Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

La locandinaIl Servizio Civile è rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti e prevede un impegno di circa 25 ore settimanali per un anno; offre un contributo mensile, un percorso di orientamento al lavoro e la certificazione delle competenze.

LE DOMANDE

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le 14 del 10 febbraio 2023. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

I REQUISITI

Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando consultabile al link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/il-testo/

I PROGETTI

• tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi;
• prevedono la certificazione delle competenze e un percorso di tutoraggio;
• ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 444,30 e l'attestato di fine servizio.

Per consultare i progetti, le posizioni disponibili e maggiori informazioni per il Servizio Civile: https://www.scanci.it/notizie/dettaglio/bando-di-servizio-civile-universale-2022---scadenza-alle-ore-1400-del-10-febbraio-2023_20221215/

La presentazione in aula consiliareL’evento Universal Championship di danza sportiva, a Mantova dal 12 al 15 gennaio, è stato presentato martedì 10 gennaio nella sala consiliare del Comune di Mantova. Ne hanno parlato l’assessore comunale Iacopo Rebecchi, Nicola Regnoli, titolare Universal Danza Srl SSD, Simone Canè, titolare della Impariamo a Ballare srl responsabile della logistica e Luigi Parolini, coordinatore dell’evento.

“Oggi diamo una bella notizia per lo sport mantovano – ha detto Rebecchi -, ma anche per tutta la città in quanto Mantova ospiterà numerosi atleti e un vasto pubblico. Siamo dunque lieti di ospitare questo evento che permetterà a tutti di vedere uno spettacolo di alto livello”.

L’Universal Championship è una delle quattro gare appartenenti al circuito più importante al mondo di danza sportiva. La danza sportiva si divide in due grandi discipline: danze standard (Walzer lento-Tango-Walzer Viennese -Slow Fox Trot - Quick Step) e danze latino-americane (Samba-Cha cha cha-Rumba-Paso Doble -Jive).

Il Circuito Championship si svolge nelle seguenti città star: Championship Bologna-International, Championship Koper- IOC a Cervia e Universal Championship viene ospitata a Mantova.

La competizione di livello mondiale con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Mantova si svolgerà presso il Grana Padano Arena Teatro, con ingresso in via Melchiorre Gioia 3.

Sarà una manifestazione di grande richiamo che unisce danza, sport e spettacolo. Coinvolgerà 3.400 atleti provenienti da 40 Paesi di tutto il mondo e molte famiglie che saranno al seguito, più il pubblico che potrà partecipare pagando il biglietto di 10 euro. Il biglietto permetterà di assistere alle gare previste nell’intera giornata.

Ecco il programma delle giornate.
Giovedì 12, inaugurazione ufficiale, alle 10,30, si proseguirà con gli under 21. Nel pomeriggio si esibiranno gli under 16 con intervalli e premiazioni, la chiusura sarà alle 22.30/23.

Venerdì 13, inizio alle 9 con senior 1. Proseguirà nel pomeriggio.

Sabato 14, inizio alle 9, over 35 standard. Proseguirà nel pomeriggio.

Domenica 15, inizio alle 9, open standard. Esibizione ragazzi dagli 8 ai 12 anni. Si proseguirà nel pomeriggio con le premiazioni fino alle 23.
Ci sarà sempre all’interno della manifestazione il servizio bar per i ballerini e il pubblico.

I relatori alla conferenza stampaMantovaMusica giunge alla sua ottava edizione. Il progetto, nato nel 2016, vuole ancora una volta esprimere al massimo livello le sinergie delle associazioni Società della Musica, Arti.co e Diabolus in musica con le realtà culturali del territorio.

La volontà che anima l’iniziativa sin dalle origini è creare un nuovo modello di stagione concertistica musicale capace di offrire iniziative in tutti i periodi dell’anno. Nel 2023, inoltre, si festeggeranno due importanti traguardi: i venticinque anni di attività di Società della Musica e i venti anni di Diabolus in Musica.

“La collaborazione del Comune con questa rassegna che porta sul territorio opportunità di qualità per i nostri cittadini è molto importante – ha osservato l’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna -. La manifestazione che si svolge in città ininterrottamente dal 2016 esprime le ottime sinergie tra le tre associazioni musicali che collaborano per creare un nuovo modello di rassegna capace di offrire iniziative in tutte le stagioni dell’anno. E’ sicuramente da apprezzare l’obiettivo di creare nuovo pubblico e soprattutto di avvicinare i giovani alla musica colta. Lo sforzo organizzativo è notevole, pertanto è giusto rivolgere alle associazioni promotrici un sentito ringraziamento per l’impegno messo in campo”.

“Il rinnovamento del pubblico e l’avvicinamento dei giovani alla musica colta restano tra i nostri intenti principali – hanno commentato i direttori artistici Stefano Giavazzi, Stefano Maffizzoni e Leonardo Zunica -. Nonostante le difficoltà che il mondo dello spettacolo attraversa nel frangente attuale, MantovaMusica è in grado di offrire una programmazione di circa 50 concerti che permette di andare incontro alle diverse sensibilità del pubblico e al contempo di soddisfare parametri ministeriali che assumono la quantità come presupposto della valutazione qualitativa dei progetti. Nel ringraziare ancora una volta tutti coloro che ci sostengono, ci auguriamo che il nostro affezionato pubblico voglia condividere ancora con noi esperienze musicali nuove e coinvolgenti”.

Altre informazioni si possono trovare sul sito di MantovaMusica.

La locandinaLa città di Mantova propone un ricco programma di festeggiamenti sabato 31 dicembre per accogliere il nuovo anno. Piazza Sordello dopo due anni torna ad essere la location principale dove si tiene il concerto in grado di regalare emozioni fino a tarda notte. Protagonista dello spettacolo musicale gratuito di quest’anno, ovvero del consueto concerto di Capodanno, sarà il cantautore Mannarino, il warm up e after show invece sono a cura di Radio Bruno,
con Roberto Melotti, fino alle 2.

Mannarino
Mannarino è uno dei migliori artisti italiani contemporanei. L’evento è organizzato dal Comune di Mantova in collaborazione con Shining Production. Erede della grande tradizione di cantautori come Paolo Conte e Fabrizio De André, Mannarino, grazie ad una rigorosa ricerca musicale e un sound che attinge a ritmi d’oltreoceano, accompagnerà Mantova nel simbolico passaggio tra il 2022 e il 2023. Con i suoi precedenti 4 album ha già consegnato alla musica dei grandi classici come Me so’ mbriacato, Statte zitta e Vivere la vita. Con Apriti cielo arriva la definitiva consacrazione: disco di platino e un tour che ha superato le 150mila presenze. Nel gennaio 2020 è il primo e unico artista italiano ad essere invitato a suonare come ospite d’onore al Musée d’Orsay di Parigi.

A settembre 2021 pubblica V, il progetto discografico più politico e visionario della carriera di Mannarino. L’album colpisce per la ricerca sonora e i temi trattati, tra cui natura, patriarcato, animismo, femminilità, rapporto uomo-donna.
Nel 2022 gira l’Italia in un tour live che lo porta in contesti naturali unici con set acustici e live in full band nei principali festival italiani, oltre che a La Mercè di Barcellona. Il viaggio termina a settembre 2022 con il primo concerto della carriera all’Arena di Verona.

A partire dalle 21 ad intrattenere il pubblico sarà il dj-set di Radio Bruno Roberto Melotti.

Si potrà accedere in piazza Sordello a partire dalle 19.30 dal Voltone San Pietro (l’ingresso è aperto fino alle 21.30) e da via san Giorgio (l’ingresso nella piazza sarà fino a esaurimento posti, raggiunto il limite di capienza l’accesso verrà chiuso). L’accesso di via Rubens è riservato ai disabili.

A mezzanotte sarà il momento del count-down e del brindisi con le autorità. Subito dopo sulle sponde dei laghi, ai lati del ponte di San Giorgio, ci saranno i fuochi d’artificio “Fiamme di colori tra cielo, terra e acqua”, uno spettacolo unico nel suo genere.
Ulteriori informazioni generali sono disponibili a questo link: www.mantova-live.it/capodanno-2023-piazza-sordello

È vietato introdurre fuochi d’artificio. Per l’elenco completo degli oggetti vietati consultare il sito: www.mantova-live.it/capodanno-2023-piazza-sordello

Le modifiche alla viabilità
Dalle 19 fino alla conclusione dello spettacolo musicale (alle 2 circa), è prevista la chiusura al traffico nelle seguenti vie e piazze: via San Giorgio, piazza Sordello, piazza Seminario, via Tazzoli, via Accademia (tra piazza Dante Alighieri e via Broletto), via Cavour (tra via Broletto e vicolo Nazione), via Sant’Agnese, vicolo Bonacolsi e l’imbocco dei giardini della “Passeggiata Maria Teresa d’Austria” del Lungolago dei Gonzaga.

Dalle 23.30 circa e fino alla conclusione del deflusso del pubblico dall’area dei lungolaghi (all’una circa) sarà interdetto il traffico veicolare nelle seguenti strade: via Legnago, lungolago dei Gonzaga e viale Mincio.

La chiusura, con la deviazione del traffico veicolare, interesserà anche corso Garibaldi, in corrispondenza dell’intersezione con via Frattini, via Trieste, all’intersezione con via Cardone e via Fondamenta, all’intersezione con via Pomponazzo.

A partire da venerdì 30 dicembre scatteranno i divieti di sosta con rimozione coatta delle auto nelle aree interessate agli spettacoli e nelle vie limitrofe. I divieti saranno indicati mediante la segnaletica stradale.

Guarda di seguito le ordinanze e le cartine con le indicazioni delle chiusure e la modifica della viabilità veicolare.

 

Le navette
Sarà attivo il servizio gratuito delle navette dalle 19 alle 3, con i seguenti collegamenti: dai parcheggi di Campo Canoa e del Boma (lato palazzetto) a viale Mincio; dal parcheggio di piazzale Ragazzi del ’99 e di piazzale Montelungo a corso della Libertà.
Rimane in essere il servizio gratuito esistente, fino alle 21, della navetta Apam di collegamento Campo Canoa, piazza Sordello, via Scuola Grande, piazzale Ragazzi del ’99.

I bar
In piazza Sordello saranno presenti due bar che si aggiungeranno al servizio offerto dalle attività già esistenti.

No ai botti. Sanzioni per chi trasgredisce
Il divieto di utilizzo di petardi e botti per le strade e nei luoghi pubblici del Comune di Mantova è in vigore tutto l’anno, ed è previsto nel vigente regolamento comunale di Polizia Urbana che stabilisce, all’articolo 10 lettera o), il divieto di “gettare oggetti accesi e sparare petardi, o altri simili apparecchi, nelle strade e nei luoghi di passaggio pubblico”. La violazione di tale disposizione comporta una sanzione di 150 euro, oltre, all’obbligo della cessazione immediata di tale attività.

L’invito del Comune è dunque quello di festeggiare l’arrivo del nuovo anno in serenità ma anche in sicurezza e nel rispetto delle regole, senza rinunciare ad una serata in allegria.

Ordinanza di divieto di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro, in lattine, nonché in bottiglie in plastica chiuse, in occasione della manifestazione “Spettacolo di fine anno 2022” a Mantova

Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, giovedì 29 dicembre, ha firmato un’ordinanza con la quale, in occasione dell’evento della notte di Capodanno, dalle 19 del 31 dicembre alle 3 del giorno successivo, in tutta l’area di piazza Sordello, si dispone quanto segue:
• È vietata la vendita per asporto di bevande, di qualunque genere, contenute in bottiglie di vetro, di plastica chiuse, o in lattine, ai titolari di pubblici esercizi, di esercizi commerciali, di attività di commercio su area pubblica, di attività artigianali del settore alimentare e di altri punti di ristoro situati nell’area sopra citata;
• È vietato portare con sé, consumare e/o abbandonare nella suddetta area contenitori di qualsiasi genere: bottiglie e bicchieri di vetro, lattine, borracce o contenitori simili;
• Gli esercizi abilitati alla ristorazione nella suddetta area (ristoranti, pizzerie ecc.) potranno somministrare bevande in contenitori di vetro ai propri clienti, durante la consumazione dei pasti e delle bevande servite ai tavoli o al banco, pur rimanendo il divieto assoluto di vendita per asporto nei modi e nei termini di cui sopra;
• È ugualmente vietato a chiunque introdurre, nell’area della manifestazione, bevande soggette ai divieti di cui sopra, sia per uso personale sia con l’intento di distribuirle agli spettatori, anche se a titolo gratuito;
• È vietato altresì accedere in piazza Sordello con: bombolette spray di qualsiasi natura con particolare riguardo a quelle antiaggressione (al peperoncino e similari), bandiere, ombrelli, ste rigide, selfie stick, utensili, fuochi d’artificio, petardi e artifizi pirotecnici di qualsiasi tipo, armi proprie ed improprie, caschi di qualunque genere, valigie di dimensioni medio grandi e qualsiasi oggetto che per le sue caratteristiche, possa essere utilizzato come strumento di offesa o comunque di fastidio per il pubblico. Borse e zaini saranno ammessi solo previa verifica ed ispezione ai varchi d’ingresso della Piazza, a cura dell’apposito personale autorizzato;
• È consentita la somministrazione ed il consumo delle bevande in contenitori di vetro o in lattine solo all’interno dei locali;
• Secondo le vigenti disposizioni di legge, in tutta l’area adibita allo spettacolo è vietata la vendita e somministrazione di bevande aventi un contenuto alcolico superiore al 21% del volume;
• Ai gestori di cui sopra è fatto obbligo di esporre in maniera ben visibile la presente ordinanza od i contenuti della medesima.

Gli organi di polizia sono tenuti all’esecuzione ed alla vigilanza in ordine all’attuazione della presente Ordinanza. In caso di inosservanza si applicheranno le sanzioni previste dalla normativa vigente.
Tali misure dell’ordinanza sono state adottate allo scopo di tutelare l’incolumità e la sicurezza delle persone che si presume saranno numerose all’evento di Capodanno, in piazza Sordello, con il concerto dell’artista “Mannarino”, il warm up e l’after show di Radio Bruno e lo spettacolo pirotecnico sui laghi di Mezzo e Inferiore. Inoltre, hanno lo scopo di preservare l'ambiente e, al contempo, contribuire a creare le condizioni affinché vi sia maggiore garanzia di ordine pubblico.

 

L’Ats Val Padana, attraverso il distretto veterinario di Mantova, ha emanato una disposizione che regolamenta la macellazione dei suini per il consumo famigliare. Riportiamo il documento qui sotto per poterlo consultare o scaricare.

Le autorità e i premiatiSono state consegnate otto benemerenze della città di Mantova. La cerimonia del Virgilio d’Oro 2021 e 2022 è tornata mercoledì 14 dicembre nella sala conferenze del Conservatorio “Lucio Campiani” dopo due anni in presenza del consiglio comunale (l’anno scorso non si è potuto tenere la manifestazione a causa del Covid). Sono stati premiati il teatro e la cultura, la difesa del posto di lavoro, il volontariato, la ricerca medica e il coraggio della plasmaterapia. Quattro riconoscimenti riguardano il 2021 e altrettanti il 2022.

“Le persone che oggi premiamo – ha sottolineato il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti in apertura-, sono persone che hanno operato nella loro quotidianità, senza particolare clamore, senza gesti eclatanti, non venendo mai meno al dovere e al senso civico che rende ogni individuo un buon cittadino. Ed un cittadino responsabile riesce sempre a dare il miglior contributo per la costruzione di una società a misura d’uomo”.

Virgilio d'oro 2021, chi sono i premiati e le motivazioni
Lucia Vincenti, volontaria della Caritas. “Attiva da decenni nelle molteplici attività riservate alle persone più fragili, si è adoperata e si adopera, attraverso il proprio impegno sociale, per dare una speranza e un concreto aiuto a coloro che spesso si trovano ai margini del nostro vivere quotidiano”.

Fortunato Ortombina, Sovrintendente del teatro La Fenice di Venezia. “Protagonista di un percorso virtuoso nella cultura italiana. Muove i primi passi nello studio della musica al Conservatorio di Mantova, conseguendo negli anni risultati accademici di altissimo prestigio. Docente alla facoltà di Musicologia presso l’Università di Pavia. E’ oggi Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro La Fenice di Venezia”.

Massimo Franchini, direttore dell'immunoematologia dell'ospedale Carlo Poma. “Medico del dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia di Mantova. Durante la prima crisi pandemica, in assenza di cure certe, si attivava senza risparmio con i propri colleghi, nella possibilità di sfruttare plasma umano a fini terapeutici. Tale iniziativa permise di gestire con buoni risultati diversi casi di infezione da Covid 19”.

Le lavoratrici e i lavoratori della Corneliani. “Hanno lottato diversi mesi per la loro attività in un’azienda con un brand conosciuto in tutto il mondo. Rivendicando in modo costruttivo e solidale; con determinazione e spirito di unità la qualità del proprio impegno e il diritto a rimanere in azienda salvando il posto di lavoro”. A ritirare il premio e a commentare è stata Maurizia Pescasio. Per esprimere il sostegno e complimentarsi per i risultati ottenuti che consentono di rilanciare l’attività produttiva della azienda e costruire un futuro è intervenuto il sindaco Mattia Palazzi.

Le assegnazioni del Virgilio d’Oro 2022
Francesca Campogalliani, presidente dell'accademia teatrale Campogalliani. “Attrice, insegnante e costumista, dal palco del Teatrino di Palazzo d’Arco, ha mantenuto e negli anni rinnovato l’Accademia, che grazie a lei dal 2003 è anche Scuola di Teatro. L’Accademia Campogalliani ha scaldato i cuori e coinvolto intere generazioni di mantovani fra lacrime e risate, portando il nome della nostra città in Italia e all’estero”.

Gian Maria Erbesato, ex conservatore di Palazzo Te. “Uomo di profonda cultura classica, è stato per Mantova un fulcro incrollabile intorno a cui hanno ruotato le più importanti istituzioni cittadine. Fra gli ideatori del Centro Internazionale di Palazzo Te e suo curatore fin dal 1973. Si è occupato della creazione del Museo Civico di San Sebastiano, delle collezioni della Fondazione Banca Agricola e, del Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”. Ha donato alla città la propria ispirazione artistica con progetti di conservazione e restauro e la sua raffinata ricerca estetica lo ha reso conosciuto e apprezzato nel mondo dell’arte”. A ritirare il premio è stata la moglie.

Giancarlo Malacarne, storico e direttore della rivista Civiltà Mantovana. “Raffinato narratore e indomito studioso di documenti. A lui si deve una conoscenza approfondita e puntuale della storia dei Gonzaga, osservati durante i secoli nei loro aspetti più quotidiani e familiari: dalla passione per i cavalli alla caccia, fino alle feste e ai vestiti. Lo studio del cibo e dei singoli alimenti che si trovavano sulla mensa del principe è una delle sue grandi passioni, così come lo è l’araldica e la simbologia che essa nasconde”.

Domenico Morandi, ricercatore esperto dei soldati dispersi in Russia. “Instancabile ricercatore dei molti soldati italiani dispersi nella Campagna di Russia, tra cui diversi mantovani. In anni di contrapposizione tra i due blocchi è riuscito a gettare un ponte tra due mondi contrapposti, e spesso inconciliabili. Animato dall’unico proposito di dare degna sepoltura alle vittime di una guerra folle”.

La manifestazione si è aperta con un'esibizione alle percussioni di un allievo del Conservatorio "Lucio Campiani" che ha ospitato l'evento. Tutti i premiati hanno pronunciato un breve intervento per ringraziare e ricordare le rispettive esperienze vissute nel loro campo di competenza.

La decisione finale per l’assegnazione delle onorificenze civiche è stata presa dopo un’attenta e ponderata valutazione dei curricula delle varie candidature arrivate in Municipio, da parte della Commissione, composta dal presidente del Consiglio comunale di Mantova Allegretti, dai due vicepresidenti Fabio Madella ed Eugenio Anceschi, e dal sindaco Palazzi. Tutte figure istituzionali che hanno partecipato alla cerimonia di mercoledì e si sono alternate nella lettura delle motivazioni.

Il prestigioso riconoscimento viene conferito a quelle “eccellenze” mantovane che hanno fatto grande il nome di Mantova in vari settori, dalle scienze allo sport, alla cultura, passando anche per il volontariato.

I doniNel giorno di Santa Lucia, martedì 13 dicembre, il settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione del Comune di Mantova, su iniziativa dell'assessore Serena Pedrazzoli, ha donato ai nidi e alle scuole dell’infanzia della città molti doni da utilizzare nelle varie sedi.

Nelle scuole dell’infanzia comunali, statali e paritarie ogni sezione ha ricevuto una selezione di 3 o 4 albi illustrati di qualità tra cui alcune proposte di letteratura per l’infanzia dell’illustratore Fuad Aziz (artista che ha collaborato con il personale nel corso delle iniziative dedicate alla Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e Adolescenza, realizzando laboratori per le scuole dell’Infanzia della città, la mostra “Nei Colori dei Diritti” e letture espressivo-animate per bambini dai 3 agli 11 anni).

Nei nidi comunali: per ogni sezione sia del gruppo piccoli (fino ai 18 mesi) che del gruppo misto (18-36 mesi) è arrivata una selezione di albi illustrati di qualità adatti alle rispettive fasce d’età.
Nei nidi in convenzione: in ciascuna sede è stata distribuita una selezione di albi illustrati di qualità dedicati alla fascia d’età 3-36 mesi.

L'accensione delle luminarieSono state accese giovedì sera in città le luminarie natalizie. Alle 18 in punto si sono illuminate dopo il countdown di Radio Bruno in piazza Mantegna. A sorreggere il classico maxibottone, c’era l’assessore alle Attività Produttive del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, il tasto è stato pigiato da tanti bambini.

“La città si illumina di tante luci – ha detto Rebecchi – e torna ad animarsi anche grazie ad una buona presenza turistica. Abbiamo ritardato l’accensione di due settimane perché abbiamo voluto tenere conto della crisi energetica. Siamo usciti da due anni di pandemia nei quali accendevamo le luminarie tra pochi intimi, senza pubblico. Adesso la piazza è piena ed è un buon segnale di ripresa”.

L’atmosfera della città è apparsa subito piacevole, con le luci bianche accese tra i palazzi storici, i monumenti, sopra le vetrine dei negozi. Le luci rimarranno accese fino all’8 gennaio. L’impianto sarà acceso, ogni giorno alle 16.30 e sarà spento all’una di notte. Le installazioni natalizie sono collocate anche in periferia.

Le luminarie si aggiungono a tutte le altre iniziative natalizie che si tengono in città, come il mercatino in piazza Virgiliana che rimarrà aperto tutti i giorni nel ponte dell’Immacolata, il trenino nelle vie del centro, la pista sul ghiaccio e l’albero di Natale donato dal Comune di Bressanone in piazza Martiri, albero che è arredato gli stessi elementi decorativi delle luminarie.

Si può anche visitare il Presepe allestito dai volontari dell’Associazione per i monumenti domenicani nel campanile di San Domenico, presso i giardini Viola del Lungorio. E’ esposta l’immagine della “Natività” del Beato Angelico (Guido di Pietro, 1395 circa- 1455). L’accesso è libero, fino a domenica 8 gennaio.

Le luminarie 2022

La locandinaDiciannove locali mantovani hanno all’iniziativa “Un aperitivo con Depero”. A partire da martedì 29 novembre, chi presenterà alla biglietteria della mostra il coupon rilasciato alla cassa del bar per la consumazione dell’aperitivo avrà diritto ad entrare alla mostra con il biglietto super ridotto a 9 euro, anziché 13.

Ogni bar avrà un cocktail diverso. Al bar Venezia in piazza Marconi 9 “Autunno”, al Bar Gonzaga in piazza Sordello 7 a “Red Dep”, al Bar Posta in via Roma 6 “Rosso Tiziano”, al Bar Brasile in via Calvi 10 “Bo”, al Mamu Caffè in Largo Porta Pradella 1 a “Però Policromo”, allo Stilelibero Caffetteria in via Principe Amedeo 26 “Aperitivo del Principe Campari Soda e pompelmo”, al Bar Sossi in via Aldo Moro 1 “Sossi Campari, Vermouth Bianco, Aperol, Gin”, Al Bar Matilde in piazza Erbe 25 “Campuccino”, alla Tana in via Luigi Pastro 10 “Ginevra”, al Bar Sordello in piazza Sordello 9 “Aperitivo 43”, Al Ciò Bar in vicolo Galli 1 “Tiro a Campari”, al Mangiadischi in piazza Arche 11 “Campanella Drink”, al Bar Italiano in piazza Marconi 22, allo spazio Te in viale Te 17 “Campari Fusion”, al Caffè Sociale in piazza Cavallotti, “Ballo Plastico”, al Libenter Moderna Osteria in piazza Concordia 18 “Non c’è né”, al Caffè Roberta in via Pescheria 14 “Cin Cel”, all’America Graffiti in via Catania 1 F a San Biagio di Bagnolo San Vito “Depericano”, al Bar Ibiscus in piazzale del Commercio 1/40-41 a Borgo Virgilio “Campariorange”.

I cocktail sono dedicati a Fortunato Depero (Fondo 1892 – Rovereto 1960), tra i creatori dell’estetica futurista al quale Mantova dedica per la prima volta una mostra a Palazzo della Ragione: “Depero automatico acrobatico” aperta fino al 23 febbraio 2023.
Prendendo spunto dalla lunga collaborazione di Depero con il marchio Campari, come illustra una delle sezioni dell'esposizione, l'iniziativa "Un aperitivo con Depero", è realizzata in collaborazione con Confesercenti Mantova. L'elenco completo è anche disponibile sul sito della mostra www.deperomantova.it .

L'esposizione riunisce circa 90 emblematiche opere comprese tra gli anni 1917 e 1938, periodo intensamente creativo per Depero, e ricco di incontri e di nuove esperienze, molto rilevante nel suo percorso formativo e artistico.
La mostra è stata ideata da Electa in collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, in esclusiva per gli spazi di Palazzo della Ragione. La cura è di Nicoletta Boschiero, responsabile della Casa d’Arte Futurista Depero.
Nella sua lunga esperienza artistica Depero ha costruito una forma d’arte totale che ha spaziato dalla pittura al teatro, dalla scenografia alle arti applicate, dall’editoria alla pubblicità divenendo uno dei protagonisti del movimento futurista. La rassegna è un viaggio attraverso questi molteplici ambiti creativi, scandita in tre tappe geografiche del suo percorso artistico: Capri, Parigi, New York.

A queste si aggiunge una sezione interamente dedicata all’intensa collaborazione con l’azienda Campari. Proprio la pubblicità è l’ambito che consente all’artista di conseguire importanti incarichi e collaborare con diverse aziende, in Italia prima tra tutte quella di Davide Campari. Attraverso numerosi esempi, si ripercorre quel lungo sodalizio che ha costituito una delle più interessanti e proficue collaborazioni tra Depero e il mondo aziendale. Attraverso i progetti per la pubblicità Fortunato Depero ha creato nuovi linguaggi espressivi, anche evidenziando il carattere particolare di scritte, titoli o insegne, scoprendo l’essenzialità architettonica che compone le cose. Il catalogo della mostra è edito da Electa.

Gli attori e l'assessore PedrazzoliAvvicinare le giovani generazioni all’opera lirica. Con questo obbiettivo martedì 29 novembre al Teatro Ariston è stata rappresentata l’opera lirica “Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo”, rivolta alle scuole primarie di Mantova. Alla farsa giocosa in un atto di Gioachino Rossini hanno partecipato più di 400 bambini della Nievo, Ardigò, Martiri e Don Mazzolari.

L’iniziativa rientra nel progetto “AmareMantova4kids” realizzato dal Comune di Mantova in collaborazione con il presidente della associazione Angelo Goffredi. A spiegare il senso dell’iniziativa è stata l’assessora alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli. “E’ il secondo anno che proponiamo questo evento perché nel 2021 ha avuto successo ed è stato nuovamente richiesto dagli istituti scolastici – ha sottolineato -. Quest’anno è senza mascherine. Rientra nel percorso scolastico delle scuole primarie, è un’esperienza positiva e valida che il Comune sostiene con un contributo”.

I protagonisti in scena, oltre a Goffredi, sono stati Carlo Morini, Askar Lashkin, Alessandra Rizzini, Giorgio Gabrielli, Sara Celeghin e Nicola Dal Cero. La direzione musicale era di Dal Cero, mentre quella artistica era di Goffredi.

La trama: Carlo Il giovane Florville è innamorato, ricambiato, di Sofia, pupilla del vecchio Gaudenzio: il vecchio tutore, tuttavia, ha destinato in sposa Sofia al figlio di un tale signor Bruschino. Florville e Sofia allora mettono in atto un piano per impedire il matrimonio con il giovane Bruschino e fare in modo di sposarsi tra loro. Florville, venuto a sapere che il giovane Bruschino è tenuto sotto chiave in una locanda, perché debitore inadempiente (fingendosi cugino del ragazzo) paga il locandiere Filiberto per potersi sostituire al promesso sposo (di cui nessuno conosce il volto, nemmeno Gaudenzio): il locandiere accetta, e gli consegna la lettera di presentazione di Bruschino figlio. Poi, con la complicità della serva Marianna, fa recapitare una lettera a Gaudenzio (firmandosi Bruschino padre) nel quale chiede di far arrestare Bruschino figlio e trattenerlo per farlo redimere dalla sua condotta. Gaudenzio rimane stupito vedendo il giovane contrito e dolente per la sua condotta, e rimane poi scandalizzato quando Bruschino padre, arrivato al suo castello dopo aver sentito le ultime notizie sul figlio, non riconosce il giovane. Bruschino padre, ignaro dell’inganno, dichiara che quello non è suo figlio, e Gaudenzio, furibondo, lo accusa di essere troppo severo con il giovane.

Il vecchio tutore convince pure Sofia a intercedere presso il padre per il figlio, ma senza riuscirvi. Bruschino padre continua a diventare l’oggetto dello sdegno di tutti, allorquando il delegato di polizia conferma (tramite la lettera che Florville ha ricevuto da Filiberto) l’identità di “Bruschino figlio”, e Filiberto stesso si rivolge al giovane con il nome di Bruschino.

Tuttavia, lo stesso Filiberto si lascia sfuggire a Bruschino padre del debito del figlio in locanda: il padre allora, sentito il racconto del locandiere, comprende tutto quanto, ma decide di non rivelare nulla a Gaudenzio sull’identità di Florville (figlio di un senatore nemico di Gaudenzio). Bruschino padre allora riconosce il figlio, e l’unione con Sofia viene benedetta anche da Gaudenzio: e proprio in quel momento torna Filiberto con il vero Bruschino figlio. La verità viene dunque a galla, e a Gaudenzio non resta che mandare giù il boccone amaro e perdonare la coppia di amanti.

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN