Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

Il logoE’ un incontro inedito e suggestivo tra musica, arte e architettura quello che si esprime nel Festival Trame Sonore nella sua 11ma edizione. Dal 31 maggio al 4 giugno a Mantova ci saranno più di 350 artisti per più di 200 eventi nei posti più belli del Rinascimento mantovano. Il tutto in una prospettiva originale, attraverso una full immersion nel Bello declinato nelle sue più alte espressioni.

Per saperne di più: https://www.oficinaocm.com/trame-sonore-2023/

Il logoDal 7 ottobre 2023 al 18 febbraio 2024 Mantova e Roma ospiteranno le mostre “Rubens! La nascita di una pittura europea”. Saranno aperti al pubblico tre eventi espositivi dedicati al grande artista fiammingo amato dalle corti europee. Gli eventi fanno parte di una vasta operazione culturale che racconta i rapporti tra la cultura italiana e l’Europa attraverso gli occhi del Maestro della pittura barocca.


Per saperne di più: https://www.centropalazzote.it/rubens-la-nascita-di-una-pittura-europea/

 

La sfilata è partita da piazza SordelloIl 77° anniversario della Repubblica Italiana a Mantova è stato ricordato con numerosi eventi celebrativi nelle sedi istituzionali e nelle vie del centro dove si sono tenuti momenti musicali diffusi dove i giovani studenti sono stati protagonisti.

Alle cerimonie hanno partecipato le autorità cittadine, a partire dal Prefetto di Mantova Gerlando Iorio, insieme al sindaco di Mantova Mattia Palazzi, al presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti, al vice Presidente della Provincia Massimiliano Gazzani, diversi sindaci, dai rappresentanti delle altre istituzioni i parlamentari Andrea Dara e Antonella Forattini, l’ex ministra Elena Bonetti, delle forze dell’ordine, militari e religiose.

“Fa piacere che sia una festa molto partecipata – ha sottolineato Palazzi -. Quest’anno c’è una forte presenza degli studenti che hanno organizzato la sfilata in città. Lanno prossimo proporrò ai cittadini di esporre la bandiera tricolore fuori dalla finestra. La Repubblica è da festeggiare tutti i giorni”.
La giornata si è aperta con la sfilata del Tricolore partita da piazza Sordello e che successivamente è proseguita lungo le vie del centro con l’accompagnamento musicale a cura della "Sacchi's Marching Band" dell'I.C. – Mantova 2. Il corteo era formato da 140 studenti della "Sacchi" che hanno gridato in più occasioni “Viva l’Italia, viva la Repubblica e viva il tricolore”.

Gli studenti hanno raggiunto piazza Martiri di Belfiore dove si è esibito il coro "Voci in Festa città di Mantova" dell'Associazione Culturale "Pomponazzo" che hanno proposto al pubblico i canti ispirati ad articoli della Costituzione ed hanno concluso con l'Inno d'Italia e la Canzone del Piave. Presenti anche Claudia Mantovani e Mauro Patuzzi dell'Associazione Culturale Pomponazzo che ha curato il programma musicale della mattinata. Il coro era diretto dal maestro Marino Cavalca.

La sfilata ha continuato il suo percorso in via Principe Amedeo e via Giovanni Acerbi fino a raggiungere il Famedio dei Caduti per dare inizio alle celebrazioni ufficiali davanti ad un pubblico numeroso in una piazza allestita con le bandiere italiane e delle associazioni combattentistiche, lo schieramento militare. Poi c’è stato il rito dell'alzabandiera, accompagnato dall'esecuzione dell'Inno Nazionale a cura del coro "Voci in Festa città di Mantova", la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a cura del prefetto Iorio, la deposizione e benedizione della corona in onore dei caduti presso la cripta del Famedio e, in conclusione le ultime due esibizioni del coro "Voci in Festa città di Mantova".

Le cerimonie, poi si sono spostate in Prefettura che ha ospitato la consegna delle Medaglie d'Onore concesse alla memoria dei cittadini mantovani deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra. Subito dopo la consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana.

Le medaglie d’Onore sono state consegnate a Giuseppe Magri del Comune di Asola, Ardito Rocca del Comune di Asola, Stefano Botticchio del Comune di Castiglione delle Stiviere, Nero Dell’Aglio del Comune di Castiglione delle Stiviere, Luigi Fezzardi del Comune di Castiglione delle Stiviere, Novellino Mazzurega del Comune di Castiglione delle Stiviere, Angelo Paghera del Comune di Castiglione delle Stiviere, Benvenuto Verità del Comune di Castiglione delle Stiviere, Severino Belladelli del Comune di Goito, Aldo Nicolai del Comune di Guidizzolo, Antonio Orlandi del Comune di Marcaria, Attilio Boschetti del Comune di Porto Mantovano.

Le onorificenze sono state consegnate ai commendatori Sergio Cappellari, del Comune di Castel Goffredo, Alberto Gorla del Comune di Rivarolo Mantovano, ldebrando Volpi del Comune di Mantova, agli ufficiali Pietro Buscemi del Comune di Borgo Virgilio, Fabrizio Canuti del Comune di San Giorgio Bigarello, Fausto Fondrieschi del Comune di Solferino, Paolo Spada del Comune di Borgo Mantovano, Livio Giulio Volpi Ghirardini del Comune di Mantova, i cavalieri Maurizio Bassani del Comune di Mantova, Alan Campanini del Comune di Mantova, Anselmo Casari del Comune di San Giorgio Bigarello, Salvatore Casari del Comune di Padenghe del Garda, Mario Codognato del Comune di Monzambano, Antonio De Cola del Comune di San Giorgio Bigarello, Massimo Franchini del Comune di Curtatone, Stefano Maffizzoni del Comune di Solferino, Massimo Raimondi del Comune di Roncoferraro, Luca Regoli del Comune di Castiglione delle Stiviere, Ettore Tambara del Comune di Mantova, Vanni Vecchi del Comune di San Giorgio Bigarello, Stefano Vernizzi del Comune di Porto Mantovano.

In Prefettura è stato anche presentato il dipinto "I viandanti" di Felice Carena che resterà in esposizione permanente a Palazzo di Bagno grazie alla donazione effettuata dalla famiglia di Carlo Zanetti, mentre nel pomeriggio è stato ospitato un evento del festival musicale Trame Sonore, in collaborazione con la Prefettura, con musica di Brahms interpretata da Pablo Barragán, clarinetto e dall'Ineo Quartet.

L’ultimo evento, organizzato dal Comune di Mantova, si è tenuto in piazza Andrea Mantegna, sempre nel pomeriggio. Si è esibita la Banda Città di Mantova "Alessio Artoni” diretta dal maestro Andrea Presciuttini. Lo spettacolo si è avvalso della collaborazione di Stefano Trevisi al pianoforte e Dino Rosa alla fisarmonica e al violino, mentre alla conduzione c’era Paola Prestini. Il repertorio si è basato su musiche strumentali in un percorso variegato e colorato.

Il viaggio ha fatto tappa in Sudamerica, interpretando famose melodie latine accompagnate da uno strumento che le caratterizza, vale a dire la fisarmonica. Poi ci si è spostati a nord, negli Stati Uniti, per interpretare grandi standard jazz sospinti dalla forza delle trombe. Infine, uno sguardo anche alle musiche europee, Italia compresa. Sul palco ci sono stati numerosi solisti ospiti, così come diversi strumenti suonati: oltre alle già citate fisarmonica e tromba, il violino, i tromboni e i sassofoni. La banda ha eseguito la maggior parte del repertorio su arrangiamento del compianto maestro Alessio Artoni.

L'inaugurazione dell'ambulanzaUn appuntamento e tre inaugurazioni al comitato della Croce Rossa. Domenica 28 maggio è stata presentata la sede di viale Pompilio recentemente ristrutturata, inoltre è stata intitolata una sala alla volontaria scomparsa Romana Barbieri. E’ stato ricordato il suo contributo umano e professionale, confermato dalle due figlie, che ha suscitato la commozione dai volontari. Inaugurata anche la nuova ambulanza, in aggiunta alle quattro già esistenti.

Sono intervenuti il sindaco Mattia Palazzi, il presidente della Provincia Carlo Bottani, la consigliera regionale Alessandra Cappellani, il capo di gabinetto della prefettura Angelo Araldi, i rappresentanti dei vigili del fuoco e Stefano Duca, dirigente della Digos.

“Sono misure importanti—ha detto Palazzi—per permettere ai volontari di continuare a svolgere il proprio operato al servizio della comunità. La città deve ringraziarvi per il lavoro che fate; fare volontariato qui è rilevante e porta con sé una certa responsabilità. In Croce Rossa c'è una comunità nella comunità ed è molto bello, ma al tempo stesso viene richiesto un impegno professionale svolto su base di volontariato. Ricordo che se nessuno si è sentito solo durante la pandemia è anche grazie alla Croce Rossa e alle organizzazioni che sono riuscite ad arrivare ovunque”.

La ristrutturazione è costata settantamila euro, corrisposti dal comitato nazionale della Croce Rossa. “Dobbiamo ringraziare l'architetto Matei – ha aggiunto Matteo Formizzi, presidente del comitato locale della Croce Rossa - che ha assunto a titolo gratuito il ruolo di direttore dei lavori. Ringraziamo anche per il suo contributo la madonnara Ketty Grossi che si è occupata dell'estetica e delle decorazioni, oltre che i molti volontari hanno dato il proprio contributo durante l'esecuzione dei lavori”.

Sono stati costruiti i muri interni, è stata realizzata la ringhiera esterna ed è stata sostituita la caldaia per un valore di 70mila euro finanziati dal comitato nazionale della Croce Rossa.

La partenzaPiù di 8mila persone sabato 27 maggio hanno partecipato alla Minciomarcia, la camminata cittadina alla sua 48esima edizione che si è trasformata in una festa per i mantovani.

La manifestazione, organizzata da Uisp e Quisport, assieme al Comune di Mantova, ha preso il via in piazza Sordello con l'animazione di Radio Bruno. Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi ha alzato la bandierina alle 20 in punto e il pubblico formato da grandi e piccoli ha iniziato a percorrere la non competitiva.

Non è mancato un momento di solidarietà e di raccolta di fondi a favore dell’Emilia-Romagna.

I più hanno percorso i 5 chilometri attraverso le vie del centro, camminando e correndo, i più allenati hanno seguito il circuito quasi doppio che, in gran parte, ha interessato le piste ciclabili in riva ai laghi.

E' stato un divertimento per tutti, l’occasione per trascorrere una bella serata in compagnia dei compagni di scuola, oltre che ai familiari e amici. E' stata premiata la partecipazione attiva della 3^ G del Liceo Scientifico Sportivo “Belfiore” che la promosso la Minciomarcia tra gli adolescenti, Notevole anche la partecipazione dei cani.

Alla fine per i partecipanti un meritato risotto o in alternativa il cous cous.messo a disposizione per la prima volta dagli organizzatori.

Il taglio del nastroE' stata inaugurata la nuova piazza del mercato contadino a Borgochiesanuova. Sabato 27 maggio in strada Chiesanuova 8 c'è stato il taglio del nastro con le autorità. A fare gli onori di casa il direttore del Consorzio Agrituristico Mantovano Marco Boschetti che ha dato la parola al sindaco di Mantova Mattia Palazzi, al segretario generale della Camera di Commercio di Mantova Marco Zanini, all'assessore regionale all’agricoltura Alessandro Beduschi, al presidente della Provincia Carlo Bottani, davanti al pubblico dei frequentatori del mercato. Alla cerimonia erano presenti anche l’onorevole Antonella Forattini, il consigliere regionale Marco Carra e l’assessore comunale Iacopo Rebecchi.

I lavori che hanno riqualificato la piazza hanno riguardato il sistema fognario, il manto stradale nell’area in cui si svolge il mercato, oltre al sistema di allacciamenti elettrici. Sono stati, inoltre, piantumati gli alberi da frutto di varietà in via di estinzione, realizzate aiuole e posati numerosi arbusti che favoriscono l’ombreggiamento ed abbattono le temperature percepite con l’obiettivo di fare del piazzale un’oasi di archeologia arborea per tutelare la biodiversità e per rendere più verde la città, migliorando l’aria che si respira.
E' stato anche annunciato che a fine mese saranno operative le colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e saranno installati defibrillatori semiautomatici esterni (Daf).

L’intervento di sistemazione della piazza è costato 160mila euro ed è stato possibile anche grazie al cofinanziamento del Piano di sviluppo rurale (Psr) della Regione Lombardia. Dopo l'inaugurazione l'agriturismo Boaria Bassa di Castel d’Ario ha offerto una risottata al pubblico.

L'adesioneSabato 27 maggio ricorre l’anniversario della Ratifica Italiana della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il documento, approvato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989, è il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante che riconosce i bambini, le bambine, gli e le adolescenti come soggetti titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici, non semplici oggetti di protezione e tutela. Lo Stato italiano, con la legge n.176 del 27 maggio 1991, si è impegnato a rispettare i diritti menzionati nella Convenzione e a garantirli a tutti i minori sotto la sua giurisdizione, senza alcuna distinzione e a prescindere da qualsiasi circostanza.

“Numerose sono le iniziative concrete poste in essere dal Comune di Mantova per valorizzare tutti i bambini, le bambine e i ragazzi – ha affermato Chiara Sortino, assessore alle Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza -. Crediamo molto nelle opportunità educative, ricreative, formative che li rendono protagonisti e progettiamo le nostre politiche pensando ad una città a misura di bambino. Insieme alle colleghe Pedrazzoli e Riccadonna ci impegniamo ogni giorno, ciascuna per la propria delega, per promuovere i diritti dei bambini, a scuola, nel tempo libero, all’interno delle famiglie, nel gioco, eccetera”.

Grazie alla costante collaborazione tra Amministrazione Comunale e Comitato locale Unicef, in particolare con la Presidente Cristina Reggiani, fa sapere Sortino, è stata avviata la procedura per divenire Città Amica dei Bambini e degli Adolescenti e, in occasione della giornata del 27 maggio, si è scelto di aderire all’iniziativa di sensibilizzazione promossa da Unicef Italia “Diritti in Comune. Nelle politiche comunali, ogni bambino e adolescente conta”.

“La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza rappresenta per Unicef il riferimento che guida ogni nostra azione – ha proseguito Reggiani -. Quest’anno l’iniziativa, oltre a sensibilizzare sui diritti dei bambini avrà un focus particolare sulla valorizzazione dei dati riguardanti la condizione dell’infanzia e dell’adolescenza, per sostenere che i bambini e gli adolescenti non sono numeri, ma contano e possono contare su amministrazioni comunali impegnate quotidianamente nell’offerta di servizi a loro dedicati. I dati sono importanti perché ci danno la misura di quanto è stato fatto e di quanto resta da fare e rappresentano la base per le istituzioni e le comunità che vogliono migliorare la loro azione sui territori”.

L'incontro al BibienaLa misura che libera dai vincoli gli immobili in area Peep introdotta dal Comune di Mantova è una grande opportunità per i proprietari che potranno disporre pienamente dell’immobile per venderlo, affittarlo o cederlo ai figli libero da vincoli. Il regolamento per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà e per la gestione ed eliminazione vincoli derivanti dalle originarie convenzioni Peep è stato spiegato giovedì 25 maggio in incontro pubblico al Teatro Bibiena dal vicesindaco e assessore al Demanio Giovanni Buvoli, affiancato dal dirigente Nicola Rebecchi, dalla consulente Clara Borsatti e dalla funzionaria Elena Bosi.

L’attenzione si è concentrata sulle procedure necessarie ad eliminare i vincoli alla commercializzazione previsti per questa tipologia di immobili. Nella città di Mantova ci sono circa 1200 abitazioni interessate. “Le recenti modifiche normative alla legge Finanziaria del 1998 e le condizioni approvate nel del Comune di Mantova consentono– ha detto Buvoli–, di trasformare il diritto di superficie in piena proprietà e di rimuovere i vincoli gravanti sugli immobili in aree Peep, anche quelli gravanti su immobili in piena proprietà se ancora esistenti, usufruendo di un regime economico e di procedure molto vantaggiose”.

Buvoli ha precisato che non esistono obblighi di adesione alla proposta di liberalizzazione o limiti temporali per chi fosse interessato a presentare la richiesta. Coloro che intendessero in futuro alienare l’immobile possono farlo liberamente. “E’ un’opportunità – ha aggiunto Buvoli – sia per coloro che vivono in unità abitative sia per gli alloggi con una destinazione d’uso differente. Crediamo che questa sia una misura importante per i cittadini che desiderano disporre liberamente dei propri immobili, compresa anche la facoltà di donarlo ai propri figli libero da tutti i vincoli esistenti”.

Tutte le informazioni si possono trovare all’indirizzo https://www.comune.mantova.it/index.php/territorio/p-e-e-p/affrancazioni

Inoltre, è possibile fissare un appuntamento presso il servizio Demanio e Patrimonio in via Roma 39, scrivendo all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure rivolgendosi alla società di consulenza Ellenia snc telefonando ai numeri 0386 800355 o 375 6315794 o scrivendo all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

La conferenza stampa in aula consiliareSabato 27 maggio piazza Sordello sarà tutta all’insegna della Minciomarcia, la camminata cittadina più cara e sentita dai cittadini di Mantova e provincia che ha già raggiunto 3mila iscritti ed altri se ne aggiungeranno nei prossimi giorni.

La manifestazione, organizzata da Uisp e Quisport, assieme al Comune di Mantova, è stata presentata mercoledì 24 maggio nella Sala Consiliare del Comune di Mantova dal sindaco Mattia Palazzi, dalla presidente Uisp di Mantova Elisabetta Bassi, dal presidente di Quisport Gianpaolo Ferrarini, dal responsabile della comunicazione di Quisport Stefano Alia, da Anna Nicchio per il Gruppo Mantova Salus, da Daniela Demicheli, per Ats della Val Padana, da Giacomo Savi, presidente dell’Avis Provinciale, da Luca Mondini per Bper, da Gianluca Gaudino per Conad, Emily Montecchi per Auto Azzurra, Stefano Gola vice presidente di Confcommercio referente del gruppo pet, Laura Spiritelli e Sara Tambara del Liceo Sportivo Belfiore di Mantova.

“La Minciomarcia è un gioco di squadra ed è una festa per la città da vivere a piedi – ha sottolineato Palazzi -. Nella fase post Covid è nostro compito creare occasioni per uscire e stare assieme. E sarà anche un momento di solidarietà per raccogliere fondi a favore dell’Emilia-Romagna”.

La stracittadina vivrà diversi momenti coinvolgenti: fin dal pomeriggio interesserà piazza Sordello con intrattenimenti ed iniziative, che continueranno per tutta la serata con molte altre attività.

Minciomarcia è sinonimo di “mantovanità”: una festa che racchiude la genuinità della tradizione più cara ai cittadini di ogni età e non solo agli abitanti del capoluogo virgiliano.

Un sipario che sabato prossimo, 27 maggio, da piazza Sordello si aprirà nuovamente - come sempre, almeno negli ultimi 47 anni -, quasi abbracciando tutte le vie ed i palazzi della Città dei Gonzaga, per alcune ore vissuta e attraversata gioiosamente da migliaia di persone.

Alle 20 precise, con la musica e l’allegria di Radio Bruno in sottofondo, il via verrà dato dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi, che simbolicamente saluterà anche tutti i cittadini partecipanti alla non competitiva.

Due i percorsi: un giro da 5 chilometri attraverso le vie del centro, camminando e correndo, mentre i più allenati potranno cimentarsi sul circuito quasi doppio che, in gran parte, interesserà le piste ciclabili in riva ai laghi.

La non competitiva è dedicata al divertimento di tutti ed è pensata per offrire l’occasione di trascorrere una bella serata in compagnia dei compagni di scuola, oltre che ai familiari e amici.

Quest’anno l’organizzazione ha una marcia in più, grazie alla partecipazione attiva della 3^ G del Liceo Scientifico Sportivo “Belfiore”: tante idee che animeranno ulteriormente la festa cittadina, tra musica, Obstacle Corse Run, selfie point, la partecipazione con il proprio amico a quattro zampe che potrà essere iscritto alla non competitiva con la bandana e gadget, eccetera.

Nella maggior parte dei casi correre, o anche solo fare una tranquilla passeggiata, sono attività in grado di far sentire una bella sensazione, di provare un piacevole stato di equilibrio e benessere stando assieme, in tanti, all’aria aperta.

Le iscrizioni on line su www.apprun.it , presso le Conad di Mantova, Curtatone e Porto Mantovano e presso Uisp in via Alpi 6, telefono 0376 362435. La quota è di 5 euro, 3 euro per i cani. Quest’anno torna anche il risotto e in alternativa sarà messo a disposizione il cous cous.

GRUPPO MANTOVA SALUS
È il 4° anno che il Gruppo Mantova Salus sostiene la Mincio Marcia (2018, 2019, 2022 e 2023). “E’ una scelta convinta – ha spiegato Anna Nicchio, Cfo del Gruppo Mantova Salus - perché a questa manifestazione ci accomunano due peculiarità tipiche anche della nostra attività; comunità e prevenzione. Siamo un Gruppo molto legato al territorio ed alla sua comunità e la Mincio Marcia è sicuramente una manifestazione tra le più sentite e partecipate non solo a Mantova ma in tutta la Provincia. Una festa a cui aderiscono giovani, anziani, famiglie, associazioni sportive e di volontariato. Inoltre, è un evento imperniato sull’attività motoria, che è parte integrante di uno stile di vita sano. Come Gms diamo grande importanza alla prevenzione, sia da un punto di vista informativo e promozionale, sia tramite alcuni servizi erogati, come ad esempio gli Ambulatori Nutrizionali, i Centri Prelievi oppure la Medicina dello Sport. A tal proposito, ricordo che sabato mattina, dalle 8.30 alle 13, a Castiglione in Sala Bachelet abbiamo organizzato insieme alla Fondazione San Pellegrino un incontro aperto alla cittadinanza in cui interverranno medici e professionisti della sanità per delineare la miglior condotta di vita per prevenire il tumore. Anche quest’anno sul pettorale abbiamo inserito i QR code per scaricare la nostra app. E’ uno strumento molto utile perché consente sia di prenotare la maggior parte delle visite mediche ed esami diagnostici, sia di scaricare i referti delle stesse. Questa funzionalità digitale ci permette tra l’altro di risparmiare carta ed evitare di produrre cd, che hanno un notevole impatto sull’ambiente quando vengono smaltiti. Un altro modo per aiutare e rispettare il nostro territorio”.

AVIS PROVINCIALE MANTOVA
”Siamo onorati di prendere parte a questa storica manifestazione cui partecipano numerosi gruppi e la comunità mantovana tutta: anche quest’anno, con rinnovato sostegno, Avis Provinciale Mantova è sponsor ufficiale e parteciperà all’evento assieme agli amici dell’Aido con il gruppo Avis-Aido Mantova – ha detto Giacomo Savi, presidente provinciale Avis -. La promozione della salute e di corretti stili di vita, così come quella di momenti di aggregazione sociale e della cultura del dono, è uno dei nostri impegni quotidiani: per questo abbracciamo in modo convinto la causa della Minciomarcia, coinvolgendo nella camminata tutte le sezioni locali e tutti gli avisini. Saremo presenti dalle 18 in piazza Sordello con un nostro gazebo, dove sarà possibile iscriversi e ritirare un simpatico gadget”.

CONFCOMMERCIO - GRUPPO PET
La Minciomarcia di quest’anno si potrà correre anche a sei zampe. E’ una delle novità della 48esima edizione della storica camminata cittadina, nata da un’idea del Gruppo Pet-Confcommercio Mantova (imprese e professionisti dei settori legati agli animali da compagnia) insieme agli organizzatori della manifestazione, ovvero Uisp e Quisport. Con la “Minciomarcia a 6 zampe” si potranno infatti percorrere i 5 chilometri del circuito accompagnati dal proprio cane (iscrizione simbolica a 3 euro) cui sarà consegnata una bandana brandizzata. In piazza Sordello sarà presente il gazebo del Gruppo Pet, dove saranno consegnate le bandane insieme a simpatici gadget messi a disposizione dalle attività aderenti: Emporio Bianchini (Mantova); CuccioliAmici (cucce luxury); La Corte dei Gonzaga con la linea di ciotole in ceramica “Rubino4pet” (Porto Mantovano); Taffo Pet (servizi funebri per animali). “Gli animali da compagnia sono parte integrante delle nostre vite e componenti delle nostre famiglie a tutti gli effetti – ha aggiunto Stefano Gola. vicepresidente di Confcommercio Mantova e referente del Gruppo Pet –, è bello che in questa storica stracittadina possano partecipare anche loro. Siamo convinti che in molti apprezzeranno questa novità”.

Il pubblico a Palazzo TeMartedì 23 maggio a Palazzo Te, nella Sala dei Cavalli, gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani hanno donato al Museo Civico di Palazzo Te due opere: “Il Rio in inverno”, olio del pittore mantovano Giuseppe Guindani (Mantova 1886-1946), e il “Bagno di Venere e Marte”, disegno dell’incisore-disegnatore Giuseppe Bongiovanni (Viadana 1756/7-1824), dall’affresco di Giulio Romano nella Camera di Psiche di Palazzo Te. Alla cerimonia di donazione era presente il sindaco di Mantova Mattia Palazzi che è intervenuto per ringraziare i donatori e per ribadire la necessità di creare nuovi spazi espositivi per mettere in mostra le tante opere che sono attualmente nascoste nei depositi.

“L’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani – ha spiegato il presidente Italo Scaietta - ha voluto con questa donazione celebrare il 25° anniversario della sua nascita e riproporre ancora una volta un gesto che da sempre è uno degli obiettivi fondamentali della propria mission: arricchire il patrimonio pubblico del territorio restituendo alla collettività beni culturali e artistici che ne rappresentino la storia e l’identità. Nei suoi 25 anni di vita l’associazione ha più volte contribuito ad incrementare la ricchezza del patrimonio civico di Mantova”.

In particolare, ha aggiunto, alle collezioni dei musei civici sono state destinate in questi anni sedici opere, alcune stabilmente esposte, altre attualmente custodite nei depositi, che spaziano dal Rinascimento al contemporaneo. Ad esse va ad aggiungersi la donazione del 23 maggio.

La critica d'arte Renata Casarin ha descritto l'opera di Guindani, mentre la conservatrice Roberta Piccinelli ha parlato del disegno di Bongiovanni.

 

DONAZIONI 1997 - 2022/3


Mantova, Palazzo Te - Raccolte Museo Civico


1997- Pompeo Pedemonte, Progetto d’arco trionfale (1574), carboncino penna e acquerellature.
1999 - Cinque coniazioni di Giulio Cesare Gonzaga, (Signore di Bozzolo 1593-1609)
- Due monete gonzaghesche;
- Suggello di Vincenzo II Gonzaga (inedito)
2000- Teodoro Ghisi (1536?-1601), Madonna in trono con Bambino e Santi (s.d.), penna e acquerellature.

2007- Giulio Pippi de’Iannuzzi, detto Giulio Romano, La Prudenza, carboncino e penna, dettaglio decorazione Camera di Attilio Regolo in Palazzo Te.
2019-Armando Spadini, disegno di figura, disegno su carta, s. d.
2022/23- Giuseppe Bongiovanni, Bagno di Venere e Marte, disegno dall’affresco di Giulio Romano nella Camera di Psiche di Palazzo Te.

Mantova, Palazzo Te - Galleria d’arte moderna e contemporanea

1999- Giovanni Minuti, (artista mantovano) Consorzio antitubercolare, (1930 ca.) Tempera su tela.
2000- Luigi Somensari, (artista mantovano) Primavera mantovana, (1920) Olio su tela
2017- Clinio Lorenzetti (artista mantovano), Tuffatore, terracotta patinata.
2019- Armando Spadini, Via Ripetta, olio su cartone, s. d.
2022/23- Giuseppe Guindani (artista mantovano, Rio d’inverno, olio su tela, (1920 ca).

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN