In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, del 25 novembre, l'Assessorato politiche e servizi per la famiglia e genitorialità, infanzia e adolescenza, attività educative e ricreative per minori, pari opportunità del Comune di Mantova ha promosso un programma con tante iniziative, tutte gratuite.
Il programma è stato realizzato anche grazie alla preziosa collaborazione dei Centri Antiviolenza/Case Rifugio del territorio.
Il primo incontro webinar dal titolo “Di pari passo” si svolgerà martedì 24 novembre, alle 17.30, con gli interventi dell'assessore alle Pari Opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino e del docente Loris Vezzali dell'Università di Modena e di Reggio Emilia. Modera la presidente del Cav mantovano Marzia Bianchi. Altri appuntamenti nel medesimo ciclo di incontri contro la violenza di genere sono in programma mercoledì 25 novembre alle 9, alle 15 e alle 17; giovedì 3 dicembre alle 15 e alle 17; venerdì 4 dicembre alle 16 e, infine, giovedì 10 dicembre alle 15 e alle 17.
Inoltre, dal 25 novembre in tutte le farmacie della città saranno disponibili gratuitamente (fino ad esaurimento) le mascherine con la scritta “Non sei sola” e il numero verde antiviolenza 1522 attivo 24 ore su 24.
Sempre il 25 novembre sarà lanciato un video di sensibilizzazione dal titolo “Sconfiggiamo la violenza, facciamolo insieme!” che sarà online dalle 10 sul sito Internet e sulla pagina Facebook del Comune di Mantova. Nel video interverranno il sindaco Palazzi e gli assessori della Giunta.
Si segnala che il 24 novembre, alle 14.30, si svolgerà il webinair organizzato da Regione Lombardia in collaborazione con Inner Wheel Club di Monza dal titolo “Orfani vittime di femminicidio”. Per partecipare occorre inviare una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro lunedì 23.
Di seguito il programma completo con tutte le iniziative:
La Giunta Palazzi, mercoledì 18 novembre, ha approvato lo schema di convenzione con soggetti privati quali edicole, tabacchini, cartolerie, associazioni, Caf per diventare sportelli convenzionati per il rilascio dei certificati anagrafici e di stato civile che il Comune di Mantova già ora rilascia on line agli utenti che ne fanno richiesta. Nonostante il servizio on line sia già utilizzato da molti cittadini, è ancora elevato il numero delle persone, circa il 40 per cento, che si reca fisicamente negli uffici comunali di via Gandolfo per richiedere molti certificati. La Giunta ha quindi deciso di consentire, mediante il convenzionamento, ai soggetti privati sul territorio di diventate sportelli convenzionati per rilasciare i principali certificati dell’anagrafe. In questo modo coloro che non riescono ad usare i servizi on line, ad esempio le persone più anziane o con meno dimestichezza con il computer, potranno recarsi presso le associazioni di volontariato, Caf, edicole, cartolerie, tabaccai ed altri soggetti privati convenzionati per ottenere le certificazioni senza più doversi recare in Comune.
Ogni Sportello convenzionato deve esporre sulle vetrine, sulle porte d’ingresso, sul sito web dello sportello autorizzato un cartello relativo all’erogazione dei servizi certificativi online secondo specifiche concordate col Comune. Potranno, infatti, essere rilasciati dagli Sportelli convenzionati le seguenti certificazioni: residenza, stato di famiglia, stato libero, esistenza in vita, contestuale di residenza, di stato di famiglia, cittadinanza, contestuale di residenza, cittadinanza, stato libero, cittadinanza (solo per i cittadini italiani e per i residenti a Mantova – no Aire), certificati ed estratti di stato civile, nascita (dal 1971) senza indicazione di paternità e maternità, matrimonio (dal 1991), morte (dal 1991), Unione civile.
“Il nostro obiettivo è avvicinare i servizi ai cittadini creando sportelli decentrati convenzionati – ha osservato l’assessore allo Sportello Unico Iacopo Rebecchi - per rendere più facile il reperimento dei certificati anagrafici e di stato civile. Questo servizio è vantaggioso anche per Comune, che, riducendo la quantità di certificati richiesti allo sportello, ha la possibilità di migliorare le proprie performance lasciando spazio agli adempimenti che necessariamente devono svolgersi in presenza, come ad esempio, le dichiarazioni sostitutive di atto notorio”.
Si ricorda, comunque, che il Comune di Mantova possiede una struttura tecnologica (Portale dei servizi demografici) che consente di scaricare i certificati da qualsiasi Pc. I certificati online recano la firma del sindaco Mattia Palazzi e il timbro digitale che garantisce l’autenticità del documento anche nella forma cartacea.