Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Anche a Mantova il Natale 2020 sarà diverso, senza precedenti, ma non per questo meno speciale, grazie alla preziosa collaborazione tra Comune di Mantova, Confartigianato e Cna. L’atmosfera unica ed emozionante del Natale, quest’anno sarà ricreata attraverso colori, installazioni luminose e alberi addobbati in tutta la città.

Da sabato 5 dicembre i colori e la luce invaderanno Mantova attraverso l’accensione di più di 800 installazioni nel centro storico e in tutti i quartieri: stelle, nastri, fiocchi illumineranno strade, piazze e vicoli di tutta la città. 500 metri di cascate di luce adorneranno piazza Erbe e piazza Mantegna. E’ stato direttamente l’assessore al Commercio e alle Attività produttive del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, in piazza Marconi, a dare il via ufficiale all’accensione delle luminarie natalizie.

In città ci sarà l’albero di Natale davanti al Duomo, donato da Pinzolo, e a altri 20 saranno collocati tra il centro cittadino e tutti i quartieri per portare l’incanto del Natale ovunque. Naturalmente in piazza Martiri ci sarà il grande abete donato dagli amici del Comune di Bressanone. Come di consueto, la filodiffusione porterà le musiche natalizie in tutto il centro storico, sempre dal 5 dicembre fino alla fine delle feste.

Dal 7 dicembre, poi, Mantova si colora di rosso, verde, bianco, blu e oro, i colori del Natale, grazie alle grafiche della campagna pubblicitaria che ricorderanno a tutti i cittadini la magia e le emozioni delle feste. Un ridotto programma di iniziative sarà disponibile sul sito www.nataleamantova.it e tutte le news saranno condivise sui profili Facebook e Instagram Natale a Mantova. L’hastag ufficiale sarà #nataleamantova .

“Anche in questo Natale particolare per tutti noi – ha detto l’assessore Rebecchi – abbiamo deciso di illuminare la città con le luminarie ed accompagnare il centro con la musica in filodiffusione. Abbiamo dimezzato la spesa rispetto agli anni scorsi per dedicare più risorse agli aiuti alle categorie in difficoltà, ma riteniamo che sia comunque importante creare anche in questo anno difficile un’atmosfera natalizia. Oltra all’albero di Bressanone in piazza Martiri, abbiamo installato un abete donato da Pinzolo in piazza Sordello ed, inoltre, installeremo altri alberi nei quartieri della città, in modo che tutti i residenti possano vivere un po’ di atmosfera natalizia”.

Lunedì, 07 Dicembre 2020 10:32
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...
Lunedì, 07 Dicembre 2020 10:23

Nella mattina di sabato 5 dicembre si è svolta la presentazione e l’inaugurazione del Presepe allestito nel campanile di San Domenico, presso i giardini Viola del Lungorio. Sono intervenuti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, il presidente dell’Associazione per i monumenti domenicani Amerigo Berto e la vicepresidente Rosanna Golinelli Berto. La benedizione del Presepe è stata da parte di monsignor Franco Murandi rettore della chiesa di Santa Maria della Carità.

Il Presepe allestito alla base del campanile di San Domenico è stato realizzato grazie all'impegno dell'Associazione per i monumenti domenicani e del Comune di Mantova. I padri carmelitani hanno messo a disposizione le statue, alte circa un metro: san Giuseppe, la Madonna, Gesù Bambino e due pastori. Resterà allestito, con accesso libero, fino a domenica 10 gennaio.

Lunedì, 07 Dicembre 2020 10:20
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

In occasione della chiusura dei due anni di sperimentazione del progetto Lunattiva, il Comune di Mantova ha organizzato il webinar dal titolo “Welfare di comunità - Dal progetto Lunattiva alle strategie operative per il futuro” strutturato su tre incontri. Gli interventi programmati, ai quali seguiranno momenti di dibattito aperto, saranno un’occasione di riflessione e confronto costruttivo sulle best practices attuate e sulle prospettive di sviluppo futuro, anche attraverso uno sguardo sulle progettualità innovative in essere in altri territori.

Il programma prevede il primo incontro lunedì 7 dicembre, dalle 15 alle 17, “Welfare di comunità: strategie operative del Comune di Mantova” con gli interventi da parte dell’assessore ai Lavori pubblici, quartieri, politiche per la casa Nicola Marinelli (L'esperienza di Lunattiva), Mariangela Remondini del settore Welfare (Nuove criticità nel post-emergenza), dell’assessore alle Politiche per la famiglia e la genitorialità Chiara Sortino (Welfare partecipato: il nuovo centro per le famiglie “Insieme”) e dell’assessore al Welfare Andrea Caprini (Le progettualità in corso e gli obiettivi futuri).

Il secondo appuntamento sarà mercoledì 9 dicembre, dalle 15 alle 17,
“I laboratori sociali: esperienze a confronto” che vedrà gli interventi di Susanna Scotti e Alberto Fusar Poli del Circolo Acli Crema Aps (Il cambiamento interpretato tra spazi comuni, reti territoriali e politiche locali), della ricercatrice Alice Boni (Uno sguardo di insieme sull'esperienza dei Laboratori sociali: insegnamenti e prospettive di sviluppo) e di Lorenzo Tornaghi del Csv Lombardia Sud coordinatore Area Animazione Territoriale (Lo sviluppo di modelli operativi in rete).

L’ultimo appuntamento webinar sarà mercoledì 16 dicembre, sempre dalle 15 alle 17, con “La co-creazione di processi di innovazione sociale” al quale interverranno Paolo Grassi e Ida Castelnuovo del Politecnico di Milano (Mapping San Siro e Off Campus: ricerca e azione a Milano attraverso l'approccio degli Urban Living Lab), la professoressa Chiara Mortari dell’Università degli Studi di Brescia (Il ruolo dell'Università nella co-creazione di processi di innovazione sociale: l'esperienza nel quartiere di Lunetta) e Simona Gavioli di Caravan SetUP (L'Arte Urbana come Bene Comune).

Tutti gli incontri saranno moderati da Camilla Federici (Smartidea Srl), coordinatrice del progetto Lunattiva. I tre appuntamenti webinar sono a partecipazione libera e gratuita mediante accesso al link meet: https://meet.google.com/tat-scej-wcf .
Per informazioni e contatti è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al numero 3371028510.

 

Domenica, 06 Dicembre 2020 00:00
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La commissione Bilancio è convocata nelle giornate di 09 e 18 dicembre 2020 alle ore 17.00 precise presso la sala consiliare di via Roma 39, 1° piano. Ordine del giorno in allegato

Lunedì, 07 Dicembre 2020 09:09
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

E' possibile richiedere la ristampa dei codici PIN/PUK della propria Carta d'Identità Elettronica, solo se rilasciata dal 03/08/2017.
E’ necessario recarsi personalmente all'ufficio carte d'identità, previo appuntamento, con la Carta d'Identità Elettronica.
Per le Carte d’Identità Elettroniche emesse prima del 03/08/2017 non è possibile recuperare i codici pin e puk. In questo caso è necessario richiedere una nuovo documento (costo 20 euro).
Clicca qui per prenotare un appuntamento.

Lunedì, 07 Dicembre 2020 08:13
Lunedì, 07 Dicembre 2020 08:06

LogoConfermato il sistema delle regioni colorate e ribadite le restrizioni stabilite con il decreto sugli spostamenti. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in conferenza stampa giovedì 3 dicembre a Palazzo Chigi ha illustrato il nuovo Dpcm con una forte raccomandazione alla cautela e al rispetto delle misure per evitare che a gennaio l'Italia venga travolta da una terza e violenta ondata.

"Continueremo a portare avanti - ha detto - il sistema delle regioni colorate. Possiamo adottare misure differenziate su basi regionali, proporzionate sul territorio. Senza penalizzazioni. Stiamo evitando un lockdown generalizzato che sarebbe stato penalizzante".

Per il premier, dopo i risultati confortanti degli ultimi giorni non si può abbassare la guardia. "Per questo motivo – ha proseguito - dobbiamo portare avanti un piano di ulteriori misure restrittive. La strada è ancora lunga, dobbiamo evitare la terza ondata. Abbiamo riportato l’Rt a 0,91, c'è un calo di accessi ai pronto soccorsi, continuando così nel giro di due settimane, vicino alle feste, tutte le Regioni saranno gialle".

Confermate le misure restrittive previste nel periodo 21 dicembre 6 gennaio

Il premier ha confermato le misure restrittive previste nel periodo 21 dicembre 6 gennaio. Chi va all'estero dovrà poi rimanere due settimane in quarantena, chi decide di passare l'ultimo dell'anno in albergo dovrà cenere in camera ma soprattutto non ci si potrà muovere dal proprio Comune a Natale, Santo Stefano e Capodanno, giorno questo in cui anzi il coprifuoco sarà posticipato dalle 5 alle 7. Unica concessione, l'apertura dei ristoranti a pranzo il 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio, anche se il divieto di muoversi sarà comunque un ostacolo.

"Dal 21 dicembre al 6 gennaio vietati tutti gli spostamenti tra Regioni anche per raggiungere le seconde case - sottolinea Conte -. Voglio chiarire che nei casi di necessità sono compresi anche le iniziative di prestare assistenza ai non autosufficienti. Sempre consentito il rientro nel comune di residenza o dove si abita con continuità. Questo consentirà il ricongiungimento delle coppie conviventi. Chi torna dall’estero dovrà fare una quarantena".

Dpcm e decreto Natale. Ecco chi può tornare, vietato andare dai parenti e nelle seconde case

La strada per uscire dalla pandemia è ancora lunga, ha ribadito Conte. E per evitare la terza ondata ha sottolineato quella che è una forte raccomandazione da parte del governo: "In un sistema libero e democratico non possiamo entrare nelle case dei cittadini con stringenti limitazioni ma solo una forte raccomandazione: non ricevere a casa persone non conviventi, soprattutto in queste occasioni. La cautela è essenziale per proteggere i nostri cari, in particolare i più anziani. A Natale, Santo Stefano e primo gennaio anche vietati gli spostamenti da un Comune all’altro. Sarà un Natale diverso dagli altri ma non meno sentito", ha aggiunto.

Venerdì, 04 Dicembre 2020 10:49
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN