Sono 11 le telecamere in alta definizione 4K con sistema anti vandalo attive da mercoledì nei giardini di viale Piave. Dopo il presidio dei Giardini Nuvolari con luci e telecamere che hanno riportato sicurezza e decoro dopo tanti anni nella zona, l’Amministrazione ha completato la copertura dei giardini per renderli presidiati 24h ore su 24h.
Altre 9 telecamere sempre da mercoledì sono attive a Lunetta in via Pozzo, viale Lombardia e via San Geminiano.
“Negli ultimi mesi nei giardini di Viale Piave abbiamo installato nuovi giochi per bambini e uno sgambatoio per cani – ha detto l’assessore alla Polizia Locale del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi – rendendo più vivi e frequentati i giardini. Oggi inauguriamo l’impianto di videosorveglianza che renderà più sicura e presidiata la zona e contribuirà ad allontanare malintenzionati. Abbiamo inoltre deciso di integrare la rete già esistente di telecamere a Lunetta per coprire zone segnalate dai cittadini, dove si verificano episodi di degrado tra cui l’abbandono di rifiuti. Sono oltre 450 le telecamere installate dalle nostra amministrazione, nei prossimi 5 anni continueremo in questa direzione rendendo tutti i quartieri presidiati e più sicuri”.
Il ministro della Salute Roberto Speranza venerdì 27 novembre ha firmato l'ordinanza che declassifica alcune Regioni, tra cui la Lombardia, da rosse ad arancioni, tenendo conto del livello di rischio inferiore. Da domenica 29 novembre, dunque, in questi territori ci saranno regole meno restrittive. Quali?
Spostamenti e autocertificazione
Nella zona arancione è possibile spostarsi solamente nel proprio Comune dalle 5 alle 22, senza dover motivare lo spostamento. Vengono vietati i movimenti verso altri Comuni e altre Regioni, tranne nei casi di esigenze lavorative, di salute o di necessità. Si può uscire dal proprio Comune se non ci sono alcuni servizi essenziali? Sì, per esempio se nel proprio Comune non ci sono le poste è possibile spostarsi in un altro territorio. Lo si può fare anche per andare a fare la spesa in un altro comune nel caso in cui lo spostamento sia legato a motivazioni economiche (supermercati più convenienti, per esempio). Dalle 22 alle 5 sono vietati tutti gli spostamenti, tranne le solite eccezioni lavorative o date da necessità e salute. È consentito il rientro al proprio domicilio. Gli spostamenti devono essere giustificati? Non durante la giornata se ci si muove nel proprio Comune, ma per uscire dalle 22 alle 5 è necessario motivare gli spostamenti attraverso l’autocerificazione. Infine, viene raccomandato di evitare ogni spostamento non necessario.
Chiusura di bar e ristoranti
Nell’area arancione sono chiusi bar, ristoranti, pasticcerie e gelaterie. È consentito solo l’asporto, fino alle 22. Non si può consumare, in caso di asporto, nelle vicinanze dei locali. E la consegna a domicilio? Rimane consentita a qualsiasi orario. Restano aperti solamente i servizi di ristorazione nelle aree di servizio delle autostrade, in aeroporto e in ospedale.
Negozi e centri commerciali
Nelle Regioni inserite nella zona arancione i centri commerciali sono chiusi nei giorni festivi e prefestivi. Restano aperte farmacie, parafarmacie, supermercati, tabacchi ed edicole al loro interno. Gli altri negozi restano aperti sempre? Sì, se non si trovano all’interno dei centri commerciali.
Trasporti
Per i trasporti valgono le stesse regole in tutte le aree. La capienza viene ridotta del 50% per il trasporto pubblico locale, a eccezione solamente dei mezzi di trasporto scolastico.
Didattica a distanza
Le scuole restano aperte? Nella fascia arancione si continuerà ad andare di presenza nelle scuole per l’infanzia, alle elementari e alle medie. La didattica a distanza è obbligatoria al 100% solamente alle superiori, con l’esclusione di alcuni casi di disabilità e per alcuni laboratori. Didattica a distanza anche per l’università, fatta eccezione per alcuni laboratori e per le matricole.
Passeggiate e sport
È possibile fare una passeggiata nelle zone arancioni? Sì, purché dalle 5 alle 22. Stessi orari anche per l’attività motoria, che si può svolgere anche nei parchi ma evitando assembramenti. Si può utilizzare la bicicletta in qualsiasi momento? Sì, tutti gli spostamenti consentiti possono essere svolti con la bicicletta. Inoltre è possibile andare in bici per attività motoria dalle 5 alle 22.
FINALITA’
Attuazione del programma operativo regionale per la realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare – DOPO DI NOI- approvato da regione Lombardia don DGR n 3404/2020 ai sensi della normativa nazionale L. 112/2016.
DESTINATARI DEGLI INTERVENTI
possono accedere al beneficio persone con disabilità grave riconosciuta, che alla data della presentazione
della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:
- Certificazione di disabilità grave, riconosciuta ai sensi dell’art. 3 –comma 3 LEGGE 104/1992 (accertata nelle modalità indicate all’art. 4 della medesima legge)
- Età compresa fra i 18 e i 64 anni
- Assenza di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o con genitori non in grado di fornire l’adeguato supporto
- Attivazione di interventi compatibili e/o integrabili con le misure previste dal presente AVVISO (come indicato dalla DGR n. 3404/2020)
DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI:
Interventi di tipo strutturale
- adeguamenti finalizzati alla fruibilità dell’ambiente domestico (domotica)
- sostegno canone locazione/spese condominiali
Interventi di tipo gestionale
- percorsi di accompagnamento per favorire l’autonomia (uscita dal nucleo familiare di origine);
- supporto alla residenzialità autogestita
- ricovero di pronto intervento-sollievo
MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
Le nuove istanze (mod A), con allegata la dichiarazione ISEE e la documentazione attestante la disabilità grave ai sensi art. 3 – comma 3 L.104/92, quelle di continuità del progetto individuale o di conferma dei progetti in lista d’attesasi (mod . B) si accolgono tramite invio agli indirizzi di posta elettronica sotto riportati, a partire dal 1°dic. fino al 31.12.2020.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per eventuali informazioni si può contattare il 334/1023643 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00
Vai alla documentazione:
Prende il via la prima riqualificazione energetica profonda nell’ambito del progetto europeo Innovate – a cui aderisce il Comune di Mantova - che si avvarrà dello strumento fiscale del superbonus al 110%. La riqualificazione riguarda il condominio Niagara. Il progetto verrà realizzato dall’impresa Teicos Group, specializzata nel recupero del patrimonio edilizio esistente. Il condominio passerà da una classe F a una C con un risparmio energetico complessivo pari al 56%.
Il condominio Niagara sito in via Galileo Galilei 7, zona sud est della città di Mantova e risalente agli anni Sessanta, è il primo edificio residenziale privato della città che realizzerà un intervento di riqualificazione energetica profonda avvalendosi del Superbonus 110%.
Si tratta del condominio pilota coinvolto nel progetto europeo Innovate, iniziato nel 2017, promosso dall’amministrazione comunale che ha come obiettivo quello di sviluppare strumenti innovativi per supportare interventi di efficientamento energetico nell’edilizia residenziale, avvicinando i cittadini alla comprensione dei valori della riqualificazione edilizia e garantendo un affiancamento e uno snellimento delle procedure burocratiche connesse. Grazie a questa campagna di comunicazione che ha creato sicurezza e consapevolezza, il condominio si è rivolto a Teicos Group, impresa specializzata nel settore della deep renovation, che ha accompagnato i residenti nello sviluppo dell’intervento.
Il progetto, a firma dell’architetto Cristiano Guernieri e del geometra Giorgio De Capitani, prevede una forte riduzione dei consumi energetici ed un globale ridisegno delle facciate dell’edificio.
Si otterrà un miglioramento di tre classi energetiche, dalla F alla C, che consentirà un risparmio pari al 56% degli attuali consumi e un miglioramento del confort abitativo, grazie ad interventi di riduzione dei fabbisogni energetici, attraverso la posa dell’isolamento a cappotto con pannelli di lana di roccia delle facciate, solai e sottotetto, la creazione di un tetto verde sul vano scala e l’istallazione di un impianto di energia rinnovabile.
L’impianto fotovoltaico è stato dimensionato per coprire i consumi condominiali di energia elettrica e sarà dotato di batterie di accumulo per sfruttare al meglio l’energia prodotta. Gli appartamenti saranno dotati di unità di ventilazione meccanica con recupero di calore.
Il condominio ha anche deliberato di installare un’area di tetto verde in copertura. Il tetto verde riduce l’impatto delle bombe d’acqua sul sistema di raccolta acque cittadino, aumentando la superficie permeabile nel tessuto urbano. Inoltre, aumenta la produttività dell’impianto fotovoltaico, limitando il surriscaldamento della copertura in estate. Si tratta di una soluzione ancora poco diffusa nelle nostre città ma con grandi potenzialità ancora da esplorare.
Il costo totale dell’intervento è di 1.667.842 euro, in massima parte coperti dal superbonus al 110%. Il condominio ha deliberato di avvalersi dello sconto in fattura, ai sensi del nuovo meccanismo introdotto dall’art 121 del DL Rilancio. Sarà quindi il fornitore (Teicos Group) ad anticipare al condominio il contributo, di pari importo alla detrazione maturata dagli interventi, sotto forma di sconto in fattura. Il condominio quindi dovrà liquidare, attraverso bonifico bancario, solo i corrispettivi di quelle lavorazioni che rientrano in altre fattispecie di detrazioni fiscali, quali il bonus facciate ed il bonus casa, per un totale di 46.276 euro. Teicos Group, invece, potrà utilizzare l’importo scontato come crediti fiscali nei prossimi 5 o 10 anni o cederlo a sua volta ad un istituto finanziario.
Il cantiere sarà avviato a gennaio del 2021 e si prevede la sua conclusione entro il mese di novembre 2021.
“La realizzazione di questo progetto – ha commentato l’assessore ai Progetti Europei del Comune di Mantova Adriana Nepote – è la dimostrazione che i Comuni possono diventare un importante acceleratore per gli interventi di riqualificazione energetica nell’edilizia privata. La approvazione del progetto tecnico che permetterà la riqualificazione del palazzo è il risultato di una proficua collaborazione tra i diversi soggetti pubblici, privati e i cittadini. Il percorso avviato con il progetto europeo Innovate, nel quale il Comune di Mantova è partner, ha dato vita ad un progetto di riqualificazione di edilizia privata che può diventare una buona pratica da replicare in tutte le altre città”.
“I progetti europei – ha osservato Cecilia Hugony di Teicos Group - sono un utilissimo strumento per creare progetti pilota che possono poi essere replicati su larga scala. In questo momento il meccanismo degli incentivi fiscali con sconto in fattura permette di accelerare notevolmente la replicazione di tali interventi, che possono essere realizzati con una spesa trascurabile dai cittadini. È un meccanismo vantaggioso per tutti: per i cittadini che vedono rivalorizzati i loro edifici e migliorano il proprio comfort abitativo ma anche per le città, che riducono le emissioni inquinanti e abbelliscono i loro quartieri”.
Si informano le utenze di attività, che sono state oggetto di chiusura a seguito dei provvedimenti nazionali e regionali per l’emergenza COVID, che sono in spedizione le fatture relative alla tariffa rifiuti 2020 che contengono le misure agevolative approvate con DCC n. 34 del 28/07/2020.
Gli uffici veterinari di Ats Val Padana hanno reso noto le regole per la macellazione dei suini per il consumo famigliare. La disciplina detta le norme per esercitare tale attività sotto il profilo sanitario, amministrativo e organizzativo e sono in vigore dal 1 novembre 2020 al 31 marzo 2021.
Pubblichiamo la disposizione.