Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

ambiente 1mantova2017

A+ A A-

Territorio

Quando un compagno "sale sul ponte dell'arcobaleno" ovvero ci lascia per sempre, siamo responsabili delle sue spoglie mortali.
I proprietari di animali da compagnia (cani, gatti, furetti, tartarughe ecc.), ai sensi della normativa, e fatte salve le norme in materia di anagrafe canina e prevenzione del randagismo, dovranno procedere allo smaltimento delle spoglie mortali degli stessi, dandone comunicazione in primis al Distretto Veterinario dell' ATS (Agenzia per la Tutela della Salute) tel. 0376/334505 qualora l'animale fosse stato identificato con tatuaggio o microchip e registrato in anagrafe, al Corpo Forestale dello Stato se trattasi di tartarughe identificate.

Incenerimento e sotterramento

In attuazione all'art. 19 paragrafo 1 lettera a) del Regolamento (CE) n. 1069/2009 è consentito lo smaltimento tramite incenerimento e sotterramento.

L'incenerimento deve essere sempre effettuato presso impianti autorizzati allo scopo con spese a carico del proprietario dell'animale.

Il sotterramento deve avvenire, sempre a cura del proprietario dell'animale:

  • In modo che gli animali carnivori o omnivori non possano accedervi. Il sotterramento può avvenire in terreni privati appartenenti al proprietario o in aree autorizzate allo scopo (cimiteri per animali);
  • In una discarica o in un altro sito senza mettere a rischio la salute umana e senza utilizzare processi o metodi che presentino rischi per l'ambiente.

La strutture sanitarie veterinarie che effettuano il ritiro di spoglie animali o i proprietari di animali, che desiderano il ritiro delle spoglie del proprio animale presso il domicilio, devono rivolgersi a ditte private autorizzate delle quali si fornisce un elenco relativo al territorio della Provincia di Mantova.

Trasporto spoglie animali per smaltimento collettivo:

MILANI s.r.l - via Marchionale n.18 – Guidizzolo
COMMERCIO CASCAMI & C. s.n.c. - via Molino n.38 - Rodigo – tel. 0376 650126
RACCOGLITORI s.r.l. – via Crocette n.15 – Castellucchio – tel. 0376 533908
IL GIARDINO DEI RICORDI di GUADAGNI ANDREA & C. s.a.s. - Bagnolo San Vito - tel. 0376 415640
cell. 3406441760

Cremazione singola con urna:

IL GIARDINO DEI RICORDI di GUADAGNI ANDREA & C. s.a.s. - Bagnolo San Vito - tel. 0376 415640
cell. 340 644 1760

La presenza di animali ritrovati morti sul suolo pubblico, nel territorio del Comune di Mantova, può essere segnalata a Mantova Ambiente al numero 0376 4121

La fauna è tutelata dalle leggi nazionali e regionali che dispongono di contattare, al ritrovamento, un Centro di recupero fauna. La proprietà dell'animale selvatico è dello Stato, e le leggi che le tutelano sono molto severe.

E' inoltre, se non si ha l'esperienza necessaria per accudirlo né il tempo sufficiente da dedicargli in questa fase fondamentale per assisterlo, si rischia di fargli solo del male e portarlo ad un centro successivamente potrebbe essere inutile perché troppo tardi.

Un animale, male alimentato o imprintato, lo si condanna a morire ed ad essere pericoloso per lui e per la gente che gli starà intorno (non tutti possono avere il vostro buon cuore). È un animale che non saprà cacciare, non saprà di chi fidarsi o da chi guardarsi, non saprà a che specie appartiene e, non sapendo come comportarsi con i propri simili, potrebbe rischiare di venire ucciso proprio da loro: insomma, sarà un animale facile preda per tutti.

Verificare che l'animale che incontriamo sia realmente in difficoltà, potrebbe avere i genitori o la tana nelle vicinanze, inoltre alcune specie, come anatra e trampolieri, allo scopo di allontanare i predatori dal loro nido e dai pulcini usano simulare la rottura di un'ala

Per catturare l'animale occorre coprirlo con un telo afferrandolo con decisione e delicatezza, magari proteggendo le mani con guanti da lavoro, avvolgerlo in un panno morbido e inserirlo in unaa scatola o scatolone di cartone nel quale siano stati praticati dei fori per permettergli di respirare. Evitare assolutamente le gabbie di metallo. Evitare di spaventarlo con rumori forti e di toccarlo, portare il prima possibile l'animale ferito ad un centro recupero fauna selavatica.

Centro di recupero animali selvatici

PARCOBALENO Centro di educazione ambientale
Centro di recupero per la fauna selvatica - tel. 3483534747
Via Learco Guerra, 4/B Bosco Virgiliano Mantova (MN)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web: www.parcobaleno.it

PETTIROSSO Centro fauna selvatica - tel. 339 818 3676 / 339 353 519
Via Nonatolana, 1217 - 41123 Modena (MO)
web:www.centrofaunaselvatica.it

Viaggiare con il proprio amico a quattro zampe

Prima di prenotare il viaggio per il proprio cane o gatto occorre informarsi sulle norme di ingresso e uscita dal paese per gli animali e sulle disposizioni in materia di protezione degli animali applicabili nella destinazione desiderata, ad esempio presso il Consolato.

E' indispensabile la vaccinazione antirabbica, un passaporto dato dal proprio veterinario, nel quale siano indicate le vaccinazioni e lo stato di salute dell'animale.
Un tatuaggio che sia possibile leggere o un sistema elettronico in grado di identificarlo (trasponder).

Ogni compagnia aerea e ogni aereoporto le proprie norme, che conviene consultare sul sito della compagnia prima della prenotazione. (ad Esempio a Francoforte i viaggiatori devono presentarsi in aeroporto con i propri animali almeno 90 minuti prima della partenza).
INFO: www.aeroporti.com/animal

Se volete viaggiare in treno, sul sito delle ferrovie dello stato troverete tutte le indicazioni necessarie.
INFO: www.trenitalia.com

Se invece dovete portare il vostro cane in macchina il Codice della strada all’art. 169 dispone:

"Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dall'art.38 del D.P.R. 8 febbraio 1954, n.320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. E' consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione Generale della M.C.T.C.".
La violazione delle regole comporta oltre alla sanzione amministrativa prevista, la perdita di un punto sulla patente.

E’ buona norma non dar da mangiare al cane prima della partenza, nel caso soffrisse di mal d’auto il veterinario saprà prescrivere i farmaci adatti. Ogni due ore è bene fermarsi per una sosta ricordandosi sempre di mettere il guinzagio al cane prima di aprire lo sportello per evitarne la fuga e spiacevoli incidenti. E’ fondamentale portare sempre una ciotola e una bottiglia d’acqua, un cane non dovrebbe mai abbeverarsi alle pozzanghere, potrebbe contrarre delle malattie infettive o parassitarie. Oltre ad evitare che il cane viaggi con la testa fuori dal finestrino per evitare l’insorgenza di otiti, congiuntiviti o malattie dell’apparato respiratorio, non lasciatelo mai chiuso dentro l’auto in sosta, anche se questa fosse all’ombra, la temperatura all’interno raggiunge rapidamente i 60° provocando all’animale colpi di calore che portano quasi sempre alla morte.
INFO: www.justdog.it/blog/137
INFO: it.wikihow.com/Viaggiare-in-Auto-col-Tuo-Cane

Responsabili:
Sabrina Bottardi (Consigliera Comunale)
Ida Tiziana Silvestrin

Sede
Palazzo Municipale - via Roma, 39 - II Piano

L' ufficio per i diritti degli animali è stato fortemente voluto da questa amministrazione comunale per rispondere ad una specifica esigenza dei cittadini che in misura sempre maggiore si preoccupano della salute e del benessere degli animali. I compiti dell'ufficio, oltre a favorire la corretta convivenza tra uomini e animali, sono volti a tutelare la salute pubblica e l'ambiente, promuovere, sostenere e incentivare iniziative ed interventi rivolti alla conservazione degli ecosistemi e degli equilibri ecologici che interessano le popolazioni animali.

Principali funzioni dell'ufficio

  • informare sui servizi presenti sul territorio comunale;
  • promuovere l'adozione dei cani e dei gatti abbandonati ospiti del Canile e del Gattile in collaborazione con le associazioni di riferimento;
  • elaborare e promuovere strategie e programmi per la sensibilizzazione dei cittadini contro l'abbandono e il maltrattamento degli animali;
  • promuovere l'educazione dei possessori di animali;
  • raccogliere istanze, suggerimenti e segnalazioni inoltrati da cittadini ed associazioni sugli animali presenti nel Comune di Mantova e trasmetterli agli organi competenti;
  • collaborare con le associazioni animaliste e gli enti preposti alla tutela del benessere animale;
  • promuovere, progetti programmi finalizzati alla tutela dei diritti e del benessere degli animali d'affezione e selvatici presenti nel territorio urbano;
  • organizzare eventi e manifestazioni specifiche, campagne informative e di sensibilizzazione.

Info e Utilità

Infestazione da Processionaria del Pino e Euprottide

Considerato che l’Amministrazione comunale sta adottando tutte le misure necessarie a contenere e controllare il fenomeno infestante ha emesso l'ordinanza PS 50/118/2021

Maltrattamenti

Nel caso in cui un cittadino sia testimone di un maltrattamento deve chiamare il numero di emergenza 112 e l’operatore lo metterà subito in contatto con le Forze dell’Ordine. Qualsiasi maltrattamento può essere anche segnalato all’Ufficio per i Diritti degli Animali del Comune di Mantova che provvederà ad allertare i vigili o le guardie zoofile dell’ANPANA. Se ai cittadini dovesse capitare di avvistare dei pescatori di frodo può allertare sempre il 112 oppure il 117, al quale  gli operatori rispondono  24 ore su 24.

Abbandono e animali feriti

Se si nota un cane che si trova in una situazione di pericolo, chiaramente smarrito, che magari vaga su una strada molto trafficata si deve segnalarlo al Distretto Sanitario di competenza. Quando gli uffici dell’ATS sono chiusi si deve telefonare alla Pronta disponibilità dell’ospedale di Bozzolo, telefono 0376 9091 dove risponde un operatore 24 su 24.

L’ATS si avvale di una ditta che si occupa di recuperare il cane. Si chiede comunque la collaborazione del cittadino perché è opportuno metterlo in sicurezza in un cortile o tenerlo in custodia sino all’arrivo degli addetti che sono provvisti di un lettore di microchip per cui, se il cane ne è provvisto, viene subito avvisato il proprietario. Se non si riesce ad identificare il proprietario il cane viene portato al canile sanitario e dopo 10 giorni passa al canile del Comune di competenza.

Anche gli animali feriti o investiti vengono recuperati dagli addetti dell’ATS e dopo le opportune cure vengono trasferiti al canile rifugio. Nel caso in cui l’animale posso costituite un pericolo per la pubblica sicurezza devono essere allertate le Forze dell’Ordine con il 112.

Recupero sciami

Recupero sciami di api cell. 3357160703

Smaltimento delle spoglie degli animali da compagnia - "Sul ponte dell'arcobaleno"

Quando un compagno "sale sul ponte dell'arcobaleno" ovvero ci lascia per sempre, siamo responsabili delle sue spoglie mortali.
I proprietari di animali da compagnia (cani, gatti, furetti, tartarughe ecc.), ai sensi della normativa, e fatte salve le norme in materia di anagrafe canina e prevenzione del randagismo, dovranno procedere allo smaltimento delle spoglie mortali degli stessi, dandone comunicazione in primis al Distretto Veterinario dell' ATS (Agenzia per la Tutela della Salute) tel. 0376/334505 qualora l'animale fosse stato identificato con tatuaggio o microchip e registrato in anagrafe, al Corpo Forestale dello Stato se trattasi di tartarughe identificate.

Incenerimento e sotterramento

In attuazione all'art. 19 paragrafo 1 lettera a) del Regolamento (CE) n. 1069/2009 è consentito lo smaltimento tramite incenerimento e sotterramento.

L'incenerimento deve essere sempre effettuato presso impianti autorizzati allo scopo con spese a carico del proprietario dell'animale.

Il sotterramento deve avvenire, sempre a cura del proprietario dell'animale:

  • In modo che gli animali carnivori o omnivori non possano accedervi. Il sotterramento può avvenire in terreni privati appartenenti al proprietario o in aree autorizzate allo scopo (cimiteri per animali);
  • In una discarica o in un altro sito senza mettere a rischio la salute umana e senza utilizzare processi o metodi che presentino rischi per l'ambiente.

La strutture sanitarie veterinarie che effettuano il ritiro di spoglie animali o i proprietari di animali, che desiderano il ritiro delle spoglie del proprio animale presso il domicilio, devono rivolgersi a ditte private autorizzate delle quali si fornisce un elenco relativo al territorio della Provincia di Mantova.

Trasporto spoglie animali per smaltimento collettivo:

MILANI s.r.l 
via Marchionale n.18 – Guidizzolo
COMMERCIO CASCAMI & C. s.n.c. 
via Molino n.38 - Rodigo – tel. 0376 650126
RACCOGLITORI s.r.l.
via Crocette n.15 – Castellucchio – tel. 0376 533908
IL GIARDINO DEI RICORDI di GUADAGNI ANDREA & C. s.a.s.
Bagnolo San Vito - tel. 0376 415640
cell. 3406441760
RAMSERVICE cremazione animali domestici 
Via Statale, 12, 41036 Medolla MORAMSERVICE cremazione animali domestici 
Via Statale, 12, 41036 Medolla MO
Telefono: 349/1390579
https://www.ramservice.eu/

Cremazione singola con urna:

IL GIARDINO DEI RICORDI di GUADAGNI ANDREA & C. s.a.s. - Bagnolo San Vito - tel. 0376 415640
cell. 340 644 1760

La presenza di animali ritrovati morti sul suolo pubblico, nel territorio del Comune di Mantova, può essere segnalata al pronto intervento ambientale di Mantova Ambiente al numero 800 169 981.

 

rondone
Rondone

Sabato 18 giugno si è svolto a Mantova il "Festival dei Rondoni", iniziativa di divulgazione naturalistica ideata da un gruppo di ornitologi che da alcuni anni promuove lo studio e la tutela di questi incredibili volatori che hanno scelto i centri storici di molte città italiane come luogo dove nidificare.

Tale evento, inserito nella rassegna "I volti della natura in Citta'", promossa dal Parco del Mincio e dal Comune di Mantova ha beneficiato del patrocinio di Complesso Museale di Palazzo Ducale, Parco Oglio Sud, Wwf Mantovano, Gruppo Speleologico Mantovano e Parcobaleno; organizzato dal Gruppo Ricerche Avifauna Mantovano e Gruppo Rondoni, il Festival dei Rondoni vuole far conoscere ai cittadini non solo i rondoni, ma anche molte altre specie di uccelli che abitano le strade e le piazze della nostra città.

I primi protagonisti del tour sono stati infatti i balestrucci (Delichon urbicon) nidificanti presso il palazzo delle Poste: attraverso le lenti del cannocchiale puntate sui loro nidi di fango è stato possibile osservare i giovani ricevere le imboccate dagli adulti. Il balestruccio è parente della rondine, ma si distingue da essa per le dimensioni inferiori, il colore blu scuro di dorso e ali, e la macchia bianca sopra la coda. Come la rondine ripartirà a settembre per l'Africa, dove passerà l'inverno. La sua dieta è basata esclusivamente su piccoli insetti catturati al volo.

Accanto ai nidi di balestruccio, collocati sotto il cornicione del palazzo, abbiamo osservato alcune coppie di passera d'Italia (Passer italiae), che invece scelgono di nidificare sotto i coppi dei tetti. Questa specie certamente a tutti famigliare ha una biologia molto differente rispetto al balestruccio: i passeri sono infatti stanziali (cioè trascorrono tutto l'anno nello stesso luogo) e si nutrono di semi. A Mantova possiamo ancora osservarne diverse coppie, tuttavia la specie attraversa una fase di declino preoccupante per ragioni non del tutto chiare agli ornitologi.

passera-domestica
foto 1 - Passera d'Italia femmina (Passer italiae)

Spostandoci verso i portici di Corso Umberto incontriamo un'altra specie simbolo della biodiversità urbana di Mantova: la rondine. Spesso viene confusa con il rondone, sebbene queste due specie non siano nemmeno parenti dal punto di vista tassonomico. Proprio nel cuore della città si è da alcuni anni stabilita una piccola colonia di 7-8 coppie: arrivano a fine marzo, dopo un lungo viaggio dall'Africa centrale, e iniziano immediatamente a "restaurare" i loro nidi di fango e paglia. Tra aprile e maggio ha luogo la prima covata, e dopo che i giovani saranno indipendenti gli adulti iniziano un secondo ciclo riproduttivo. Come è noto le rondini sono specializzate nella cattura di piccoli insetti volanti: molte specie di ditteri (mosche e zanzare) rientrano nella loro dieta. Si stima che una covata di rondine (mediamente 4-5 pulcini) necessiti di 6.000 insetti al giorno: come rondoni e balestrucci esse rappresentano dunque un prezioso alleato nella lotta biologica agli insetti considerati nocivi.

rondine

 foto 2 - Rondini

Piazza Sordello è stata l'ultima tappa del festival: qui abbiamo finalmente osservato i protagonisti principali di questa passeggiata, i rondoni comuni (Apus apus). Nessuna specie tra gli uccelli presenta un adattamento tanto spinto alla vita aerea: il rondone infatti trascorre praticamente tutta la vita in volo. In volo si alimenta, dorme, raccoglie materiale per il nido, effettua interazioni sociali coi propri conspecifici, talora si accoppia. Il suo nome scientifico "Apus" significa infatti "privo di piedi". In realtà non ne è affatto privo, anzi, essi sono molto importanti, ma non li usa se non per poche settimane all'anno, cioè durante la nidificazione. In questa delicata fase il rondone necessita di anfratti nella roccia di pareti naturali o artificiali, cui si aggrappa con le forti unghie per poi infilarsi in strette fessure dove depone 2-3 uova. Dopo una incubazione di circa 20 giorni nasceranno i pulcini, alimentati da entrambi i genitori per 35-40 giorni. La quantità di insetti consumata è stupefacente: si stimano 10.000 prede al giorno (10-100 per singola imbeccata).

Dove nidificano i rondoni comuni a Mantova?

Certamente i sottocoppi delle tegole rappresentano il sito d'elezione, per questo è fondamentale che la prima fila di tegole sia lasciata libera dalla grondaia, elemento che rappresenta un ostacolo insormontabile per questi uccelli. Questo tipo di nicchia è ben visibile presso il portico della cavallerizza e presso la Chiesa di San Francesco. Una situazione anomala e molto interessante si può osservare sotto il portico di Palazzo Ducale dove la fessura tra il muro del Palazzo stesso e le travi in legno ha offerto una nicchia ideale per la nidificazione di diverse coppie di rondone.

Quando e dove osservare i rondoni?

Da fine marzo a metà luglio, con un picco tra fine maggio e metà giugno, alle 8-9 di mattina e attorno alle 20, in piazza Sordello e attorno al castello di San Giorgio possiamo ammirare la manifestazione più eclatante della loro presenza, i cosidetti caroselli (in inglese definiti "screming parties, cioè "feste urlanti"): durante questi voli di gruppo decine di rondoni si inseguono attorno alle mura cittadine emettendo forti stridii. Il significato di questo comportamento non è del tutto noto ma sembra abbia una funzione sociale e di coesione degli individui appartenenti alla colonia.

Per approfondire la biologia del rondone comune e dei suoi affini rondone pallido (Apus pallidus) e rondone maggiore (Tachymartis melba), non presenti a Mantova, rimandiamo alle seguenti pagine

Concludiamo con le ultime specie osservate ma soprattutto con una definizione lanciata dagli ideatori del festival dei rondoni: il "MONUMENTO VIVO". Un monumento è vivo quando ospita nelle sue cavità, nei suoi anfratti, sotto le tegole dei suoi tetti, una o più specie di uccelli e altri animali (lucertole, gechi, pipistrelli).
Nel 2015 il monumento prescelto fu il Castello di San Giorgio, quest'anno la scelta è ricaduta invece sulla Torre della Gabbia, dove, oltre a diverse coppie di taccola (Corvus monedula), ad alcuni rondoni e alla passera d'Italia, ha per la prima volta nidificato una coppia di gheppi (Falco tinnunculus).
Il gheppio è un piccole rapace ben diffuso sul territorio mantovano, soprattutto in zone rurali; almeno due coppie hanno tuttavia preferito stabilirsi in città, una proprio in una cavità della torre della gabbia affacciata su piazza Sordello. L'Assessore all'ambiente Andrea Murari ha ricevuto perciò dai membri del Gruppo Ricerche Avifauna Mantovano l'attestato di "Monumento Vivo" mentre i tre giovani gheppi compivano i primi incerti voli accompagnati dai genitori, proprio sopra alle teste del folto gruppo di persone che hanno preso parte all'evento.

taccola gheppio
foto 3 - Taccole (Corvus monedula)
foto 4 - Gheppio (Falco tinnunculus)

Altre specie meno facili da osservare ma comunque presenti sui palazzi storici del centro di Mantova sono il codirosso comune (Phoenicuros phoenicuros), il codirosso spazzacamino (Phoenicuros ochruros) e la passera mattugia (Passer montanus).

passera-mattugia   codirosso-comune codirosso spazzacamino
 foto 5 - Passera d'Italia maschio
(Passer italiae)
 foto 6 - Codirosso Comune
(Phoenicuros phoenicuros)
 foto 7 - Codirosso Spazzacamino
(Phoenicuros ochruros)

Per concludere la carrellata di specie che volano su Mantova ricordiamo la straordinaria presenza di una colonia di Miniottero (Miniopterus schreibersii). Specie troglofila, legata ad ambienti di grotta, le maggiori consistenze a livello nazionale si registrano nel centro e sud Italia, dove questa specie trova ambienti più idonei. Nel nord del suo areale, tra cui è compresa la Lombardia, può sfruttare anche edifici. La colonia di Mantova, presente sotto il Castello di San Giorgio, sul territorio regionale è di importanza unica e fondamentale per la sua conservazione. Il Miniottero è considerato Vulnerabile (VU) dalla Lista Rossa dei Vertebrati Italiani a causa del declino della popolazione dovuto principalmente al disturbo negli ambienti di rifugio.

miniottero
foto 8 - Miniotteri (Miniopterus schreibersii)

Dott. Nat. Sonia Braghiroli
Dott. Vet. Davide Aldi
Foto di Daniele Longhi, Achille Peri, Davide Aldi e Sonia Braghiroli

marco Mantova1Dopo la positiva esperienza di palazzo Te l’Amministrazione Comunale ha deciso di allontanare i piccioni dal centro storico utilizzando falchi addestrati. Si è iniziato a farli volare dalla cupola di sant’Andrea, grazie alla cortese disponibilità di don Renato Pavesi, Rettore della basilica e del parroco don Alfredo Rocca. I falchi sono poi stati lanciati anche in altre piazze e vie di Mantova, in particolare sotto i portici e già si nota una diminuzione della popolazione dei piccioni ai quali la presenza del falco impedisce anche la nidificazione.

L’utilizzo di falchi addestrati negli ultimi anni si è molto diffuso non solo nelle città, ma anche negli aeroporti dove vengono fatti volare prima dell’arrivo e della partenza degli aerei per allontanare uccelli che potrebbero interferire con il volo.
Molti sono anche le fabbriche che preferiscono utilizzare questo metodo di dissuasione estremamente efficace ed ecologico.

Cavozza Falchi nasce da un sogno, un sogno lungo una vita.

Nasce dal sogno di Marco Cavozza, dall’amore per i rapaci che lo accompagna da sempre, da quando, appena ragazzo, s’inerpicava tra le rocce rosse e i boschi di Bardi, seguendo il volo di falchi e poiane.
Una passione cullata dall’infanzia e mai venuta meno, sviluppata, approfondita, seguita con metodo, studio, dedizione, fino a farne un mestiere, una professione. A dimostrare che i sogni possono far volare in alto.
Da trent’anni il sogno è diventato una splendida realtà. Marco Cavozza è considerato uno dei massimi esperti dell’arte della falconeria e dell’addestramento dei rapaci in Italia, e non solo.
Questo primato è sicuramente frutto degli innumerevoli premi e riconoscimenti conseguiti in Italia e all’estero, primo fra tutti quel titolo di “Maestro Falconiere” conseguito nel 2002 e condiviso con un solo altro Maestro nel nostro paese. Ma il vero miracolo operato da Marco Cavozza è quello di aver saputo creare un legame unico con i suoi rapaci, un’empatia profonda basata sul rispetto reciproco, su un’intima conoscenza, inspiegabile e incomprensibile ai più, ma evidente se ci si sofferma a osservarlo anche solo una volta mentre ‘parla’ con una delle sue aquile. È un mistero meraviglioso e antico, che si rifà alla nobile arte della falconeria com’era concepita alle origini, come un patto segreto e indissolubile tra il falconiere e questi superbi animali.
Da circa dieci anni Marco Cavozza ha fatto della sua passione anche un lavoro, con l’iscrizione alla CCIAA di Parma. È stato il primo in Italia ad utilizzare i falchi per il “Bird control” negli stabilimenti, nei centri storici, nei musei, nei cimiteri, nelle discariche ecc. con risultati sorprendenti, che lo hanno portato a stabilire rapporti duraturi con molte aziende di importanza internazionale e con centri storici e musei. Questo modo di allontanare i piccioni è anche molto ecologico perché non provoca fastidiosi effetti collaterali come rumori, o inquinamento da veleni. Si avvale di un predatore contro la sua naturale preda, ma anche il piccione ha tutte le chance per fuggire senza essere ucciso, come in natura. Anche in questo caso il rispetto è fondamentale.
Oggi la ditta Cavozza Falchi è fra le prime in Italia per controllo e allontanamento dei volatili nocivi con l’ausilio di falchi addestrati, allevati in cattività e legalmente tenuti. Nel suo lavoro Marco è supportato da un Team di giovani e volenterosi falconieri e naturalmente dalla flotta di falchi, in una collaborazione tra rapaci e umani davvero sorprendente.
Cavozza Marco partecipa inoltre ai più famosi Pali e rievocazioni storiche medievali d’Italia. I suoi rapaci sono stati protagonisti di spot pubblicitari e film. Organizza anche corsi di falconeria professionali e dimostrazioni per gruppi e scolaresche presso la sua suggestiva sede di Traversetolo.
Vale la pena fargli visita, per poter ammirare i meravigliosi rapaci che vivono con lui, in una cornice naturale e selvaggia, e per poter assistere ai loro voli maestosi sotto l’occhio attento e amorevole del loro amico ‘umano’. Un’esperienza emozionante e indimenticabile, che ricorda come possa ancora esistere un rapporto tra uomini e animali basato non sullo sfruttamento, ma su rispetto, collaborazione e amore incondizionato.

Contenuti di prossima pubblicazione

ratti

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN