Accese le luminarie in città, animazione, mercatini e trenino turistico nel periodo festivo
Pubblicato in GovernoVenerdì 8 dicembre in città sono state accese le luminarie. I bambini hanno schiacciato il pulsantone subito dopo il conto alla rovescia in una piazza delle Erbe animata dalla festa con i canti natalizi. L’animazione è iniziata a metà pomeriggio in piazza delle Erbe con la musica e l’animazione a cura di Christmas Radio by Dj Bruno e con l’esibizione delle Carol Ladies.
Si è atteso il buio per illuminare le piazze e le vie del centro storico con le luci allestite negli ultimi giorni. In piazza è intervenuto l’assessore alle Attività Produttive Iacopo Rebecchi affiancato dall’assessore alla Famiglia Chiara Sortino, da Stefano Gola di Confesercenti, da Lorenzo Capelli di Confartigianato e da Alessandro Carbonieri di Greenstudio e responsabile dell’organizzazione degli eventi di Natale a Mantova. L’intrattenimento ha attirato molti mantovani e turisti che hanno affollato il centro.
L’atmosfera della città è apparsa subito piacevole, le luci bianche accese tra i palazzi storici, i monumenti, sopra le vetrine dei negozi, hanno dato un valore aggiunto alla bellezza della architettura cittadina del centro storico. Rebecchi, augurando a tutti buone feste, ha annunciato che le luminarie si estenderanno nei prossimi giorni anche nelle zone più periferiche della città.
Venerdì, festa dell’Immacolata, sono rimasti aperti dalla mattina alla sera in via straordinaria i mercatini di Natale in piazza Virgiliana e lo saranno anche per tutto il week end. In piazza Virgiliana è in funzione pure la pista di ghiaccio fino alle 23,30. In centro circola il trenino turistico di Natale che passa da piazza Mantegna e si collega con i mercatini dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 18,30.
In piazza Martiri è stato acceso una settimana fa l’albero di Natale donato dal Comune di Bressanone.
Si può anche visitare il Presepe allestito nel campanile di San Domenico, presso i giardini Viola del Lungorio, allestito dai volontari dell’Associazione per i monumenti domenicani.
Dunque, gli eventi e le sorprese continueranno per tutto il mese di dicembre nelle vie e piazze del centro storico. Per scoprire il programma aggiornato degli eventi occorre consultare il sito web: www.mercatinidinatalemantova.it .
I mercatini di Natale saranno aperti fino al 26 dicembre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 19. Ci saranno altre due aperture straordinarie il 25 dicembre dalle 15 alle 19 e il 26 dicembre dalle 10 alle 19.
L’organizzazione e la comunicazione dei mercatini è stata affidata a Greenstudio.biz. Il patrocinio e il contributo sono del Comune di Mantova. La collaborazione è con Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato.
Inaugurato il nuovo parcheggio ex Kennedy, 111 posti gratuiti e videosorvegliati
Pubblicato in In primo pianoE’ stato inaugurato mercoledì 6 dicembre il parcheggio ex Kennedy di Palazzo Te. I lavori di riqualificazione sono durati cinque mesi. L’intervento è costato 580mila euro ed era nel piano delle opere pubbliche del Comune di Mantova che ha contribuito con 100mila euro, mentre Regione Lombardia ha stanziato 480mila euro.
Il taglio del nastro tricolore si è tenuto mercoledì 6 dicembre. All’evento sono intervenuti il sindaco Mattia Palazzi e l’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli. Accanto a loro erano presenti anche gli assessori Iacopo Rebecchi, Andrea Murari, Adriana Nepote, Chiara Sortino e Alessandra Riccadonna.
"Un nuovo tassello di un puzzle con sette cantieri - ha osservato Palazzi - per un valore di 18,5 milioni di euro per riqualificare l'area, di cui il 90% finanziati dal Pnrr e da contributi esterni".
La potenzialità di accoglienza del parcheggio, nella configurazione finale, è di 111 posti auto gratuiti, tre posti sono dedicati ad utenti con ridotte capacità motorie, un posto per le donne in gravidanza, sette posti per i motocicli e trenta posti circa per le biciclette su una superficie di 5.330 metri quadrati.
Sono state eseguite le opere generali di pulizia dell’area, la sostituzione degli alberi ammalorati, la demolizione dei manufatti in calcestruzzo e delle pavimentazioni residuali e dei manufatti stradali, gli scavi di sbancamento in tutte le aree, il potenziamento della rete di raccolta e di smaltimento delle acque meteoriche, la predisposizione dei cavidotti per l’integrazione dei servizi di illuminazione pubblica (24 nuovi punti luce) e di videosorveglianza (10 telecamere), la posa dei cordoli, il potenziamento delle aree verdi, la predisposizione degli stalli di sosta delle auto, i riempimenti con materiale inerte e cilindratura del piano di posa delle nuove pavimentazioni.
Inoltre, è stato steso uni telo in geotessuto, sono stati creati gli stalli di sosta con la pavimentazione drenante, è stata realizzata la viabilità interna con conglomerati neutri drenanti, posata l’illuminazione pubblica con apparecchi a basso consumo e la videosorveglianza, piantumate le opere a verde di risagomatura del terreno, è stata predisposta la semina e la piantumazione di nuovi alberi, la perimetrazione dell’area con gli elementi arbustivi e le siepi (in totale 52 metri di carpino).
Nelle aree verdi del parcheggio sono stati realizzati due filari di platani su entrambi i lati di via Primaticcio, con 28 nuovi alberi. E’ stato, infine, allestito un impianto di irrigazione automatizzato con il relativo pozzo e la raccolta delle acque meteoriche con una trincea drenante di 270 metri cubi. La progettazione è stata di Polaris stp srl che ha anche diretto i lavori. Il progetto è stato approvato il 30 novembre 2022. I lavori sono iniziati il 29 giugno 2023.
Concerto per la pace all’Arci Tom
Pubblicato in GovernoSi terrà domenica 10 dicembre alle 20.30 presso l’Arci Tom in piazza Tom Benetollo 1 a Mantova il concerto per la pace” dal titolo “La freccia del tempo”. L’evento è in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, che coincide con il 75° anniversario dall’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 10 dicembre 1948, e in coincidenza con una marcia straordinaria della Pace Perugia – Assisi, con il contributo dell’Assessorato alla Solidarietà Internazionale del Comune di Mantova.
Si tratta di un concerto multimediale (nato dall’idea di Stefano Andrigo) a cura di due gruppi storici mantovani: La Boje e Les Acadiens che alterneranno l’esecuzione di loro brani accompagnati dalle immagini e video preparati dagli alunni del Liceo Artistico “Giulio Romano” di Mantova. Le musiche parlano di popoli alla ricerca di libertà e diritti, di migranti e di diritti del lavoro.
L’ingresso è gratuito. E’ previsto il rinfresco. L’iniziativa è appoggiata appoggio di tutte le associazioni aderenti a Mantova per la Pace, Amnesty International ed Arci con l’obiettivo di una raccolta fondi a sostegno di Medici Senza Frontiere presente coi suoi ospedali anche nella striscia di Gaza.
Data l’eccezionalità del momento storico con numerosi conflitti in corso nel mondo, una guerra alle porte dell’Europa e il nuovo e drammatico intensificarsi del conflitto in Palestina, il concerto vuole essere un momento simbolico per rivendicare a gran voce la pace nel mondo e per chiedere un intervento diplomatico per la fine delle ostilità che attanagliano il pianeta, accompagnato anche dall’opportunità di solidarietà concreta con una raccolta fondi. Il numero di conflitti registrati corrisponderebbe al livello più alto dal 1945, anno dalla fine della Seconda Guerra Mondiale con scontri di diversa intensità e violenze in tutti i continenti, nessuno escluso. È stata scelta dunque Medici Senza Frontiere per il suo impegno sul campo in più di 70 Paesi in territori di guerra, ma non solo in quanto l’Associazione offre assistenza sanitaria e cure mediche anche in zone del mondo che soffrono di malnutrizione, epidemie o si trovano in forte difficoltà a causa di calamità naturali.
“Questa serata – ha sostenuto l’assessora alla Solidarietà internazionale del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna – basata sul concerto e sulla solidarietà lancia un forte messaggio di opposizione a ogni tipo di conflitto in continuità alla proposta del mese di ottobre durante il quale è stato portato in scena lo spettacolo “C’era una volta la guerra” del Teatro di Emergency che ha fornito molti spunti di riflessione oltre che una panoramica storica dei principali conflitti fino ad arrivare ai giorni nostri. Unicef ha dichiarato che a Gaza cade una bomba ogni 10 minuti: non possiamo rimanere indifferenti. Questo evento, dunque, vuole essere un’opportunità di fare rete, di amicizia, di musica e di solidarietà concreta alle popolazioni in difficoltà a causa delle guerre”.
Iscrizioni, Open Day per conoscere le scuole dell’infanzia del Comune di Mantova
Pubblicato in GovernoAnche quest’anno, in occasione delle iscrizioni alle scuole dell’Infanzia, il Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione del Comune di Mantova ha organizzato alcuni momenti di presentazione delle sei scuole comunali. E’ previsto innanzitutto l’open day online sulla piattaforma Teams che si terrà lunedì 11 dicembre alle 17.30. In tale occasione lo staff di coordinamento psico-pedagogico e le coordinatrici presenteranno le sei scuole dell'infanzia comunali, il piano triennale dell'offerta formativa, i progetti didattici e le modalità di iscrizione per l'anno scolastico 2024-2025.
Saranno, inoltre, illustrate le modalità per presentare le domande di iscrizione (esclusivamente on line con identificazione tramite spid, tessera sanitaria, carta regionale dei servizi, carta d’identità elettronica). Le prenotazioni si possono effettuare al link: tinyurl.com/534u2p3n (la chiusura delle prenotazioni è lunedì 11 dicembre alle 13).
In gennaio sono in programma sei open day in presenza, su prenotazione, che si terranno nelle sei scuole dell’Infanzia comunali, nel corso dei quali è prevista la visita alle sezioni, agli spazi comuni e alle aree outdoor dei plessi. I visitatori saranno accolti e guidati dalle coordinatrici e dalle maestre, che potranno rispondere a tutte le domande dei partecipanti.
Ecco il calendario degli appuntamenti. Vittorino da Feltre: 8 gennaio dalle 17.30 alle 19.30, Pier Fortunato Calvi: 9 gennaio dalle 16 alle 18, Tommaso Ferrari: 9 gennaio dalle 17.30 alle 19.30, Strozzi e Valenti: 10 gennaio dalle 16.30 alle 18.30, Maria Montessori: 11 gennaio dalle 16.30 alle 18.30, Olga Visentini: 12 gennaio dalle 16 alle 18. Prenotazione al link: tinyurl.com/yc6hssfu (la chiusura delle prenotazioni è sempre lunedì 11 dicembre alle 13).
Per informazioni è possibile scrivere all’email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Aperta al Museo Archeologico la mostra “Mantova città storica. Laboratorio per un futuro sostenibile”
Pubblicato in GovernoLa mostra sul tema “Mantova città storica. Laboratorio per un futuro sostenibile” è stata inaugurata venerdì 1° dicembre negli spazi del Museo Archeologico Nazionale di Mantova in piazza Sordello.
L’iniziativa, curata da "Segni", gruppo di ricerca in collaborazione con Università Iuav di Venezia -Planning Climate Change Lab è patrocinata dal Comune di Mantova e dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Mantova.
Sarà aperta dal 1° dicembre 2023 all’11 febbraio 2024 al secondo piano del Museo Archeologico e prevede tra i materiali esposti una selezione della Guida per l’adattamento climatico di Mantova - ricerca sperimentale condotta dal Planning Climate Change Lab - Università Iuav di Venezia con i disegni originali del progetto per la sistemazione di piazza Virgiliana sviluppato nel Laboratorio di Laurea in Composizione architettonica ed Urbana 1982-83 dell’Università Iuav di Venezia sotto la guida di Aldo Rossi e Gianni Braghieri. L’entrata è da piazza Sordello ex Mercato dei bozzoli.
Il gruppo di ricerca “Segni” l’ha presentata alla stampa. A parlare sono stati Sergio Banni, Alberto Rizzi e Paola Tiozzo Netti.
I temi
Nel periodo di apertura della mostra sarà organizzata anche una giornata di studi specialistici aperta a tutti i cittadini con la partecipazione di esperti.
La nostra epoca è segnata da criticità socio-ambientali di notevole complessità, tra cui cambiamenti climatici, la denatalità, l’invecchiamento demografico, le migrazioni, la digitalizzazione del lavoro e la pressione turistica. Questi temi richiedono un approccio interdisciplinare per una comprensione profonda e un’azione efficace da parte di tutti gli attori coinvolti nella gestione e sviluppo urbano. Per assicurare la sostenibilità, le trasformazioni delle città, sia storiche che moderne, devono mirare al benessere di tutti i cittadini, in ogni quartiere.
La città storica, un mosaico di spazi e culture, dovrebbe permettere ai residenti, ai visitatori e agli abitanti temporanei di sentirsi parte di una comunità, non solo singoli individui. Tuttavia, esiste il rischio che i centri storici diventino semplici attrazioni turistiche, perdendo la loro identità unica a favore di negozi, ristoranti e offerte culturali omogeneizzate.
Questa mostra vuole stimolare il dibattito su come la comprensione multidisciplinare dei fenomeni in atto e la riscoperta e rilettura delle radici storiche della città possano formare una base condivisa per la pianificazione urbana e per iniziative sostenibili peculiari, volte alla mitigazione e all’adattamento agli effetti delle emergenze socio-ambientali attuali.
Mantova città storica come paradigma
Le modificazioni intervenute nella società ed i cambiamenti climatici in atto hanno messo in evidenza una sorprendente attualità dell’antico progetto di sistemazione di piazza Virgiliana che il gruppo di ricerca Segni ripropone ora con il l’esposizione del lavoro di tesi elaborato nel lontano 1983 nel laboratorio di progettazione architettonica ed urbana dell’Università Iuav di Venezia sotto la guida di Aldo Rossi e Gianni Braghieri.
Il metodo di progettazione basato sul complesso processo di riconoscimento del genius loci di questa parte della città storica si pone in linea con le considerazioni alla base del recente lavoro condotto per il Comune di Mantova dal Planning Climate Change Lab - Università Iuav di Venezia che individua le caratteristiche peculiari del territorio e della conformazione spaziale della città e propone azioni specifiche volte ad azioni ed interventi di adattamento e mitigazione.
Il progetto esposto suggeriva la scelta di superare l’idea di Mantova città “munitissima” roccaforte per la difesa militare, focalizzando invece l’attenzione sulle potenzialità di interventi basati sulla riscoperta della sua antichissima vocazione di città del fiume, emblema di una rete di comunicazione con molteplici altrovi europei.
Si tratta di riconoscere mediante una molteplicità di contributi il genius loci dell’area di piazza Virgiliana e dell’antico porto dell’Ancona nelle permanenze materiali ed immateriali (rive, approdi, ponti, argini, chiuse, imbarcazioni, toponomastica. gli stessi termini del dialetto, i sapori dell’alimentazione eccetera).
Tutto questo ci può aiutare a risvelare, prima ancora delle evidenze documentali, ben testimoniate anche nelle raccolte del Museo Archeologico che ospita la Mostra, l’appartenenza di Mantova ad una più vasta unità Padano - Adriatico - Mediterranea da porre alla base dei processi di una possibile trasformazione della città storica e di riqualificazione della città contemporanea.
Nuovo appuntamento della Giunta comunale di Mantova nei quartieri per incontrare i cittadini Lunedì 4 dicembre, alle 20.30, nella Sala delle Capriate, in piazza Leon Battista Alberti, si terrà l’incontro pubblico con i residenti del Centro Storico (zona “sopra Rio”).
Interverranno il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e gli assessori della Giunta comunale, i quali, dopo aver fatto il punto su quanto fin qui realizzato, illustreranno i progetti ed i nuovi programmi per il quartiere. Inoltre, ascolteranno le proposte e le richieste dei cittadini.
Tutti gli appuntamenti nei quartieri della città sono aperti al pubblico.
Venerdì 1° dicembre alle 17,30 nel Museo Archeologico nazionale di Mantova in piazza Sordello 27 è in programma l’inaugurazione della mostra ”Mantova città storica. Laboratorio per un futuro sostenibile” realizzata dal gruppo di ricerca “Segni” con il patrocinio del Comune di Mantova e dell’Ordine degli Architetti.
Interverranno il direttore della Ricerca e Responsabile scientifico delle Linee Guida per il piano di adattamento del Comune di Mantova Francesco Musco, il Research manager, docente di Urban design coautore delle Linee Guida per il piano di adattamento del Comune di Mantova Carlo Federico dall'Omo (entrambi dell’Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto), per l'Ordine degli Architetti di Mantova Cristian Gorni, i curatori Sergio Banni, Alberto Rizzi e Paola Tiozzo Netti del Gruppo di ricerca “Segni”.
E’ previsto anche il saluto dell'archeologa Mari Hirose della Direzione del Museo Archeologico nazionale di Mantova. L’ingresso è libero.
Gli eventi di Santa Lucia a Mantova
Pubblicato in GovernoLe Feste della Luce 2023 sono un’occasione per riflettere sulla pace insieme ai bambini con Segni d’infanzia. Si tratta di una manifestazione che racchiude due appuntamenti tra i più attesi e speciali dell’anno: la vigilia della Santa Lucia e il primo giorno di vacanze invernali.
L’associazione Segni d’infanzia e il Comune di Mantova con la sempre preziosa collaborazione dell’Assessorato alle Politiche per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Conciliazione e Pari Opportunità e con l’adesione del Comitato Unicef di Mantova propongono due eventi gratuiti rivolti alle famiglie: il primo, il 12 dicembre dedicato alla festività della Santa Lucia molto sentita dalla città di Mantova, e il secondo, il 23 dicembre come augurio di buone feste dalla comunità di Segni alla cittadinanza.
Gli eventi sono stati illustrati mercoledì 29 novembre nella Sala Consiliare del Comune di Mantova dagli assessori alle Politiche e servizi per la famiglia e genitorialità Chiara Sortino, alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli, al Sistema bibliotecario Alessandra Riccadonna, dalla Presidente del Comitato Provinciale Unicef di Mantova Cristina Reggiani, dal General Manager Segni d’infanzia Associazione Monica Colella e dall’artista Alessandro Sanna.
“A Mantova – ha commentato l’assessore comunale Chiara Sortino - si dice che Santa Lucia sia la festa più bella che ci sia. Sicuramente è la più attesa, da grandi e piccini, in quanto evoca dolcissimi ricordi, porta con sé rituali consolidati nel tempo ed incuriosisce per la magia che porta con sé. È per questo che il Comune di Mantova, tramite una programmazione congiunta tra i diversi assessorati, promuove anche quest’anno diverse iniziative che coinvolgono i bambini, le famiglie, le scuole comunali e tutto il territorio. In questo periodo storico particolarmente complesso vogliamo regalare ai bambini e alle bambine della nostra città momenti di incontro, di emozione ma anche di significato. Quest’anno abbiamo anche scelto di raddoppiare l’appuntamento per le famiglie proprio per dare maggior spazio a temi importanti che possono contribuire ad accompagnare adulti e bambini a vivere le festività con il miglior spirito”.
Feste della Luce 2023 vuole esprimere attraverso la metafora della “luce” l’importanza del significato della parola “pace”, e lo fa alla maniera di Segni d’infanzia: attivando il dialogo tra i genitori e i bambini sul tema della pace attraverso lo strumento dell’arte e della cultura, con la partecipazione agli eventi itineranti previsti per il 12 dicembre e alla visione di uno spettacolo, previsto per il 23 dicembre, dedicato alla riflessione sulle conseguenze delle proprie azioni e sulla capacità di chiedere scusa.
Il Comitato Unicef di Mantova nell’ambito della manifestazione Feste della Luce 2023 attiverà una raccolta fondi in sostegno ai bambini e alle bambine che vivono in condizioni difficili ed in aree di guerra. La raccolta fondi sarà attiva in diversi esercizi e luoghi della città che aderiscono alla manifestazione. In che modo lasciare una donazione: una volta effettuata l’iscrizione all’evento del 12 dicembre (a seguire le informazioni e modalità), è possibile ritirare il nastro bianco per la pace - sul quale il pubblico sarà invitato a scrivere il proprio significato di “pace”- e lasciare un'offerta libera ad Unicef tra il 30 novembre, e il 12 dicembre, in uno dei 15 luoghi che aderiscono all’iniziativa, nei loro orari di apertura. Di seguito l’elenco di alcuni dei luoghi dove prendere il proprio nastro bianco per la pace e effettuare una donazione; Bar Il Cerchio, Biblioteca Baratta, Centro Famiglie Insieme, Città del Sole, ConfoCity, Il Piccolo Giardiniere, La Jeanseria, Lavanderia La Perfezione, Libreria Mondadori, il negozio di abbigliamento "Paola", il negozio Pezzoli, il negozio Se Fosse e il Ristorante GialloZucca.
Gli orari di apertura differiscono tra loro, si invitano gli interessati a verificare tutti i dettagli sul sito segnidinfanzia.org all’interno della news “Feste della Luce 2023” e sul sito degli stessi luoghi.
Il programma del 12 dicembre
Feste della Luce si apre con un corteo, il 12 dicembre, che quest’anno è composto da tre diversi percorsi con partenza da tre diverse piazze del centro di Mantova per poi ricongiungersi in piazza Sordello; i tre cortei passeggeranno tra i vicoli e le piazze del centro storico sventolando i nastri ritirati nelle settimane precedenti presso attività, locali ed enti del territorio che hanno aderito all’iniziativa.
Una volta giunti in piazza Sordello ad attendere il pubblico ci sarà l’asinello di Santa Lucia e una performance di luce a cura dell’artista Paola Berton che, accompagnata dal fuoco, si esibirà in danze e acrobazie a suon di musica, meravigliando gli spettatori.
Come partecipare
Per partecipare al corteo del 12 dicembre è necessaria la prenotazione su eventbrite.it digitando “Feste della Luce | Partenza da (nome della piazza prescelta)”. La prenotazione è da effettuarsi sia per gli adulti sia per i bambini partecipanti. Il pubblico che vuole partecipare al corteo è invitato quindi a scegliere una tra le tre piazze a disposizione (piazza Gasometro, piazza Martiri di Belfiore e piazza Virgiliana), individuate come punto di partenza dei percorsi disponibili per raggiungere l’asinello in piazza Sordello; il consiglio è di presentarsi un quarto d’ora prima dell’inizio della passeggiata prevista alle ore 16 nella piazza selezionata come partenza del proprio percorso.
Di seguito i percorsi e i punti di partenza disponibili da selezionare;
Corteo 1: da piazza Gasometro, alle ore 16, si passa a piazza Aporti per poi percorrere vicolo Carmine e via Bertoni, si imboccherà il vicolo per giungere in piazza Sermide e proseguire per via Norsa, via Dottrina Cristiana, via Giustiziati, tappa in piazza Broletto ed infine giungere in piazza Sordello.
Corteo 2: da piazza Martiri di Belfiore, alle ore 16, si percorre corso Libertà, si giungerà in piazza Felice Cavallotti e si prende via Grazioli, proseguendo su via Roma, piazza Marconi e piazza Erbe, dopodiché ci si affaccia su via Broletto e si arriva all’ultima tappa di piazza Sordello.
Corteo 3: da piazza Virgiliana, alle ore 16, si parte dal bar Cerchio per eseguire il giro dell’intera piazza, si imbocca via Cairoli e poi via Montanari, via Sant’Anselmo, si giunge in piazza Stretta e vicolo Pace per sostare in piazza Canonica San Pietro, percorrere vicolo Gallo e terminare in piazza Sordello.
Riepilogo sintetico del programma | 12 dicembre
ore 15.45 - Ritrovo nella piazza selezionata e prenotata (piazza Gasometro o piazza Martiri di Belfiore o piazza Virgiliana davanti al bar Cerchio) con i nastri alla mano.
ore 16 - Partenza verso piazza Sordello, seguendo il percorso del proprio corteo.
ore 16.30 - Incontro con l’asinello di Santa Lucia e spettacolo di fuoco.
Per informazioni e prenotazioni: eventbrite.it digitando “Feste della Luce 2023 | Partenza da (nome della piazza prescelta)” / 0376.752417
Il programma del 23 dicembre
Il secondo evento delle Feste della Luce 2023 sarà sabato 23 dicembre, alle ore 11, presso Sala delle Capriate, ex Convento Benedettino, in piazza Leon Battista Alberti, per la visione di un particolare spettacolo luminoso dal titolo “Scusa” di Collettivo Clochart, diretto da Michele Comite, interpretato da Viviana Pacchin e Stefania Favero con coreografie di Hillary Anghileri. Lo spettacolo vuole trasmettere l’importanza di chiedere scusa quando si sbaglia o nel chiedere una cortesia quando si interrompe qualcosa o qualcuno.
Quale migliore tema per comunicare e sostenere la pace se non quello di riuscire a chiedere scusa? Chiedere scusa è un rimedio contro l’odio che aiuta a riflettere, senza essere mai un segno di debolezza, influendo positivamente sulle relazioni. Lo spettacolo, rivolto ad un pubblico di famiglie a partire dai 4 anni, mette in scena un litigio tra due sorelle, con divertenti dispute che provengono dal mondo infantile ma che spesso però ritroviamo anche negli adulti.
Il litigio che, tra bambini è quasi una attività ludica endemica alle dinamiche relazionali, è al contempo occasione di crescita cognitiva, emotiva e sociale.
Come partecipare
Per partecipare alla visione dello spettacolo “Scusa”, il 23 dicembre alle 11 presso Sala delle Capriate, ex Convento Benedettino, in piazza Alberti, è necessario prenotarsi gratuitamente attraverso la piattaforma eventbrite.it, digitando “Feste della Luce | Spettacolo SCUSA”. Importante: la prenotazione è da effettuarsi sia per gli adulti sia per i bambini partecipanti.
Si segnala che le attività pomeridiane dedicate alla fascia 3-11 anni in programma presso il Centro per le Famiglie ‘Insieme’ saranno tematizzate in vista dell’arrivo di Santa Lucia; un modo divertente ed emozionante per i bambini e le bambine della città di vivere la magia di questa attesa.
Santa Lucia nei nidi e nelle scuole della città di Mantova
Anche quest’anno la magia di Santa Lucia si rinnova in tutto il Sistema Integrato di educazione ed istruzione zerosei anni cittadino. La Santa farà visita a tutti i servizi, lasciando doni davvero speciali. Nei Nidi, privati e comunali, nelle scuole dell’Infanzia statali, comunali e paritarie, e nelle sezioni Primavera i bambini e le bambine troveranno in sezione un cesto contenente albi illustrati di qualità adeguati alle diverse fasce d’età, selezionati dal Coordinamento Pedagogico del Comune di Mantova tra la ricca bibliografia nazionale ed internazionale. Le iniziative legate a questa speciale ricorrenza non si limitano alla promozione della lettura in età precoce. I bambini e le bambine dei gruppi misti dei quattro nidi comunali vivranno infatti un atelier artistico-sensoriale sulla figura dell’asinello, magico e prezioso aiutante di Santa Lucia, condotto dall’artista mantovano Alessandro Sanna. Le 18 sezioni delle scuole dell’Infanzia comunali riceveranno inoltre un biglietto del cinema in formato gigante che permetterà loro di accedere come gruppo classe ad una proiezione dedicata ai bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni presso il Cinema del Carbone.
Storiecoledì, al Baratta speciale Santa Lucia: storie di attesa e di desideri
La Biblioteca Baratta, in collaborazione con Charta Cooperativa propone per le bambine e i bambini dai 3 ai 7 anni due appuntamenti delle Storiecoledì dedicati alla magia della notte di Santa Lucia: mercoledì 6 dicembre alle ore 16.30 ed alle ore 17.30 potranno ascoltare “Storie di attesa e desideri”.
I posti sono limitati, per partecipare è consigliata la prenotazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (entro lunedì 4 dicembre 2023).
Il calendario completo è visibile sul sito www.bibliotecabaratta.it
Brani e poesie della Campogalliani contro la violenza sulle donne e i femminicidi
Pubblicato in GovernoUna performance intorno alla panchina rossa nei giardini Giardini di viale Piave si è tenuta sabato 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. L’evento, organizzato dal Rotary Mantova San Giorgio e dal Comune di Mantova, è stato introdotto dall’assessore alle Pari Opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino e dal presidente del Rotary Italo Scaietta che hanno sottolineato il valore simbolico della panchina rossa e l’importanza di dare vita ad iniziative per incrementare la cultura della prevenzione e l’educazione al rispetto delle donne.
“Oggi siamo qui davanti alla panchina rossa con il Rotary e la Campogalliani – ha detto Sortino - per creare un momento di riflessione e porre l’attenzione sul fenomeno preoccupante della violenza di genere da sconfiggere”. A leggere i brani e le poesie sono state due attrici e un attore dell’Accademia Campogalliani che hanno recitato testi elaborati o tratti da saggi e articoli di giornale per sensibilizzare i cittadini su questo tema.
Dietro la panchina rossa si sono esibiti Roberta Vesentini, Alessandra Mattioli e Diego Fusari. I brani, che sono stati ripresi anche da testimonianze femminili, hanno richiamato i temi della libertà delle donne, della piaga dei femminicidi e dell’amore. Nel pubblico erano presenti anche Annalisa Balestrieri, futura governatrice del Distretto Rotary 2050, la presidente dell’omonima Accademia teatrale Francesca Campogalliani e la direttrice artistica Maria Grazia Bettini.
Il centro storico è il cuore pulsante della città e mai come nel periodo festivo deve essere vissuto, animato e trasportato nella magica atmosfera del Natale. Pertanto, diviene fondamentale coinvolgere le vie e le piazze del centro per renderle protagoniste di un calendario di iniziative.
Il programma degli eventi natalizi è stato presentato giovedì 23 novembre nella sede del Comune di Mantova dal vicesindaco Giovanni Buvoli, dall’assessore al Commercio del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi e da Alessandro Carbonieri di Green Studio. Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Enrika Medau di Confartigianato e Davide Cornacchia presidente di Confesercenti-Mantova.
I Mercatini di Natale, da ormai otto anni, rappresentano uno dei più grandi eventi natalizi della città che hanno raccolto nelle ultime edizioni numeri da record, con oltre 90mila presenze. Quest’anno si è deciso di accogliere la richiesta delle Associazioni di categoria e dell’Amministrazione comunale di diffondere le iniziative anche nelle vie e nelle piazze del centro per coinvolgere tutta la cittadinanza.
Attraverso gli strumenti di comunicazione dei Mercatini, sito web, canali social, supporti offline, verrà diffuso e promosso un calendario di eventi, di performance, di allestimenti per rendere unico il Natale di Mantova. Questo calendario vede la partnership tra le associazioni di categoria, le organizzazioni del territorio e l’associazione culturale 46100 Live, la quale si pone come coordinatore e promotore delle varie iniziative.
Installazioni permanenti
Christmas Green Corner
La città si veste a festa grazie ai florovivaisti mantovani. In diverse location del centro storico vi sorprenderanno meravigliose installazioni con alberi di Natale, lucine e atmosfera natalizia. I corner allestiti saranno in piazza Erbe (di fronte al Palazzo della Ragione), in piazza Mantegna, in piazza Sordello, in corso Vittorio Emanuele (in prossimità del Rio), alle Pescherie, nei giardini delle Foibe (in prossimità del Castello di San Giorgio).
Christmas Selfie Corner
Cittadini e turisti potranno divertirsi a trovare le figure natalizie dislocate nel centro storico, nelle location più suggestive, per immortalare gli scorci più belli di Mantova e farsi un selfie a tema natalizio. Attraverso le foto scattate con le sagome, si potranno creare delle cartoline virtuali per poi condividerle online con #nataleamantova.
Le location individuate per il posizionamento dei Christmas Selfie Corner sono in prossimità di Sant’Andrea, San Lorenzo, Palazzo della Ragione, Palazzo Ducale, Duomo, Lungo Rio e Campo Canoa per scattare la foto migliore del magico skyline di Mantova.
Trenino di Natale
Con il trenino turistico sarà possibile scoprire il centro storico e le sue vie illuminate, partendo da piazza Mantegna. Il trenino è partito l’11 novembre e sarà attivo fino al 26 dicembre nei giorni e orari di apertura del villaggio natalizio e dal 26 dicembre tutti i giorni fino al 6 gennaio 2024.
Rassegna per i bambini
Per i più piccoli è in programma una rassegna di eventi dedicati alle fiabe. “Ti apparecchio una fiaba”, excursus di fiabe in tavola per sei spettatori alla volta.
Fiabe in tazza, fiabe al cucchiaio, fiabe antiche e fiabe nuove tra piattini e bicchieri. Un table fiabesque in cui prendere posto. Fiabe da mangiare, da assaporare con gli occhi.
Per tre weekend consecutivi, il 2 dicembre in piazza Erbe, il 9 dicembre in piazza Sordello e il 16 dicembre in piazza Broletto, sempre dalle 16 alle 18.
Calendario eventi
Oltre alle installazioni in centro, alla rassegna per i bambini, al trenino di turistico, ai Mercatini di Natale e alla pista di pattinaggio, ogni weekend sarà caratterizzato da un calendario di eventi per dare vita alla città, per diventare un polo attrattivo per il periodo natalizio.
25 e 26 novembre
Santa Claus Bus - 25 novembre dalle 15 alle 19 / 26 novembre dalle 11 alle 19.
La casa itinerante di Babbo Natale arriva a Mantova.
Babbo Natale e i suoi elfi, a bordo del magico Santa Claus Bus, incontreranno i bimbi e raccoglieranno le loro letterine.
Christmas Radio by Radio Bruno - 25 novembre dalle 15.30 alle 18 / 26 novembre dalle 16 alle 19.
Ai piedi della Torre dell’Orologio, dj e vocalist di Radio Bruno sono pronti ad animare la piazza tra musica e divertimento.
Prezzemolo, Baldo e Pradabella in centro - 25 novembre dalle 16.
Direttamente da Gardaland e dal Monte Baldo tre simpatiche mascotte sono pronte a intrattenere grandi e piccini, a partire da piazza Erbe per arrivare ai Mercatini di Natale, in piazza Virgiliana.
Raduno dei Bovari del Bernese - 25 novembre dalle 16.30 alle 18.30.
Sfilata itinerante dei Bovari del Bernese con i loro tradizionali carretti per il trasporto del latte.
2 e 3 dicembre
Tao Love Bus - 2 dicembre dalle 15.30 alle 18.30, in piazza Broletto.
Tao Love Bus Experience è la performance di Tao e della sua band che suonano direttamente in un pulmino Volkswagen T2 del 1974 equipaggiato con tutto il necessario per essere il palco perfetto per un concerto senza eguali.
Christmas Radio by Radio Bruno - 3 dicembre dalle 15.30 alle 18.
Ai piedi della Torre dell’Orologio, dj e vocalist di Radio Bruno sono pronti ad animare la piazza tra musica e divertimento.
Gospel Voices Family - 3 dicembre dalle 16.30 e dalle 18.
Gospel Voices Family è un progetto nato da un gruppo di talentosi cantanti di origini afroamericane che sono pronti a condurvi in un viaggio emotivamente suggestivo che vi regalerà autentiche vibrazioni. Artisti di fama internazionale provenienti da X Factor, dai live di Laura Pausini, Marco Mengoni e molti altri. Le loro voci si uniscono formando ricche armonizzazioni corali con armonie vivaci e originali.
Show on ice - 3 dicembre alle 18.30
Sulla pista di pattinaggio dei Mercatini di Natale andrà in scena lo spettacolo sul ghiaccio di Lara Naki Gutman, campionessa italiana di questa disciplina.
8,9 e 10 dicembre
Accensione delle luminarie in città - 8 dicembre dalle 15.30.
La festa per dare il via all’evento partirà dalle ore 15.30 in piazza Erbe, con musica e animazione natalizia a cura di Christmas Radio by Radio Bruno e due imperdibili esibizioni di un gruppo Gospel di fama internazionale.
Alle 17.30 il sindaco Mattia Palazzi darà il via al conto alla rovescia per il momento che segnerà ufficialmente l’inizio del Natale mantovano: l’accensione delle luminarie.
La festa continuerà fino alle 19 con musica e intrattenimento.
Santa Lucia - 10 dicembre
A partire dalle 16 Santa Lucia e il suo asinello incontreranno tutti i bambini per distribuire dolcetti e caramelle per le vie del centro. Alle 16.30 arriverà in piazza Erbe per poi raggiungere i Mercatini di Natale per le 17.30.
Banda di Gonzaga - 10 dicembre dalle 15.30 alle 17.
La Banda di Gonzaga, composta da oltre 50 elementi, sfilerà a suon di musica nelle vie e nelle piazze del centro storico per poi concludere il concerto in piazza Broletto.
16 e 17 dicembre
Piano Sky - 16 dicembre dalle 16.
Una performance unica ed emozionante. Come una metafora di musica in volo, un pianoforte con una pianista che suona dal vivo viene sollevato da palloncini colorati e portato a 3 metri d’altezza.
Camminata dei Babbi Natale - 17 dicembre dalle 9.30 alle 12.
Una simpatica camminata tra le vie della città travestiti da Babbo Natale.
Christmas Radio by Radio Bruno - 17 dicembre dalle 10 alle 18.30.
Cambia la location ma non l’intrattenimento, in piazza Sordello dj e vocalist di Radio Bruno sono pronti ad animare la piazza tra musica e divertimento.
Babbi Natale in moto - 17 dicembre dalle 11.
Raduno dei Babbi Natale in sella alle loro renne a due ruote. Partenza alle 10.30 presso Eni Sparafucile, per poi arrivare in piazza Virgiliana con panini e vin brûlé.
Il ricavato della giornata sarà devoluto a Unicef.
Banda degli Elfi - 17 dicembre dalle 16 alle 18.30.
La banda composta da 15 elementi vestiti da elfi di Natale, è pronta a intrattenere i passanti con il suo repertorio natalizio, in piazza Erbe.
Tutti gli eventi di Natale si possono trovare nel sito: www.mercatinidinatalemantova.it e sui social.