Anche quest’anno l’Osservatorio Permanente sulla Legalità del Comune di Mantova, in collaborazione con Libera e con il patrocinio di Avviso Pubblico, promuove la rassegna “Capaci di Resistere ancora”, un insieme di incontri in occasione del 23 maggio “Giornata della Legalità”.
La rassegna è stata presentata venerdì 5 maggio nella Sala Consiliare del Comune di Mantova. Sono intervenute l’assessora alla Legalità del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, per Libera Maria Regina Brun, per la bottega Mappamondo Annalisa Ferrari e per il Baratta la direttrice delle biblioteche civiche Francesca Ferrari.
La cultura fa paura alle mafie. “È questa un’affermazione fatta da Don Ciotti, presidente di Libera, che riteniamo sia la base su cui la rassegna deve fare riferimento”, ha sostenuto l’assessora alla Legalità del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna. “Quest’anno – ha proseguito - abbiamo voluto presentare eventi che possano lasciare esempi positivi e un segno di speranza nella lotta alla mafia. Realtà positive come Libera Terra, esempi di uomini che hanno operato con dedizione e senso di giustizia, così come di donne che nel loro lavoro o nel loro agire quotidiano operano per il bene comune, per un mondo più giusto libero dalla sopraffazione mafiosa”.
Nel mese di maggio saranno proposte tre iniziative.
Sabato 13 maggio alle 18, in occasione della Giornata Nazionale del commercio equo e solidale, presso il “Mappamondo” (in via Jacopo Daino 1/3 a Mantova) ci sarà la presentazione del libro “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto” di Carlo Barbieri, a cui seguirà un aperitivo con i prodotti di Libera Terra. L’incontro sarà un’occasione per parlare di realtà virtuose che producono beni dal valore aggiunto, frutto del lavoro su beni confiscati alla criminalità organizzata. L’evento è gratuito e aperto alla cittadinanza senza prenotazione.
Martedì 23 maggio, Giornata della Legalità, presso il Teatro Bibiena (in via Accademia 47, a Mantova), è in programma la rappresentazione dello spettacolo “Borsellino” di Teatro Bresci che racconterà la vita del giudice. Lo spettacolo verrà proposto nella mattina, con doppia rappresentazione alle 9.30 e alle 11.20 per le scuole (tutto esaurito) e alle 21 per la cittadinanza. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Per informazioni e prenotazioni per lo spettacolo serale, occorre scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Lunedì 29 maggio alle 16, presso la Sala delle Colonne della Biblioteca Baratta (in corso Garibaldi 88 a Mantova), è prevista la presentazione della graphic novel dal titolo “Donne e antimafia. Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia” a cura di Valeria Scafetta e di Avviso Pubblico con la collaborazione di Giulia Migneco. Durante l’incontro interverranno l’autrice, Valeria Scafetta, insieme a un illustratore di Becco Giallo mentre, da remoto, ci sarà la testimonianza della dottoressa Angela Altamura, dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Roma, presentata all’interno del libro stesso per il suo esempio di lotta alla mafia e di contrasto alla violenza sulle donne. Durante l’incontro l’autrice si confronterà con le ragazze e i ragazzi del Gruppo di Lettura Liberi di leggere. L’evento è gratuito e aperto alla cittadinanza senza la prenotazione.
Dopo oltre 100 anni sarà riportato il Tricolore in Bulgaria, in Macedonia e in Grecia dove morirono tanti giovani soldati, anche mantovani, caduti per la Patria. L’associazione culturale Humanity di Mantova, proseguendo nelle iniziative del progetto Armata d’Oriente del 2018, organizza dal 7 al 11 maggio una spedizione per ricordare il sacrificio di questi giovani che comprenderà, oltre alla cerimonia sulla “quota”, la vista dei cimiteri militari italiani di Sofia e Salonicco ed incontri presso le Ambasciate italiane di Sofia e di Skopje. I soldati mantovani caduti sono 35.
Il viaggio è stato presentato giovedì 4 maggio nella Sala Consiliare del Comune di Mantova in via Roma 39 durante la conferenza stampa dal vicesindaco Giovanni Buvoli, dal presidente del consiglio Massimo Allegretti, dal presidente dell’Unci Corrado Andreani, dalla presidente dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra Caterina Moccia, dal coordinatore della Delegazione Fabio Cotifava e dall’editore Valerio Sometti.
Durante la Prima Guerra Mondiale i soldati italiani furono impiegati anche su fronti al di fuori del territorio nazionale. Tra questi, il principale fu il Fronte Macedone dove venne inviato un contingente di oltre 50.000 uomini, composto da tre brigate di fanteria, alcune batterie di artiglieria da montagna e compagnie di bersaglieri, eccetera.
Complessivamente la 35° registrò quasi 10.000 caduti, 170 dei quali sono seppelliti nel cimitero italiano a Sofia e circa 3.000 in quello di Salonicco.
Inspiegabilmente questa divisione è stata quasi del tutto dimenticata ed anche in occasione del centenario della Grande Guerra nessuno dei numerosi eventi organizzati in ogni regione d’Italia ha parlato del Fronte Macedone.
Per far conoscere questa storia è stato realizzato il sito www.frontemacedone.com e nel 2018 alcuni appassionati mantovani hanno effettuato una spedizione nei luoghi dove la 35° Divisione combattè per circa 36 mesi.
Tra questi luoghi il più significativo è la cosiddetta “quota 1050”, una montagna situata a pochi chilometri dall’attuale città macedone di Bitola, dove il 9 maggio 1917 si tenne la battaglia più sanguinosa di tutto il conflitto.
Le divisioni bulgare e tedesche erano trincerate sulla sommità della “quota” e nessun esercito sarebbe stato in grado di conquistarla, un attacco frontale era un suicidio.
Nonostante ciò quando la mattina del 9 maggio 1917 venne dato l’ordine di uscire dalle trincee nessuno dei nostri soldati esitò ed al grido “viva l’Italia” affrontarono la morte. 29 di questi erano della provincia di Mantova ed ora riposano nel cimitero militare di Salonicco.
La “quota” venne presa dagli alleati, nell’autunno del 1918, solo dopo il ripiegamento delle fanterie nemiche.
La Delegazione Mantovana Commemorazione Caduti
La “Delegazione Mantovana Commemorazione Caduti” è stata fondata nel febbraio del 2023 dalle associazioni provinciali dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia, dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e dal Consiglio Periferico di Assoarma che include tutte le associazioni Combattentistiche e d’Arma.
I fondatori sono Fabio Cotifava, coordinatore della Delegazione, storico, ricercatore e curatore del progetto “Armata d’Oriente”, Corrado Andreani, Caterina Moccia e Roberto Archi.
Tra i collaboratori vi sono Domenico Morandi ideatore del “Gruppo di Ricerca Caduti sul Fronte Russo”, Vincenzo Dalai giornalista e storico e Tiziana Gozzi ricercatrice e scrittrice storica.
Scopo della Delegazione è quello di visitare i luoghi dove si sono svolti eventi bellici e i cimiteri Militari in Italia e all’estero al fine di commemorare i Caduti mantovani.
Tra le finalità vi è l’aspetto storico di ricerca per conservare la Memoria, ma anche il desiderio di poter rappresentare Mantova favorendo nuove relazioni per far conoscere il nostro territorio.
Ogni italiano che ha trovato la morte nella follia della Guerra merita di essere ricordato per aver adempiuto al proprio dovere di soldato.
La Delegazione vuole essere uno strumento di pace e solidarietà, valorizzando quello che è sempre stato il sentimento di amicizia e fratellanza nel quotidiano vivere dei mantovani.
La Rappresentanza del viaggio commemorativo dal 7 maggio all’11 maggio è composta da Fabio Cotifava, Corrado Andreani, Caterina Moccia, Vincenzo Dalai, Valerio Sometti, Luigi Battisti e da Lucia Carleschi pronipote di un caduto mantovano.
Le tappe del viaggio
Il viaggio commemorativo è in programma dal 7 al 11 maggio. Ecco il programma:
- Macedonia del Nord - Skopje - visita all’Ambasciata italiana;
- Macedonia del Nord – Novaci (Bitola) - Alza Bandiera a Quota 1050 in ricordo dei 3000 caduti italiani della 35^ Divisione di Fanteria – Fronte Macedone 1916-1918 e cerimonia con deposizione targa commemorativa presso il Comune di Brod;
- Grecia - visita alle tombe dei 35 caduti mantovani e Alza Bandiera presso il cimitero militare di Salonicco;
- Bulgaria – Sofia - visita all’Ambasciata italiana.
Per informazioni dettagliate: sito: www.frontemacedone.com – Fb: Delegazione Mantovana Commemorazione Caduti
Con il patrocinio di:
Ministero della Difesa – Prefettura di Mantova – Regione Lombardia – Camera di Commercio di Mantova – Comune di Casaloldo – Comune di Casalromano – Comune di Curtatone – Comune di Gonzaga – Comune di Poggio Rusco – Comune di Roncoferraro
Con il patrocinio e il contributo di:
Provincia di Mantova – Comune di Mantova – Comune di Acquanegra Sul Chiese – Comune di Borgo Mantovano – Comune di Serravalle a Po
Con il contributo di:
Cassa Rurale ed Artigiana Rivarolo Mantovano
Unione Nazionale Cavalieri d’Italia - Sezione Provinciale di Mantova
Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra - Sezione Provinciale di Mantova
Assoarma - Consiglio Periferico di Mantova
P.A.S.F.A. per l’Assistenza Spirituale delle Forze Armate - Delegazione di Mantova
In collaborazione con:
Associazione Humanity – Tour Operator GoBalcans
Si ringraziano:
Il Ministero della Difesa – Ufficio per la Tutela della Cultura e della Memoria della Difesa,
l’Ambasciata d’Italia a Sofia e l’Ambasciata d’Italia a Skopje,
Incisoria F. Manfredini di Davide Pacchera di Mantova.
Nasce lo Spazio Autismo. Accoglienza, ascolto e consulenza per genitori e famiglie
Pubblicato in GovernoDal mese di maggio l’Associazione Genitori per l'autismo inaugura lo “Sportello Aga - Spazio autismo” presso la sede di Insieme - Centro per le famiglie di Mantova nel quartiere di Valletta Valsecchi.
Il nuovo servizio è stato presentato mercoledì 3 maggio presso il Centro per le Famiglie di Mantova in via Ariosto 61. Sono intervenuti l’assessora alle Politiche e Servizi per la Famiglia del Comune di Mantova Chiara Sortino, l’assessore al Welfare Andrea Caprini, la Presidente Aga - Associazione Genitori per l'autismo Angela Furini, l’assistente sociale referente per il Centro per le Famiglie Arianna Signorini e la coordinatrice del Centro per le Famiglie Giulia Cavicchini.
Il servizio è gratuito e nasce per accompagnare e sostenere le famiglie che si affacciano all’autismo nel momento delle prime diagnosi e le famiglie che affrontano i passaggi e i percorsi importanti legati ai progetti di vita dei familiari con autismo.
“Il Centro per le famiglie apre nuovamente le porte per ospitare sperimentazioni innovative e servizi di prossimità che nascono da bisogni attuali e offrono risposte concrete – ha osservato l’assessora Chiara Sortino -. La collaborazione con Aga è fondamentale per la nostra città per due motivi: da una parte perché l’esperienza dei soci può essere di orientamento e sostegno per tanti genitori che si approcciano per la prima volta ad affrontare una diagnosi di autismo, dall’altra perché promuove il concetto di inclusione e lo concretizza ulteriormente con un Centro per le Famiglie che è di tutti e per tutti”.
Lo Sportello Aga - Spazio autismo, nello specifico, offrirà: l’orientamento sugli specifici iter burocratici; l’orientamento sui servizi per l’autismo presenti sul territorio; la condivisione di momenti di ascolto e confronto; le iniziative di sensibilizzazione e promozione dell’inclusione; le attività rivolte a gruppi di diverse età.
Sarà possibile prendere appuntamento con un operatore della associazione Aga (in presenza o a distanza) contattando il numero + 39 393 2481562. Si potranno richiedere informazioni generali sui servizi anche via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
L’associazione Aga nasce a Mantova nel 2000 per volontà di un gruppo di famiglie con figli e familiari affetti da autismo con l'obiettivo di perseguire obiettivi di benessere e miglioramento della qualità della vita all'interno di strutture residenziali. Le conoscenze sull'autismo e l'approccio alla neurodiversità in questi anni sono radicalmente cambiati, ed ora, oltre alla promozione della qualità di vita di persone con autismo adulte e istituzionalizzate, Aga rivolge il suo impegno nel sensibilizzare e supportare le famiglie sulle terapie innovative e precoci, progetti per l'inclusione scolastica, il tempo libero, lo sport, oltre che sui percorsi di vita autonomi e il riconoscimento del diritto al lavoro. Attraverso le raccolte di fondi l'associazione supporta diverse realtà del territorio mantovano impegnate nel contesto dell'autismo e dell'inclusione.
Lo Sportello Aga - Spazio autismo è realizzato dalla associazione Aga - Genitori per l'autismo. Da maggio troverà casa all'interno della più ampia sperimentazione di Insieme - Centro per le Famiglie di Mantova, un innovativo programma di Welfare partecipato con capofila il Comune di Mantova, in partnership con una fitta rete di soggetti del privato sociale, ideato per mettere al centro i bisogni di ogni famiglia del territorio, in particolare di quelle con figlie e figli da 0 a 18 anni. L’obiettivo generale è di essere un punto di riferimento per la tutela del benessere individuale e familiare. Nato nel settembre 2020, Insieme si è fatto promotore di molte opportunità di carattere ludico-educativo, informativo e formativo e di consulenza e di ascolto, tutte gratuite, incentivando nuovi approcci e processi partecipativi, in una logica di prevenzione mirata alla individuazione precoce di ogni forma di disagio del singolo o del nucleo familiare, ascoltando, orientando ed accogliendo fino ad oggi, più di 1.000 famiglie mantovane.
Il programma degli eventi proposti in occasione della Giornata nazionale dell’affidamento familiare nasce dall’impegno profuso dal Consorzio “Progetto Solidarietà” del Distretto di Mantova, che gestisce il Servizio Affidi Zorba (ente di riferimento per gli affidamenti familiari attivi sul territorio), in collaborazione con il Comune di Mantova, il Comune di San Giorgio Bigarello, i Centri per le Famiglie di Mantova e San Giorgio Bigarello e Solidarietà Educativa odv.
I dieci eventi in agenda sono stati illustrati venerdì 28 aprile presso la sede del Servizio Affidi Zorba in piazzale Domenico Modugno, 5 a Borgochiesanuova durante la conferenza stampa che ha presentato la rassegna di eventi rivolti alla cittadinanza per conoscere e promuovere l’affidamento familiare. Sono intervenuti gli assessori alla Famiglia del Comune di Mantova Chiara Sortino e al Welfare Andrea Caprini. Per il Servizio Affidi Zorba parleranno la responsabile Barbara Dal Dosso, l’assistente sociale Elisa Zanetti e l’educatrice Paola Fioravanti. Era presente, inoltre, Arnaldo De Giuseppe per l’associazione Solidarietà Educativa odv.
Tutte le proposte, gratuite e aperte alla cittadinanza, hanno l’obiettivo sia di riconoscere il valore dell’accoglienza familiare già svolta dalle famiglie mantovane sia di rilanciare, rinnovare l'invito alle famiglie all'accoglienza e alla solidarietà e di sollecitare le istituzioni ad un impegno concreto, al fine di dare ad ogni bambino, bambina, ragazzo e ragazza il diritto a vivere in un contesto familiare. Lo strumento dell’affido familiare nasce infatti come supporto temporaneo al percorso di crescita nelle famiglie che stanno vivendo un momento di necessità.
“Il 4 maggio ricorrerà la Giornata Nazionale dell’affidamento familiare, giornata simbolo istituita per la prima volta lo scorso anno – ha evidenziato Sortino -. E’ una data che ha come obiettivo prioritario quello di accendere i riflettori su un tema tanto delicato quanto importante. Come assessore alle Politiche per la Famiglia del Comune di Mantova ho voluto fortemente che quest’anno si potesse realizzare non un solo momento di sensibilizzazione ma una ricca rassegna di eventi, di diverso taglio e rivolti a tutti, perché c’è molta necessità di far conoscere meglio la bellezza e la potenzialità dell’affido.
Insieme al Servizio Affidi “Zorba” e al Comune di San Giorgio Bigarello, abbiamo costruito una proposta che tiene insieme l’informazione, l’approfondimento, le testimonianze, la musica, il cinema, il gioco e tanto altro. La rassegna vuole essere un momento di riconoscimento del valore dell'accoglienza familiare svolto da tante famiglie del nostro territorio e di quello nazionale; un'occasione per rilanciare e rinnovare l'invito alle famiglie all'accoglienza e alla solidarietà; un'occasione per poter avanzare alle istituzioni proposte al fine di dare ad ogni bambino o ragazzo il diritto a vivere in un contesto familiare”.
IL PROGRAMMA
mercoledì 3 maggio, ore 18:00
Centro per le Famiglie ‘Insieme’ - via Ariosto, n. 61 – 46100 Mantova (quartiere Valletta Valsecchi)
AFFIDIAMOCI ALLE STORIE: percorsi di lettura e bibliografia tematica sul tema dell’accoglienza. Incontro rivolto agli adulti (famiglie e educatori).
In collaborazione con Biblioteca Mediateca "G. BARATTA"
Ingresso libero e gratuito; è gradita la prenotazione tramite e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via telefono/WhatsApp al + 39 328 1367354
giovedì 4 maggio, ore 16:30
Centro Culturale - via Frida Kahlo, n. 5 – 46051 San Giorgio Bigarello (MN)
LETTURE ANIMATE sul tema dell’Affidamento Familiare rivolto a bambini/e e genitori
In collaborazione con Centro per le Famiglie San Giorgio Bigarello e Biblioteca Comunale San Giorgio Bigarello
Ingresso libero e gratuito
giovedì 4 maggio, ore 18:30
Teatro Bibiena - via Accademia, n. 47 – 46100 Mantova
PER UN PO’ - CONCERTO E RACCONTI DI NICCOLÒ AGLIARDI: il cantautore e scrittore racconta la sua esperienza di accoglienza in qualità di padre affidatario single
In collaborazione con Solidarietà Educativa odv e Comune di Mantova
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
martedì 9 maggio, ore 16:30
Biblioteca Mediateca "G. BARATTA" - Corso Garibaldi, n. 88 – 46100 Mantova
AFFIDIAMOCI ALLE STORIE: letture ad alta voce per bambini/e dai 3 ai 9 anni. Tante storie da scoprire sull’accoglienza!
In collaborazione con Centro per le Famiglie ‘Insieme’
Ingresso libero e gratuito; è gradita la prenotazione tramite e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via telefono 0376 352732
martedì 9 maggio, ore 21:00
Cinema Mignon - via Benzoni, n. 22 – 46100 Mantova
“TRE DI TROPPO” (2023), proiezione cinematografica del film diretto da Fabio De Luigi
In collaborazione con Comune di Mantova
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
mercoledì 10 maggio, ore 16:00
Centro per le Famiglie San Giorgio Bigarello - via Gazzo, n. 18 – 46030 Gazzo (MN)
LETTURE ATTIVE: laboratorio di lettura sul tema dell’Affidamento Familiare e attività creativa per bambini/e dai 5 ai 10 anni
In collaborazione con Centro per le Famiglie San Giorgio Bigarello e Biblioteca Comunale San Giorgio Bigarello
Ingresso libero e gratuito
venerdì 12 maggio, ore 18:00
Centro Culturale - via Frida Kahlo, n. 5 – 46051 San Giorgio Bigarello (MN)
INCONTRO DI SENSIBILIZZAZIONE sul tema dell’Affidamento Familiare, dell’accoglienza nelle sue varie forme e della solidarietà tra famiglie
In collaborazione con Centro per le Famiglie San Giorgio Bigarello e Comune di San Giorgio Bigarello
Ingresso libero e gratuito
sabato 13 maggio, ore 16:00
Chiostro Museo Diocesano - Piazza Virgiliana, n. 55 – 46100 Mantova
POMERIGGIO IN FESTA! – giornata dedicata alle famiglie: giochi per bambini/e in collaborazione con i Centri per le Famiglie di Mantova e San Giorgio Bigarello, spettacolo con i Barabba’s Clowns, DJ Set a cura di Strongvilla e cibo a volontà con Amarcord Gusto Street Food
In collaborazione con Servizio Affidi Zorba.
Ingresso libero e gratuito.
I Cred Infanzia comunali dai 3 ai 6 anni nel 2023
Pubblicato in GovernoIl Comune di Mantova ha predisposto il programma dei Cred Infanzia dai 3 ai 6 anni. Pubblichiamo tutte le informazioni utili per conoscere le proposte riguardanti il 2023. In fondo alla pagina è possibile anche scaricare la brochure.
CRED INFANZIA 2023
PER CHI. I Cred Infanzia sono rivolti ai bambini che nell'anno scolastico in corso stanno già frequentando una scuola dell'infanzia (comunale, statale o autonoma). Per iscriversi è necessario essere in regola con i pagamenti dei servizi educativi e scolastici erogati dal Comune e dalla ditta concessionaria del servizio di Ristorazione Scolastica (Cir Food).
CRED ANNA FRANK, via Volta 10/A, turni settimanali dal 3 luglio al 28 luglio max 75 iscritti e dal 31 luglio al 25 agosto massimo 60 iscritti. Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 16. Possibilità di scelta orario di uscita (ore 11.30 senza pasto, ore 13.30, dalle ore 15.30).
CRED MARIA MONTESSORI, piazzale Michelangelo 18, turni settimanali dal 3 luglio al 11 agosto 2023, massimo 60 iscritti. Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 16. Possibilità di scelta orario di uscita (ore 11.30 senza pasto, ore 13.30, dalle ore 15.30).
CRED TOMMASO FERRARI, via della Conciliazione 65, turni settimanali dal 3 luglio al 11 agosto 2023, massimo 75 iscritti. Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 16. Possibilità di scelta orario di uscita (ore 11.30 senza pasto, ore 13.30, dalle ore 15.30). Il rapporto numerico educatori/bambini per i tre Cred è di 1/15.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni si possono effettuare solo on line dalle 8 del 26 aprile 2023 alle 20 del 7 maggio 2023.
Per accedere è necessario collegarsi dalle 08 di del 26 aprile alle 20 del 7 maggio (senza limitazioni orarie) al sito: https://rette.comune.mantova.it/sicare/benvenuto.php e accedere utilizzando SPID, CIE, TS-CNS. L'utilizzo del servizio comporta l'implicita dichiarazione di essere a conoscenza delle norme, disponibili in questa stessa pagina, che regolano l'iscrizione (modalità, criteri, graduatorie, eccetera) e la frequenza (sedi e orari di funzionamento, utilizzo della mensa, eccetera).
GRADUATORIE: I CRITERI
La graduatoria verrà redatta seguendo i criteri stabiliti dall’allegato 1 della Determina Dirigenziale 1110 del 21/04/2023 che tengono conto della situazione lavorativa dei genitori, della presenza di altri figli con meno di 12 anni e altre particolari condizioni socio-sanitarie del minore/nucleo familiare.
I bambini residenti fuori Comune saranno inseriti solo in presenza di posti disponibili e una volta esaurite le richieste delle categorie di cui sopra.
I bambini posti nelle liste d’attesa potranno essere accolti in caso di rinunce al servizio da parte di altri utenti in graduatoria.
GRADUATORIE: LA PUBBLICAZIONE
Le graduatorie di ammissione saranno rese note entro il 25 maggio 2023. Eventuali ritiri dovranno essere comunicati entro il 5/6/2023 inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COSTI SETTIMANALI
Il servizio Cred prevede il pagamento di una quota fissa settimanale (dovuta anche in caso di mancata frequenza, salvo malattia dei bambini, documentata da certificato medico).
FISSO SETTIMANALE (orario 7.30-16)
- € 0 di fisso a settimana per i residenti con Isee inferiore a € 5164
- € 23 di fisso a settimana per i residenti con Isee compreso tra € 5164,01 e € 10329
- € 28 di fisso a settimana per i residenti con Isee compreso tra € 10329,01 e € 15493
- € 38 di fisso a settimana per i residenti con Isee oltre 15493
- € 54 di fisso a settimana per i non residenti
FISSO SETTIMANALE (orario part time 7.30-13.30)
- € 0 di fisso a settimana per i residenti con Isee inferiore a € 5164
- € 18,40 di fisso a settimana per i residenti con Isee compreso tra € 5164,01 e € 10329
- € 22,40 di fisso a settimana per i residenti con Isee compreso tra € 10329,01 e € 15493
- € 30,40 di fisso a settimana per i residenti con Isee oltre 15493
- € 43,20 di fisso a settimana per i non residenti.
Le rette relative al Cred verranno emesse nel corso del mese di settembre 2023.
RIDUZIONI
la quota settimanale per i residenti con 2 figli iscritti al Cred infanzia sarà ridotta del 25% al figlio più piccolo di età;
la quota settimanale per i residenti con almeno 3 figli minori sarà così ridotta:
- un figlio iscritto riduzione del 50%;
- più figli iscritti: riduzione del 50% al figlio più grande di età e riduzione del 25% agli altri figli.
SERVIZIO REFEZIONE E TARIFFE PASTI
I pasti verranno serviti da Cir Food, concessionaria del servizio di Ristorazione Scolastica. I pasti devono essere acquistati da Cir Food prima della frequenza del Cred (“prepagato”), con le stesse modalità e tariffe previste durante l’anno scolastico.
Sarà possibile utilizzare per il Cred l’eventuale credito rimasto sul proprio codice Pan al termine dell’anno scolastico.
Coloro che non provengono dalle Scuole dell’Infanzia Comunali o Statali del Comune di Mantova devono contattare la ditta concessionaria CIR Food (tel. 0522/530316) che fornirà le informazioni necessarie al pagamento dei pasti, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’ultimo anno ha segnato il ritorno dello spettacolo dal vivo dopo un tempo sospeso in cui l’incertezza ha caratterizzato il lavoro degli artisti, degli organizzatori, e in modo non meno importante la percezione del pubblico. Ma in questo nuovo tempo ritrovato che tanto era atteso, quale relazione è possibile tra performer e spettatore? Possiamo ancora parlare di spazio pubblico come luogo di condivisione e d’immaginazione in cui si plasma l’azione creativa?
Se ne è parlato giovedì 20 aprile presso la Sala Consiliare del Comune di Mantova di via Roma 39 alla conferenza stampa di presentazione di "Open Festival 2023", il festival di Teatro Urbano e Nouveau Cirque, che quest'anno si svolgerà dall'8 all'11 giugno in centro città e a Palazzo Te. Sono intervenuti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, la presidente della Fondazione Artioli Federica Restani e la direttrice artistica di Arteria e Open Festival Enrica Provasi.
I fari, dunque, sono stati puntati sull’appuntamento di quest’anno con il teatro di strada e il circo contemporaneo a Open Festival 2023. Un gioco che si allontana dalla spettacolarità fine a se stessa per guadagnare la relazione. Il circo vive lo spazio di un pensiero creativo capace di un’elaborazione complessa di sensibilità artistiche diverse, ed è la strada il luogo in cui il gioco del performer deve conquistare il legame: intercettando lo sguardo, facendosi contatto, aprendo il cuore allo stupore. Incoraggiare la partecipazione delle persone è un percorso lento, delicato, che richiede attenzione alla quotidianità, all’ascolto, umiltà del giudizio ma anche sguardo sicuro e consapevolezza delle proprie scelte.
Ancora una volta, dicono gli organizzatori, si crede nella possibilità di trasformare la città in una festa, in un percorso di ritorno al sentire insieme, di riscoperta del pubblico e del suo respiro.
Da sempre gli organizzatori sono guidati dalla volontà di riconoscere le pratiche artistiche che ruotano intorno al teatro urbano, al circo contemporaneo e alle sue sperimentazioni: accanto agli spettacoli anche i laboratori, la performance art e il teatro di figura fanno parte di Open, con uno sguardo che si spinge al di là delle convenzioni, rileva tracce di modalità artistiche fuori dalle consuetudini e si apre ad un pubblico sempre più ampio e trasversale. Un pubblico che in questi anni si è allargato: Open non è più solo un festival per le famiglie, ma anche per gli organizzatori e per gli appassionati di teatro urbano. E soprattutto è un’occasione per i giovani adolescenti, per quei gruppi di ragazzi che dalle esperienze di alternanza scuola/lavoro ci hanno accompagnato e, ancora con curiosità, sono ritornati al festival.
"Open ha tutte le caratteristiche - ha osservato il sindaco Palazzi - per crescere e richiamare pubblico a livello nazionale, vogliamo farlo crescere animando sempre più le nostre piazze e dal prossimo anno i quartieri. Con 74 spettacoli, 3 laboratori e 16 compagnie da diversi Paesi, i 4 giorni di Festival porteranno a Mantova l’arte del teatro circo".
"La programmazione di spettacolo - ha aggiunto Restani -, non si ferma con il termine della favorevole stagione teatrale che ha avuto fin qui come dimora il Teatro Sociale. Cambiano i luoghi, che si adattano alle necessità stagionali, mentre prosegue con convinzione da parte di Fondazione Artioli quella programmazione di qualità che meglio si adatta alle necessità di una città che con la primavera e l’estate trova appagamento nel godere della rivitalizzazione artistica dei numerosi spazi civili di condivisione della vita ordinaria. L’aperto di Open, mette così il dialogo culturale ed artistico alla portata di un pubblico che si allarga dalla città al nazionale rendendo la città attrattiva e ospitale.
Il 6 maggio ci sarà un'anteprima, mentre il festival si svolgerà dall'8 all'11 giugno.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, Open Festival, dunque, ritorna nel 2023.
Organizzato da Fondazione Umberto Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, con il contributo del Comune di Mantova, del Fus e Fondazione Palazzo Te, riproporrà spettacoli diffusi in centro città e a Palazzo Te, con una nuova edizione finalizzata a recuperare la passione e la bellezza dello spettacolo dal vivo in rapporto agli spazi urbani e al patrimonio storico architettonico.
La quinta edizione si amplia quest’anno con un’anteprima il 6 maggio, e portando a quattro giorni -dall’8 all’11 giugno - la programmazione di spettacoli e laboratori dedicati al teatro urbano e al circo contemporaneo.
Dalla Loggia del Grano a piazza Leon Battista Alberti, da piazza Mantegna a Palazzo Te, un festival certamente fecondo e creativo, per incontrare il pubblico e saldare il rapporto con la città.
LE AZIONI DI OPEN FESTIVAL
E' un programma di spettacoli di alta qualità artistica con proposte nell’ambito del teatro urbano e del circo contemporaneo, del teatro di strada e di figura: gli eventi vedranno compagnie nazionali e internazionali di riconosciuta qualità artistica, nel centro storico e a Palazzo Te, tutti gratuiti. Ci saranno 74 spettacoli, 3 laboratori e 16 compagnie (9 italiane e 7 internazionali - Argentina, Francia, Slovenia, Uruguay, Repubblica Ceca).
E' un progetto di alternanza scuola/lavoro: la collaborazione con Ites Pitentino vedrà il coinvolgimento di circa 25 giovani dai 16 ai 18 anni nelle attività di organizzazione, logistica e realizzazione esecutiva degli eventi (comunicazione e promozione, gestione Social, Infopoint, servizi accoglienza del pubblico e degli artisti).
Laboratori per la formazione di qualità del giovanissimo pubblico: un ricco programma di laboratori sulle discipline circensi e sul teatro di figura per bambini: 3 laboratori si svolgeranno in centro città e a Borgochiesanuova durante Open festival.
LA RETE:
LE COMPAGNIE
Giovedì 8 > h 18:00 e 20:15
Venerdì 9 > h 18.00 e 19:50
VIE DEL CENTRO E PIAZZA MANTEGNA
BUBBLE ON CIRCUS (Italia)
Wonderwalks (45’ itinerante, bolle)
Wonderwalks è una performance itinerante con strabilianti effetti di bolle di sapone dall’insuperabile forza visiva. Due creature fantastiche della foresta esplorano la città con il loro straordinario carro, animando le vie del centro ed interagendo con il pubblico. E allora… segui le corna!
Giovedì 8 > h 19:00 e 20:30
Venerdì 9 > h 18:10 e 20:15
Sabato 10 > h 19:00 e 20:45
LOGGIA DEL GRANO
ANDREJ TOMSE (Slovenia)
Get The Hat (30’ clown, funambolismo)
Senza parole e con pochi oggetti Get the Hat gioca sulla intramontabile figura del clown: un uomo, un problema, una storia, un gran finale. Il cappello del clown è al centro delle gag di uno strampalato personaggio che per recuperarlo dovrà compiere uno spettacolare numero di funambolismo, grazie all’aiuto… del pubblico!
Giovedì 8 > h 18.00
Sabato 10 > h 21:30
LOGGIA DEL GRANO
Giovedì 8 > h 19:30
Domenica 11 > h 19:30
PIAZZA MANTEGNA
Venerdì 9 > h 19:00
PIAZZA ALBERTI
Venerdì 9 > h 22:15
Sabato 10 > h 19:00
PALAZZO TE - ESEDRA
Domenica 11 > h 16:00
ARCI PAPACQUA
CIA DUO PATAGONIA (Argentina)
A Whole Trip (25’ mano a mano)
Due viaggiatori si sono perduti ma devono arrivare a destinazione prima del tramonto. Tra molte contraddizioni nella scelta del percorso e attraverso laghi, montagne e deserti infiniti dovranno condividere lo stesso spazio... Riusciranno a raggiungere la loro destinazione insieme?
Venerdì 9 > h 20:30 e 21:45
Sabato 10 > h 20.30, 21:10 e 21:45
Domenica 11 > h 20:40 e 21:40
PALAZZO TE - LOGGIA DI DAVIDE
ERMELINDA COCCIA (Italia)
Life (20’ sand art)
Ritorna quest’anno a OPEN festival Ermelinda Coccia con la poesia lieve delle sue creazioni di sabbia: “un filo sottile che ci lega alla vita, un filo a disegnare delicatamente il nostro destino, lasciandoci a volte la possibilità di muoverlo come desideriamo.”
Venerdì 9 > h 18:45
PIAZZA MARTIRI DI BELFIORE
AGRO THE CLOWN (Italia)
Car Wash (30’ clown, mimo)
Agro the clown torna in strada con uno spettacolo fresco e originale. Il suo Car Wash a ritmo scatenato trascina il pubblico in un’ardente ondata di allegria. E allora aprite il finestrino e lasciate che la gioia entri nelle vostre auto… a colpi di spugna!
Venerdì 9 > h 17:45, 19:00 e 21:00
Sabato 10 > h 17:45
Domenica 11 > h 17:30, 18:50 e 20:00
LOGGIA DEL GRANO
Venerdì 9 > h 21:40
Sabato 10 > h 18:30 e 20:45
Domenica 11 > h 19:30
VIE DEL CENTRO
Venerdì 9 > h 20:00
Sabato 10 > h 19:45
Domenica 11 > h 21:10
PALAZZO TE - LOGGIA DI DAVIDE
Sabato 10 > h 21:40
PIAZZA MANTEGNA
ROBERTO DI LERNIA (Italia)
Fausto Barile - Gran Teatro Dentro
(15’ teatro di figura itinerante)
Fausto Barile è un personaggio fantastico che nasconde qualcosa di speciale. Nel nostro stomaco ribolle un pentolone di pensieri, paure, stati d’animo ed emozioni. Fausto preferisce aprire la pancia piuttosto che la bocca e rivelare un teatro con pubblico, palcoscenico e luci… l’uomo con il teatro dentro!
Venerdì 9 > h 22.00
VIE DEL CENTRO E PIAZZA MANTEGNA
ZIVA POPPY THEATRE (Repubblica Ceca)
Divas Parade + Slavica
(60’ manipolazione del fuoco e acrobatica)
Una parata con performance finale che attinge alle tradizioni del folklore slavo. Attraverso il teatro popolare combinato al fuoco e all’acrobatica, l’elemento visual dei costumi e dei colori accentua la grande forza delle performer, autentiche icone-simbolo dell’energia femminile.
Sabato 10 > h 22.00
Domenica 11 > h 21:40
PIAZZA ALBERTI
CIRCO MADERA (Italia)
Gran Cabaret Madera (60’ circo contemporaneo)
Folli? Poeti? Nomadi? Tra musica, acrobatica, circo contemporaneo e teatro comico, lo spettacolo rende il quotidiano poetico e fantasioso: ne esce un circo delle meraviglie, ricco di forme e sorprese, che restituiscono il calore e stupiscono con i dettagli. Uno spettacolo adatto a tutta la famiglia!
Venerdì 9 > h 20:30
PIAZZA MANTEGNA
AGRO THE CLOWN (Italia)
Improlocura (40’ clown, mimo)
Improlocura è un imprevedibile ed esilarante spettacolo di strada che spezza i ritmi ordinari dello spazio urbano.
Un evento inaspettato che rompe la routine quotidiana grazie ad uno stile stravagante e provocatorio in un mix tra mimo, tecniche del clown ed effetti sonori. Vincitore del Premio Pave d’Or 2019.
Giovedì 8 > h 18:50
PIAZZA ALBERTI
Giovedì 8 > h 21.00
Venerdì 9 > h 21:30
Sabato 10 > h 18:45 e 23:15
Domenica 11 > h 22:30
PIAZZA MANTEGNA
Venerdì 9 > h 19:00
PALAZZO TE - ESEDRA
Domenica 11 > h 18:00
LOGGIA DEL GRANO
TORPEZA RITMIKA (Argentina)
La Rose de Sable (40’ roue Cyr)
Torpeza Rítmika è un clown donna che ci regala uno spettacolo ricco d’immaginazione, umorismo e poesia. La comicità e l’improvvisazione con il pubblico insieme alle acrobazie con roue Cyr, sono il condimento ideale per questo incontro eccentrico e dolce allo stesso tempo, adatto ad un pubblico di tutte le età.
Domenica 11 > h 18:30 e 20:20
PIAZZA ERBE
STALKER TEATRO (Italia)
Steli (40’ performance art)
Steli è una performance straordinaria, interattiva e colorata. Un evento divertente e vivace in cui, insieme ai performer, il pubblico contribuisce a creare un’enorme struttura in legno che sarà possibile esplorare, camminando sotto, intorno e attraverso di essa. Un ponte tra arte contemporanea e performance!
Steli fa parte del progetto Reaction, in collaborazione con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea.
Giovedì 8 > h 18:00
Venerdì 9 > h 18:00
Sabato 10 > h 20:40
PIAZZA MANTEGNA
Giovedì 8 > h 20:20
PIAZZA ALBERTI
Venerdì 9 > h 21:00
Domenica 11 > h 19:00
PALAZZO TE - ESEDRA
Sabato 10 > h 18:15
Domenica 11 > h 20:45
LOGGIA DEL GRANO
GATO BLANCO GATO NEGRO (Argentina)
Atempo (30’ clown, giocoleria)
Atempo è uno spettacolo di circo-teatro che combina commedia fisica, acrobatica mano a mano, giocoleria con diablo e… tiro con l’arco! Bianco e Nero sono metafora del contrasto: “il gigante” e “la piccolina” con differenti caratteri e opposte personalità danno vita ad uno show senza parole dalla strepitosa comicità, adatto ad un pubblico di ogni età!
Sabato 10 > h 22:20
Domenica 11 > h 22:10
PALAZZO TE - ESEDRA
CIE ZEC ZENZERO E CANNELLA (Francia)
La 8ème Balle (60’ circo contemporaneo)
Tre personaggi stravaganti in bilico tra umorismo e frenesia, incarnano la fragilità dei legami tra gli esseri umani. L’incontro tra Colombo, Susana e Pollo genera uno spettacolo irresistibile combinando acrobazie, giocoleria, equilibrio, clownerie e musica dal vivo. Il tutto condito da un’energia contagiosa, finchè non appare… l’ottava palla!
Sabato 10 > h 19:00
VIE DEL CENTRO E PIAZZA MANTEGNA
ZIVA POPPY THEATRE (Repubblica Ceca)
Parade (45’ trampoli, itinerante)
Parata di trampoli ispirata ai canti, ai balli folclorici e alle tradizioni popolari dei paesi slavi. Il florilegio di colori degli elaborati costumi crea un performance suggestiva di forte impatto visivo che riporta il teatro popolare e circense nella dimensione della strada.
Venerdì 9 > h 19:30 e 21:30
Sabato 10 > h 19:50
LOGGIA DEL GRANO
Sabato 10 > h 17:45
Domenica 11 > 17:45
PIAZZA MANTEGNA
Domenica 11 > 19:50
PALAZZO TE - ESEDRA
CLAP CLAP CIRCO (Uruguay)
Borska (30’ circo contemporaneo)
Con un’impronta molto teatrale, lo spettacolo ruota intorno a un magico elisir, dagli effetti… inaspettati! Dal fuoco, all’equilibrismo, al clown alla magia comica, un gioco di incredibili abilità circensi con un forte linguaggio corporeo che lo rende universale e adatto a tutte le età.
I LABORATORI
Sabato 10 > h 15:30
ARCI TOM - BORGOCHIESANUOVA
LE SOSPESE
Piedi per aria e nasi all’insù!
Tessuti Aerei Lab da 8 a 13 anni
Hai mai sognato di arrampicarti sugli alberi, volare come un colibrì o cadere in picchiata come un falco? Parti con noi per un viaggio alla scoperta dei tessuti aerei, staccando i piedi da terra… all’insegna del gioco! Per sperimentare e divertirsi insieme.
Laboratorio a posti limitati, prenotazione obbligatoria con Tessera Arci, sottoscrivibile presso Arci TOM il giorno stesso (€.5,00).
Domenica 11 > h 15:30
PALAZZO TE - TINELLI
ERMELINDA COCCIA
Sogni di Sabbia
Sand Art Lab da 6 a 10 anni
L’animazione con la sabbia permette di realizzare in tempo reale più scene in sequenza sopra un’unica superficie, dandoci la possibilità di raccontare una storia. Il laboratorio vuole stimolare la creatività e la sensibilità del bambino alla scoperta dell’immagine come linguaggio universale. Laboratorio gratuito a posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Domenica 11 > h 15:30
PIAZZA ALBERTI - SALA DELLA COLONNA
GATO BLANCO GATO NEGRO
Circo che passione!
Piccolo Circo Labda 8 a 13 anni
Dai piccoli giochi di gruppo, alla giocoleria, alle prime figure acrobatiche, un approccio ludico e divertente al mondo del circo. Con gli attori della compagnia Gato Blanco Gato Negro, un imperdibile appuntamento per i piccoli spettatori del festival! Laboratorio gratuito a posti limitati, prenotazione obbligatoria.
TUTTI GLI SPETTACOLI E I LABORATORI SONO GRATUITI
Per partecipare ai laboratori è obbligatoria la prenotazione sul sito www.mantovateatro.it prenotazioni aperte:
- dal 20 aprile 2023 per gli iscritti alla newsletter di Fondazione Artioli e per i possessori della Supercard cultura;
- dal 1 maggio 2023 per tutto il pubblico interessato.
CAPOFILA DEL PROGETTO
Fondazione Umberto Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo
PARTNER
Comune di Mantova
Fondazione Palazzo Te
FUS Fondo Unico Spettacolo – Ministero della Cultura
Tutti gli spettacoli e i laboratori sono gratuiti. Per partecipare ai laboratori è obbligatoria la prenotazione sul sito www.mantovateatro.it
Le prenotazioni sono aperte dal 20 aprile per gli iscritti alla newsletter di Fondazione Artioli e per i possessori della Supercard cultura. Dal 1° maggio 2023 per tutto il pubblico interessato.
Info: https://www.mantovateatro.it/
E' stato ulteriormente prorogato il termine per spegnere i riscaldamenti. Il sindaco Mattia Palazzi ha firmato, lunedì 17 aprile aprile, un'altra ordinanza riguardante il prolungamento del periodo di accensione degli impianti termici nel territorio del Comune di Mantova fino a domenica 23 aprile. Con tale provvedimento i cittadini e gli amministratori di condomini, quindi, sono autorizzati ed hanno la possibilità di mantenere accesi gli impianti termici a combustione ad uso riscaldamento al massimo fino a sette ore al giorno, anche in modo frazionato.
Come nel caso dell'ordinanza precedente, la decisione è stata presa in considerazione delle temperature registrate a Mantova dalle stazioni meteorologiche di Arpa Lombardia che sono al di sotto della media stagionale, in particolare quelle notturne sono poco al di sopra dello zero, procurando disagio nelle abitazioni private e nei luoghi pubblici. Inoltre, le previsioni meteo non prevedono significativi incrementi della temperatura e il ripristino, a breve, delle condizioni meteoclimatiche medie del periodo.
Pertanto, la proroga si è resa necessaria per consentire una adeguata vivibilità negli appartamenti e negli edifici.
Si rocorda, allo stesso tempo, di effettuare periodicamente gli interventi di manutenzione e pulizia degli impianti, soprattutto quelli a gas, per prevenire eventuali incidenti.
L’Associazione per l’insegnamento della fisica compie 50 anni e celebra la scienza
Pubblicato in GovernoLa sezione di Mantova dell’Aif (Associazione per l’insegnamento della fisica) compie cinquant’anni. Per festeggiare il compleanno i volontari hanno organizzato cinque conferenze scientifiche, una mostra, le visite al Parco della Scienza e i laboratori rivolti al pubblico interessato dal 21 aprile al 7 maggio. Gli eventi, rigorosamente gratuiti, saranno nella Sala delle Capriate e nella Sala della Colonna in piazza Leon Battista Alberti.
Il programma è stato illustrato giovedì 13 aprile nella Sala Consiliare del Comune di Mantova. Ne hanno parlato l’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione Adriana Nepote, la segretaria della sezione Aif di Mantova Federica Motta, la vicepresidente nazionale Aif Laura Francesio, il socio onorario Riccardo Govoni e la rappresentante di uno degli sponsor, Corinna Bernini, di Litocartotecnica Ival.
Il primo appuntamento sarà venerdì 21 aprile alle 15 con la tavola rotonda: “Aif Mantova: quando, come, perché” con Vittoria Cinquini, Renzo Gualtieri, Alberini Antonini, Maurizio Francesio e Govoni.
“Il Comune sostiene questo ciclo di incontri - ha sottolineato Nepote – perché promuove la cultura scientifica, di cui abbiamo tanto bisogno. Inoltre, è molto interessante conoscere le attività che ha svolto e che svolge l’associazione per l’aggiornamento professionale degli insegnanti, per la formazione delle ragazze e dei ragazzi”.
La sezione mantovana dell’Aif – hanno spiegato gli organizzatori - è una associazione senza scopo di lucro che si propone di migliorare e rivalutare l’insegnamento della fisica, contribuire ad elevare il livello della cultura scientifica in Italia. È presente ed opera sul territorio nazionale attraverso cinquanta sezioni che realizzano iniziative di aggiornamento per docenti in quanto l’Aif è soggetto qualificato per la formazione presso il Ministero dell’Istruzione.
Grazie alla presenza della sezione Aif sul territorio mantovano si è generato un interesse che ha avuto una ricaduta importante sugli aspetti formativi delle discipline scientifiche e che ha coinvolto circa una decina di generazioni di studenti e tre generazioni di docenti delle scuole di Mantova e della provincia.
Durante il ricco programma di incontri ci sarà la possibilità di ripercorrere mezzo secolo di attività riproponendo alle nuove generazioni di docenti metodologie, strumenti, esperienze che ancora oggi sono valide e possono arricchire qualunque percorso didattico.
La mostra sarà curata da studenti in percorsi Pcto, con strumenti di laboratorio che sono stati utilizzati per le prime esperienze didattiche. Sarà esposta una galleria di poster rievocativi di significative attività svolte durante i corsi di aggiornamento per i docenti.
Non mancherà l’impiego delle nuove tecnologie con la digitalizzazione e la divulgazione di tutti i materiali prodotti dai docenti mantovani nei cinquant’anni di attività della sezione.
E’ previsto anche un corso di autoaggiornamento per docenti, riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione, in cui saranno riproposte le esperienze più significative raccolte. Le scolaresche possono richiedere un accompagnatore qualificato per farsi guidare nella mostra.
Oltre agli sponsor Litocartotecnica Ival, Foletto e Global Informatica, hanno collaborato la Cooperativa Alkémica e Studioventisei di Mantova che ha creato il logo dell’evento.
Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Visita in Comune della delegazione di Weingarten
Pubblicato in GovernoUna delegazione della gemellata Weingarten guidata dal nuovo sindaco Clemens Moll – per la prima volta a Mantova - è stata ricevuta nella sala consiliare del Comune venerdì 7 aprile. E’ stata accolta dal sindaco Mattia Palazzi, dal presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti, dal vicesindaco Giovanni Buvoli e dalla coordinatrice dei gemellaggi Maddalena Portioli.
Erano presenti anche il rettore della Basilica di Santa Barbara monsignor Giancarlo Manzoli, il presidente dell'Associazione Mantova Weingarten Pellegrino Sereni, il dirigente dell'Ites Pitentino Aldo Delpari e la professoressa Angela Compagnoni che segue gli scambi culturali in corso tra gli studenti delle scuole mantovane e di Weingarten. La delegazione era formata pure da Alessandro Colombo e Licia Mari della associazione mantovana. “Il nostro gemellaggio che prosegue dal 1998 è importante – ha sottolineato Palazzi – perché ha unito i cittadini, oltre che le istituzioni. E’ un’amicizia che va rafforzata nel quadro europeo”.
Il sindaco Moll, che è rimasto colpito dalla bellezza di Mantova, ha condiviso l’idea che l’Europa debba essere unita e forte. Il primo cittadino di Weingarten era affiancato dalla presidente dell'associazione Weingarten - Mantova Margret Welsch e dai membri del direttivo Ulrike Eitel e Eckard Schaaf e dalla responsabile del gemellaggio Marion Erne. Le due delegazioni si sono scambiate i doni confermando l’amicizia che lega le due città da molti decenni per la comune presenza della reliquia dei Sacri Vasi. La visita dei rappresentanti della città tedesca nei giorni che precedono la festività pasquale è una tradizione che si ripete ogni anno con la partecipazione alla processione del Venerdì santo per le vie del centro storico.
Incontro della Giunta a Castelletto Borgo. In arrivo più di mille posti di lavoro
Pubblicato in In primo pianoLa Giunta Palazzi ha continuato il tour nei quartieri per incontrare i cittadini. Lunedì 3 aprile ha fatto tappa nella sala della Polisportiva di Castelletto Borgo, in via Montanari 14. Sono intervenuti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e gli assessori della Giunta comunale che hanno dialogato con il pubblico sui programmi amministrativi e sui problemi della frazione.
In primo piano i lavori riguardanti la viabilità spiegati dall’assessore ai Lavori pubblici Nicola Martinelli. A partire dal completamento delle opere per la manutenzione straordinaria della strada e dei marciapiedi di via Dragoncello. Il cantiere è partito in marzo e si sta ultimando. L’investimento complessivo di 87mila euro, ha riguardato il rifacimento della strada che è stata di fatto rimessa a “nuovo”. I lavori hanno interessato la linea di raccolta delle acque meteoriche. Manca ancora la nuova illuminazione pubblica e l’asfaltatura definitiva della carreggiata.
Negli ultimi mesi è stato portato a termine anche il rondò di Formigosa sull'Ostigliese. L’infrastruttura è stata cofinanziata dal Comune di Mantova per 350mila euro, così come è stato aperto al traffico il tratto di bretella che collega la rotatoria della strada provinciale 30 (via Ferretti) con le aree produttive in fregio alla strada provinciale ex strada statale 482 (via Ostiglia). Con l’apertura questo tratto stradale è stata completata la bretella di collegamento tra la rotatoria all’uscita del casello di Mantova Nord della A22 e la rotatoria della strada provinciale Alto Polesana (Ostigliese). Nel piano asfalti di quest’anno sarà data priorità a Valdaro 1 con un investimento di 150mila euro, date le condizioni ammalorate delle strade. Verrà chiesto un contributo alle aziende insediate nella zona.
Nel futuro di Castelletto Borgo ci saranno anche i nuovi insediamenti produttivi. L’assessore all’Ambiente Andrea Murari ha riferito che tra il 2023 e il 2024 si creeranno più di mille posti di lavoro per le nuove attività che apriranno. Si tratta del centro logistico Kuehne Nagel e Adidas, un gigante della logistica e uno dell’abbigliamento sportivo. La loro alleanza operativa porterà a Mantova un grande polo distributivo e, con esso, investimenti, nuove tecnologie e tanti posti di lavoro qualificati. Il brand tedesco (ma ormai internazionale) di Adidas e gli svizzeri di Kuehne Nagel (76mila dipendenti nel mondo, oltre 17 miliardi di fatturato) hanno scelto insieme di puntare sull’area di Valdaro, incrocio del porto fluviale in espansione. Il nuovo gigante (130mila metri quadri di superficie) è di 300 milioni di euro e comporterà un anno almeno di lavoro.
I cantieri prendono il via nel 2023 e lo stabilimento dovrebbe essere terminato 12 mesi dopo, nel 2024. Ci sarà una grande ricaduta occupazionale: si valuta che a regime il centro di smistamento dei prodotti Adidas darà lavoro a 700 persone. E di queste 250 saranno ingegneri. Un altro nuovo insediamento produttivo che si insedierà a Olmolungo si chiama Fassa Bortolo, un’azienda storica e di prestigio che si occupa di commercializzare materiali edili. Ha scelto di investire a Mantova 80 milioni di euro che comporterà duecento nuovi posti di lavoro di cui 100 diretti e 100 indiretti.
L’area interessata sarà di 180.000 metri quadrati. Il progetto prevede la realizzazione di un impianto per la produzione di lana minerale utilizzando, in un’ottica di green economy, le migliori tecnologie disponibili allo scopo di prevenire e ridurre, entro i più ristretti limiti che il progresso consenta, ogni possibile fonte di impatto derivante, perseguendo quindi la prevenzione piuttosto che la mera protezione.
A Valdaro arriva anche un nuovo insediamento industriale e, con esso, altri 200 posti di lavoro. E’ il frutto dell'investimento di Affinity, multinazionale con base spagnola, che produce cibo per animali domestici. Affinity Petcare Sa è un’azienda familiare internazionale di petfood, sesto player mondiale e quarto in Europa. I lavori di costruzione della nuova unità produttiva nell'area inizieranno nel corso del 2023 per terminare entro la fine del 2024. A regime, il nuovo stabilimento impiegherà circa 100 lavoratori diretti e altrettanti nell'indotto.
Di fronte a questo notevole incremento di posti di lavoro, ha aggiunto Palazzi, sarebbe auspicabile che a Castelletto Borgo ci fosse uno sviluppo residenziale equilibrato perché se dovesse aumentare la popolazione ci potrebbero essere più servizi. “Quel che manca a Mantova – ha sottolineato - sono le abitazioni in grado di accogliere i nuovi lavoratori, la maggior parte con contratti a tempo indeterminato. Per questo auspico che frazioni come Castelletto Borgo e Formigosa, vicinissime a Valdaro e Olmolungo. Non possiamo decidere di costruire, ma ragionare su eventuali piani sì”.