Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

Caprini e Puccia“Infovictims, perché il supporto alle vittime di reato parte da una buona informazione” è il titolo del convegno che porterà Mantova per due giorni al centro del dibattito nazionale per la tutela alle vittime di reato. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre a Mantova andrà infatti in scena il convegno nazionale di Rete Dafne Italia. L’evento, che si svolgerà nel pomeriggio di venerdì e nella mattinata di sabato, porrà l’attenzione sul tema del supporto alle vittime di reato, come indicato nella direttiva europea 29/2012 che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato; ed in particolare sul diritto alla buona informazione promosso da tale direttiva.

L’organizzazione del convegno sarà curata da Rete Dafne Italia (Rete Nazionale Dei Servizi Di Assistenza Alle Vittime Di Reato) che dal 2018 promuove la costituzione e la valorizzazione di buone prassi a livello nazionale per la tutela e l’assistenza alle vittime di reati, con il supporto della locale Rete Dafne Mantova e Libra Ets.

L’iniziativa è stata presentata venerdì 14 ottobre nella sede Municipale in via Roma 39. Sono intervenuti l’assessore al Welfare Andrea Caprini e Angelo Puccia di Libra Ets.

Le giornate saranno occasione per presentare a livello nazionale la versione italiana del sito www.infovictims.com, un portale informativo rivolto ai cittadini europei, che si pone l'obiettivo di rendere accessibili, in un linguaggio semplice seppur corretto, informazioni precise e puntuali riguardo alle tutele e ai percorsi a cui poter accedere se si è stati vittima di un reato.

Il programma del venerdì vedrà alternarsi come relatori le istituzioni locali che costituiscono la Rete Dafne Mantova, come Associazione Libra, il Comune di Mantova e il Tavolo Interistituzionale Antiviolenza, oltre al Presidente della Rete Nazionale Marco Bouchard e il Project Manager di Victim Support Europe Antonio De Martin, che porteranno un punto di vista nazionale e internazionale. Sabato invece i temi affrontati saranno relativi all’integrazione tra Giustizia Riparativa e supporto alle vittime di reato e al coordinamento dei Servizi di assistenza vittime a livello nazionale. Oltre ai rappresentanti dell’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna, Ufficio Servizi Sociali Minorile, Ordine degli Avvocati e Ufficio per la Mediazione Penale Minorile interverranno esperti nazionali di Rete Dafne Italia e rappresentati delle Regioni e del Ministero di Giustizia.

L’evento è in fase di accreditamento con l’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia e con l’Ordine degli Avvocati di Mantova.

L’accesso è gratuito e aperto alla cittadinanza, e sarà trasmesso in diretta online.

Per informazioni è possibile contattarci via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare allo 0376.1591511.

Sul sito www.associazionelibra.com  è possibile vedere il programma dettagliato dell’evento ed effettuare l’iscrizione.

Il sindaco Mattia PalazziIn tutta Italia negli ultimi mesi si è alzata la protesta dei cittadini serviti dal teleriscaldamento per i rincari enormi, stimati attorno al 200% rispetto al 2020. Rincari superiori a quelli, già esorbitanti, del mercato tutelato del gas.

Tali rincari dovuti a vari fattori, tra cui gli effetti distorsivi e speculativi del mercato, ad alcune componenti tariffarie legate al costo per Megawattora (MWh) e ai mancati interventi governativi su Iva, accise e oneri di sistema, hanno in molti casi prodotto extra utili per le aziende distributrici. L’aumento dei costi tra il 2020 e il 2022 ha segnato infatti per gli utenti del gas mercato tutelato un +151% mentre per gli utenti allacciati al teleriscaldamento oltre il +200%.

In questo scenario di aumenti insostenibili e ulteriormente penalizzanti per gli utenti del teleriscaldamento il Comune di Mantova, guidato dal Sindaco Mattia Palazzi, e Tea Spa, la multiutility pubblica di cui il Comune stesso detiene il 72% delle azioni, hanno varato una misura di totale ridistribuzione degli extra utili, per 8 milioni di euro, di cui 7 milioni di euro provenienti dal teleriscaldamento della città di Mantova.

Una misura al momento unica a livello nazionale e pensata all’insegna dell’equità e della trasparenza societaria, riportando 8 milioni di euro nelle tasche dei mantovani e riducendo ed in alcuni casi azzerando la differenza tra i costi sostenuti dagli utenti del gas sul mercato tutelato e quelli serviti dal teleriscaldamento.

Tale misura rientra nel Piano Mantova, varato dall’Amministrazione nel periodo più difficile della pandemia e oggi rilanciato per far fronte agli effetti economici post pandemici e al caro bollette per il quale il Comune di Mantova ha già varato da gennaio ad oggi due bandi per 600mila euro a sostegno dei redditi più bassi.

La decisione presa oggi prevede di ridistribuire 7 milioni di euro a beneficio delle utenze domestiche e delle attività economiche allacciate al teleriscaldamento, circa il 50% dei residenti, con uno sconto direttamente nelle bollette di novembre e dicembre, e di destinare 1 ulteriore milione di euro per due nuovi bandi a beneficio degli utenti del gas, privilegiando i redditi medio bassi e bassi e gli anziani con pensioni minime o sociali.

Questa operazione produce due benefici. Il primo è quello di aiutare famiglie e imprese a sostenere l’aumento delle bollette, dall’altro eliminando la differenza tra i costi del gas e quelli del teleriscaldamento sostiene la funzione positiva per l’ambiente che caratterizza quest’ultimo.

“Ogni singolo euro di extra utile dovuto alle distorsioni di questa fase, a Mantova, torna nelle tasche dei cittadini – ha sottolineato il sindaco Mattia Palazzi nella conferenza stampa che si è tenuta nella sede comunale venerdì 14 ottobre -. Nella nostra città non ci sarà nessuna speculazione ai danni di famiglie già provate da questi folli rincari. Tea è un’azienda pubblica e qui si dimostra tutta la differenza tra una proprietà pubblica e quella privata nella gestione di servizi pubblici locali. Esorto il nuovo Governo ad adottare le misure adottate per il gas anche per il teleriscaldamento e a varare subito misure per sostenere famiglie, imprese e anche i Comuni nel reggere una fase che sta facendo saltare i bilanci e che produrrà disoccupazione, riduzione drastica dei consumi e taglio dei servizi”.

Un momento della presentazioneOficina Ocm ha presentato giovedì 13 ottobre presso la Sala delle Capriate in piazza Leon Battista Alberti la trentesima stagione concertistica di Tempo d’Orchestra. Durante la serata sono intervenuti il direttore Artistico maestro Carlo Fabiano e il sindaco di Mantova Mattia Palazzi. E' stato un momento conviviale per intraprendere lo spirito che caratterizzerà il ciclo “Aperitivi d’Arte”. Cibo e cultura affiancati dalle parole, dalla musica, dai sapori e da atmosfere suggestive.

Palazzi, intervenendo all'incontro, ha annunciato che il nuovo Parco del Te sarà pronto nel settembre 2023, prima dell’inizio del Festivaletteratura.“Il nuovo parco - ha detto - sarà anche un luogo della musica grazie alle dieci stanze verdi ombreggiate che potranno diventare luoghi straordinari dove fare piccoli appuntamenti musicali”.

Info, abbonamenti e biglietti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono: 0376 360476

Per vedere il programma della stagione concertistica e le altre iniziative di Oficina Ocm clicca qui.

Il mercatoGiovedì 13 ottobre le bancarelle del mercato che generalmente si trovano in piazza Sordello saranno temporaneamente trasferite in piazza Virgiliana. Lo rende noto una comunicazione dello Sportello Unico del Comune di Mantova. In piazza Sordello, come in altre piazze del centro storico, dal 14 al 16 ottobre, si svolgerà manifestazione “Festival della Sbrisolona”.

Pertanto, la piazza sarà occupata con le installazioni delle strutture nei giorni immediatamente precedenti. L’area di piazza Virgiliana viene ritenuta idonea ad assicurare agli operatori commerciali il regolare e sicuro svolgimento dell’attività.

Laura AnfusoNuovo appuntamento del Festival Mantova Poesia. Venerdì 7 ottobre alle 18, presso la Sala delle Colonne della Biblioteca Baratta, verrà presentata la silloge poetica Anima di Laura Anfuso (Terra d’ulivi Edizioni, 2022). Dialogherà con l’autrice Stefano Iori, autore della postfazione al libro. Nell'ambito dell'evento, nelle teche della sala, mostra di un giorno di libri d’artista curati dalla poetessa assieme all’artista Lia Malfermoni, che sarà presente.

Anfuso vive a Roma, è laureata in lingue e letterature straniere moderne. Si occupa di educazione alla lettura e all’immagine. Da molti anni si dedica alla poesia, soprattutto nella forma dell'haiku, nonché ai libri tattili e all’editoria per bambini e ragazzi. Conduce laboratori di educazione alla creatività e alla lettura. Ha costruito nel tempo una vasta collezione di libri d’artista. Anfuso ha collaborato con l’Atelier InSigna di Roma e con numerosi, qualificati artisti, fra i quali Vito Capone, Daniele Catalli (Dfrg-Press – London), Alfonso Filieri (Edizioni Orolontano), Claudia Melotti, Yurika Nakaema, John David O’Brien, Lucio Passerini (Edizioni Il Buon Tempo), Luciano Ragozzino (Edizioni Il ragazzo innocuo).

La sua presenza a Mantova, da un lato focalizza l'attenzione sulla forma poetica dell'haiku che anche in Italia trova numerosi, appassionati amanti; dall'altra riveste interesse in funzione dell'attività dell'autrice rivolta al mondo giovanile. In più, con la mostra di libri “artigianali”, realizzati assieme a Malfermoni, sollecita interesse su un aspetto dell'editoria artistica che il Festival Mantova Poesia ha riportato, da alcuni anni, alla ribalta mantovana. «Il gioco poetico di Laura Anfuso – afferma Stefano Iori, direttore artistico di Mantova Poesia - è sincopato, scandito, scarno, a sfidare il lettore, perché faccia vorticare i suggerimenti essenziali di parola in un cielo di senso personale». L'obiettivo dell'autrice è quello di donare a chi legge l'opportunità di sfogliare una sorta di diario coeso, personale e universale assieme, che offre una riflessione acuta, sempre nuova nella progressione di sfumature che scavano vieppiù in profondità. Chiaroscuri intimisti, pronti all'abbraccio di un pensiero, allo scatto di un'idea. Il Festival Mantova Poesia gode dei patrocini di Provincia e Comune di Mantova. Ingresso gratuito.

Sono consigliate le prenotazioni: WhatsApp 379.2585317.

Il vicesindaco Buvoli accende il ceroCome da tradizione, nel giorno del patrono l’Italia che cade il 4 ottobre la chiesa di San Francesco ieri sera ha ospitato la messa celebrata dal Vicario Generale della Diocesi don Libero Zilia e concelebrata dai frati. Durante l’omelia è stato ricordato "poverello" d'Assisi, e i valori eterni che ha saputo esprimere a partire dalla pace, un tema di grande attualità in questa fase della storia dell’umanità. Al termine della rito religioso il vice sindaco Giovanni Buvoli ha acceso il cero votivo dedicato a San Francesco, donato dal Comune di Mantova ai Frati Minori Francescani.

Si tratta di una tradizione che arriva dai tempi del Gonzaga che avevano scelto la chiesa di San Francesco come Mausoleo e il santo come protettore della città. L’accensione del cero era nel programma “Mantova Francescana 2022”, un ciclo di eventi francescani che è tornato per il terzo anno consecutivo. Gli incontri proseguiranno fino al 10 ottobre fra letture e racconti di vita evangelica, approfondimenti dell'enciclica papale “Laudato si’”, celebrazioni religiose, adorazioni eucaristiche e assemblee liturgiche.

Il gruppo dei relatoriIl centro storico di Mantova ospiterà dal 14 al 16 ottobre la prima edizione di Sbrisolona&co, il festival dedicato alla pasticceria mantovana e ai dolci tipici italiani. Per tre giorni la città sarà animata con un ricco programma di eventi che vanno dalle degustazioni ai laboratori per i bambini, dagli spettacoli itineranti alle visite guidate, fino alle premiazioni e alle sfide gastronomiche.

L'evento è stato illustrato ieri nella Sala Consiliare del Comune di Mantova dall'assessore al Commercio e Attività Produttive Iacopo Rebecchi, dal vicepresidente di Confcommercio Mantova Stefano Gola, dal direttore Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani Federico Patera, dal direttore Istituti Santa Paola di Mantova Enrico Furgoni e dall'amministratore Sgp Grandi Eventi Stefano Pelliciardi.

La manifestazione, hanno spiegato i relatori, è stata promossa da Confcommercio Mantova con il patrocinio del Comune capoluogo e della Provincia, l'organizzazione di Sgp, il contributo di Regione Lombardia, e la collaborazione di altri enti.

Attorno alla sbrisolona troveranno spazio anche tutte le altre dolci prelibatezze enogastronomiche locali coinvolgendo innanzitutto gli addetti ai lavori, ma soprattutto il pubblico che potrà degustare, acquistare e conoscere i prodotti della tradizione.

"Il festival della sbrisolona sarà un'occasione per far vivere il centro città in pieno autunno, richiamando visitatori che cercano un'esperienza enogastronomica da accompagnare alla visita di una città d'arte - ha spiegato Iacopo Rebecchi, assessore al commercio e attività produttive - ci attendiamo una grande affluenza e un grande successo perla manifestazione".

Gli organizzatori hanno descritto come sarà articolato il festival. Ci sarà una tensostruttura di 200 metri quadrati, in piazza Leon Battista Alberti, il PalaVirgilio, dove si terranno showcooking, degustazioni guidate, laboratori e sfide culinarie, workshop e incontri culturali.

Qui si troveranno gli ospiti illustri, nomi affermati del mondo enogastronomico e della pasticceria. Ci saranno anche spettacoli, interviste, approfondimenti con i giornalisti. Sparsi nelle piazze del centro ci saranno anche intrattenimenti, mostre, tavole rotonde e convegni.
Non mancheranno le premiazioni: sarà assegnata a Patrizio Roversi "la Gemma dei Gonzaga", la "Sweet Ambassador" andrà ad un esponente del mondo dell'alta pasticceria o della cioccolateria artigianale.

Il profumo della sbrìsolona arriverà anche in piazza delle Erbe dove l'azienda Bottoli esporrà una maxi sbrisolona. Mentre negli stand del Consorzio Vini Mantovani si potrà assaggiare una selezione delle migliori etichette dei vini della provincia di Mantova a denominazione Doc e Igt.

La regina dei dolci mantovani sarà anche in piazza Sordello nei 40 stand che saranno allestiti davanti a Palazzo Ducale. Coinvolti i ristoranti che proporranno piatti in sintonia con il festival.
Per avere più informazioni: www.sbrisolonafestival.it

 

Il vice sindaco Giovanni BuvoliDopo l’approvazione avvenuta in consiglio comunale nel luglio del 2021, il regolamento per trasformare il diritto di superficie in diritto di proprietà per quanto riguarda le case costruite su aree Peep ora è finalmente applicabile.

Meno di un mese dopo l’approvazione in Consiglio, il Parlamento aveva con la legge 29 luglio 2021, n. 108 stravolto le tariffe per svincolare gli appartamenti non distinguendo di fatto tra centro e periferia e rendendo il regolamento approvato da poco inapplicabile. Una decisione che il vicesindaco Giovanni Buvoli  - intervenuto alla conferenza stampa che si è tenuta lunedì 3 ottobre nella sede del Comune di Mantova - definì iniqua, oltre che fortemente penalizzante per le casse dei comuni che videro da un lato svilire il patrimonio comunale e dall’altro sfumare la possibilità di nuove entrate.

Con la legge 20 maggio 2022, n. 51 viene rivisto quanto disposto dalla legge precedente e ora il Comune può offrire la possibilità di liberare circa un migliaio di alloggi, realizzati anche 30-40 anni fa, dai vincoli previsti dalle convenzioni urbanistiche che davano la possibilità di acquistare terreni a prezzi molto ridotti a cittadini che avevano i requisiti per accedere a questa opportunità.

Ma vediamo nello specifico in cosa consiste questa possibilità offerta ai cittadini.

Sono circa 1.050 gli alloggi in area Peep potenzialmente interessati, tra edifici unifamiliari e palazzine. Si tratta di edifici di 30-40 anni fa ma anche più recenti, 10-15 anni fa.

Le aree Peep del Comune di Mantova sono localizzate a:

 Borgo Angeli

 Castelletto Borgo

 Colle Aperto

 Dosso del Corso

 Formigosa

 Lunetta-Frassino

 Virgiliana

 EX Ghetto

 Piazza Sermide

 Via Allende

 Vicolo dell’Arco

Se tali immobili non vengono svincolati la loro cessione è subordinata ai seguenti requisiti soggettivi degli acquirenti degli immobili Peep:

• residenza anagrafica o sede lavorativa nel Comune in cui insiste l’immobile da acquistare o nei comuni limitrofi;

• reddito imponibile calcolato ai sensi della L. 457/78, art 21;

• non possedere altro alloggio, adeguato al nucleo familiare, nel Comune in cui insiste l’immobile da acquistare, o nei Comuni limitrofi;

• cittadinanza italiana o di uno stato dell’Unione europea, oppure titolarità di carta di soggiorno o permesso di soggiorno almeno biennale e regolare attività di lavoro (subordinato o autonomo).

Con l’applicazione del nuovo regolamento è tuttavia possibile eliminare i vincoli convenzionali trasformando il diritto di superficie in piena proprietà o rimuovere i vincoli sopra descritti relativi alla vendita e locazione degli alloggi in proprietà, versando al Comune un corrispettivo di affrancazione. In questo modo l’attuale proprietario potrà disporre dell’immobile a suo piacimento, potendolo vendere o affittare liberamente senza limiti di prezzo o cederlo ai figli.

In sostanza il Comune ha attuato un’azione di ricalibratura dei nuovi valori adottando dei coefficienti di abbattimento dei Valori base, che tengono conto delle caratteristiche urbanistiche, architettoniche ed immobiliari di ogni comparto Peep, permettendo così una modulazione dei Valori Venali e di conseguenza, dei corrispettivi di affranco, in misura più elaborata rispetto alle disposizioni base previste dalla legge 51/2022, in un’ottica economica maggiormente equa, ponderata ed efficace.

Ecco alcuni esempi.

A titolo esemplificativo per liberalizzare un alloggio a Lunetta il range di spesa oscillerà da un minimo di € 300,00 ad un massimo di €19.000,00, anziché € 29.000,00 come previsto dalla legge.

Nei comparti ubicati nelle zone centrali della città, come ex Ghetto, via Allende e vicolo dell’Arco, in cui si registrano valori di mercato più elevati rispetto agli altri, le strategie di analisi e stima dell’Ente hanno consentito di contenere gli importi, mantenendo la giusta proporzionalità rispetto agli altri comparti.

I corrispettivi degli immobili interni al comparto ex Ghetto oscillano da un minimo di € 300,00 ad un massimo di 57.000, contro i 90.000 previsti di base. Con una media di 6.300 €, contro i 9.800 base.

Via Allende oscilla da un minimo di 4.000 ad un massimo di 50.000 €, anziché 110.000, attestando la media dei valori intorno ai 16.000, invece di 35.000.

Vicolo dell’Arco va da un minimo di 15.000 ad un massimo di 19.000 €, in luogo dei 36.000 di base, con una media calmierata di 18.000 €, al posto di 34.000.

A Colle Aperto il picco massimo di spesa passerà da € 29.000 a € 19.000, con una media per unità che passerà da €7.400 a €3.700.

A Castelletto Borgo la spesa media passerà da 9.300 € a 4.900 €.

L’adesione di tutti i soggetti potenzialmente interessati, circa un migliaio di unità immobiliari, porterebbe a un’entrata per l’ente di euro 3.900.000. Considerando che la media di adesioni si aggira statisticamente attorno al 30% delle unità immobiliari assoggettate a vincoli, ci si aspetta un riscontro positivo che coinvolga circa 300 immobili per un corrispettivo atteso di circa 900.000 €.

Nel corso del 2022 sono stati incassati circa 160.000,00 euro e stipulati oltre trenta atti di affrancazione e numerose sono le richieste già pervenute.

Modalità di presentazione della richiesta
La richiesta di affrancazione dai vincoli può essere presentata compilando il modulo predisposto dall’Ente reperibile sul sito istituzionale, corredato da marca da bollo del valore di 16,00 euro e allegando la documentazione prevista. La domanda può essere consegnata a mano presso la sede istituzionale di via Roma 39, servizio Demanio e Patrimonio, o inviata via mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Entro 90 giorni dal ricevimento della domanda il Comune comunica la cifra da corrispondere, unitamente al modulo di accettazione che il soggetto dovrà compilare e inoltrare all’Ente in caso di adesione alla proposta.
A seguito di presentazione dell’accettazione definitiva da parte del richiedente (da consegnare al Comune entro 90 giorni dal ricevimento dei relativi moduli), l’Ente, entro i successivi 60 giorni provvede a comunicare gli estremi di versamento del corrispettivo, in base alla modalità di pagamento prescelta, che può essere anche rateale.

A seguito del pagamento della somma dovuta, il Comune provvede ad inviare la bozza di convenzione al notaio scelto dal richiedente e a fissare la data della stipula dell’atto di trasformazione/ rimozione vincoli. Al fine di promuovere l’adesione dei cittadini è in corso di definizione un protocollo di intesa con l’Ordine dei notai di Mantova per agevolare e velocizzare le pratiche di affrancazione.

Per chi non volesse effettuare l’affrancatura dai vincoli, ma procedere ugualmente alla vendita o alla locazione dell’immobile, è possibile chiedere al Comune il valore massimo a cui l’immobile può essere venduto o locato e i requisiti necessari da parte dell’acquirente. La richiesta di determinazione del prezzo massimo di vendita, o di locazione, può essere presentata compilando il modulo predisposto dall’Ente sul sito istituzionale, corredato da marca da bollo del valore di 16,00 euro e versamento della somma di euro 300,00 a titolo di rimborso spese.

Tutte le informazioni per presentare le richieste sono consultabili sul sito istituzionale del comune di Mantova al link https://www.comune.mantova.it/index.php/p-e-e-p

Per informazioni contattare il Settore Servizi Finanziari Tributi e Demanio del Comune di Mantova.

Tel.: 0376/338279.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oppure la società Ellenia snc., incaricata della gestione del servizio.
Tel.: 0386/800355
Cell.: 3756315794.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito: www.elleniasnc.it

La locandina“Per motivi di Giustizia” è il titolo del libro che sarà presentato nella rassegna “Raccontiamoci le mafie” martedì 4 ottobre alle 17.30 nella sede del Mamu a Largo Pradella. Si parlerà anche di caporalato, lavoro e legalità. Interverranno l’autore del libro Marco Omizzolo e Stefania Pellegrini. Moderatore dell’incontro sarà il giornalista Igor Cipollina. Il convegno è aperto alla cittadinanza. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti.

La locandinaE’ stata inaugurata venerdì 30 settembre al Teatro Bibiena di Mantova la sesta edizione della manifestazione Food&Science Festival promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da Frame – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola – che coniuga alimentazione e scienza con esperti che appartengono al panorama scientifico attuale. Un ricco programma di incontri si terrà per tutto il week end.

Il vicesindaco Giovanni Buvoli ha portato i saluti della città ed ha espresso l’orgoglio dell’amministrazione nell’aver ospitato e creduto nel festival, rinnovando l’appuntamento negli anni a venire. “Ogni evento che diffonde cultura e conoscenza come questo è il benvenuto - ha detto -. L’affluenza dei giovani per noi è molto importante”.

Con lui sul palco per il tradizionale taglio del nastro il presidente di Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi che ha aggiunto: “L’agroalimentare sta attraversando un momento incredibile, spingendosi verso prospettive mai viste. Abbiamo bisogno di approfondire i temi affrontati dal nostro festival perché troppo spesso sono trattati con banalità mentre contengono innumerevoli sfumature e sfaccettature: innumerevoli Riflessi, come quelli che caratterizzano il tema di questa edizione”.

Poi sono intervenuti altri protagonisti del mondo scientifico.

Tutte le informazioni si possono vedere sul sito del festival.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN