Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

ambiente 1mantova2017

A+ A A-

Territorio

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) dei Piani e dei Programmi (P/P) serve ad assicurare che l'attività pianificatoria si svolga nel rispetto delle condizioni necessarie per uno sviluppo sostenibile. Grazie ad essa è possibile effettuare una valutazione preventiva integrata degli impatti ambientali all'atto dell'elaborazione, adozione e approvazione dei P/P.
La Vas costituisce parte integrante del procedimento di adozione o approvazione dei piani/programmi; i provvedimenti di approvazione della Pubblica Amministrazione, adottati in sua assenza, sono annullabili.

La Valutazione ambientale - VAS si applica a tutti i piani e programmi:

1. elaborati per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che definiscono il quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o, comunque la realizzazione dei progetti sottoposti a VIA e a Verifica di assoggettabilità;

2. per i quali, in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione dei siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e di quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatica, si ritiene necessaria una valutazione d'incidenza ai sensi dell'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 e successive modificazioni
Per informazioni più dettagliate sulla normativa si consiglia di visitare il link di SIVAS della Regione Lombardia all'interno del quale è possibile visualizzare anche tutti i Piani soggetti a procedura di VAS o verifica di assoggettabilità del Comune di Mantova.

  • SEMPRE impiegare dissuasori o sistemi di allontanamento É il modo più sicuro, semplice ed efficace per proteggere la propria casa da piccioni e altri ospiti indesiderati (ratti, gatti randagi...).
  • SEMPRE proteggere ogni “ingresso di servizio” (abbaini, solai, sottotetti...) Qualsiasi apertura di dimensioni superiori a 5x5 cm. è, agli occhi di un piccione, una “porta” da cui intrufolarsi in casa vostra. Assicuratevi che la trovi ben chiusa, dunque: reti o griglie strategicamente piazzate dissuaderanno anche il più tenace degli intrusi.
  • MAI dare da mangiare a un piccione Tornerà la volta successiva, poi quella dopo, quella dopo ancora e così all’infinito. Portando con sé figli, amici e amici degli amici. E i piccioni, a fine pasto, non aiutano a sparecchiare. Anzi.
  • MAI usare colle o esche avvelenate Per almeno due ottimi motivi: primo, perché la legge lo vieta (e ha in serbo multe salate per i trasgressori!); secondo, perché tali metodi sono controproducenti, oltre che discutibili: i resti degli animali presi in trappola, infatti, attireranno ratti, insetti, batteri, e via dicendo. Dalla padella alla brace, come si suol dire.

Origine
Il colombo selvatico (Columba livia livia) è una specie di origine orientale che si è successivamente diffusa nel Mediterraneo e nel resto dell’Europa occidentale e comprende circa venti sottospecie.
PROGETTO PICCIONI Fin dai tempi dell’antica Roma, l’uomo ha selezionato dagli animali selvatici razze domestiche utilizzate come fonte di cibo o a scopo ornamentale. L’attuale colombo di città è frutto degli incroci tra i colombi selvatici inurbati e i colombi domestici randagi.
Comportamento
Il colombo selvatico ha iniziato a insediarsi nelle città poiché gli edifici che si sviluppano in altezza sono molto simili al suo ecosistema originario, le scogliere rocciose. I palazzi sono così diventati un sito adatto alla riproduzione e hanno permesso al colombo di diffondersi anche in zone molto lontane da quelle di origine.
Altra caratteristica peculiare della specie è la separazione tra le zone di nidificazione e i siti di alimentazione. Il colombo si nutre prevalentemente di cereali e si alimenta in spazi aperti: ciò lo rende particolarmente vulnerabile all’attacco dei predatori e quindi si è evoluto in modo tale da nutrirsi rapidamente (fino a 145 beccate al minuto) e fare rifornimento di acqua accumulando il tutto nel gozzo. Solo in un secondo tempo, sui posatoi al riparo dai pericoli, avviene la digestione. In città la specie ha imparato a utilizzare le risorse alimentari, grazie alla sua adattabilità ed intelligenza. Le diverse colonie sono in grado di sincronizzare la loro attività giornaliera spostandosi dai siti di riposo/nidificazione ai siti di alimentazione. In generale il piccione di città è più sedentario del colombo selvatico perché l’ambiente urbano è in grado di fornire contemporaneamente cibo, acqua, siti per la nidificazione e il riposo
Tutti questi fattori, insieme alla temperatura mediamente più elevata e all'assenza di predatori, rendono le città un luogo molto appetibile per la specie, contribuendo ad aumentarne considerevolmente la fertilità, tanto che il colombo di città arriva in alcuni casi a riprodursi 9 volte l'anno contro le 1-2 del suo cugino selvatico.


Strategia del Comune di Mantova per il controllo dei Piccioni
Il Comune di Mantova ha scelto, per affrontare nel modo migliore e più flessibile i piccoli e grandi problemi posti dalla presenza dei piccioni in città, la strada dell'approccio integrato. Un approccio, cioé, che combina attività e strategie differenti, che vanno dalla stesura di nuovi protocolli operativi all'attuazione di misure di contenimento da parte di tecnici specializzati, passando attraverso azioni di coinvolgimento della cittadinanza.

Il Comune provvede, attraverso l'attività del gestore del servizio d'igiene ambientale, alla pulizia delle strade e delle piazze più frequentate dai piccioni con interventi periodici, la cui frequenza dipende dal grado di intensità del problema. Le aree più critiche, concentrate in gran parte nel centro città, sono oggetto di interventi settimanali, mentre le aree meno problematiche vengono trattata con cadenza quindicinale.
Il Comune di Mantova, infine, ha previsto nel proprio Regolamento d'igiene norme che impongono misure atte a ridurre le opportunità di sosta e nidificazione in tutti gli edifici del territorio comunale nonché il divieto alla somministrazione di cibo. Eccone, di seguito, l'estratto:
"3.2.11. Misure contro la penetrazione dei ratti e dei volatili negli edifici

1.In tutti gli edifici presenti nel territorio comunale, compresi quelli soggetti alla conservazione nel centro storico, devono essere adottati i necessari accorgimenti tecnici idonei ad impedire:
a) la penetrazione di piccioni, ratti o animali randagi o selvatici negli edifici;
b) la nidificazione o la sosta di piccioni o animali randagi o selvatici sopra gli edifici.

2.Nei sottotetti, non abitabili, vanno rese impenetrabili con griglie o reti le finestre e tutte le aperture di aerazione.

3.Nelle cantine sono, parimenti, da proteggere, senza ostacolare l'aerazione dei locali, le buffe, le bocche di lupo, tutte le aperture in genere: le connessure dei pavimenti e delle pareti devono essere stuccate (...) 1.1.19. Misure preventive ...

4. Ai cittadini e' fatto divieto di:
a) somministrare ai piccioni alimenti di qualsiasi tipo ed in qualunque luogo;
b) somministrare agli animali randagi o selvatici alimenti di qualsiasi tipo in aree pubbliche o in aree private soggette ad uso pubblico;
c) gettare o depositare in qualunque luogo, rifiuti o sostanze utilizzabili come alimento dai piccioni;
d) gettare o depositare in aree pubbliche o in aree private soggette ad uso pubblico, rifiuti o sostanze utilizzabili come alimento dagli animali randagi o selvatici."

Coinvolgimento della cittadinanza
Il ruolo della collettività è fondamentale: l'azione diretta dei cittadini è in assoluto la risorsa più importante per la buona riuscita della strategia di contenimento dei piccioni. Prestando attenzione a non fornire cibo "facile" alle colonie di piccioni evitando di nutrirli direttamente, dotando le proprie case di semplici e non invasivi dissuasori (come, ad esempio, reti o coperture).
Altro aspetto innovativo della strategia, infine, è la redazione di un Abaco degli interventi di dissuasione, documento che prevede una serie di azioni mirate per la riduzione dei siti di nidificazione e sosta, da effettuarsi tanto sugli edifici pubblici quanto su quelli privati. Proprio in questa prospettiva i tecnici comunali presteranno, ai fini del rilascio di autorizzazioni per nuove costruzioni o per la manutenzione di edifici esistenti, massimo riguardo alle indicazioni fornite dall'abaco.
Di seguito è possibile scaricare  la "scheda di segnalazione" e l'abaco degli interventi di dissuasione.

 

Il Comune di Mantova ha attivato, nell'ambito del Piano di Derattizzazione 2013, la posa di 330 erogatori d'esche, ubicati all'interno della cerchia Mincio, Lungo Lago Gonzaga, Argine Anconetta, Risorgimento, Repubblica, Piave, Pitentino. Tale attività ha implementato le attività di derattizzazione già in essere nell'ambito della manutenzione del verde.

Per eventuali segnalazioni compilare il seguente Modulo.

Per eventuali segnalazioni compilare il seguente Modulo.

Il Comune di Mantova è dotato di un Sistema di Gestione per la Qualità e per l'Ambiente certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001 e 14001. Ha inoltre ottenuto la Registrazione EMAS secondo il Regolamento CE n.1221 del 2009.

Il Sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS = Eco-Management and Audit Scheme) è un sistema a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni, sia pubbliche che private, aventi sede nel territorio della Comunità Europea o al di fuori di esso, che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.

EMAS è principalmente destinato a migliorare l'ambiente e a fornire alle organizzazioni, alle autorità di controllo ed ai cittadini (al pubblico in senso lato). Un'organizzazione che decide volontariamente di registrarsi EMAS deve, tra le altre cose, misurare le proprie performance ambientali e impegnarsi a rendere pubbliche, attraverso un documento chiamato Dichiarazione Ambientale, un ampio spettro di informazioni e dati sullo stato dell'ambiente. Al fine di poter essere letta da tutti la Dichiarazione Ambientale deve avere le caratteristiche della leggibilità e massima trasparenza.
Per poter consultare il documento integrale della Dichiarazione Ambientale del Comune di Mantova è possibile visitare il sito internet Sistema di Gestione per la Qualità dell'Ambiente.

Il Comune di Mantova è lieto di invitare tutti i cittadini, le Associazioni, le Aziende e gli Enti della "Grande Mantova" alla prossima edizione della European Cycling Challenge, che si svolgerà durante il mese di Maggio 2016.

La European Cycling Challenge, nata come piccola sperimentazione nel progetto europeo CIVITAS Mimosa, è ormai diventata un appuntamento fisso per i ciclisti di tutta Europa e vedrà una moltitudine di città europee sfidarsi, per il quinto anno consecutivo, a chi usa di più la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano.
L'edizione 2016 sarà la prima a vedere anche la nostra città ai blocchi di partenza, e ci auguriamo che cittadini e cittadine, enti, associazioni e aziende contribuiscano a rendere la nostra squadra numerosa e "combattiva".

Partecipare alla sfida sarà molto semplice: sarà sufficiente registrare i propri spostamenti in bicicletta attraverso una app gratuita installabile sul proprio smartphone.
Tutti i km percorsi contribuiranno ad alimentare in tempo reale le classifiche online, sia quella generale fra le squadre europee in gara sia quella locale che vedrà competere, all'interno della singola macrosquadra di Mantova, tante sottosquadre. La città che complessivamente avrà totalizzato più km percorsi si aggiudicherà la sfida.
La partecipazione è aperta a tutte le persone che vivono nelle città partecipanti o che si muovono da/per quelle città per motivi di lavoro o studio o per altre ragioni. Tutti gli spostamenti fatti con la bicicletta – escluse le attività sportive – sono ammessi.

 

COME PRENDERE PARTE ALLA EUROPEAN CYCLING CHALLENGE IN 6 SEMPLICI PASSI:

1) Dirigiti al sito www.cyclinchallenge.eu/it da PC o smartphone

2) Clicca sul link "iscriviti!" che troverai in bella vista nell'homepage. Nella pagina che si aprirà, compila il modulo d'iscrizione online con i dati che ti verranno richiesti (tra cui nome utente e password che sceglierai di creare)

3) Mentre compili il modulo, ricorda - accedendo all'apposito menù a tendina - di iscriverti alla squadra "Mantova" e, se lo desideri, a una delle sottosquadre create all'interno della squadra principale (sulle sottosquadre e la loro creazione torneremo fra qualche riga...)

4) A registrazione avvenuta, scarica e installa la app gratuita Cycling365 dallo store del tuo smartphone. Sono supportati i sistemi Android, Windows e iOS, per cui qualunque sia il tuo telefono non dovresti avere difficoltà a trovare quello che cerchi...

4 bis) Non hai uno smartphone? Niente panico: potrai registrare manualmente i tragitti che coprirai in bici sul sito http://cycling365.eu. Una volta effettuato il login con i tuoi nome utente e password, dirigiti alla sezione "My Tracks" del menù principale, e da lì alla voce "Insert track manually". Nella finestra che si aprirà inserisci data, ora di partenza e durata del tuo viaggio a due ruote. Disegna quindi il tuo percorso sulla mappa che ti troverai davanti (tieni premuto il tasto Shift per disegnare liberamente oppure segui la strada predefinita che ti verrà proposta); se dovessi incappare in un errore, clicca su "Clear" per cancellare l'intero percorso oppure su "Undo" per eliminare solo l'ultimo punto inserito. A cose fatte, clicca su "Save" per salvare il tuo tragitto

5) Avvia la app ed effettua il login con i tuoi nome utente e password, così da "agganciare" la app stessa al tuo account

6) Ogni volta che ti accingerai a salire in sella per muoverti in bici sul territorio della "Grande Mantova" (con l'eccezione di eventuali gare ciclistiche o altre sortite sportive, che rimangono "fuori classifica"...), ricordati di avviare la app in modo tale da permetterle di conteggiare i km che percorrerai e da contribuire così al "bottino" della tua squadra (nonché della tua eventuale sottosquadra)


Iscrizione alla European Cycling Challenge e utilizzo della app sono, giova ripeterlo, completamente gratuiti.

 

SOTTOSQUADRE E DINTORNI

Come accennavamo poco sopra, all'interno della macrosquadra Mantova sarà possibile formare tante sottosquadre che, oltre a contribuire tutte insieme al risultato della macrosquadra stessa, potranno sanamente competere tra loro per la palma di "campione" indiscusso di Mantova e dintorni. Le possibilità sono pressoché infinite: una sottosquadra potrebbe vedere uniti nelle proprie fila tutti i lavoratori di una stessa realtà, gli avventori di un bar o di un locale, un gruppo di amici accomunati dalla passione per le due ruote, scolari e insegnanti di una classe o di un'intera scuola...

Chi volesse proporre, assumendosi l'onore e l'onere di capitanarla, la creazione di una sottosquadra può contattare il Comune di Mantova ai seguenti indirizzi email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La European Cycling Challenge farà presto capolino anche sul portale di Mantova Capitale Italiana della Cultura, www.mantova2016.it. Tenete d'occhio queste e quelle pagine, nel prossimo periodo non mancheranno aggiornamenti e sorprese...

Lo staff dell'Assessorato alla Mobilità Sostenibile del Comune di Mantova

Tre parti di pedali e altrettante di scarpe comode, due di trasporto pubblico e car sharing, una generosa spolverata di un trito di pedibus ed educazione ambientale e, a piacere, una goccia o due (ma non di più!) di automezzo di proprietà. Mescolare vigorosamente, guarnire con gli ultimi scampoli di sole e servire nell'arco di sette giorni in una città patrimonio UNESCO.

L'Unione Europea ha scelto, per lanciare l'edizione 2015 della European Mobility Week (ovvero la tradizionale settimana di iniziative pubbliche dedicate alla galassia tematica della mobilità sostenibile, che quest'anno si svolgerà tra il 16 e il 22 settembre e il cui sito ufficiale è raggiungibile all'indirizzo http://www.mobilityweek.eu/), lo slogan "do the right mix", "fai il giusto mix". E il Comune di Mantova, che aderisce all'iniziativa per il secondo anno consecutivo, raccoglie e rilancia l'esortazione della U.E. con la "ricetta" che vi abbiamo presentato in apertura, approntata dall'Assessorato alla Mobilità Sostenibile, Bici Plan, Politiche Energetiche e UNESCO.

Per scelta precisa, tutta la comunicazione relativa alla Settimana viene veicolata esclusivamente in forma elettronica: la sostenibilità è fatta anche di sfumature e dettagli, e si è pensato che alleggerire anche solo di poco il fardello portato dal nostro ecosistema rinunciando alla stampa dei consueti pieghevoli cartacei fosse un modo per sposare con ancora più convinzione la filosofia di fondo della manifestazione – e per aggiungere quel certo nonsoché che rende un giusto mix ancora più gustoso.

DSC 0130 2

PROGRAMMA DEGLI EVENTI

Eventi speciali:

  1. La sostenibile leggerezza dell'intermodalità. L'iniziativa propone a tutti i dipendenti comunali di raggiungere il posto di lavoro con mezzi e modalità di spostamento sostenibili, a cura del Comune di Mantova
  2. In città con la mia bicicletta. Il comune di Mantova per sensibilizzare al tema della sostenibilità invita tutti i cittadini a raggiungere il cuore storico della città con la bicicletta per la partecipazione agli eventi programmati nella settimana, a cura del Comune di Mantova
  3. Mantova Bike Festival (http://www.mantovabikefestival.it). Festival dedicato al mondo delle biciclette, centro città 26 e 27 settembre, a cura di Mantova Meeting
  4. Presentazione pubblica del progetto pedibus "Millepiedini", campo canoa, promosso da Provveditorato di Mantova, ASL e Comune di Mantova

Mercoledì 16 settembre

Presentazione pubblica della biciofficina comunale, ore 18:00, scuola Maurizio Sacchi, a cura di FIAB

Biciclettando. Corsi di educazione stradale rivolti alle classi degli istituti primari, ore 09:00, a cura della Polizia Locale del Comune di Mantova

Censimento dei ciclisti del comune di Mantova, 07:30 – 13:00, a cura di FIAB Mantova

Giovedì 17 settembre

Letture a due ruote. Letture tematiche e laboratorio creativo per bambini, ore 10:00, Centro culturale Baratta, a cura della cooperativa "Il giardino dei viandanti"

Presentazione del libro Whatsapp in città di Francesco di Costanzo, Loggia del Grano, ore 15:00, a cura di APAM

Proiezione video APAM sui benefici economici, ecologici e "antistress" dell'abbonamento ai mezzi pubblici, Loggia del Grano, a cura di APAM

Presentazione a insegnanti e genitori delle scuole primarie comunali del progetto pedibus "Millepiedini", ore 17:00, scuola Maurizio Sacchi, promosso da Provveditorato di Mantova, ASL e Comune di Mantova

Venerdì 18 settembre

- Biciclettando. Corsi di educazione stradale rivolti alle classi degli istituti primari, ore 09:00, a cura della Polizia Locale del Comune di Mantova

Biciofficina in centro, Piazza Martiri di Belfiore, ore 16:00 – 19:00, a cura di FIAB Mantova

Sabato 19 settembre

Dal Castello a Parcobaleno: in cammino dalla città alla natura. Passeggiata naturalistica non impegnativa da Castel San Giorgio a Parcobaleno con guida ambientale, Castello di San Giorgio, ore 09:30, a cura dell'Associazione "Per il Parco". È necessaria la prenotazione al numero 0376 225724 o all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Notte Bianca... verde!, a cura di Confcommercio Mantova e Comune di Mantova

Presentazione servizi di bike sharing e car sharing con auto elettrica, Corso della Libertà, ore 17:00, a cura di ASTER

Lunedì 21 settembre

- A spasso per i Laghi. Pedalata lenta per ragazzi e famiglie alla scoperta dei laghi della nostra città, partenza dal Castello di S. Giorgio, ore 09:00 – 12:30, a cura di FIAB Mantova

Letture a due ruote. Letture tematiche e laboratorio creativo per bambini, ore 10:00, Centro culturale Baratta, a cura della cooperativa "Il giardino dei viandanti"

Martedì 22 settembre

Biciofficina in centro, Piazza Martiri di Belfiore, ore 16:00 – 19:00, a cura di FIAB Mantova

Il Sindaco a pedali, FIAB Mantova omaggia il Sindaco di una "bici blu", ore 18:30, Sede municipale di Via Roma 39, a cura di FIAB Mantova

https://first.art-er.it/_aster_/viewNews/58139/life-2023-prossima-apertura-bandi - in uscita tra aprile e maggio nuove call programma LIFE

 https://cinea.ec.europa.eu/news-events/news/cinea-launches-new-public-dashboard-covering-all-its-projects-and-programmes-2023-01-30_en 

- CINEA ha lanciato il suo portale pubblico online che riunisce tutti i programmi che le sono stati affidati dalla Commissione europea.

L'obiettivo di questo progetto è raggiungere la neutralità carbonica del territorio della provincia di Mantova: per fare ciò le emissioni di CO2 in atmosfera dovranno essere controbilanciate dall'assorbimento del carbonio stesso.

Per aumentare la mitigazione dei cambiamenti climatici ed attuare strategie di compensazione occorrono proposte concrete: questo tema è strettamente connesso alla conservazione dell’ambiente, alle politiche energetiche e alla mobilità sostenibile.

L’Accordo si intende aperto alla futura sottoscrizione di soggetti interessati, pubblici e privati, quali parte attiva di attuazione delle strategie per il raggiungimento della carbon neutrality.

PER ADERIRE ALL’ACCORDO SCRIVERE ALL’INDIRIZZO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Oppure telefonare al numero 0376338295

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN