Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

CoronavirusVenerdì 16 ottobre è stata emanata la nuova ordinanza anti-Covid della Regione Lombardia. Il provvedimento è stato firmato dal governatore Attilio Fontana. Al centro del documento alcuni temi chiave nella battaglia contro il Covid-19 legati alla gestione di scuola, trasporti, movida e sport.

L'ordinanza è entrata in vigore sabato 17 ottobre, e lo rimarrà fino a venerdì 6 novembre 2020. Contiene tra l'altro le misure anti-movida. Le attività di somministrazione di alimenti e bevande sia su area pubblica che su area privata (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, rosticcerie, pizzerie, chioschi) sono consentite sino alle ore 24; dopo le ore 18 il consumo di alimenti e bevande è consentito esclusivamente ai tavoli.

E' vietata la vendita per asporto di qualsiasi bevanda alcolica da parte di tutte le tipologie di esercizi pubblici, nonché da parte degli esercizi commerciali e delle attività artigianali dalle 18. Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio.

Sabato, 17 Ottobre 2020 13:10
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

E’ possibile presentare la richiesta di contributi anno 2020, per l’attività sportiva ordinaria svolta nell’anno 2019, dal 19 ottobre al 9 novembre 2020 entro le ore 12:00: per le modalità di consegna / trasmissione vedere quanto indicato nel bando. I requisiti per l’ottenimento dei contributi sono contenuti nel Regolamento (DCC 58 del 29/10/2012) “Criteri per la concessione di Contributi per la promozione e valorizzazione della pratica sportiva, delle manifestazioni ed eventi sportivi e ricreativi”. 
Sono previsti contributi in ordine all’attività ordinaria svolta nell’anno precedente a quello in cui si presenta la richiesta di contributo.
I contributi vengono concessi solo ed esclusivamente ad Associazioni/Società sportive che hanno sede legale ed operano nel Comune di Mantova. Le richieste dovranno essere redatte utilizzando l’apposita modulistica reperibile sulla pagina CONTRIBUTIdella sezione Sport
Per i documenti necessari vedere l’elenco in calce al modulo di richiesta contributo.

Venerdì, 16 Ottobre 2020 18:04
Pubblicato in Sport
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

In occasione della 14^ Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani, sulla facciata della sede del Settore Welfare, Servizi sociali e Sport del Comune di Mantova, in via Conciliazione 128, venerdì 16 ottobre è stato esposto un grande striscione recante la scritta “Mantova Non Tratta” accompagnata dallo slogan #liberailtuosogno. Un’iniziativa di sensibilizzazione promossa all'interno di “Mettiamo le ali – Dall’emersione all’integrazione”, progetto sovra provinciale, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, per la realizzazione di programmi di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore di vittime di tratta e grave sfruttamento. La rete del progetto, coordinata da Associazione Lule, è attiva sul territorio della Provincia di Mantova con azioni di primo contatto con le popolazioni a rischio di sfruttamento con programmi di protezione sociale all'interno di comunità di accoglienza o attraverso la modalità della presa in carico territoriale. Le attività sono realizzate, nello specifico, sempre da Associazione Lule con il sostegno del Comune di Mantova (Assessorato alle Politiche e Servizi per la Famiglia e Genitorialità) e della Prefettura.

“La Giornata Europea contro la tratta di esseri umani – ha dichiarato l’assessore Chiara Sortino – rappresenta un’importante occasione per porre l’attenzione su un fenomeno spesso ancora invisibile, nonostante gli sforzi indirizzati per contrastarlo. L’Amministrazione comunale si è proposta come partner in un network tra istituzioni pubbliche e privato sociale che offre assistenza alle persone vittime di tratta e/o di sfruttamento sessuale, lavorativo, nell’accattonaggio, nelle economie criminali forzate, nel traffico di organi e nei matrimoni forzati. Le ultime stime riportano oltre 40 milioni di persone sfruttate a livello globale in questi ambiti; di queste, il 70% sarebbe rappresentato da donne e bambine. Quest’anno l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha sicuramente peggiorato la condizione delle vittime, limitando loro la possibilità di accesso ai servizi rendendole così più vulnerabili. Diventa così ancora più significativo – ha concluso la Sortino –, da parte del Comune di Mantova, portare all’attenzione pubblica questa gravissima violazione dei diritti umani, impegnandosi concretamente per contrastare questo fenomeno”.

Lo striscione rimarrà davanti alla sede del settore Welfare fino a domenica 18 ottobre, data della Giornata Europea. Per maggiori informazioni: https://www.luleonlus.it/mettiamo-le-ali/

Si segnala che verrà promosso anche l’evento teatrale “Nobody - Viaggio sensoriale attraverso la tratta e lo sfruttamento sessuale” prodotto dalla Compagnia FavolaFolle e Lule Onlus che andrà in scena nei giorni 28 e 29 novembre nella sala delle Capriate presso la Basilica di Sant’Andrea, in piazza Leon Battista Alberti 13. L’ingresso al pubblico è gratuito e la prenotazione di data e fascia oraria è obbligatoria: numero 392 99 392 99 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Venerdì, 16 Ottobre 2020 16:42
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il tavolo dei relatoriE’ stato presentato il progetto “Mantova città sostenibile” rivolto alla qualificazione della vocazione del turismo sostenibile come una componente del brand territoriale. Ne hanno parlato giovedì 15 ottobre nella sede municipale il vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, l’assessore all’Ambiente Andrea Murari e il coordinatore del progetto Massimiliano Fontana, della associazione “Altrementi”.

Mantova è stata premiata come città più verde d’Italia negli anni 2017-2018 nella classifica Ecosistema Urbano stilata da Legambiente e Ambiente Italia. Un risultato di grande eccellenza ribadito con il secondo posto raggiunto nel 2019.
Si tratta di un bellissimo riconoscimento che testimonia l'impegno del Comune di Mantova nel realizzare concretamente una città sostenibile, per chi ci abita e per quanti vengono a scoprire la nostra realtà.
Il progetto è stato pensato e sviluppato prima dell’emergenza Covid-19 e, ora più che mai, risulta essere coerente e sensibile ad una nuova forma di turismo che vivremo nel futuro.

Un turismo attento e di prossimità, un turismo lento e rispettoso non solo del luogo ma anche della sua comunità. Obiettivo principale della risorsa ambiente nell’ottica turistica diventa quindi la possibilità di arricchire ulteriormente la propria “value proposition territoriale”, allargando l’offerta e quindi raggiungendo un target più vasto.

Il progetto “Mantova città sostenibile” vuole rendere la nostra realtà una destinazione turistica sostenibile collocandola all’interno di una ampia rete nazionale e internazionale, puntando sulla valorizzazione delle molteplici risorse attivabili a livello locale in risposta alla crescente sensibilità da parte dei viaggiatori, sempre più attenti alla sostenibilità e all’attenzione per la salvaguardia del clima, del patrimonio e dell’ambiente, specie in occasione delle esperienze di viaggio.

Lavorare sulle risorse disponibili e su quelle che si ritengono necessarie per lo sviluppo territoriale porta a rafforzare la capacità competitiva del territorio, obiettivo ultimo del progetto, creando una dotazione “infrastrutturale” all’interno di una rete ampia delle città sostenibili sia a livello nazionale sia a livello internazionale.
Il progetto viene organizzato su due gambe.

1) L’ORGANIZZAZIONEDELL’AMBIENTE ETIS

Analisi, posizionamento, lavoro con attori locali attraverso cabina di regia attraverso tre azioni: analisi, agisci, trasforma.


2) PROGETTO PACCHETTI TURISTICI
Messa a sistema di una serie di pacchetti turistici con gli operatori del Garda e territoriali, ai quali sarà affiancata una fase di comunicazione ed educational, da svilupparsi con i soggetti individuati.
Tra gli output previsti dall’azione Trasforma vi sono workshop che andranno a promuovere un confronto e relazioni con i soggetti attivi sul territorio sul tema del turismo sostenibile, contribuendo alla realizzazione di una serie di linee guida e buone pratiche attivabili nell’immediato.
Ci si può iscrivere ai workshop inviano la richiesta a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Gli appuntamenti in programma si possono seguire in streaming sul sito: mantovacittasostenibile.it

Venerdì, 16 Ottobre 2020 11:15
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Considerato che sono in scadenza gli incarichi di componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia, rende noto che questa Amministrazione intende procedere alla nomina del presidente e dei componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia fra tutti i soggetti che presenteranno la relativa manifestazione di interesse.

La candidatura può essere presentata da tutti i cittadini che sono in possesso dei requisiti per la nomina a consigliere comunale.

Scadenza presentazione domande 24 ottobre 2020 inoltrandole all'indirizzo di posta elettronica certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì, 15 Ottobre 2020 12:56
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Giovedì, 15 Ottobre 2020 15:46

open1

OPEN Festival Teatro Urbano e Nouveau Cirque torna a Mantova il 17 e 18 ottobre alla Loggia del Grano con una Preview che anticipa l’edizione 2021.
“Ci siamo chiesti” affermano gli organizzatori “per quale motivo non rinunciare a organizzare un Festival quest’anno, dopo tutto quanto accaduto nei mesi precedenti. La risposta è che crediamo nel respiro nuovo che la cultura e il teatro possono regalare alle persone, crediamo nella possibilità di ritornare alla bellezza con uno sguardo lieve e, perché no, anche con ironia. Crediamo che in questo momento in cui gli eventi culturali faticano a ripartire, tra mille dubbi, nuove regole e senso di smarrimento, sia fondamentale non arrendersi, non rinunciare, non abbandonare un’idea, un progetto, una visione.”

Così è nata l’dea di questo “assaggio” di due giorni. OPEN è un festival giovane, ha soltanto due anni di vita, ma ha cercato, fin da subito, di costruire un rapporto con il pubblico, con la città, scommettendo su una programmazione di spettacoli di qualità e ospitando artisti di altissimo livello e di respiro internazionale. Ha puntato molto sui giovani, con progetti di alternanza scuola lavoro e la creazione di gruppi di volontariato e nell’estate 2020 avrebbe colto i frutti della vincita di un bando Cariplo spostandosi anche sul quartiere di Lunetta.
L’emergenza Covid ha bloccato il progetto, aprendo però la possibilità di una preview autunnale che proporrà al pubblico una piccola ma briosa “due giorni” in cui sorridere e stupirsi, per ritrovare ancora una volta il piacere della performance dal vivo, con l’entusiasmo e la passione necessari per ricostruire ogni cosa che non si vuole vada perduta, nella consapevolezza che il primo grande impegno è affrontare ogni situazione con responsabilità e in sicurezza.

Appuntamento dunque il 17 e 18 ottobre con gli artisti di Open Preview: vi aspettano la danza aerea di Circo Bipolar, la giocoleria in equilibrio di Compagnia Baraccano, l’acrobatica mano a mano di Indaco Circus e le marionette de Il Cappello Rosso. Per i bambini dai 6 agli 11 anni anche un laboratorio di giocoleria.


 

Tutti gli spettacoli saranno gratuiti e si terranno alla loggia del Grano nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 ottobre a partire dal pomeriggio e fino alle 22.00.

Data la limitata capienza e gli ingressi contingentati secondo le nuove norme di sicurezza, consigliamo la prenotazione, soprattutto al laboratorio per i bambini, che si terrà sabato 17 ottobre dalle ore 16.00 e che prevede un numero limitato di iscritti.

Informazioni e prenotazioni al n. verde 800 085 992
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Martedì, 13 Ottobre 2020 15:52
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN