Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-
Giovedì, 24 Dicembre 2020 09:27

TargaPer disposizione del sindaco Mattia Palazzi nelle giornate di giovedì 24 e 31 dicembre gli uffici comunali del capoluogo chiuderanno al pubblico alle 13. Nelle due giornate rimarranno attivi i servizi della Polizia Locale garantiti fino alle 20,20 e dell’Ufficio di Stato Civile dalle 8,30 alle 12,30.

Le Biblioteche Baratta e Teresiana saranno aperte dalle 9 alle 13, anche l’archivio storico comunale funzionerà dalle 9 alle 13. Gli uffici finanziari, tributi e demanio saranno in servizio fino alle 13.

Martedì, 22 Dicembre 2020 16:59
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Considerato il perdurare dei superamenti delle concentrazioni di PM10, poiché le concentrazioni di polveri sottili hanno superato i 50 microgrammi/mc per 4 giorni consecutivi, sono attive le misure temporanee di Primo Livello in tutta la provincia di Mantova a partire da martedì 22 dicembre.

Quindi dal 22 dicembre fino almeno al 23 dicembre, in aggiunta alle limitazioni già vigenti (blocco della circolazione nel centro abitato dalle ore 7,30 alle ore 19,30 per gli autoveicoli Euro 0 benzina e autoveicoli fino a Euro 3 diesel compreso) si applicano le seguenti ulteriori misure, a valere fino alla cessazione dello stato di 1° livello: dalle ore 8,30 alle ore 18,30 nel centro abitato vige il blocco della circolazione per le autovetture diesel fino a Euro 4 diesel non dotati di Fap (filtro antiparticolato) efficace; è altresì vietato l’utilizzo di stufe e di camini chiusi di classe ambientale inferiore a 3 stelle, se è presente un sistema di riscaldamento alternativo si applicano le seguenti ulteriori misure, a valere fino alla cessazione dello stato di 1° livello.

E' inoltre vietato a tutti i veicoli di sostare con i motori accesi, è vietata la combustione all’aria aperta (falò, bracieri, barbecue e fuochi d’artificio), vige il divieto di spandimento liquami zootecnici, infine è prevista per il riscaldamento domestico la riduzione di 1 grado delle temperature nelle abitazioni.
Si ricorda inoltre il divieto di accensione di camini aperti.

Il testo dell’ordinanza sindacale in data 1 ottobre 2020 è scaricabile dalla rete civica http://www.comune.mantova.gov.it/index.php/home/avvisi-dagli-uffici/item/4645-ordinanza-antismog-2020

Lunedì, 21 Dicembre 2020 20:18
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

L'animazione sulla facciata di Palazzo DucaleDal 18 dicembre sino al 7 gennaio tre video mapping su altrettanti edifici del centro storico avranno come protagonisti i quattro elementi. L’Amministrazione, in occasione delle festività che ci accompagnano allo scadere del 2020, ha voluto animare alcuni punti del centro storico con tre video mapping, sia pure nello stringente rigore delle disposizioni anti Covid che non hanno permesso di realizzare il tradizionale spettacolo pirotecnico.

Alla presentazione, venerdì 18 dicembre, è intervenuto il sindaco Mattia Palazzi che ha spiegato il senso dell’iniziativa. “Abbiamo voluto creare queste installazioni coinvolgendo gli artisti che avevano realizzato due anni fa un video durante il forum sulle foreste – ha detto Palazzi -. Nonostante le restrizioni, non potevano mancare momenti di animazione per le festività di Natale e Capodanno. La nostra città non smette di produrre cultura”.

Dal 18 dicembre al 7 gennaio, dunque, le tre installazioni audiovisive, realizzate da Propp con le musiche e i suoni di Paine Cuadrelli, proietteranno sulle facciate di altrettanti edifici del centro storico, grazie alla collaborazione di Palazzo Ducale e Teatro Sociale, delle suggestive animazioni i cui temi sono ispirati agli elementi, più precisamente al Fuoco, in piazza dei Martiri di Belfiore, all’Acqua in piazza Felice Cavallotti, alla Terra e all’Aria in piazza Sordello.

I quattro elementi sono oggetto di studio e ispirazione sin dall’antichità ma sono anche un modo semplice e diretto per raccontare il mondo come lo conosciamo oggi. Essi ci richiamano a molti temi di attualità, dal nostro rapporto con il pianeta che abitiamo, all’evoluzione del pensiero, della cultura e della tecnologia, attraverso un racconto che ci ricorda chi siamo e da dove veniamo.

LE INSTALLAZIONI

Piazza Sordello – Palazzo Ducale
Terra e Aria. Il cielo, il suolo e l’orizzonte sono legati come una cerniera tra realtà e voli di fantasia. I piedi per terra e la testa tra le nuvole, siamo umani e viviamo tra terra e aria.

Piazza Martiri – Palazzo ex Inps
Acqua. Viviamo su un Pianeta Azzurro e siamo fatti per il 70% di questo liquido trasparente e apparentemente insapore. Nell’acqua ha origine la vita e il suo mistero è grazie all’acqua, fin troppo inconsapevoli, continuiamo a vivere ogni giorno. L’acqua che scorre perpetuamente è portatrice di vita e fonte di inesauribili sorprese.

Piazza Cavallotti – Teatro Sociale
Fuoco. Quando l’uomo addomestica il fuoco si avvicina agli dei, al fuoco segue la parola e il desiderio di conoscenza che brucia in seno ad un’umanità che non vuole e, forse, non sa fermarsi. La civiltà si afferma attraverso diversi codici di linguaggio sino ad arrivare ai nostri giorni. L’essere umano vive in continuo mutamento come una fiamma che si modella nell’atmosfera.

Lunedì, 21 Dicembre 2020 10:54
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Sono già attivi i primi sei sportelli convenzionati per il rilascio dei certificati anagrafici e di stato civile del Comune di Mantova. Un decentramento voluto dall’Amministrazione Palazzi per semplificare ai cittadini mantovani queste operazioni e che ha l’obiettivo di portare in ogni quartiere punti autorizzati al rilascio dei principali certificati dell’anagrafe, prima ottenibili solo presso gli uffici comunali di via Gandolfo o attraverso i servizi online del Comune. Meno code, tempi più rapidi e, in periodo di pandemia, anche più sicurezza. Inoltre, grazie al convenzionamento di questi soggetti privati, si rende più semplice e immediato il reperimento dei certificati anche a coloro che non riescono ad usare i servizi online, ad esempio le persone più anziane o con meno dimestichezza con il computer.

Ogni Sportello convenzionato espone sulle vetrine, sulle porte d’ingresso, sul proprio sito web una targa che segnala la possibilità di avvalersi di questo servizio.

“L’obiettivo è di avvicinare i servizi ai cittadini – ha osservato l’assessore allo Sportello Unico del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi – per rendere più facile il reperimento dei certificati anagrafici e di stato civile. Ciò è vantaggioso per il Comune, che, riducendo la quantità di certificati richiesti allo sportello, ha la possibilità di migliorare le proprie performance lasciando spazio agli adempimenti che necessariamente devono svolgersi in presenza, come ad esempio, le dichiarazioni sostitutive di atto notorio, ed è vantaggioso per i cittadini che possono rivolgersi ad uno sportello più vicino a casa”.

DOVE TROVARE I PRIMI SPORTELLI DELL’ANAGRAFE DECENTRATA
I cittadini possono rivolgersi al Comitato di quartiere Rabin in via Lea Rabin, 64 da lunedì a venerdì dalle 10 alle 16, sabato dalle 9 alle 13; Fna provinciale di Mantova (Federazione Nazionale Agricoltura) in viale Montello 18 a/b da lunedì a venerdì dalle 8 alle 14; edicola di Predari Simona in via Visi da lunedì a domenica dalle 6.30 alle 13, lunedì e giovedì anche dalle 16 alle 18.30; Club delle Tre Età in via Indipendenza 2 lunedì dalle 15 alle 17.30, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 11; Fototecnica Teodori in via San Francesco da Paola 8 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19; Confai Mantova (Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani) via Altobelli 3 da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.

Potranno essere rilasciati dagli Sportelli convenzionati le seguenti certificazioni:

CERTIFICATI ANAGRAFICI
- Residenza
- Stato di famiglia
- Stato libero
- Esistenza in vita
- Contestuale di residenza, di stato di famiglia, cittadinanza
- Contestuale di residenza, cittadinanza, stato libero
- Cittadinanza (solo per i cittadini italiani e per i residenti a Mantova – no Aire)
- Certificati ed estratti di stato civile
- Nascita (dal 1971) senza indicazione di paternità e maternità
- Matrimonio (dal 1991)
- Morte (dal 1991)
- Unione civile
Si ricorda, comunque, che il Comune di Mantova possiede una struttura tecnologica (Portale dei servizi demografici) che consente di scaricare dei certificati da qualsiasi Pc. I certificati online recano la firma del sindaco Palazzi e il timbro digitale che garantisce l’autenticità del documento anche nella forma cartacea.

Sabato, 19 Dicembre 2020 12:29
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il Presidente Conte, nella sera di venerdì 18 dicembre, ha tenuto a Palazzo Chigi una conferenza stampa sulle nuove misure per il contenimento dell'emergenza da Covid-19. E’ stato approvato, infatti, il decreto di Natale. L'Italia sarà tutta zona rossa per i 10 giorni festivi e prefestivi che vanno dal 24 dicembre fino al 6 gennaio. Si torna in zona arancione solo nei quattro giorni feriali del periodo.

Nei festivi e prefestivi lo spostamento verso le abitazioni private, per far visita ad amici o parenti, sarà consentito una sola volta al giorno, sempre tra le 5 e le 22, nel limite di massimo due persone non conviventi. Fatti salvo i minori di 14 anni e le persone disabili o non autosufficienti conviventi, che sono dunque esclusi dal conteggio. Sono consentiti gli spostamenti tra piccoli comuni (fino a 5 mila abitanti), ma nel raggio di 30 chilometri. Da lunedì 21 dicembre scatta invece il divieto di uscire dalla regione.

L'Italia, quindi, sarà tutta zona rossa dalla Vigilia all’Epifania per i 10 giorni festivi e prefestivi (24, 25, 26, 27 e 31dicembre, 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio), e zona arancione nei 4 giorni feriali del periodo (28, 29 e 30 dicembre, e 4 gennaio).

Il decreto di Natale prevede che durante la zona rossa è “vietato ogni spostamento in entrata e in uscita” sia tra le regioni sia tra comuni e all'interno degli stessi “salvo per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute”. È sempre possibile rientrare alla propria abitazione o domicilio (tra le 5 e le 22). 

Sono chiuse le attività commerciali al dettaglio, ad eccezione di supermercati, beni alimentari e di prima necessità, farmacie, parafarmacie, lavanderie, parrucchieri e barbieri, edicole e tabacchi che saranno aperti. Chiusi, quindi, i negozi, i centri estetici, i bar, i ristoranti, le gelaterie, le pasticcerie e i pub, che possono effettuare solo la consegna a domicilio e, fino alle 22, l'asporto.

È invece consentito svolgere sia attività motoria, “individualmente” e in prossimità della propria abitazione purché nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con l'obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione (mascherina), sia attività sportiva, ma anche questa solo "in forma individuale" ed "esclusivamente all'aperto”.

Per quanto riguarda invece le misure in zona arancione, sono aperti i negozi (anche fino alle ore 21) ed è sempre consentito lo spostamento all'interno del proprio comune di residenza. Con la deroga per i piccoli comuni, all'interno della stessa regione e in un raggio di 30 chilometri, introdotta per le festività.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.governo.it

Sabato, 19 Dicembre 2020 09:40
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

The 18th European week of Regions and Cities drew to a close last month with this year's event being the first ever event to be delivered fully online. The numbers for the event were staggering with 20,000+ participants, 1000+ speakers and 500+ sessions. The C-Change network was pleased to be chosen to host a workshop for one of those sessions.The 18th European week of Regions and Cities drew to a close last month with this year's event being the first ever event to be delivered fully online. The numbers for the event were staggering with 20,000+ participants, 1000+ speakers and 500+ sessions. The C-Change network was pleased to be chosen to host a workshop for one of those sessions.

Driving Climate Action in Cities
Driving Climate Action in Cities was the theme of the workshop presented by Grainne Bradley, Simon Curtis, Emanuele Salmin and Claire Buckley, all of whom are part of the C-Change network. The C-Change network is an URBACT good practice transfer project made up of 6 cities led by Manchester. The good practice is based on the Manchester Arts and Sustainability Team’ approach demonstrating how other cities can work with their arts and culture sector to drive climate action and reduce emissions. The key message from the workshop was that the arts and culture sector has a role to play in climate action in cities. The aim of this workshop was to highlight the Manchester good practice being transferred as part of C-Change. The good practice is based on the Manchester Arts and Sustainability Team’ approach demonstrating how other cities can work with their arts and culture sector to drive climate action and reduce emissions.

Read More

Venerdì, 18 Dicembre 2020 11:03
Pubblicato in News C-Change
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Small cities surviving Covid-19: “Without frequent sharing we would have felt more alone”

Stakeholder engagement, cross-sectoral cooperation, integrated planning – an URBACT recipe for resilience!Stakeholder engagement, cross-sectoral cooperation, integrated planning – an URBACT recipe for resilience! Cities have been using agility, creativity and community spirit to respond to the challenges of Covid-19. Here, we share stories from some of URBACT’s smaller municipalities, where helping residents and businesses through the crisis goes hand-in-hand with sustainable integrated urban development.

With most of Europe’s urban population living in communities of under 100,000 inhabitants, these towns and cities are strongly represented in URBACT networks, some working alongside major metropolises. “If we want small cities to be resilient, they’re going to have to develop confidence and capacity – and that’s where URBACT comes in,” says Wessel Badenhorst, Lead Expert for the URBACT iPlace network. And what a year to put that resilience to the test.

Covid-19 challenges for small cities 
Although small cities generally record lower infection rates than their bigger neighbours, the pandemic has exacerbated the economic challenges they were already facing. The burdens of empty town centres, lack of economic mobility, and isolated, ageing populations have worsened, while trading conditions for small and medium enterprises have also been hit by public health measures. Smaller cities whose economies rely predominantly on one activity such as tourism, hospitality, transport or logistics are particularly vulnerable.  
To find out how smaller URBACT cities have been surviving Covid-19, we contacted council staff, elected representatives, local group leaders and urban experts in eight EU countries. We discovered significant variations in the impacts of the pandemic – and city reactions – not just due to infection rates, public health measures or budgets, but to a multitude of factors, from economic diversity and main industry to local politics, demographics and geographical location. Levels of digitalisation and integration of local services also affect how each city copes with the crisis.
Despite these differences, four key URBACT principles shine through cities’ Coronavirus responses.

Read More

Venerdì, 18 Dicembre 2020 10:56
Pubblicato in News C-Change
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

La presentazione in aula consiliareIn occasione del centenario della nascita di Nilde Iotti, alcuni enti tra cui Anpi, Arci Mantova, Auser provinciale, Cooperativa Centro Donne, Cgil e Uil Mantova, associazione Equal e Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, sostenuti dal Comune di Mantova e con la collaborazione della Fondazione Nilde Iotti, hanno dato vita a un comitato locale per ricordare l’importante figura istituzionale scomparsa nel dicembre del 1999.

Il comitato nell’ambito del centenario ha programmato una serie di iniziative pubbliche per promuovere la conoscenza della biografia di questa straordinaria protagonista della storia italiana del Novecento, soprattutto tra i giovani, per valorizzare l’attualità del suo pensiero, con particolare riferimento alle criticità che ancora permangono nella condizione femminile, e ricordarne l’indiscutibile rigore morale nel rappresentare le istituzioni repubblicane.

Le iniziative sono state presentate giovedì 17 dicembre nella sala consiliare del Comune di Mantova all’assessore alle Pari Opportunità Chiara Sortino, Donata Negrini della Cgil di Mantova, Luigi Benevelli dell’Anpi, Paola Radaelli di Auser e Marco Monaci di Arci.

”Nilde Iotti – ha sottolineato Sortino – è una figura molto attuale ed è stata importante per il Paese e per l’emancipazione femminile. Per questo nel centenario della nascita è utile far conoscere soprattutto alle nuove generazioni la sua biografia”.

Il comitato ha individuato come presidente onoraria Maria Zuccati per la sua importante storia politica e per l’indiscusso e instancabile impegno nel tenere vivo il ricordo delle donne mantovane che si sono spese in politica dalla Resistenza in poi.

La rassegna sarà inaugurata a dicembre 2020, anno del centenario, e proseguirà nei primi mesi del 2021, adattandosi alle restrizioni imposte dalla situazione di pandemia che tanto hanno condizionato la realizzazione dell’anniversario sin qui.
Tra il ricordo e l’attualità della figura gli eventi cercheranno di costituire dei momenti di scoperta, di ascolto, di confronto e di riflessione cercando di coinvolgere soprattutto i giovani.

Il primo evento in calendario è previsto per il 29 dicembre alle ore 17.30 con la presentazione del libro “Nilde Iotti. Una storia politica al femminile” di Luisa Lama, edito da Donzelli, ed. 2020.
Sarà un incontro on line attraverso piattaforma e fruibile anche attraverso i social degli enti coinvolti alla presenza dell’autrice, che dialogherà con la vice presidente della Fondazione Nilde Iotti Francesca Russo, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Saranno presenti per la presentazione dell’evento Donata Negrini (Comitato mantovano per il centenario di Nilde Iotti) e per i saluti l’assessore Sortino.

Per il 2021 sono previsti ulteriori appuntamenti: la proiezione del film di Peter Marcias “Nilde Iotti, il tempo delle donne”, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Giovani Autori in collaborazione con un cinema locale; un laboratorio dedicato alle giovani donne tra i 20 e i 35 anni, a cura del Comitato e della Fondazione Nilde Iotti; un seminario con la filosofa Annarosa Buttarelli dell’Alta Scuola di Formazione per donne di governo.

Concluderà la serie di eventi il confronto tra la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, e la Presidente della Fondazione Nilde Iotti, Livia Turco sul tema donne, politica, lavoro e famiglia, in particolare sulle norme che ne agevolano il rapporto e su quanto resta ancora da fare.

Per promuovere l’intera rassegna con un’intenzionalità ampia, il Comitato rimane aperto a nuove adesioni e a nuovi contributi di associazioni, enti e singole persone che abbiano il desiderio di condividere pratiche, scelte e valori di cui Nilde Iotti è stata testimonianza viva, sia nella politica che nelle relazioni personali, con il senso profondo della propria libertà. Per aderire basta rivolgersi ad uno degli enti promotori.

Venerdì, 18 Dicembre 2020 10:00
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La Giunta ha approvato i criteri per il bando comunale a sostegno dei soggetti privati profit e non profit gestori di palestre e/o di centri in cui si svolgano in modo continuativo e strutturato attività motorie, di fitness o riabilitative. Il bando è disponibile sul sito del Comune di Mantova e resterà aperto per 10 giorni. Vai alla pagina del bando.

Una misura che l’Amministrazione del Comune di Mantova ha voluto realizzare considerando la forte penalizzazione che questo settore ha avuto, sia in termini di significativa riduzione delle proprie entrate sia nel forte aumento di costi necessari per la ripartenza, come ad esempio le operazioni di sanificazione e le necessarie modifiche organizzative per rispettare le disposizioni anti Covid in termini di distanziamento sociale e costante sanificazione da garantire a clienti e operatori.
Il bando prevede uno stanziamento di 30 mila euro e mette a disposizione un contributo fino a 1.000 euro per ciascuna di queste attività.

“Questo bando si somma a molte altre misure varate dalla nostra amministrazione quest’anno a favore delle attività penalizzate dalla pandemia - ha detto il vicesindaco di Mantova e assessore la Bilancio Giovanni Buvoli -. Abbiamo voluto compiere questo ulteriore ultimo sforzo finanziario reperendo le risorse per sostenere anche questo settore. Dall’inizio dell’emergenza come Comune abbiamo lavorato per non lasciare indietro nessuno mettendo a disposizione ingenti risorse comunali, nella speranza che il prossimo anno veda una ripresa più complessiva dell’economia, anche alla luce di ulteriori e significativi provvedimenti nazionali e reginali, che auspichiamo e che riteniamo necessari”.

“Attività come queste - ha sottolineato l'assessore al Commercio e Attività produttive del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi - costituiscono il tessuto connettivo economico della nostra città e come tali vanno sostenute in un momento così difficile. Anche questo mondo, come quello del commercio e dei pubblici esercizi, ha subito forti perdite a causa della pandemia, per questo abbiamo voluto aiutarlo in modo da agevolarne la ripartenza”.

Venerdì, 18 Dicembre 2020 09:58
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN