispettivi familiari, nonché tutti i soggetti che a vario titolo collaborano all’organizzazione del concorso.
Specifiche tecniche delle fotografie
Le fotografie dovranno essere inedite (mai presentate in altri concorsi), potranno essere realizzate con qualsiasi dispositivo (macchine fotografiche, smartphone, tablet, etc. ).
Sono ammesse fotografie b/n e a colori con inquadrature sia verticali sia orizzontali. La risoluzione di ciascuna foto deve essere di 300 dpi e in formato JPEG (.jpg).
Per la categoria “foto singola” i file dovranno essere nominati con il nome del partecipante ed un numero sequenziale (es: mario_rossi_01).
Per la categoria “racconto” i file dovranno essere nominati con nome del partecipante, titolo (anche abbreviato) del racconto e numero sequenziale (es: mario_rossi_titolo_racconto_01)
Eventuali didascalie o descrizioni dovranno essere riportate in un file a parte eventualmente da allegare al resto della documentazione inviata.
Alle immagini dovrà essere allegata la scheda di partecipazione debitamente firmata, pena la non ammissione al concorso.
Le immagini non conformi alle specifiche riportate non verranno prese in considerazione.
Premi
Foto singola
● 1° premio: 150 euro
● 2° premio: 100 euro
● 3° premio: 50 euro
● Premio under 35: 100 euro
Racconto fotografico
● 1° premio: 300 euro
● 2° premio: 200 euro
● 3° premio: 100 euro
● Premio under 35: 200 euro
Giuria
La giuria composta da professionisti del settore esprimerà un giudizio insindacabile
Termini di consegna
La consegna delle opere, unitamente alla scheda d’iscrizione, debitamente compilata e firmata, potrà avvenire inviando le fotografie secondo le specifiche richieste attraverso Wetransfer.com all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dal 1/11/2020 al 31/5/2021.
Le premiazioni saranno svolte all’interno di Fattidicultura 2021 (www.fattidicultura.it) e sarà predisposta una mostra delle opere vincitrici e selezionate.
Cronoprogramma
Invio opere: dall’1 novembre 2020 al 31 maggio 2021
Riunione giuria: giugno 2021
La proclamazione vincitori con mostra avverrà nel settembre del 2021.
Diritto d’autore e utilizzo del materiale in concorso
I diritti sulle fotografie rimangono di proprietà esclusiva dell’autore che le ha prodotte, il quale ne autorizza l’utilizzo per eventi o pubblicazioni connesse al concorso stesso e per attività relative alle finalità istituzionali o promozionali del Comune di Mantova e di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia nell’ambito del Programma AttrACT, comunque senza la finalità di lucro.
Ogni autore è personalmente responsabile delle opere presentate, salvo espresso divieto scritto. Si autorizza l'organizzazione alla riproduzione su catalogo, pubblicazioni, cd e su internet senza finalità di lucro e con citazione del nome dell’autore. Ad ogni loro utilizzo le foto saranno accompagnate dal nome dell’autore e, ove possibile, da eventuali note esplicative indicate dallo stesso. Si informa che i dati personali forniti dai concorrenti saranno utilizzati per le attività relative alle finalità istituzionali o promozionali della secondo quanto previsto dal D.Lg. 30 giugno 2003 n. 196. Il materiale inviato non sarà restituito.
Informazioni, contatti e comunicazioni
Copia integrale del bando e della relativa modulistica è pubblicata sul sito www.creativelabmantova.it , con aggiornamenti e informazioni anche sulle pagine Facebook Creative Lab Mantova e Pantacon.
Nella scheda di iscrizione dovrà essere indicato un indirizzo mail o un contatto telefonico da utilizzare ai fini della partecipazione al presente bando.
Per le richieste di informazioni è possibile utilizzare i seguenti contatti:
• email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• tel: Arianna Maiocchi +39 348 383 5528 - Emanuele Salmin +39 340 381 9125