Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Skyline di Mantovamantova2017

Allerta meteoSecondo l'ultimo bollettino meteo del Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia nella regione per tutta la giornata di lunedì 28 agosto sono attese precipitazioni da moderate a forti anche carattere convettivo, possibili su tutta la Regione, ma con distribuzione spaziale irregolare.

Le precipitazioni saranno in graduale attenuazione ed esaurimento dal tardo pomeriggio-sera sui rilievi alpini e prealpini, altrove ancora moderate ed in prosecuzione nella notte successiva. Sono inoltre attesi temporali di forte intensità, meno probabili nel pomeriggio sulla fascia alpina. Si attendono fenomeni di grandine sulla pianura orientale e si segnala la possibilità di trombe d'aria. Per buona parte della giornata saranno possibili venti diffusamente da moderati a forti a rotazione ciclonica associati al sistema perturbato a scala sinottica, con intensificazioni a carattere di raffica sui settori meridionali ed occidentali: valori medi orari tra 20 e 50 km/h, ma non sono esclusi locali e brevi raffiche fino a 80-100 km/h.

I venti saranno in parziale attenuazione in serata sulla pianura centro-orientale ma in intensificazione sul Nordovest, in particolare in Valchiavenna. Per la giornata di martedì 29 agosto sono attese precipitazioni da deboli a moderate sui settori orientali, Appennino e bassa pianura occidentale nelle prime 12 ore, mentre nel pomeriggio non si escludono isolati rovesci o temporali di debole o moderata intensità sui settori orientali.

Sono previsti venti nella notte ancora da moderati a forti sul Nordovest ed alta pianura occidentale e sulle Alpi in quota. Il Centro Funzionale rivaluterà nella mattinata del 29 agosto i nuovi scenari previsionali per l’aggiornamento dei codici di allerta validi per la seconda parte della giornata.

Il taglio del nastroE’ stata inaugurata mercoledì 23 agosto la pista ciclabile in viale di Poggio Reale. Prima del taglio del nastro sono intervenuti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, l’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli, la consigliere comunale Patrizia Benasi e dai rappresentanti della Pro-Gest, il direttore dello stabilimento di Mantova Luca Devigili e la responsabile ambiente Stefania Demuro che ha preso la parola.

L’infrastruttura verde è stata aperta al pubblico che potrà usufruire di un viale più sicuro e bello. “Oltre alla ciclabile – ha detto Palazzi - è importante la realizzazione del bosco, i 2.895 nuovi alberi crescendo mitigheranno le isole di calore del quartiere”. Palazzi ha anche annunciato che a fine settembre inizieranno i lavori per la demolizione del magone a Colle Aperto: “Sono più di vent’anni che attendiamo questo momento”, ha affermato.

Martinelli ha ricordato che la pista è lunga 1.094 metri, larga 2,50 metri ed è costituita da una prima parte che va dalla rotonda di Ponte Rosso (via Verona) a via Saragat e da qui prosegue fino a strada Diversivo. Oltre alla pista, è stata riqualificata l’area verde con la messa a dimora di 2.895 nuove alberature e la posa di 390 metri lineari di siepi.

Si sono aggiunti anche 50 punti luce su pali zincati e altri due punti luce per l’attraversamento della zona ex Villaggio Burgo. Il valore complessivo dell’opera è di circa 1 milione di euro.

Le opere sono state volute dal Comune di Mantova nell’ambito delle opere compensative finanziate da Pro-Gest e sono il risultato di una convenzione tra il Comune di Mantova e le Cartiere Villa Lagarina spa per la realizzazione e la cessione all’ente di via Roma della pista ciclabile in fregio a viale di Poggio Reale, secondo il tracciato già autorizzato ed individuato, quale opera di mitigazione e compensativa prevista dal provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur). Il nuovo tracciato ciclopedonale si collega con le altre piste di Colle Aperto e di Cittadella.

Le opere realizzate, grazie alla convenzione, vengono cedute gratuitamente al Comune che ne curerà la manutenzione.

L’Amministrazione comunale si impegna ad eseguire la manutenzione delle opere a verde ricomprese nelle aree che faranno parte del patrimonio comunale, come ad esempio le siepi ubicate in fregio alla ciclabile nel tratto tra il rondò di Cittadella e via Saragat.

Le opere a verde che interessano il boschetto a nord di viale di Poggio Reale, posto in corrispondenza del tratto di pista ciclabile tra via Saragat e la via che porta alle villette, così come le nuove alberature nell’area, saranno a carico di Cartiere Villa Lagarina spa.

LocandinaE’ tutto pronto per l’inaugurazione del nuovo Parco del Te. Il taglio del nastro è in programma sabato 26 agosto alle 18.30. Seguirà una serata ricca di eventi nell’area verde. Sono previste iniziative anche domenica 27 agosto. Questi gli appuntamenti in agenda.

SABATO 26 AGOSTO

INAUGURAZIONE

Ingresso consigliato al pubblico da viale Te lato Esedra

Ore 18.30 – Apertura del Parco Te con la Banda città di Mantova

Ore 19.00 - Taglio del nastro

Ore 19.15– Presentazione del Parco Te, interventi di Mattia Palazzi Sindaco di Mantova, Gabriele Barucca Sovrintendente archeologia, belle arti e paesaggio di Cremona Mantova Lodi, Giorgio Grossi Mantova Ambiente, Emanuele Bortolotti AG&P greenspace Milano

Ore 20.00 - Rinfresco nel Parco

Ore 21.00 - Fontane con giochi di luce

Ore 21.30 – Concerto jazz con Roberta Montanari & Ensemble

 

DOMENICA 27 AGOSTO

 

Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30 si svolgeranno le seguenti attività:

- Presso l’Isola del Ping Pong: dimostrazione di tennis tavolo a cura della Polisportiva San Lazzaro (settori giovanili e senior) dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30

- Presso l’isola del Basket: dimostrazione di Basket a cura del San Pio X Basket. Dalle 10.30 alle 12.30

- Presso l’isola degli Scacchi: giochi di società e scacchi con l’Associazione Amici Ludici di Mantova. Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30

- Presso l’isola dello Yoga: dimostrazioni di Yoga, pilates a cura di Arci Papacqua aps:
10.00 – 11.00 pilates con Silvia Zapparoli
11.00 – 12.00 Yoga con Paola Sai
17.00 – 18.00 bagno di suoni con Elena Bianchini Gong Master
18.00 – 18.30 danza del ventre con Sara Franchini

- Visite alla scoperta del Parco a cura della Coop Alkemica dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 16.30 alle 17.30

- Ore 12.30 Una fetta di anguria

Sarà presente l’associazione di volontariato Ambulanze veterinarie azzurre in prossimità degli sgambatoi.

Una zanzaraIl rapido diffondersi delle malattie tropicali diffuse dalle zanzare tre casi in dieci giorni, ha portato il Comune di Mantova lunedì 21 agosto ad adottare la campagna di prevenzione diffusa dal Ministero della Salute. Pubblichiamo qui sotto la locandina che spiega cosa fare per prevenire la West Nile che in alcuni casi risulta essere mortale.

Ricordiamo che in giugno il sindaco di Mantova Mattia Palazzi ha firmato un’ordinanza rivolta “ai soggetti gestori, responsabili o che comunque ne abbiano l’effettiva disponibilità di aree strutturate con sistemi di raccolta delle acque meteoriche (privati cittadini, amministratori condominiali, società che gestiscono le aree di centri commerciali, gestori di multisale cinematografiche, ecc.)” affinché compiano varie azioni volte alla prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara tigre. Tra queste, per esempio, evitare qualsiasi raccolta d’acqua stagnante o piovana negli spazi aperti pubblici e privati, tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, sterpi e rifiuti di ogni genere.

Il provvedimento ordina “ai soggetti pubblici e privati gestori, responsabili o che comunque ne abbiano l’effettiva disponibilità di scarpate ferroviarie, scarpate e cigli stradali, corsi d’acqua, aree incolte e aree dimesse, di mantenere – tra le altre cose – le aree libere da sterpaglie, rifiuti o altri materiali che possano favorire il formarsi di raccolta d’acqua stagnanti”.

L’ordinanza, con varie azioni da compiere per evitare il prolificarsi di insetti e zanzare, è rivolta anche ai proprietari e responsabili, o ai soggetti che comunque ne abbiano l’effettiva disponibilità, di depositi e attività industriali, artigianali e commerciali, con particolare riferimento alle attività di rottamazione e in genere di stoccaggio di materiali di recupero. E ancora, “ai gestori di depositi, anche temporanei, di copertoni per attività di riparazione, rigenerazione e vendita e ai detentori di copertoni in generale e ai responsabili dei cantieri”.

Inoltre, all’interno dei cimiteri, “qualora non sia disponibile acqua trattata con prodotti larvicidi, i vasi portafiori devono essere riempiti con sabbia umida, al posto dell’acqua. In caso di utilizzo di fiori finti il vaso dovrà essere comunque riempito di sabbia, se collocato all’aperto”.

Attraverso l’ordinanza viene disposto anche che “in presenza di casi sospetti od accertati di Chikungunya/Dengue o di situazioni di infestazioni localizzate di particolare consistenza, con associati rischi sanitari, in particolare nelle aree circostanti siti sensibili quali scuole, ospedali, strutture per anziani o simili, il Comune provvederà ad effettuare direttamente trattamenti adulticidi, larvicidi e di rimozione dei focolai larvali in aree pubbliche e private”, provvedendo, nel caso, con “separate ed ulteriori ordinanze contingibili ed urgenti volte ad ingiungere l’effettuazione di detti trattamenti nei confronti di destinatari specificatamente individuati”.

Gli organi di polizia sono tenuti all’esecuzione e alla vigilanza all’attuazione della presente ordinanza. L’inosservanza degli obblighi e dei divieti è punita in base al codice penale.
I trasgressori sono passibili di sanzioni amministrative da 25 a euro 500 euro. La presente ordinanza, pubblicata integralmente sul sito del Comune di Mantova (Albo Pretorio), resterà in vigore sino a nuove disposizioni.

 

 

Locandinz

 

 

I relatori alla conferenza stampaLa rassegna musicale Disanima Piano, organizzata dall’associazione omonima con il patrocinio del Comune di Mantova, si terrà dal 2 al 4 settembre presso due location diverse: il tradizionale Giardino Scalori (eventi pomeridiani) e Corte Gesuita agli Angeli di Mantova (eventi serali). Un evento preview anticiperà la rassegna il 25 agosto presso l’Esedra di Palazzo D’Arco.

Ne hanno parlato sabato 19 agosto nella sala consiliare del Comune di Mantova nel corso della conferenza stampa di presentazione del Festival l’assessore alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli e i rappresentanti della Associazione Disanima Piano: Stefano Guernelli (Presidente), Davide Guernelli (Direzione artistica), Alessandra Scalori (segreteria) e Paola Bruschi (Pubbliche relazioni).

La musica come cardine della decima edizione del Festival Disanima Piano nelle sue varie declinazioni e rappresentazioni sul palco. Gli artisti che prenderanno parte a questo Festival sono di assoluta qualità e la scelta degli eventi presentati quest’anno è, come nostra consuetudine, frutto di mesi di valutazioni delle diverse proposte pervenute. Laricerca del giusto equilibrio tra la popolarità degli artisti, voci meno note e differenti tipologie interpretative, ha generato un programma policromo che ha come obiettivo il coinvolgimento di un pubblico trasversale che coltivi il desiderio di ascoltare in profondità senza sottrarsi al divertimento.

Disanima piano è un’associazione culturale no profit costituita da un team di amanti delle arti attiva principalmente nell’ambito musicale, ma che spazia tra eventi di teatro, cabaret, fotografia, arte figurativa. Il nucleo fondatore conduce l'associazione per passione delle arti con l'aiuto di sponsor, enti e privati sostenitori (associati). Nel tempo si sono avvicendati diversi artisti, tra i più noti: Mario Venuti, Alberto Fortis, Eugenio Finardi, Maurizio Fabrizio, Alberto Patrucco, Antonella Ruggiero, Marina Rei, Francesco Sarcina, Tosca, Irene Grandi, Oblivion, Flavio Oreglio, Sergio Sgrilli, Leonardo Manera, Claudio Batta, Vincenzo Albano oltre a numerosi musicisti nazionali e del territorio. L’obiettivo dell’Associazione è crescere ulteriormente offrendo alla città e alle aziende momenti culturali alternativi grazie a un cartellone di appuntamenti di alto livello.

 I soci fondatori sono Stefano Guernelli (Presidente), Davide Guernelli (Direzione artistica), Alessandra Scalori (Segreteria) e Paola Bruschi (Pubbliche relazioni).

PREVIEW

Venerdì 25 agosto ore 21.15
FLEXUS CANTANO GABER - Il sig. G vent'anni dopo
Esedra di Palazzo D’Arco - Piazza Carlo D’Arco, 4 - Mantova

Storico omaggio a questo immenso artista ed intellettuale che sa divertire ed al contempo far riflettere ed emozionare. I Flexus sono la band che da più anni propone spettacoli dedicati a Giorgio Gaber, con centinaia di repliche in teatri, club, piazze fino a rassegne per teatro-ragazzi e progetti sociali. Lo spettacolo è un viaggio che attraversa trent’anni di carriera dai primi successi degli anni '60 ai capolavori della maturità e si arricchisce con i monologhi più celebri di teatro-canzone interpretati dall'attrice e regista Elisa Lolli. Le canzoni sono rielette interamente, attraverso un'interpretazione originale che evita l'imitazione, spaziando fra sonorità acustiche, tango, swing, rock e folk, in un costante intreccio tra musica e testi.

Ingresso gratuito per i tesserati di Disanima Piano.

Biglietti: intero 15 euro, ridotto (under 18 anni) 10 euro.

 

IL PROGRAMMA

Sabato 2 settembre, ore 17
FEDERICA FERRERO - “Ridete piano che so dormendo”
Giardino di Casa Scalori - Via Chiassi,10 - Mantova

Federica Ferrero è una torinese impura con qualche gene siculo. Nella vita diurna è igienista dentale, nella vita serale cabarettista (ma fa più ridere come igienista). Autrice ed interprete di numerosi sketch comici, nel suo spettacolo “Ridete piano che sto dormendo”, racconta pregi e difetti di questo mondo. L’unica cosa, non chiedetele di piegare solo l’ultima falangetta del dito perché non ci riesce.

 

Sabato 2 settembre, ore 21.15
SOLIS STRING QUARTET & SARAH JANE MORRIS – “All you need is love”
Corte Gesuita - Via Aldriga, 16 - Angeli / Mantova

Nato da una traccia teatrale ( lo spettacolo “Ho ucciso i Beatles”) l’album/concerto “All you need is love” si mantiene leggermente sulla linea di confine tra classica e pop grazie alla rielettura musicale dei Solis String Quartet, trova un mood sonoro e ritmico accattivante fuori dall’ordinario, sfiora il jazz e il blues nelle atmosfere vocali evocate da Sarah Jane Morris, la cui cifra personale esclude ogni possibilità di “imitazione”, privilegiando un racconto di straordinaria e coinvolgente originalità.

 

Domenica 3 settembre, ore 17
EZIO GUAITAMACCHI – “La storia del rock”
Giardino di Casa Scalori - Via Chiassi, 10 - Mantova

Dalle origini Folk e Blues americano al rock anni Cinquanta, fino ad arrivare all’esplosione attuale della Trap e dei nuovi linguaggi espressivi musicali. “La Storia del Rock” alla seconda edizione, vede l’autorevole Ezio Guaitamacchi alle prese con la non facile mission di condensare in un unico volume tutto quello che il rock ha detto e mosso in poco meno di un secolo di storia. Ezio Guaitamacchi porta sul palco, accompagnato da Andrea Mirò al piano e Brunella Boschetti alla voce, il suo libro raccontando la genesi, l’evoluzione, l’epoca d’oro, le ultime evoluzioni del rock con aneddoti e dichiarazioni delle più leggendarie rockstar.

 

Domenica 3 settembre, 21.15
Corte Gesuita - Via Aldriga, 16 - Angeli / Mantova
MARTA & GIANLUCA – “Strapazzami di coccole”

In questo spettacolo Marta e Gianluca vogliono cogliere tutte le sfumature dell’amore partendo dall’Eden di Adamo ed Eva, fino alla ricerca di una casa in affitto. A ritmo sostenuto e vivace passano in rassegna i personaggi in cerca di amore ai tempi di internet. Protagonisti cinici e demenziali, propongono una fotografia ironica del moderno approccio alla relazione amorosa. Una serata imperdibile dove l’improvvisazione è un elemento fondamentale del divertimento di pubblico e attori.

 

Lunedì 4 settembre, ore 21.15
NADA – “La paura va via da sé se i pensieri brillano”
Corte Gesuita - Via Aldriga, 16 - Angeli / Mantova

Dopo un eccezionale tour nei club ed un tour teatrale Nada torna con il dsuo spettacolo in full band, sui palchi dei festival estivi italiani. Sarà uno spettacolo rock ma al contempo intimo e profondo. Nada porterà il suo repertorio completo per un concerto assolutamente unico nel panorama della musica live nazionale.

Tutti gli eventi sono a prenotazione obbligatoria al 3384947909.

Gli associati di Disanima piano possono avere l'ingresso gratuito a tutti gli eventi con diritto di prelazione prenotando entro 21 agosto.

Abbonamento ai tre eventi serali:
(Solis String Quartet e Sarah Jane Morris, Marta & Gianluca, Nada)
intero: euro 45 / ridotto ragazzi entro i 18 anni: euro 35

Biglietti:
eventi pomeridiani (Federica Ferrero, Ezio Guaitamacchi)
Prelazione per i tesserati 2023, contattare la segreteria per eventuale disponibilità.

SOLIS STRING QUARTET E SARAH JANE MORRIS
intero: euro 20 / ridotto ragazzi entro i 18 anni: euro 15

MARTA & GIANLUCA
intero: euro 15 / ridotto ragazzi entro i 18 anni: euro 10

NADA
intero: euro 25 / ridotto ragazzi entro i 18 anni: euro 20

Info: www.disanimapiano.com

Contatti: cell. 338 49 47 909 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I relatori alla conferenza stampaMantovaJazz arriva nel 2023 alla sua quarantatreesima edizione in piena salute, proponendo al pubblico mantovano una ricognizione in quattro tempi sulle possibilità di un “mainstream” progressivo” in questi anni. La capacità del jazz di rigenerarsi senza tradire le proprie radici è sempre stata sorprendente in tutto l’arco ormai secolare della sua crescita di importanza e delle sue inesauste evoluzioni linguistiche. Trovandosi esattamente a metà tra attitudine conservatrice, o neoclassicista, e pulsione d’avanguardia, la grande corrente principale del jazz è quella che scorre ormai senza barriere geografiche o generazionali. Usa le avanguardie come sprone e il classicismo come richiamo alla bellezza delle proprie radici.

Il programma è stato presentato venerdì 18 agosto nella sede municipale di via Roma 39 dall’assessore al Commercio del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, dall’esponente di Arci Mantova Marco Monici, dagli aderenti al Circolo del Jazz “Roberto Chiozzini” Giorgio Signoretti e Roberto Biaggi.

Nel campo di questo vitale “mainstream” possono senz’altro rientrare il pianismo impressionante del giovanissimo Tigran Hamasyan (sabato 4 novembre – Teatro Ariston), capace di evocare col proprio trio i sapori armeni della propria tradizione famigliare e la potenza ritmica di una grande band di rock progressivo. O lo stupefacente sax tenore di Chris Potter (venerdì 10 novembre – Auditorium Monteverdi), che ci ricorda come questo strumento, da Dexter Gordon a John Coltrane, da Wayne Shorter a Michael Brecker, sia stato fondamentale nell’evoluzione dei codici linguistici del jazz moderno. Nel mainstream contemporaneo si muove anche il poderoso e magistrale contrabbasso di Christian McBride (venerdì 13 ottobre – Teatro Ariston), regista e perno di New Jawn, lo splendido quartetto che proietta nel presente e anche un po’ nel futuro la grande tradizione “hard bop” degli anni Sessanta. E c’è spazio anche per i tesori locali, col bravissimo bassista Marco Cocconi (venerdì 27 ottobre – Arci Tom), tornato finalmente nelle vesti di leader dopo aver egregiamente sostenuto da sideman un numero considerevole di progetti eterogenei.

MantovaJazz - Festival “Roberto Chiozzini”, è frutto di una storica partnership tra Arci Provinciale e Circolo del Jazz e porta a Mantova ininterrottamente dal 1981 il più grande jazz della scena statunitense ed europea, individuando ogni anno un tema complessivo che serva da stimolo, rivolto a spettatori, musicisti e studenti, per una riflessione sempre più consapevole sul valore assoluto che il jazz ha assunto come forma espressiva universale e straordinariamente ricca e vitale.

I biglietti per gli spettacoli sono acquistabili in prevendita sul sito (www.vivaticket.it) o nei punti vendita VivaTicket oppure il giorno stesso del concerto direttamente sul luogo dell’evento a partire dalle ore 19.00. Per l’edizione di quest’anno, oltre ai biglietti dei singoli concerti, è possibile acquistare l’abbonamento a tutti e quattro i concerti al costo di 60 €. Maggiori informazioni sul sito mantovajazz.it, alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 348 0072215.

MantovaJazz non è solo il festival: da alcuni anni sta cercando di ampliare il pubblico a cui rivolgersi – soprattutto i giovani - attraverso la proposta di concerti in location più popolari e accessibili. Come ad esempio i concerti gratuiti del cartellone “Ypung” - ovvero dei giovani e promettenti jazzisti e bluesman italiani - che sono stati realizzati a luglio di quest’anno su ArciFesta e che ogni anno vengono proposti in club e circoli Arci nello stesso periodo di MantovaJazz (a breve maggiori info sulla sezione MantovaJazz Young che si terrà nell’autunno 2023). O come l’adesione alla Giornata Internazionale del Jazz (istituita nel 2011 su iniziativa dell'ambasciatore Unesco Herbie Hancock, dalla Organizzazione delle Nazioni Unite) che quest’anno si è sostanziata in un grande concerto gratuito realizzato dagli alunni del Liceo Musicale e dagli studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio di Mantova.

Inoltre, a sottolineare l’impegno di MantovaJazz nella diffusione della musica jazz verso le nuove generazioni sono previste agevolazioni per gli studenti del Conservatorio di Mantova, del Liceo Musicale e Coreutico e delle scuole di musica Accademia delle Arti, Consonanze, Nuova Scuola di Musica e Sonum Music School.

Gli studenti interessati possono contattare direttamente la scuola di musica di riferimento per avere maggiori informazioni.
MantovaJazz è organizzato da Arci Mantova e Circolo del Jazz “Roberto Chiozzini” con il sostegno del Comune di Mantova e della Fondazione Comunità Mantovana, in collaborazione con il Conservatorio di Mantova “Lucio Campiani”, l’Istituto Carlo d’Arco e Isabella d’Este e le scuole di musica Accademia delle Arti, Consonanze, Nuova Scuola di Musica e Sonum Music School.

Venerdì 13 ottobre 2023
CHRISTIAN McBRIDE’S NEW JAWN
Ore 21.00 - Teatro Ariston (Via Principe Amedeo 20 – Mantova)
Christian McBride è, in ordine di tempo, l’ultimo grande interprete di quella linea afroamericana del contrabbasso jazz la cui genealogia comprende autentici monumenti di suono e drive come Ray Brown o Ron Carter. Partner voluto dai musicisti più influenti, da Joe Henderson a Freddie Hubbard, da Pat Metheny a Diana Krall, McBride è anche un magnifico leader. Il suo quartetto New Jawn è una macchina perfetta costruita su una sezione ritmica “pura”, senza strumenti armonici, che eredita potenza, dinamismo e groove dal grande hard bop progressivo degli anni Sessanta e Settanta, rielaborandoli alla luce di quanto di nuovo il jazz ha prodotto negli ultimi decenni.
Sul palco:
Christian McBride • Contrabbasso
Marcus Strickland • Sassofono
Josh Evans • Tromba
Nasheet Waits • Batteria
Inizio concerto ore 21, apertura teatro ore 20
Biglietti: posti numerati in platea 30 € - abbonamento a tutti i concerti 60 €

Venerdì 27 ottobre 2023
MARCO COCCONI QUARTET
Ore 21.00 – Arci Tom (Piazza Tom Benetollo 1 – Mantova)
È tradizione di MnJazz segnalare le produzioni discografiche dei musicisti che più hanno contribuito alla crescita di una scena, quella mantovana, dai contorni a suo modo sorprendenti. Marco Cocconi è uno di questi. Specialista indiscusso del basso elettrico, al quale conferisce con lucidità e rigore una dimensione sonora totalmente jazzistica, Cocconi si dedica sempre più frequentemente al contrabbasso, sul quale fa riconoscere le stesse preziose doti di chiarezza armonica e di poetico nitore di segno. Una chiarezza che traspare anche dalle composizioni originali dello squisito cd Even In My Soul, il secondo da leader, a distanza di vent’anni dal precedente, altrettanto delizioso, Chiaroscuri.
Sul palco:
Marco Cocconi • Contrabbasso
Manuel Caliumi • Sassofono
Riccardo Barba • Piano
Federico Negri • Batteria
Inizio concerto ore 21, apertura teatro ore 20
Biglietti: posti non numerati in platea 5 € - abbonamento a tutti i concerti 60 €

Sabato 4 novembre 2023
TIGRAN HAMASYAN - THE CALL WITHIN
Ore 21.00 - Teatro Ariston (Via Principe Amedeo 20 – Mantova)
Tigran Hamasyan è probabilmente la grande rivelazione del pianoforte jazz contemporaneo. Nasce in Armenia il 17 luglio 1987 e, dopo il trasferimento della sua famiglia a Los Angeles, si afferma con impressionante rapidità nel villaggio globale del grande jazz. Oltre ai modi originalissimi del suo virtuosismo strumentale, vengono subito notate le sue qualità organizzative da leader già maturo e le architetture cangianti di un jazz magnificamente ricombinativo che assorbe l’incanto degli elementi ritmici e melodici del folk armeno e non esita a nutrirsi delle più potenti suggestioni del rock progressivo. Hamasyan porta a Mantova il suo splendido trio europeo “The Call Within” con Marc Karapetian al basso e Arthur Hnatek alle percussioni
Sul palco:
Tigran Hamasyan • Piano
Marc Karapetian • Basso
Arthur Hnatek • Batteria
Inizio concerto ore 21, apertura teatro ore 20
Biglietti: posti numerati in platea 25 € - abbonamento a tutti i concerti 60 €

Venerdì 10 novembre 2023
CHRIS POTTER CIRCUITS TRIO - 'SUNRISE REPRISE'
Ore 21.00 - Auditorium Monteverdi (Via Conciliazione 33 – Mantova)
CHRIS POTTER Circuits Trio 'SUNRISE REPRISE' La scena del jazz postcoltraniano presenta una fioritura continua di grandi tenoristi bianchi come Joe Farrell, Joe Lovano o Michael Brecker, musicisti enormi che hanno saputo creare una linea poetica consistente, a cavallo tra tradizione ed esplorazione ed ugualmente a proprio agio nell’asciuttezza dei piccoli gruppi o nell’esplosività delle big band e dei contesti più elettrici. Chris Potter ha oggi nelle mani il testimone di quella entusiasmante tradizione e ogni sua esibizione suona travolgente per energia e impressionante per tecnica ed ispirazione. A Mantova porta il Circuits Trio, lo stesso del cd Sunrise Reprise del 2021, con gli stupefacenti James Francies alle tastiere e Eric Harland alle percussioni.
Sul palco:
Chris Potter • Sassofono
James Francies • Tastiere
Piano Eric Harland • Batteria
Inizio concerto ore 21, apertura teatro ore 20
Biglietti: posti numerati in platea 20 € - abbonamento a tutti i concerti 60 €

 

Rebecchi e Zorzoni in via Pellico davanti alle telecamereMynet ha terminato a metà luglio i lavori di potenziamento ed estensione della rete di videosorveglianza territoriale del Comune di Mantova che, dopo il collaudo, è stata inaugurata giovedì 17 agosto. Si tratta di 27 nuove telecamere ad alta risoluzione che controlleranno il quartiere di Belfiore. Presto se ne aggiungeranno altre tre e quindi arriveranno complessivamente a 30.

La rete monitorerà il cavalcavia, la ciclopedonale parallela ai laghi e l’area dell’ex Macello. Per spiegare l’intervento sono intervenuti l’assessore alla Polizia Locale Iacopo Rebecchi e il Direttore Generale di MyNet Giovanni Zorzoni che hanno parlato in via Silvio Pellico 11, davanti a due telecamere già funzionanti.

“Questa via è strategica – ha osservato Rebecchi – perché spesso i malviventi fuggono da via Pellico. Le posizioni degli occhi elettronici sono state decise in collaborazione con il comitato di quartiere. Quando sono stati realizzati gli asfalti è stata creata una rete di sottoservizi che comprendeva anche i cavi della fibra ottica. E’ stata una scelta lungimirante che ci permette ora di potenziare la rete delle telecamere”.

L’estensione del sistema di videosorveglianza del Comune di Mantova, realizzato da Mynet, ha riguardato sia telecamere su pali intelligenti in precedenza autorizzati, sia su nuovi punti individuati dall’amministrazione comunale in collaborazione con comitato di quartiere di Belfiore, per garantire alle sale di controllo comunali le inquadrature di contesto ancora più ricche e complete.

Il primo lotto “Belfiore 1” di dieci telecamere è situato nella zona del cavalcavia che sorvegliano la zona ciclopedonale sia via Cremona con l’area residenziale compresa tra via Luigi Martini e la passeggiata degli adiacenti giardini.

Il secondo lotto ”Belfiore 2” presenta quattro telecamere nella zona più prospicente al Lago Superiore tra via Pascoli e via Ettore Romagnoli con particolare attenzione al parcheggio e alla riva, molto frequentata dagli sportivi e dagli appassionati di pesca.

Risalendo via Pascoli, ecco quindi il lotto “Belfiore 3”: qui sono posizionate altre quattro telecamere fino ad arrivare all'incrocio con via Silvio Pellico, particolarmente cara agli appassionati di corsa e camminate, nonché punto di passaggio in direzione del Santuario di Grazie di Curtatone. Anche questa arteria sarà oggetto di controllo in tutte le sue direzioni.

Particolare attenzione viene dedicata, infine, al gruppo di vie in prossimità dell'ex Macello di via Mambrini, oggetto del quarto e ultimo lotto Belfiore 3B. Sono presenti ben 9 telecamere con visione notturna che controlleranno ventiquattro ore su ventiquattro gli incroci con le vie Menotti-Pisacane e Mambrini-Rovo.

Tutta la rete è supportata dall’infrastruttura in fibra ottica di Mynet, che collegherà i siti di installazione delle telecamere ad alta definizione con il comando della Polizia locale e la sala di controllo per l’analisi delle immagini. In prossimità delle aree di installazione dei “pali intelligenti” – hanno aggiunto i relatori – sono stati segnalati con l’apposita cartellonistica.

“Esprimo grande soddisfazione per il contributo della nostra azienda al Comune di Mantova attraverso il quale si estende in modo significativo a Belfiore il sistema di videosorveglianza attivo ventiquattro ore su ventiquattro della sala di controllo di Mantova - ha affermato Zorzoni -. Il progetto di videosorveglianza ideato dal Comune di Mantova, che si basa sulla trasmissione efficiente e sicura della nostra rete in fibra ottica, è stato integrato puntualmente anche con il contributo attivo del comitato di quartiere ed è risultato ancora più utile ed aderente alle necessità della cittadinanza, in un proficuo rapporto tra pubblico e privato".

Foto di gruppo dei bambini con i caniSi è concluso venerdì 11 agosto presso il Cred estivo del Comune di Mantova Martiri di Belfiore in viale Gobio il progetto di educazione cinofila realizzato dall’Associazione Amico Cane & Co.

Ventitre bambini questa settimana hanno partecipato alle attività proposte dalle educatrici e dalle operatrici in contatto con i cani. L’’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli e le operatrici hanno fatto il bilancio dell’esperienza. “E’ la prima volta che questa attività viene proposta in un Cred della città – ha sottolineato Pedrazzoli -, la riproporremo perché ha suscitato molto interesse ed è stata utile. I cani sono già stati impiegati con successo nella attività didattica dei nidi e delle scuole dell’infanzia. In effetti è una esperienza arricchente”.

Il progetto è stato curato dall’associazione di volontariato Amico Cane &co nata per diffondere la cultura cinofila assistita corretta e favorire la convivenza tra persone e animali.

“La nostra iniziativa – ha spiegato il presidente della associazione Antonio Patruno- è quella di avvicinare i bambini al mondo della cinofila, per questo facciamo incontri di educazione cinofila civica nei Cred”.

Al primo incontro erano presenti quattro volontari Rosa, Paolo, Giorgio e Cecilia, che hanno illustrato la teoria spiegando come bisogna avvicinarsi al cane, dove possono accarezzarlo e dove no, e le regole fondamentali di civiltà come quella di raccogliere le feci.

Il secondo incontro si è tenuto con i cani in presenza per mettere in pratica quello che è stato fatto nella prima lezione.

Sono intervenuti Antonio con Prinz (boxer), Katia con Dante (chinese crested dog), Nicole con Trudy (boxer).

Gli incontri di educazione cinofila civica curati dai volontari si sono tenuti gratuitamente. L’attività del Cred comunale Martiri di Belfiore, rivolta ai bambini delle scuole primarie, gestito dalla Cooperativa Airone, è iniziata a pieno ritmo il primo giugno e continuerà fino alla fine di agosto. La referente è Eleonora Manara.

La facciata del MunicipioLunedì 14 agosto gli uffici del Comune di Mantova rimarranno chiusi per il ponte di Ferragosto. Saranno comunque garantiti i servizi essenziali rivolti agli utenti in particolari situazioni.

In particolare saranno in servizio la Polizia Locale, l’Ufficio di Stato Civile per le dichiarazioni dei decessi dalle 8 alle 11. I Musei Civici di Palazzo Te e di San Sebastiano apriranno dalle 9 alle 19.30 (la biglietteria chiuderà alle 18.30).

Il Tempio Leon Battista Alberti in via Acerbi sarà aperto dalle 10 alle 18.30. I musei saranno accessibili al pubblico anche martedì 15 agosto. Aperte anche le altre sedi turistiche.

Allerta meteoIn queste ore sul territorio regionale si assiste al veloce ingresso di una saccatura di origine atlantica, a cui è associato un progressivo aumento dell'instabilità. Nel dettaglio, per la giornata di oggi, venerdì 4 agosto, si attende lo sviluppo di nuovi rovesci e temporali su buona parte della regione, quest'ultimi anche di forte intensità. Con la progressione verso Est della saccatura, e della contestuale rotazione dei venti da quadranti settentrionali, calerà la probabilità di temporali forti sui settori occidentali, seppur in un contesto di locali precipitazioni abbondanti e persistenti per la poca mobilità delle celle temporalesche. Sulla pianura orientale, permarranno condizioni ancora favorevoli alla formazione di forti temporali con possibili grandinate di medie dimensioni e forti raffiche di vento. In serata graduale attenuazione dei fenomeni, con rovesci e temporali residui possibili su basso bresciano e mantovano. Atteso un rinforzo della ventilazione da Nord-Est nel pomeriggio sulla pianura orientale in attenuazione serale, con raffiche massime attese tra 35-50 km/h (raffiche superiori sono naturalmente possibili in concomitanza del transito dei temporali). In serata un’ulteriore netta intensificazione del vento è attesa sulle alpi di confine proveniente da Nord, con probabili raffiche di Foehn in Valchiavenna prima della mezzanotte.

Per la giornata di sabato 5 agosto sulla Lombardia saranno ancora probabili precipitazioni nella notte e al mattino sui settori orientali (sia alpini/prealpini che di pianura), anche a carattere di rovescio o debole temporale sulla pianura. Nel pomeriggio sono previste condizioni di prevalente stabilità su tutta la regione, con l'eccezione della possibile formazione di isolati rovesci o temporali su Prealpi centro-orientali. Venti in rinforzo da Nord su gran parte dei settori alpini e prealpini, con raffiche di Foehn nei fondivalle occidentali più esposti fino a 60 km/h, mentre in quota oltre i 1200-1500 metri saranno possibili raffiche fino a 90 km/h.

Per quanto riguarda il territorio mantovano il livello di criticità di allerta previsto è “Arancione” (moderata), con la possibilità di temporali.

I dettagli sulla decorrenza temporale dei codici colore di allerta per tutti i rischi sono riportati sull'app allertaLOM e consultabili al sito: www.allertalom.regione.lombardia.it

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN