Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

Le relatrici alla conferenza stampaTorna il Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie a Palazzo Te, ideato ed organizzato da Segni d’infanzia associazione, promosso e sostenuto dal Comune di Mantova. La città di Mantova nella giornata di sabato 18 febbraio diventa meta ideale per un Carnevale a regola d’arte dedicato a bambini e bambine, adulti e adatto a tutte le età.

L'evento è stato presentato ai media giovedì 9 febbraio nella Sala Consiliare del Comune di Mantova. Sono intervenute Chiara Sortino, assessore all’Infanzia e la responsabile organizzativa di Segni d'infanzia Adolescenza Monica Colella, oltre alla presidente del comitato provinciale Unicef di Mantova Edda Catamaschi Gandolfi. Il progetto è promosso e realizzato con il contributo del Comune di Mantova.

Gli eventi, firmati Segni d’infanzia consentono a famiglie e turisti di appropriarsi di luoghi storici, quale Palazzo Te, che per il tempo di un pomeriggio si anima di spettacoli e laboratori, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza e a coltivare il piacere del bello.
L’evento, della durata di 1 ora e 30 minuti circa, verrà ospitato all’interno della Villa Giuliesca nel pomeriggio di sabato 18 febbraio e sarà replicato due volte, con turni d’ingresso alle 14:45 e alle 16:45. In questo modo, i visitatori e le visitatrici avranno l'opportunità di attraversare gli splendidi spazi all’interno e all’esterno del Palazzo, che saranno animati dagli artisti selezionati da Segni d’infanzia.

I biglietti sono a numero limitato e sono disponibili online su vivaticket(https://www.vivaticket.com/it/ticket/nabuzardan-il-carnevale-di-mantova-per-le-famiglie/202719), al telefono allo 0376/752882 e presso la sede di Segni d’infanzia di via L. C. Volta, 9/B nei giorni: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 11 alle 13 e martedì e giovedì dalle 15 alle 17.

Durante l’acquisto del biglietto sarà possibile effettuare una donazione (tramite contributo liberale) a sostegno di tutti coloro che sono stati travolti dai terribili terremoti avvenuti in Turchia e in Siria. Decidendo di donare, si sosterrà l’UNICEF, già presente da anni in quei territori, e che ora sta impegnando tutte le risorse disponibili per intervenire a sostegno della popolazione colpita dalla catastrofe.

Un anno da celebrare. Il Carnevale, evento di punta per la città di Mantova, dà il via, come ogni volta, ai numerosi eventi che Segni organizza durante tutto l’anno. Il 2023, in particolare, sarà ricco di appuntamenti e molto significativo per Segni d’infanzia, che festeggia venticinque edizioni di Nabuzardan - Il Carnevale della città di Mantova, e la “maggiore età” di Segni New Generations Festival, giunto quest’anno alla sua diciottesima edizione che si svolgerà dal 28 ottobre al 5 novembre 2023.

Il saluto all’animale simbolo. Il 18 febbraio - durante il Nabuzardan - si potrà salutare la Formica, il glorioso animale simbolo di Segni 2022 che ha accompagnato la comunità durante un anno importante di ripartenza post-pandemia.

Sarà infatti esposta per l’ultima volta la Formica realizzata dall’artista e scenografa Giulia Casari. La Formica nella giornata del 17 febbraio viaggerà in alcune scuole del mantovano per incontrare gli studenti e le studentesse che l’hanno disegnata durante lo scorso anno.
Il programma nel dettaglio. Ad animare questa edizione, Segni ha selezionato 5 artisti del collettivo Spazio Circo Bergamo, che proporranno numeri circensi alquanto originali. Oltre al circo ci saranno altre novità: il ritorno a Mantova di Sara Zoia, attrice acclamata ed amata dal pubblico, che porterà “Le letture della Regina Formica” e la direttrice artistica di Segni Cristina Cazzola che per l’occasione indosserà i panni d’artista per unirsi in grande stile ai festeggiamenti e condurre i partecipanti in una speciale “Danza Trasforma Animale” all’interno della Sala dei Cavalli.

Tutto avrà, dunque, inizio sul prato dell’Esedra con le esibizioni degli acrobati mascherati di Spazio Circo Bergamo con “Carnival Circus… pensa se le maschere andassero al circo!”, che reciteranno filastrocche di Carnevale ed eseguiranno grandi numeri insieme ai personaggi tradizionali della commedia dell'arte: Arlecchino, Brighella, Gianduia, Pierrot, Pantalone, Colombina alle prese con tessuti aerei, corde, cerchio, scala libera e trapezio.

Una volta conclusa l’esibizione nella magnifica Esedra, il pubblico - che Segni invita a presentarsi all’evento con i travestimenti più estrosi possibili - sarà condotto all’interno del Cortile d’Onore, dove potrà divertirsi con i giocolieri e addentrarsi nelle sale ai due lati del cortile. In Sala dei Cavalli la direttrice artistica Cristina Cazzola accompagnerà il pubblico in “Danza Trasforma Animale”, mentre in Sala dei Capitani ci sarà Sara Zoia con “Le letture della Regina Formica”.
A coronare tutte queste attività, saranno presenti due postazioni truccabimbi, che soddisferanno grandi e piccini con trucchi del tutto originali.

Questa è la magia del Nabuzardan: avvicinare i più piccoli e le nuove generazioni all’arte, investendo nella creazione di contenuti che valorizzano il luogo artistico e culturale quale è Palazzo Te, che fin dai tempi del Duca di Mantova Federico II Gonzaga era meta di svago, ideale per il tempo libero. Così come a Palazzo Te, Segni d’infanzia animerà il bellissimo centro città e lungorio di Mantova con magici numeri di circo e giocoleria già a partire dalle ore 11:00 di sabato 18 febbraio (la fruizione dell’evento mattutino non prevede prenotazioni).


INFO BIGLIETTERIA EVENTO
Per accedere e partecipare al Nabuzardan - Il Carnevale di Mantova per le famiglie - è necessario essere in possesso del biglietto d’ingresso.

Il biglietto è acquistabile tramite le seguenti modalità: online su vivaticket, oppure telefonando al 0376/752882, infine presso la biglietteria nella sede di Segni d’infanzia Associazione in via L.C. Volta 9/B (lunedì, mercoledì e venerdì 11 - 13 e martedì e giovedì 15 - 17.


Si ricorda che il numero di partecipanti per turno d’ingresso è limitato (primo ingresso alle ore 14:45 e secondo ingresso ore 16:45) pertanto si invita il gentile pubblico ad acquistare il biglietto con anticipo.

In caso di biglietti ancora disponibili nella data dell’evento, questi saranno venduti direttamente sul luogo, presso la biglietteria di Palazzo Te.

Costi: euro 5 a partire dai 18 mesi fino ai 99 anni.

Info: 0376/752882 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; www.segnidinfanzia.org ; www.segninonda.org

ElezioniNelle giornate di domenica 12 febbraio dalle 7 alle 23 e lunedì 13 febbraio dalle 7 alle 15 si terranno le elezioni regionali in Lombardia. Le operazioni di scrutinio avranno inizio subito dopo la chiusura della votazione. Tutte le informazioni elettorali si potranno trovare a questo link.

Per seguire lo spoglio in diretta delle schede nei seggi del Comune di Mantova cliccare qui.

Il logoNel mese di febbraio 2023 partiranno i laboratori creativi e digitali realizzati all’interno del progetto biennale “Mantova Play Green”, promosso e organizzato da Comune di Mantova, CFP Mantova – Formazione Mantova e LTO Mantova con il sostegno di Fondazione Cariverona e Gruppo Tea e in rete con gli Istituti Comprensivi Mantova 1, Mantova 2 e Mantova 3.

Dopo un percorso iniziale di costruzione del gruppo di lavoro e di coprogettazione con la comunità educante, che ha coinvolto da novembre 2022 a gennaio 2023 i docenti delle tre scuole secondarie di I grado e gli esperti di LTO Mantova, sono stati definiti i destinatari e le articolazioni dei laboratori che prevedono moduli complessivi da 30 ore sul coding e sulle tecnologie maker.

Saranno due le tematiche trattate dagli oltre 450 studenti delle tre scuole in rete per un totale di ben 22 classi coinvolte del primo, secondo e terzo anno: da una parte la produzione di videogiochi (coding & scratch) destinati ai giovanissimi gamer sui temi della sostenibilità; dall’altra la produzione di kit didattici destinati all’educazione ambientale attraverso le tecnologie maker (stampa 3D, taglio vinile, eccetera).

In particolare, i temi chiave della sostenibilità saranno introdotti dal Comune di Mantova e dal Gruppo Tea. All’assessore all’ambiente Andrea Murari e alla responsabile Sostenibilità di Mantova Ambiente Antonella Faioli spetta infatti il compito di fornire ai giovani studenti non solo un inquadramento generale sui temi legati alla sostenibilità, ma soprattutto di offrire stimoli e spunti per facilitare le attività di produzione in logica green. Sono tre gli incontri previsti, uno per ogni scuola in rete: lunedì 13 febbraio alle ore 9.00 all’IC Mantova 3, giovedì 16 febbraio sempre alle 9.00 all’IC Mantova 2 e infine venerdì 24 febbraio alle 8.50 all’IC Mantova 1.

Diverse le modalità formative che verranno sperimentate dalle tre scuole. L’IC Mantova 1 (Scuola Secondaria di Primo Grado “Alberti”) ha optato per laboratori non intensivi costituiti da uno o due incontri alla settimana a partire dal 14 febbraio al 5 maggio con due classi prime e una classe terza. L’IC Mantova 2 (Scuola Secondaria di Primo Grado “Sacchi”) ha invece scelto di coinvolgere tutte le nove classi seconde e otto classi terze per sperimentare la realizzazione di un progetto collettivo che riunirà i prodotti dei gruppi delle singole classi. Infine l’IC Mantova 3 (Scuola Secondaria di Primo Grado “Bertazzolo”) ha deciso di puntare sulle classi prime che parteciperanno a due laboratori intensivi dal 13 al 24 febbraio 2023.

Al termine dei laboratori è prevista un’ampia azione di diffusione e sensibilizzazione verso i più giovani con momenti di presentazione dei “giochi digitali/maker green” nelle classi IV e V delle 10 sedi di scuola primaria afferenti ai tre Istituti Comprensivi della città.

Per motivi di sicurezza pubblica, il sindaco Mattia Palazzi ha firmato l’ordinanza che stabilisce il divieto di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro, in lattine, oltre che in bottiglie in plastica chiuse, in occasione dell’edizione 2023 della Fiera di Sant’Anselmo. E’ interessata tutta l’area del luna park, vale a dire viale Te e piazzale Montelungo e per tutto il periodo di durata della fiera dal 4 febbraio al 19 marzo. Gli esercenti abilitati alla ristorazione potranno somministrare bevande in contenitori di vetro o latta ai clienti durante la consumazione dei pasti e delle bevande servite ai tavoli o al banco.

Il taglio del nastroIl Luna park nell’area del Te ha riaperto i battenti. Sabato 4 febbraio si è tenuta l’inaugurazione e il taglio del nastro con la presenza del vice sindaco Giovanni Buvoli e del responsabile degli operatori delle attrazioni Pierino Verzelletti. "Ringrazio tutti gli operatori che lavorano al luna park– ha sottolineato Buvoli – e che gestiscono uno spazio importante per il divertimento delle famiglie e soprattutto dei bambini. La bella giornata di sole è di buon auspicio".

Intanto, il pubblico ha affollato le giostre fin da subito dato che è stata offerta, come da tradizione, un’ora gratuita dalle 14,30 alle 15,30 in coincidenza con l’inaugurazione. Il luna park rimarrà funzione fino a domenica 19 marzo, il giorno dopo Sant’Anselmo, patrono di Mantova.

Domenica 5 febbraio le giostre rimangono ferme dalle 12 alle 14.30 prima della partita di calcio Mantova-Virtus Verona. Sono stati illustrati anche gli appuntamenti che caratterizzeranno questa edizione. Il 14 febbraio ci sarà la festa di San Valentino, le coppie potranno salire sulle giostre convenzionate pagando un solo biglietto, giovedì 23 febbraio sarà una giornata dedicata agli sconti e alle promozioni, giovedì 2 marzo dalle 16,30 in poi verranno dati in omaggio fino ad esaurimento 1.500 bomboloni, mercoledì 8 marzo, nella giornata della festa della donna, al pubblico femminile verrà fatto uno sconto di un euro per ogni giro sulle giostre, mercoledì 15 marzo la mattinata sarà riservata ai diversamente abili, venerdì 17 marzo, dalle 15,30 alle 16,30 saranno offerte le frittelle omaggio.

Sono previste anche due date – ancora da definire - con la festa dello studente rivolte ai ragazzi e alle ragazze. Potranno contare sui biglietti gratis che arriveranno attraverso il canale delle scuole.

San SebastianoIl Museo San Sebastiano cambia allestimento, collezioni e nome. Nasce il “Museo Maca” Mantova Collezioni Antiche. Palazzo San Sebastiano si rinnova, un progetto reso possibile anche grazie al sostegno della Fondazione Bam.

Venerdì 17 febbraio, alle 18.30, si terrà l’inaugurazione del “Museo Maca” (Mantova Collezioni antiche), ospitato nel Palazzo di San Sebastiano, in Largo XXIV Maggio, che riapre dopo i lavori dedicati al restauro e ad un complessivo riallestimento e riorganizzazione degli spazi.

L’Amministrazione Comunale di Mantova è impegnata dal 2019 nel progetto di riordino museologico e museografico delle proprie collezioni nelle sedi di Palazzo Te, Palazzo San Sebastiano e Chiesa di San Sebastiano e Famedio ai Caduti.

Il nuovo museo in San Sebastiano vede un nuovo ordinamento museale incentrato sulle personalità che costituirono i nuclei delle collezioni conservate presso i musei civici: Francesco II e Vespasiano Gonzaga, con le loro antichità classiche, Giuseppe Acerbi con la collezione di materiali antico egiziani, arabi ed etnologici, Ugo Sissa con la collezione mesopotamica.

Per questa ragione è stata scelta come nuova denominazione del museo civico Maca- Mantova Collezioni antiche.

Tutto il piano terra del museo sarà dedicato a Francesco II Gonzaga, il committente di Palazzo San Sebastiano, mentre la Sala dei Trionfi ospiterà la statuaria greco-romana di Vespasiano Gonzaga e le nuove sezioni Egiziana, Araba e Mesopotamica, con approfondimenti dedicati ai relativi collezionisti.

Il taglio del nastro avverrà il 17 febbraio alle ore 18.30, in presenza del sindaco Mattia Palazzi, della direttrice dei Musei Civici Veronica Ghizzi, del presidente della Fondazione Bam Alberto Arrigo Gianolio e delle autorità e degli ospiti invitati.

Per l’occasione, nella stessa giornata e nel giorno successivo, il Maca aprirà a tutta la cittadinanza, con ingresso gratuito, venerdì 17 dalle 20.30 fino alle 22.30 e sabato 18 febbraio dalle 18.30 alle 21.

I relatori alla conferenza stampaIl Comune di Mantova ha scelto di ospitare l’iniziativa “Mammografia ed Ecografia Gratuita” che consentirà alle donne del territorio comunale non incluse nei programmi di screening di effettuare esami diagnostici gratuiti (completi di referto) all’interno della clinica mobile WelfareCare, che verrà posizionata in piazza Martiri di Belfiore venerdì 10 febbraio dalle 9 alle 18, con una pausa dalle 13 alle 14.

L’iniziativa è stata illustrata giovedì 2 febbraio nella sala Consiliare del Comune di Mantova. Sono intervenuti l’assessore del Comune di Mantova Chiara Sortino, il referente di “WelfareCare - Prevenzione è Vita” Alessandro Zanoio e alcune associazioni e aziende del territorio che hanno contribuito con la sponsorizzazione di tale iniziativa: Gianluca Mischieri di Strategia srl, Adele Foglio di Generali Mantova e Donato Chiodini della Cassa Rurale ed Artigiana di Rivarolo Mantovano.

I requisiti obbligatori per partecipare sono i seguenti: avere un'età compresa tra i 35 ed i 49 anni al momento della prenotazione e della visita, non aver effettuato mammografie negli ultimi 12 mesi, essere residenti presso il Comune di Mantova e non essere già inserita nei protocolli di screening del Ssn (anche per familiarità).

Le prenotazioni saranno attive sul sito www.welfarecare.org/prenota a partire da venerdì 3 febbraio.

Il senso dell’iniziativa per l’amministrazione comunale è di trasmettere alla cittadinanza l’importanza della prevenzione e la necessità per le donne di potersi prendere cura di sé stesse, con consapevolezza e condivisione; l’iniziativa, pertanto, è dedicata a loro e, allo stesso tempo, alla collettività, poiché il benessere della donna rappresenta il benessere di tutta la società.

L’assessore Sortino ha espresso un ringraziamento particolare per la sensibilità dimostrata e per aver compreso l’importanza di tale iniziativa a tutte le aziende che hanno sponsorizzato l’evento: Farmacia degli Angeli di Mattioli Dott.ssa Luisa, Jaqueline Butterfly di Pavarotti Fabio & c.sas, Strategia srl, Cz Loko Italia srl, Csa, Gelateria 'Il sorriso', Hotel Casa Poli srl, Studioventisei srl, Tea Spa, Generali Mantova Scaglia Enrico & Foglio Adele snc, Ku Distribution srl Unika Group, Pasticceria Pompilio di Tagliavini Susanna, Casa della Poltrona di Savasi Giorgio, Cassa Rurale ed Artigiana di Rivarolo Mantovano.

Un ringraziamento per la collaborazione è andato anche al Consorzio Agrituristico Mantovano “Verdi Terre d’Acqua”.

“Abbiamo aderito con entusiasmo a questo progetto – ha dichiarato l’assessore Sortino - perché crediamo che un primo passo per la tutela della salute delle nostre concittadine sia proprio la promozione di iniziative di prevenzione. Il Comune di per sé non ha competenze specifiche in materia ma siamo consapevoli che queste battaglie, in particolare questa iniziativa di prevenzione per la diagnosi precoce del tumore al seno, si combattono insieme”.

 

Locandina

I relatoriE’ stato presentato mercoledì 25 gennaio nella sede municipale di via Roma il programma dei numerosi eventi del Giorno della Memoria 2023 che si terranno in città. Le iniziative sono state illustrate dal sindaco Mattia Palazzi, dal presidente del consiglio Massimo Allegretti, dal prefetto Gerlando Iorio, dal presidente della Provincia Carlo Bottani, dal presidente della comunità ebraica Emanuele Colorni, dall’esponente dell’associazione Sucar Drom Carlo Berini, dal direttore del Conservatorio Campiani Gianluca Pugnaloni e dalla docente Giovanna Maresta.

Il 27 gennaio è la data dell'abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. E’ diventata la giornata-simbolo per ricordare la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione e la prigionia.

“La Giornata della Memoria non deve essere un rito – ha commentato il sindaco Palazzi -. Per non appiattirci dobbiamo porci nuovi interrogativi e pensare ogni anno a nuove modalità per ricordare tutto l’anno questo aspetto orribile della nostra storia. Le pietre d’inciampo rappresentano un’iniziativa che permette di ricordare chi ha perso la vita e chi è rimasto vittima della Shoah. Fino ad ora sono state collocate per ricordare gli ebrei, accolgo con favore la proposta della associazione Sucar Drom di posarne altre anche per i Sinti e i Rom”.

La Giornata a Mantova prenderà il via alle 9 in corso Umberto I 89 con l’inaugurazione della pietra d’inciampo dedicata a Jolanda Dugoni.

Alle 10.30 nella sede del Conservatorio “Lucio Campiani”, in via della Conciliazione 33, è prevista la cerimonia ufficiale commemorativa del Giorno della Memoria che inizierà con un momento musicale a cura del Conservatorio. I brani saranno eseguiti da Tommaso Consoli alla chitarra e arrangiamento, e Vittoria Zermini, alla voce. Suoneranno Wiegala, Ilse Weber e Rozhinkes Mit Mandlen, Oyfn Pripitchik, Hulyet, Hulyet, Kinderlekh, della tradizione Yiddish. Poi gli studenti del liceo “Virgilio” e dell’istituto tecnico “Mantegna” di Mantova leggeranno alcuni testi.

Poi è in agenda la consegna delle Medaglie d’Onore alla memoria degli insigniti mantovani.

Quindi si terrà il convegno presieduto da Massimo Allegretti, presidente del consiglio comunale, che sarà aperto dall’intervento di Carlo Bottani, presidente della Provincia di Mantova e proseguirà con la prolusione: “Il genocidio tra memoria e rimozione: una sfida per il presente”, tenuta dal professor Piero Simeone Colla, docente di storia politica all'Università di Strasburgo. E’ anche membro del comitato scientifico dell'Osservatorio europeo sull'insegnamento della storia (Consiglio d'Europa). La conclusione sarà affidata al sindaco di Mantova Palazzi.

La Giornata continuerà alle 15 in via Gorizia 6 con l’inaugurazione della targa dedicata ai coniugi Rampi. Alle 16, alla stazione ferroviaria, al binario 1, è prevista la commemorazione del Porrajmos, la persecuzione su base razziale subita dai Sinti e dai Rom durante il fascismo e il nazismo. Alle 17, nella sede della Sinagoga Norsa, in via Govi 13 saranno ricordati i cittadini ebrei mantovani deportati nei campi di sterminio.

E’ molto ricco anche il programma degli appuntamenti organizzati dal Conservatorio Campiani, in collaborazione con le istituzioni locali, dal 28 gennaio al 5 aprile. La rassegna ha come titolo: “Different Memories”. I primi due appuntamenti (il secondo in replica) sono all’Auditorium di via della Conciliazione 33 e sono rappresentati da un racconto concerto. Il primo è una prova generale della rappresentazione aperta agli studenti e alla cittadinanza sabato 28 gennaio alle 10.30, il secondo è domenica 29 gennaio alle 21. Entrambi gli eventi sono in diretta streaming. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria (telefono: 0376 324636).

Il programma integrale di tutti gli eventi in programma si può consultare alla seguente pagina web:


https://www.conservatoriomantova.com/eventi/conservatorio-giorno-della-memoria-2023

Gli agenti premiatiLa polizia locale di Mantova ha celebrato il patrono San Sebastiano consegnando degli attestati a undici agenti che si sono distinti per la professionalità dimostrata e messa al servizio dei cittadini e della comunità.

Dopo la presentazione e i ringraziamenti per il lavoro svolto nel 2022 dell’assessore Iacopo Rebecchi e del comandante Paolo Perantoni, i primi encomi sono stati dati dal prefetto Gerlando Iorio agli operatori Ivan Polizio, Tiziana Balestrieri e Massimo Mazzola per il salvataggio una persona che stava annegando nelle acque del Lago Inferiore. Agli agenti Giovanni Cucinella, Marco Prevedelli e Marco Fiaccadori, insieme agli assistenti Giuseppe Messineo e Domenico Falanca e al vice Commissario Andrea Tassini sono stati consegnati i riconoscimenti dal Procuratore della Repubblica Manuela Fasolato per avere portato a termine un’operazione antidroga condotta nel pieno centro cittadino.

Infine, le pergamene di merito sono andate al Commissario Capo Coordinatore Fabio Arvati e al Commissario Roberto Carazzi per l’impegno profuso nel 2022 che ha consentito lo svolgimento degli eventi in sicurezza, riducendo significativamente i disagi alla cittadinanza. A consegnarle è stato il presidente del Tribunale Enzo Rosina.

Le pergamene sono state conferite venerdì 20 gennaio, durante la serata di festa per la ricorrenza del santo patrono dei vigili urbani che si è tenuta a Villa Cavriani a Garolda di Roncoferraro. Numerosa la partecipazione degli agenti, non solo del comando cittadino, ma anche delle delegazioni di tutta la provincia e delle autorità locali, tra le quali il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti, il questore Giannina Roatta e il comandante provinciale dei carabinieri Vincenzo Di Stefano.

Prima delle premiazioni, in Duomo, è stata celebrata la Santa Messa per il patrono. Era presente un nutrito gruppo di autorità a partire dal comandante del comando di viale Fiume Perantoni, il presidente del consiglio comunale Allegretti, l’assessore Rebecchi e altre autorità civili e militari locali. La cerimonia solenne è stata officiata dal vicario generale don Libero Zilioli. Al rito religioso hanno assistito anche numerosi agenti della Polizia locale. Don Zilioli ha ricordato il ruolo del vigile urbano al servizio della comunità, mentre Perantoni è intervenuto ricordando Giuseppe Laganà scomparso due anni fa.

Da sinistra: Perantoni, Rebecchi e MarconePersonale, tempo e tecnologia. Sono queste le tre parole che hanno permesso alla Polizia Locale di Mantova di effettuare un controllo più capillare del territorio. E’ quanto è emerso nella conferenza stampa di presentazione del Report 2022 giovedì 19 gennaio presso il Comando di viale Fiume 8 dove hanno parlato l’assessore alla Polizia locale del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, il comandante della Polizia locale Paolo Perantoni e il vice Luigi Marcone.

Ecco alcune cifre: i posti di controllo stradale nei quartieri sono passati da 710 del 2021 a 1.361 del 2022 (+92%), il pattugliamento serale in ore è passato da 10.980 a 21.900 (+99%), il presidio dei giardini da 88 a 250 ore con un +184%.
Sono aumentate anche le telecamere di videosorveglianza, dalle 627 del 2021 a 685 del 2022, e cresceranno ancora nel 2023 nei quartieri di Te Brunetti e Colle Aperto. Arriveranno a 700. Nel 2022 poi sono state completate le telecamere per i varchi della ztl B, mente il 2023 sarà l’anno delle telecamere dei varchi ztl A dove ancora mancano.

"Quello che emerge dal report di un anno in cui siamo tornati alla quasi totale normalità – ha puntualizzato l'assessore Rebecchi -, è l'aumento dei numeri in positivo, rispondenti alle linee guida date al comando dall'Amministrazione. C'è stato un forte incremento del presidio del territorio, grazie all'aumento dell'organico che ha consentito di dedicare più tempo al controllo della città e si è investito in tecnologia, dando continuità al programma iniziato negli anni scorsi".

La Polizia Locale dispone ad oggi di 69 agenti di cui almeno la metà in giovane età, frutto del rinnovamento dell'organico e dell'incremento di 11 unità rispetto all'inizio dell'amministrazione Palazzi. Ciò ha consentito l'istituzione del terzo turno di pattugliamento con due squadre attive ogni giorno fino all'una di notte.

Soddisfazione per le attività svolte dalla Polizia Locale anche dal comandante Perantoni e dal vice Marcone che hanno sottolineato il numero rilevante delle richieste di intervento – oltre 21mila – e il significativo contributo dei cittadini rappresentato dall'aumento delle denunce presentate.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN