La Giornata antiviolenza promossa dal Comune di Mantova venerdì 25 novembre è stata ricca di eventi. Nel primo pomeriggio al Centro Margherita Hack, a Borgo Angeli, è stata inaugurata una panchina rossa dipinta dai volontari dell’associazione. E’ stata collocata nel giardino come simbolo di riflessione sul tema della violenza contro le donne e del femminicidio. Dopo i saluti istituzionali dell’assessora alle Pari Opportunità Chiara Sortino, c’è stata la lettura dei testi sul tema a cura di Manuela Fertonari e Pierangela Giovazzi e l’aperitivo. L’iniziativa è stata a cura dell’Associazione Borgo Angeli.
Nel tardo pomeriggio il Conservatorio di Musica Lucio Campiani, ha ospitato l’evento “Sinfonie di libertà, le voci insieme sono una forza” a cura del Centro Donne Mantova - Società Cooperativa Sociale onlus. Si sono alternati momenti di dibattito e performance, tra letture a tema a cura dell'attrice Roberta Vesentini dell'Accademia Teatrale Campogalliani, con interventi di approfondimento a cura del Centro Antiviolenza. E’ intervenuta anche l’assessora Sortino.
Infine, in serata, nella sede dell’associazione volontarie di Telefono Rosa si sono aperti i laboratori espressivi di arteterapia “I fili che curano” dedicati a donne e figli minori condotti da Viola Messori, laboratori che proseguono sabato 26 novembre alle 9.30 per i bambini dai 6 agli 11 anni e alle 16 per ragazzi dai 12 ai 17 anni (la prenotazione è obbligatoria, telefono 39 348 9910043, 39 346 2111946. Il tutto a cura dell’Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova.
Tre eventi per contrastare la violenza sulle donne alla vigilia della Giornata internazionale
Pubblicato in GovernoSi sono tenuti giovedì 24 novembre tre appuntamenti dedicati alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e dei loro figli alla vigilia della Giornata internazionale. I tre eventi sono stati patrocinati dal Comune di Mantova. Nel tardo pomeriggio nella centralissima piazza Marconi il Rotary Club Mantova San Giorgio ha organizzato una performance intorno ad una panchina avvolta da un drappo rosso. Dieci attrici dell’Accademia Campogalliani hanno recitato brani per sensibilizzare la cittadinanza sul tema delle donne vittime di violenza. All’evento sono intervenuti gli esponenti dei Rotary Carlo Conte, Marisa Baruffaldi e Alessandro Gatti, oltre all’assessora alle Parti Opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino.
E’ stato preso l’impegno da parte dell’associazione di acquistare una panchina rossa e di collocarla o vicino alle scuole, oppure in un parco l’8 marzo dell’anno prossimo. “La violenza – ha detto Sortino – è una piaga sociale, non è solo fisica, ma può essere anche psicologica. Il fenomeno è in crescita. Ecco perché è necessario continuare a creare momenti di sensibilizzazione su questo tema. Ecco perché collocare nuove panchine rosse significa lanciare un monito che pone l’attenzione su un fenomeno preoccupante. Anche i simboli hanno la loro importanza”.
Sempre nella vigilia della Giornata antiviolenza, al mattino, al Cinema del Carbone è stato proiettato il film “Non conosci Papicha” di Mounia Meddour Gens, un’opera drammatica realizzata in Francia nel 2019 e riservata alle scuole, mentre la pellicola è stata proiettata sempre al Carbone alla sera per il pubblico. L’iniziativa è stata a cura dell’Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova.
Venerdì 25 novembre alle 18, presso la Casa del Mantegna, a cura delle associazioni La Corte dei Poeti e Flyproject ODV–Volerò, verrà presentata “La Principessa deve essere salvata”, lettura scenica della scrittrice Ombretta Costanzo. Nella messa in scena sono raccolte testimonianze di pressioni e violenze realmente accadute, subite da donne e dai loro figli.
L'autrice riprende il tema tragico dei soprusi, fisici e psicologici, perpetrati dagli uomini a danno del mondo femminile, utilizzando uno stile narrativo che apre alla poesia. Si tratta di una scrittura che inclina il racconto verso l’atto creativo, affinché la parola possa rinvigorire l’autenticità degli eventi nella composizione del dramma. Costanzo chiede, nella sua trasposizione scenica, che tale afflizione si faccia linguaggio per rompere l’isolamento iniquo.
A seguire verrà presentato il libro “F.L.Y.-Volerò” realizzato con il sostegno del circolo filatelico numismatico e hobbistico di Gonzaga Mantova. Il testo, a cura di Raffaella Corniani, offre visibilità alla collaborazione dell’associazione Flyproject ODV - Volerò con diverse realtà impegnate a livello sociale e incontrate nell’ambito della Community La Trama dei Diritti. «Attraverso la divulgazione delle problematiche di genere – dicono i vertici delle due associazioni -, si intende sensibilizzare il tessuto sociale per far emergere il disagio femminile sommerso e anche quello vissuto dai minori all’interno delle famiglie problematiche». L'appuntamento, completato dalle musiche del maestro Matteo Cavicchini, fa parte del calendario del Festival Mantova Poesia, patrocinato da Regione Lombardia, Comune e Provincia di Mantova.
L'evento, inserito nel calendario del Festival dei Diritti, nasce in collaborazione con: CSV Lombardia Sud, Amnesty International Gruppo Italia 79, Colibrì APS, Mantova per la pace, Non una di meno, L’incontro, #Ioperte ODV, LPV Lutando Por Vidas, Commissione Pari Opportunità Alto Mantovano, Soroptimist International, Associazioni in Rete di Castel Goffredo, AGeStI (Associazione Genitori Studenti Insegnanti), TSDC Te sé de Castiù APS, Circolo Filatelico Numismatico e Hobbistico. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria: 340.2255267.
I mercatini di Natale a Mantova, per il settimo anno, si confermano l’attrazione natalizia principale per la città di Mantova che anticipano l’atteso concerto di Capodanno. Grazie all’amministrazione Comunale di Mantova, all’associazione 46100 live e a Green Studio, i mercatini mantovani si sono ricavati il loro posto nella top ten dei mercatini da visitare in Italia.
Gli eventi in programma sono stati presentati martedì 15 novembre nella Sala Consiliare del Comune di Mantova. ”E’ tutto pronto per la partenza di sabato 19 novembre – ha sottolineato l’assessore alle Attività Produttive Iacopo Rebecchi -.Quest’anno anticiperemo l’apertura di una settimana rispetto agli anni scorsi. Le premesse sono buone: abbiamo già molte richieste di tour operator che stanno organizzando le visite dei turisti ai mercatini di Mantova”.
“Nella precedente edizione - ha aggiunto il titolare di Green Studio Alessandro Carbonieri - sono stati totalizzati circa 90mila visitatori. Per questo motivo abbiamo scelto di aumentare i giorni di apertura al pubblico. Dal 19 novembre al 26 dicembre piazza Virgiliana si trasformerà nei magici mercatini di Natale di Mantova, con tanti chalet in legno, pista di pattinaggio sul ghiaccio, tanti eventi e il trenino turistico. La meta ideale per passare qualche ora immersi nel Natale e scoprire Mantova e il suo centro storico”.
Lo shopping natalizio, dunque, sarà tra artigianato ed eccellenze gastronomiche protagoniste di ogni weekend con oltre 50 aziende ed artigiani provenienti da tutta Italia. I mercatini saranno aperti tutti i sabati e le domeniche, aperture straordinarie il 7,8,9 dicembre e il 25 dicembre nel pomeriggio.
L’intrattenimento continuerà tutti i giorni sulla grande pista di pattinaggio “BpFactory on ice”, dove adulti e bambini potranno divertirsi insieme. La pista sarà aperta tutti i giorni dalle 14 alle 19 e dalle 20.45 alle 23.30.
Nei giorni di sabato e domenica o aperture straordinarie dei mercatini la pista sarà aperta anche la mattina dalle 10 alle 12. Sarà possibile prenotare una lezione di pattinaggio privata o collettiva con il maestro Fisg: telefono: 345 5155995.
Il trenino Virgilio a cura di Bossoni Automobili si confermerà un’attrazione vincente per scoprire il centro storico e le sue vie illuminate, partendo da piazza Mantegna per arrivare direttamente in piazza Virgiliana o dai mercatini raggiungere comodamente il cuore di Mantova.
Anche quest’anno non mancherà un ricco calendario di appuntamenti durante ogni weekend dei mercatini. A partire da sabato 19 novembre, alle 11.30 si terrà il tradizionale taglio del nastro con le istituzioni, per dare il via all’edizione 2022.
Domenica 27 novembre imperdibile appuntamento sulla pista di pattinaggio (BpFactory on ice) per lo spettacolare Show on ice con la partecipazione straordinaria di Lara Naki Gutmann, campionessa italiana di pattinaggio sul ghiaccio.
I mercatini resteranno aperti per il lungo ponte dell’Immacolata, dal 7 all’11 dicembre, con tantissimi eventi. Si parte l’8 dicembre alle 16.30 con la sfilata degli Amici del Bernese del nord est, una passeggiata con i magnifici Bovari del Bernese e il tradizionale carrettino per il trasporto del latte. L’8 dicembre, inoltre, per tutti i bambini arriva Santa Lucia con il suo asinello. Il corteo partirà alle 16 da piazza Concordia, presso il negozio BpFactory quando Santa Lucia, dopo aver salutato e distribuito dolci ai bambini, si incamminerà con il suo asinello nelle vie del centro, per arrivare in piazza Virgiliana verso le 17.30 a salutare e distribuire altri dolcetti ai bimbi presenti ai mercatini.
Il 9 dicembre alle 18.30 ci sarà un nuovo appuntamento presso la pista di pattinaggio, la sfilata con le collezioni moda teen e kid di BpFactory. L’11 dicembre tornerà il tradizionale appuntamento con Babbo Natale in moto, il raduno benefico di Babbo Natale in sella alle loro renne a due ruote. Il 17 dicembre alle 18 da non perdere il contest di rap freestyle a cura di Strongvilla, Rap my city.
Per la Vigilia di Natale, il 24 dicembre, tutto il pomeriggio si pattinerà in pista in compagnia di Babbo Natale. I mercatini saranno aperti anche il 25 dicembre dalle 15 alle 19 e il 26 dicembre dalle 10 alle 19 per festeggiare Natale e Santo Stefano.
Approvato il progetto definitivo del nuovo Centro Polifunzionale di Lunetta
Pubblicato in In primo pianoLa Giunta di Mantova ha approvato in linea tecnica il progetto definitivo dell’intervento di “Abbattimento e ricostruzione del centro sociale a Lunetta" in via Valle D’Aosta, che con un investimento complessivo di 2 milioni di euro prevede la creazione di un centro polifunzionale aggregativo con piazza coperta dedicato alle attività del quartiere. L’intervento sarà coperto con finanziamenti a carico del Pnrr per 1.859.612 euro, mentre i restanti 140.388 euro saranno a carico del Comune di Mantova. Ora il settore Lavori pubblici dell’Amministrazione comunale procederà con la progettazione definitiva ed esecutiva dell’intervento.
Il progetto è finanziato dall’Unione Europea Next Generation-Pnrr e rientra negli “Interventi di rigenerazione urbana su quartieri di edilizia popolare e collegamento con spazi verdi e parchi poli culturali della città-quartiere Lunetta Frassino”.
Il progetto prevede il raggiungimento del target di superficie di intervento di 2.022 metri quadrati, rispetto ai 2.000 previsti, di cui 1.058 destinati alla costruzione di un nuovo fabbricato costituito da 600 metri quadrati di superficie coperta e 458 metri quadrati di superficie esterna a portico parzialmente coperto. Previsto anche il cambio di classe energetica della nuova struttura rispetto a quella precedente, per un risparmio dei consumi energetici. L’affidamento dei lavori sarà entro luglio 2023, mentre gli interventi dovranno terminare entro il marzo 2026.
“L'intervento di abbattimento e ricostruzione di un nuovo Centro Sociale a Lunetta, che risponde alle esigenze di spazi di aggregazione nel quartiere- ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli - nasce con due obiettivi fondamentali: dimensionare gli spazi in base al reale utilizzo degli stessi e realizzare edifici sostenibili in termini di costi energetici. La soluzione progettuale ottimizza questi due aspetti presentando soluzioni architettoniche decisamente innovative sfruttando al meglio la distribuzione fra gli spazi al chiuso e gli spazi esterni del porticato”.
Nello specifico l'intervento prevede la demolizione di un fabbricato originariamente destinato a palestra che, successivamente per il cambio di utilizzo, ha svolto le funzioni di Centro Sociale per lo svolgimento delle attività di quartiere.
Di fatto però la tipologia del fabbricato rende estremamente complessa ed onerosa la sua gestione anche in relazione allo stato di vetustà e degrado dell'immobile con evidenti fenomeni di condensa, percolazione e precarietà, limiti ai quali si aggiungono i costi delle utenze.
Inoltre, è stata recentemente realizzata una nuova palestra di quartiere nelle immediate vicinanze (stessa area cortiva), Neolù, che assolve la funzione di impianto sportivo. La sala polivalente potrà ospitare 220 persone.
L'Amministrazione Comunale intende, pertanto, consentire il mantenimento e l'arricchimento delle attività sociali di quartiere esistenti, attraverso la realizzazione in un idoneo fabbricato funzionale alle attività previste, dotato di tutti gli spazi servizi necessari e anche con l'utilizzo di tecnologie innovative per un maggiore risparmio energetico. Sui circa 80 metri quadrati della copertura sono poi previsti i pannelli fotovoltaici per una potenza nominale complessiva pari a 31,5 kW. La cucina sarà elettrica e alimentata a gas metano con potenzialità inferiore a 35kW e compartimentata rispetto alla sala polivalente con resistenza al fuoco EI60.
Tutta l'area fa parte di un comparto di servizi in cui sono localizzati:
• Palestra polifunzionale recentemente costruita
• Università — Corso di educatore professionale e sanitario Facoltà di medicina e chirurgia di Brescia
• Centro Culturale Creative Lab
• Scuola Primaria Salvator Allende.
Il nuovo Centro Sociale risponde alle richieste di aggregazione del quartiere con particolare riferimento alla creazione di spazi di incontro per varie tipologie di fruitori, dagli anziani ai giovani, sino ai gruppi locali anche di tipo multietnico.
Sono pertanto previsti spazi per:
- Intrattenimento, feste, tempo libero, con pavimentazione idonea anche a possibili attività sportive
- Cucina
- Servizi, deposito.
Ciclopedonale di San Giorgio, in corso i lavori per il nuovo asfalto autodrenante
Pubblicato in GovernoRimarrà chiusa fino a mercoledì 16 novembre la ciclopedonale del ponte di San Giorgio per i lavori di posa della nuova pavimentazione a cura del Comune di Mantova. Dal 14 al 18 novembre i lavori si estenderanno sul tratto ciclabile che corre attorno al Campo Canoa.
Il cantiere era iniziato martedì 8. Nella prima fase è intervenuta E-Distribuzione, la Società del Gruppo Enel che gestisce la rete a media e bassa tensione, per posizionare quattro nuovi cavi di media tensione per alimentare il centro storico della città di Mantova, in sostituzione agli attuali posati sul sedime stradale del ponte. Lo spostamento dei cavi dalla sede stradale alla pista ciclabile consente ora di avere un’infrastruttura elettrica più moderna e accessibile, facilitando le operazioni di riparazione dei cavi in caso di guasto ed evitando disagi alla viabilità su un’arteria fondamentale della città di Mantova. I nuovi cavi garantiscono, inoltre, una migliore qualità del servizio elettrico grazie all’alta affidabilità dei materiali utilizzati.
Nella seconda fase è previsto il rifacimento del manto stradale della pista ciclopedonale con un asfalto di nuova concezione autodrenante. Sul ponte di San Giorgio continuerà ad essere garantita la normale viabilità ma per tutta la durata del cantiere ci sarà il limite massimo di velocità dei 30 chilometri orari per permettere ai ciclisti di percorrere con maggior sicurezza la carreggiata di via Legnago lungo il ponte di San Giorgio. I collegamenti con il centro per i pedoni sono garantiti dal servizio gratuito dei bus navetta attivo con una frequenza di un bus ogni dodici minuti dalle 7 alle 21.
Entra nella "fase 2" il piano di riqualificazione di Formigosa che il cui cantiere occuperà tutta la seconda metà del mese di novembre. “L'intervento previsto a Formigosa – spiega l’assessore Nicola Martinelli - è la continuazione e la conclusione dei lavori di riqualificazione di piazza Diaz inaugurati dal Comune di Mantova nel 2021.
I lavori che partiranno mercoledì 16 novembre riguarderanno la realizzazione di un nuovo marciapiede che parte dalla ex scuola e si concluderanno con l'attraversamento pedonale che permetterà di accedere alla piazza. Tale nuovo marciapiede verrà realizzato in autobloccante dando continuità di materiali rispetto agli interventi già realizzati. Con questo marciapiede si crea un collegamento in sicurezza fra la ex scuola che oggi ospita numerose attività, fra cui l'ambulatorio medico, la chiesa e la nuova fermata dell'autobus”.
Sarà garantito l'accesso alle abitazioni civiche e alle attività commerciali, oltre che — compatibilmente con il procedere dei lavori — ai passi carrai. Sono state predisposte tutte le misure di sicurezza, fra segnaletica e deposito di cantiere in previsione degli scavi, ci saranno modifiche alla viabilità ordinaria attorno alla piazza. L'intervento sarà affidato alla Impresa Scala Santo di Verona.
Al via i nuovi asfalti in via Giulio Romano
Pubblicato in GovernoDal 21 al 25 novembre saranno realizzati i nuovi asfalti di tutta via Giulio Romano. Scatterà il divieto di parcheggiare. I lavori dureranno 5 giorni e gli orari di cantiere sono stati pensati in funzione dei flussi di traffico connessi alle scuole, pertanto le opere si svolgeranno dalle 8.30 sino alle 12.30 per riprendere alle 13.30 sino alle 16.30. Saranno invece sospese le opere il giovedì dalle 7.30 alle ore 13.30 in coincidenza con il mercato cittadino.
Per quanto attiene la viabilità nel tratto che parte dall’incrocio di via Principe Amedeo sino a quello di via Gandolfo sarà sempre garantito il passaggio veicolare dei residenti diretti ai passi carrabili, la possibilità di carico-scarico per le attività commerciali e naturalmente l’accesso alle forze di polizia e ai mezzi di pronto soccorso.
Rimarrà chiuso invece per la durata dei lavori il tratto tra via Gandolfo e corso Garibaldi perché molto stretto.
Per quanto riguarda le intersezioni con le vie laterali, il transito di attraversamento di via Giulio Romano sarà fermato solo il tempo necessario ai mezzi di cantiere di liberare il passaggio. Quindi le auto provenienti dalle vie laterali potranno attraversare via Giulio Romano o attendere che i mezzi di cantiere presenti liberino l’incrocio.
Sarà modificato anche il percorso della linea 5 dell’Apam.
I lavori saranno eseguiti dall’impresa Scala Santo srl di Verona.
Sarà asfaltata via Da Schivenoglia
Pubblicato in GovernoDal 16 al 18 novembre sarà asfaltata via Da Schivenoglia. I lavori sono compresi nel piano di manutenzione delle strade e dei marciapiedi del Comune di Mantova. Nei giorni del cantiere non sarà possibile parcheggiare. Per i trasgressori scatterà la rimozione forzata, mentre la viabilità sarà regolamentata dai movieri dotati di indumenti ad altra visibilità e muniti di paletta.
Sarà presente la segnaletica che indicherà i lavori in corso. I pedoni potranno accedere alle abitazioni e agli uffici. I lavori saranno eseguiti dall’impresa Scala Santo srl di Verona.
E’ stato messo a punto il programma degli eventi che si terranno nella giornata internazionale per i diritti dell’Infanzia e l’adolescenza domenica 20 novembre. Il Comune di Mantova, in collaborazione con altri enti, ha organizzato un calendario di eventi e letture animate per tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze che sarà ospitato nel complesso monumentale di Palazzo Ducale.
A presentare le iniziative martedì 15 novembre in Municipio sono stati l’assessore alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli, insieme all’artista curdo Fuad Aziz e ad Ares Coccini Gailli di Pantacon. ”Ci sono stati e ci saranno saranno momenti di preparazione alla giornata del 20 novembre – ha osservato l’assessore Pedrazzoli –. Nei vari lavori che verranno prodotti verranno messi in evidenza i diritti alla casa, alla pace, al gioco e all’educazione”.
Domenica, al mattino, a Palazzo Ducale, è previsto un doppio appuntamento di letture espressivo-animate presso l’Atrio degli Arceri con l’artista e illustratore per l’infanzia Aziz per i bambini della scuola dell’infanzia (dalle 9.30) e la scuola primaria (dalle 11.30).
Nel pomeriggio, sempre presso l’Atrio degli Arceri, sarà di scena la performance multimediale con il collettivo “Le Canaglie” dedicata a preadolescenti e adolescenti a cura di Pantacon con l’esposizione dei lavori dei partecipanti al laboratorio “Che Belve” con Federico Bassi (che si terrà sabato 19 novembre).
Dalle 10 alle 17 in piazza Castello è prevista l’animazione per tutte le famiglie con i Ludobus e i suoi giochi in legno giganti della cooperativa Hermete.
Il momento centrale della giornata alle 10,30 presso la Palazzina della Rustica ci sarà l’inaugurazione della mostra “Nei Colori dei Diritti” con i lavori di tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del Comunedi Mantova (sul tema dei diritti dell’infanzia e l’adolescenza sanciti dalla Convenzione Onu e del bullismo). All’evento interverranno l’assessore Pedrazzoli, i dirigenti scolastici della città, i rappresentanti delle associazioni dei genitori e dell’associazione Unicef.
Per iscriversi domenica presso l’Atrio degli Arceri alle letture animate con Aziz, scuole dell’infanzia, domenica 9.30 https://bit.ly/3sJBbMo, alle letture animate sempre con Aziz, scuole primarie alle 11.30 https://bit.ly/3zoVS4a, mentre per partecipare alla performance multimediale con Collettivo “Le canaglie” per preadolescenti e adolescenti alle 16: https://bit.ly/3UadyZr. .