La Lombardia, insieme ad altre Regioni, da domenica 13 dicembre entra nella zona gialla. Lo stabilisce l’ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, che ha deciso il cambio di colore tenendo conto del report dell’Istituto superiore di Sanità sull’andamento dell’epidemia di Covid-19 in Italia pubblicato l’11 dicembre, report che rivela una situazione in miglioramento. Tuttavia, avvertono gli esperti, la circolazione del virus resta sostenuta in tutte le Regioni italiane, e 16 di esse sono oltre la soglia critica per quanto riguarda l’impatto sul Servizio sanitario nazionale.
Cosa cambia
I cittadini che si trovano in zona gialla possono:
– spostarsi liberamente all’interno del proprio Comune e tra Comuni diversi, tranne che tra le 22 e le 5 del mattino, quando è in vigore il “coprifuoco” (salvo per ragioni specifiche come lavoro, salute o necessità e urgenza) e serve dunque compilare il modulo di autocertificazione.
– spostarsi liberamente al di fuori della Regione e andare in un’altra Regione in zona gialla (tranne, come nel caso sopra, tra le 22 e le 5 del mattino). Per spostarsi in una Regione in zona arancione o rossa occorrono ragioni specifiche (lavoro, salute, necessità e urgenza) e il modulo di autocertificazione
– andare al bar, fino alle 18
– andare al ristorante, fino alle 18: dopo quell’ora è consentita la consegna a domicilio, e fino alle 22 è possibile prendere cibo da asporto (che non può essere consumato nelle adiacenze del ristorante).
Insieme alla Lombardia anche il Piemonte, la Basilicata e la Calabria sono diventate gialle, mentre l'Abruzzo è diventato arancione. Ancora una settimana in arancione per la Toscana.
Dal 21 dicembre al 6 gennaio il Dpcm di Natale bloccherà invece lo spostamento tra Regioni, anche se gialle. Bloccati anche gli spostamenti verso le province autonome di Trento e Bolzano.
Abbiamo aggiornato il materiale relativo al Seminario “La sfida dei condomini: riqualificazione energetica del patrimonio edilizio” tenuto in data 4 febbraio 2020 con documentazione e resoconto del Workshop
Il Comune di Mantova ha promosso un nuovo progetto che consente al cittadino di disporre di un ulteriore strumento per aumentare la sostenibilità del proprio edificio.
Il Comune di Mantova organizza un nuovo evento di comunicazione e formazione sul tema della riqualificazione energetica degli edifici nell’ambito delle attività del progetto europeo “Innovate” di cui è partner.
L’evento, rivolto a professionisti, tecnici, amministratori comunali, funzionari pubblici, imprese e cittadini, è l’occasione per approfondire il tema dell’efficientamento energetico in un momento in cui i lavori di riqualificazione energetica, già agevolati da Ecobonus, diventano ancora più convenienti con il Decreto Rilancio. Dal 1° luglio 2020, infatti, questi interventi godranno del Super Ecobonus del 110 %, bonus che potrà essere utilizzato come detrazione fiscale in 5 anni oppure con cessione del credito all’impresa che ha realizzato i lavori o ad altri intermediari finanziari. Il webinar sarà l’occasione per approfondire queste nuove agevolazioni.
Verranno inoltre illustrate le politiche di rinnovamento dei condomini in Europa e i buoni esempi di progetti realizzati, nonché i meccanismi per garantire la qualità nei progetti di efficienza energetica.
Tra i relatori si segnala Davide Sabbadin, responsabile delle politiche per il clima e l’economia circolare dell’Ufficio Europeo dell’Ambiente, la principale federazione ambientalista europea, nel campo dell’efficienza energetica, decarbonizzazione dell’industria e dei consumi domestici a Bruxelles, Paolo Michele Sonvilla di Creara Energy Experts, società di consulenza ambientale di Madrid e Chiara Wolter di Ambiente Italia. Interverranno anche rappresentanti di ENEA e della Città Metropolitana di Milano per illustrare i progetti congiunti di ENEA e CM Milano per il sostegno ai cittadini nella trasformazione energetica dei condomini.
Per i partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti e PPC, all’Ordine dei Periti Industriali, al Collegio dei Geometri e G.L. verranno riconosciuti 2 crediti formativi.
Per la partecipazione è necessario iscriversi inviando un’email entro il 3 giugno 2020 agli indirizzi riportati nella locandina dell’evento.
Documentazione interventi webinar
Scarica qui i materiali del seminario:
- OPPORTUNITA’ E OSTACOLI NELLE POLITICHE DI RINNOVAMENO DEI CONDOMINI –PROGETTI REALIZZATI E BUONI ESEMPI, Davide Sabbadin, Policy Officer for Climate and Circular Economy EEB – European Environmental Bureau
- PROGETTO QUALITEE, MECCANISMI PER GARANTIRE LA QUALITA’ NEI PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA, Paolo Michele Sonvilla, Creara Energy Experts
- DALL’ECOBONUS AL SUPERBONUS, Chiara Wolter, Ambiente Italia Srl
- I PROGETTI CONGIUNTI DI ENEA E CM MILANO PER IL SOSTEGNO AI CONDOMINI, Antonella Balasso, Città Metropolitana Milano – Francesca Hugony, ENEA
- PROGETTO EUROPEO INNOVATE PER L’EFFICIIENZA ENERGETICA DEL SETTORE RESIDENZIALE: STATO DELL’ARTE, PUNTO DI PARTENZA ED OBIETTIVI DEL PROGETO: REALIZZAZIENE DI UNO SPORTELLO ENERGIA PER I CITTADINI, Eleonora Simonini –Sofia Salardi, Comune di Mantova
- ATTIVITA’ DI ANCE A LIVELLO NAZIONALE IN TEMA DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E ONE STOP SHOP/SPORTELLO ENERGIA A MANTOVA, Attilio Scacchetti, ANCE Mantova
- IL RUOLO DEGLI ORDINI E DEI COLLEGI PROFESIONALEI, Davide Cortesi, Collegio dei Geometri e G.L. della Provincia di Mantova
"110% ISTRUZIONI PER L'USO"- 15 ottobre ore 9.00 - 13.00. Convegno organizzato da ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali Immobiliari) che vuole fare il punto della situazione a fronte delle ultime novità in merito al Superbonus 110%.
In allegato il programma con il link per iscriversi.
Il Ministero dello sviluppo economico ha affidato alla Fondazione Ugo Bordon (Fub) la gestione delle segnalazioni da parte dei cittadini relative alle interferenze LTE (4G) che possono causare disservizi nella visione del segnale televisivo.
Il servizio gestito dalla Fub, denominato “Help Interferenze”, permette ai singoli cittadini o agli amministratori di condominio di inviare una segnalazione su eventuali disturbi nella ricezione della Tv digitale terrestre. In presenza dei requisiti tecnici e amministrativi richiesti per l’accesso al servizio, sarà inviato un antennista che effettuerà gratuitamente l’intervento di ripristino della corretta ricezione dei segnali televisivi presso l’indirizzo indicato.
Quindi, anche i cittadini residenti nel Comune di Mantova, che riscontrassero improvvisi problemi di ricezione del segnale televisivo del digitale terrestre, potranno effettuare la segnalazione chiamando il numero verde 800 126 126 o attraverso la compilazione di un modulo elettronico presente sul sito Internet www.helpinterferenze.it.
Al fine di diffondere capillarmente l'iniziativa ed evitare possibili disagi ai cittadini, la Fub ha chiesto al Comune di Mantova di collaborare nella divulgazione di tale servizio.
Le interferenze agli impianti di ricezione televisiva domestica possono a volte verificarsi nelle zone in cui vengono accese le stazioni radio base che trasmettono i segnali della telefonia LTE (4G) nella banda degli 800 MHz.
In allegato i materiali della campagna di comunicazione approvati dal Ministero dello sviluppo economico sul servizio denominato Help Interferenze.
Il Comune di Mantova intende sostenere la ripresa dell’economia, duramente provata dall’emergenza epidemiologica, attraverso il sostegno alle attività economiche maggiormente penalizzate dall’introduzione delle misure restrittive resesi necessarie a seguito della emergenza sanitaria da COVID 19.
Le risorse stanziate per l’iniziativa ammontano complessivamente ad € 260.000,00 messi a disposizione dal Comune di Mantova per la Sezione A e la Sezione B del presente bando
Al fine di sostenere gli operatori dei settori economici interessati dalle misure restrittive introdotte con il Dpcm 24 ottobre 2020 per contenere la diffusione dell'epidemia Covid-19, è riconosciuto, fino ad esaurimento delle risorse a disposizione, un contributo a fondo perduto di € 1.500,00 a favore delle imprese del territorio comunale che rientrano nei requisiti previsti dalla Sezione A e dalla Sezione B del bando.
Si possono presentare le domande, seguendo le indicazioni contenute nel bando, a partire dalle ore 9:00 del 10.12.2020 sino alle ore 18:00 del 20.12.2020.
Il Comune di Mantova chiuderà anticipatamente i termini di presentazione delle domande in caso di esaurimento delle risorse disponibili.
E' possibile scaricare il bando e il modulo per la presentazione della domanda cliccando qui sotto
Il Comune di Mantova, lo Iom e gli Scout Cngei hanno unito le forze ed esperienze per mettere in campo un’iniziativa importante per tutelare la salute delle persone anziane.
Nella mattina di venerdì 4 dicembre due rappresentanti dell’Istituto Oncologico Mantovano, la vicepresidente Mara Grossi e la consigliera e coordinatrice dei volontari Mara Furlani, hanno consegnato al vicesindaco Giovanni Buvoli e agli assessori Chiara Sortino e Andrea Caprini i kit contenenti ciascuno 5 mascherine chirurgiche che saranno distribuiti gratuitamente agli ultra 85enni mantovani. In totale sono 2.500 i kit donati dallo Iom che presto arriveranno agli uffici comunali di via Conciliazione, per essere poi distribuiti nei vari quartieri della città dagli Scout laici Cngei della sezione di Mantova.
“Si tratta di un’iniziativa importante nata dalla collaborazione con il Comune di Mantova che ringrazio per il supporto – ha detto la vicepresidente dello Iom Mara Grossi –. L’Istituto Oncologico Mantovano, grazie specialmente ai suoi volontari, sta realizzando molte iniziative a sostegno dei nostri anziani. Oltre al kit con le mascherine, da metà dicembre attiveremo nuovamente il servizio di ascolto, gestito da una psicologa, per le persone anziane che spesso si trovano sole in questo difficile momento”. Durante la prima ondata Covid sono state circa 400 le telefonate ricevute. Il numero da contattare è il 351 9257093.
“Apprezzo l’opera straordinaria dello Iom – ha detto il vicesindaco Giovanni Buvoli –, seguo le loro attività da sempre e sento di dover loro un ringraziamento speciale anche per questo importante servizio. L’Amministrazione ha sostenuto questa iniziativa con un contributo di 4 mila euro, consapevoli che il suo valore è ben più ampio, e siamo sempre pronti a fare la nostra parte quando ci sono progetti di così grande valore sociale”. “E’ stato prezioso – ha aggiunto l’assessore alle politiche per la Famiglia Chiara Sortino - il coinvolgimento degli Scout Cngei, che ringrazio per la loro disponibilità e la loro quotidiana testimonianza di cittadinanza attiva che li vedrà impegnati nella distribuzione delle mascherine ai nostri nonni”. “E’ una bella e utile iniziativa – ha concluso l’assessore al Welfare Andrea Caprini - che dedica un gesto di grande attenzione verso i nostri anziani, i quali, anche in un momento così difficile per loro, devono sapere che noi ci siamo, che non sono soli e che c’è qualcuno che ha a cuore e risponde ai loro bisogni”.
Il kit con le cinque mascherine chirurgiche inizieranno ad essere distribuiti nei vari quartieri della città a partire da mercoledì 9 dicembre. Arriveranno così entro Natale a tutti gli ultra 85enni mantovani. “Mercoledì 9 dicembre mattina – ha spiegato infine l’assessore Caprini – ci siamo dati appuntamento con gli Scout Cngei presso l’assessorato di via Conciliazione. Avremo gli elenchi anagrafici dei residenti over 85 in città, suddivisi per quartieri. Tabulati alla mano, quartiere per quartiere, pianificheremo la distribuzione delle mascherine, concordando giorni e modalità di consegna. Si partirà dai primi quartieri del centro già a partire da questa settimana. L’obbiettivo è di completare tutta la distribuzione del kit mascherine sull’intera città entro Natale”.