Nell’ambito del Progetto ECO: Economia di COmunità, Fondazione Cariplo ha promosso una Call for ideas per progetti di rilancio occupazionale in chiave green, sostenendo la nascita o il consolidamento di iniziative imprenditoriali green e di comunità e rafforzando le reti territoriali locali.
L’iniziativa è stata illustrata lunedì 29 novembre nell’aula consiliare dall’assessore all’Innovazione del Comune di Mantova Adriana Nepote, da Noemi Canevarolo dell’Area Ambiente della Fondazione Cariplo e dalla tutor della progetto Claudia Pedercini. Hanno parlato anche le partner Alessandra Morselli dell’associazione Libra, Noemi Menegazzo di Metetelier promosso dal Cav, Sara Nicolini dell’associazione Hortus Cooperativa.
Nell’ambito della Call è stato selezionato il progetto “ECO. P.O.S.T.I: Pane, Orti. Sartoria, Trasformazione, Inclusione” insieme ad altri due progetti (Lecco Eco Platform) con capofila il Comune di Lecco e Valori Verdi con capofila il Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate).
Il progetto “ECO. P.O.S.T.I Pane, Orti. Sartoria, Trasformazione, Inclusione”, proposto dal Comune di Mantova in partenariato con associazione Libra Onlus, associazione Hortus – cooperativa sociale onlus e con il Cav Centro Aiuto alla Vita-Mantova insieme al laboratorio di sartoria, mira a elaborare strategie imprenditoriali green e a forte impatto sociale, promotrici di un cambiamento verso la sostenibilità a livello territoriale.
L’assessore Nepote ha così sintetizzato l’adesione al progetto: “Il Comune con questo progetto intende supportare e coordinare attraverso sinergie con gli altri enti del territorio questa iniziativa con il proposito di incentivare la creazione di nuove start up socialmente ed ecologicamente sostenibili. Il progetto ad oggi finanzia l’accompagnamento da parte di Fondazione Cariplo di tre realtà del territorio, ma l’idea è di fare conoscere questi percorsi in modo che anche altre realtà possano intraprendere simili esperienze. Un inizio che ci auspichiamo possa radicarsi ed estendersi nel nostro territorio”.
Al progetto è assegnato un importante servizio di accompagnamento che prevede attività di tutoraggio e di capacity building per il territorio e percorsi di incubazione/accelerazione e mentorship dedicati alle iniziative imprenditoriali, realizzati nell’ambito di Get it!, il percorso di empowerment e impact investing per idee e start-up promosso da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in collaborazione con Cariplo Factory.
“Coerentemente con le indicazioni dell’Unione Europea e gli SDGs dell’Agenda 2030, Fondazione Cariplo ha lanciato il Progetto ECO con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo economico sostenibile del nostro territorio di riferimento. Nei progetti selezionati nell’ambito della Call for ideas, in particolare in quello proposto dal Comune di Mantova abbiamo visto un grande potenziale in termini di rilancio territoriale inclusivo e attento all’ambiente e auspichiamo che il nostro accompagnamento possa fornire gli elementi per innescare questa transizione green”, dichiara Elena Jachia, Direttore dell’Area Ambiente di Fondazione Cariplo.
Nei pochi mesi trascorsi, le tre realtà (Cav Centro Aiuto alla Vita-Mantova con laboratorio un laboratorio di sartoria, associazione Libra Onlus e associazione Hortus – cooperativa sociale onlus), insieme al Comune di Mantova, hanno iniziato questo percorso condividendo obiettivi e finalità partendo da una chiara visione di attività che puntano all’inclusione attraverso percorsi lavorativi virtuosi, esempi di produttività attenta all’ambiente, al riciclo dei materiali, al riutilizzo degli scarti e alla valorizzazione delle risorse sia umane che ambientali, pur con le peculiarità di ciascuna:
- Hortus cooperativa sociale onlus che gestisce orti, rosticceria green, catering e mercati, per l’impiego di donne e uomini senza occupazione o di persone in difficoltà, si pone l’obiettivo di consolidare la propria attività e presenza sul territorio, al fine di aumentare l’offerta di reinserimento lavorativo già attiva da anni e raggiungere piena sostenibilità. Per questo, si sente l’esigenza di dare alla giovane struttura della cooperativa, competenze a livello imprenditoriale, per permetterle di consolidarsi e così implementare la propria attività.
- Cav, Centro aiuto alla Vita promuove un laboratorio sartoriale, attività nascente per donne vittime di violenza. L’obiettivo del progetto di sartoria sociale è quello di promuovere l’inclusione sociale di donne appartenenti a categorie fragili ed emarginate – in particolare con trascorsi di violenza – fornendo loro opportunità di formazione, volte all’inserimento lavorativo, all’interno di un laboratorio sartoriale. Il progetto, inoltre, fa della sostenibilità ambientale uno dei suoi principi cardine, essendo i materiali utilizzati nella produzione tessuti di recupero e rimanenze provenienti da realtà del territorio oltre ad altre necessità di sostenibilità ambientale emerse durante il percorso affiancato dal tutor.
- Macro-obiettivo di Libra Onlus è rendere il Laboratorio di Panificazione Sapori di Libertà, startup interna al Carcere di Mantova, un’impresa sociale autonoma. Per fare ciò intende investire sul consolidamento dei rapporti commerciali con realtà del territorio, proseguire la formazione e l’inserimento lavorativo di sempre nuovi detenuti, ampliare la gamma dei prodotti panificati grazie anche all’acquisizione della certificazione Bio, potenziare i macchinari e le attrezzature per adottare soluzioni sempre più personalizzate e green per il packaging e le diverse fasi di produzione.
Oggi è l’occasione anche per proporre una nuova “chicca natalizia” che comprende i prodotti delle tre realtà che si presentano così al pubblico e a possibili investitori del territorio, i quali possono sin d’ora condividere un’esperienza e una progettualità nelle sue prime fasi di sviluppo, ma già messaggere di importanti risultati in termini di sviluppo imprenditoriale green di comunità.
Fondazione Cariplo sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia, Novara e VCO. Dal 1991 promuove la vita delle comunità, sostenendo i soggetti non profit che operano sul territorio e che sono più vicini ai bisogni delle persone. Le distanze all’interno delle nostre comunità stanno aumentando, rendendole più frammentate e fragili. Oggi più che mai invece c'è bisogno di accorciare queste distanze per avere comunità forti e inclusive, per sostenere la vita delle persone e per avere istituzioni robuste, in grado di contemperare le diverse esigenze e orientare le risorse e le scelte verso un futuro migliore per tutti e in cui tutti possano riconoscersi. In questi 30 anni di vita, Fondazione Cariplo ha reso possibile la realizzazione di 35.600 progetti donando al territorio oltre 3.6 miliardi di euro. https://www.fondazionecariplo.it/it/index.html
La Regione Lombardia ha adottato nuove norme per gli impianti alimentati a biomassa legnosa. Ecco le recenti disposizioni in materia.
Piazza Erbe animata con il Gospel, poi si accendono le luminarie natalizie
Pubblicato in In primo pianoMantova ha acceso le luminarie natalizie. Sabato 27 novembre alle 18 in piazza Erbe dopo l’arrivo di Babbo Natale accompagnato dagli elfi e la musica di Radio Bruno il pubblico ha assistito all’esibizione live del gruppo Gospel "Voices Family", in attesa del tradizionale countdown per l'accensione delle luminarie. Sono stati i bambini a schiacciare il pulsantone che ha dato il via alle luci. Il sindaco Mattia Palazzi ha augurato a tutti buon Natale e si è complimentato con coloro che si sono vaccinati.
Accanto a lui c’erano il vice sindaco Giovanni Buvoli, l’assessore Iacopo Rebecchi, Lorenzo Capelli presidente di Confartigianato Mantova ed Elisa Rodighiero direttore provinciale di Cna, oltre il coordinatore degli eventi di Natale a Mantova Alessandro Carbonieri. Nella parte conclusiva dell'inaugurazione ufficiale, il gruppo gospel è tornato a coinvolgere il pubblico proponendo altri brani. L’accensione delle luminarie è stato accompagnato dall’avvio della filodiffusione in tutto il centro, con 10 chilometri di cavi e 500 altoparlanti.
Sabato 27 novembre in piazza Martiri è stato inaugurato l’albero di Natale donato dal Comune di Bressanone. Erano presenti il sindaco Mattia Palazzi, l’assessore al Commercio e alle Attività Produttive del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi. La piazza è stata animata dal Quartetto sassofoni del Conservatorio “Campiani” di Mantova formata da Diego Rovaglia (sax soprano), Nicola Danese (sax contralto), Davide Teramano (sax tenore) e Gianluca Molinari (sax baritono).
Le note delle canzoni natalizie hanno animato le strade del centro e creato una gioiosa atmosfera di festa. L’appuntamento si ripete ogni anno con una piccola festa, quest’anno senza gli amministratori e i musicisti di Bressanone impossibilitati a partecipare a causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria. Davanti all’abete addobbato sono stati suonati i brani musicali del Quartetto. Da più di trent’anni la tradizione si ripete e si consolida nel tempo, anche grazie all'amicizia con Bressanone.
Tornano a Mantova i mercatini di Natale, la pista di pattinaggio, il trenino e gli eventi
Pubblicato in In primo pianoI “Mercatini di Natale di Mantova”, inaugurati sabato 27 novembre dal sindaco Mattia Palazzi, dall'assessore Iacopo Rebecchi, dal coordinatore degli eventi natalizi a Mantova Alessandro Carbonieri, sono il cuore della manifestazione “Natale a Mantova” e sono giunti alla sesta edizione.
E con loro, è arrivato un boom di richieste da parte di tour operator che verranno a Mantova con autobus turistici a trascorrere il Natale.
La manifestazione sviluppa e arricchisce il classico tema del mercatino di Natale con lo scopo di creare un’importante attrattiva di valorizzazione della città.
Ogni anno la crescita dell’evento si è rivelata molto significativa, in cinque edizioni gli espositori, provenienti da tutta Italia con la presenza di qualche azienda estera, sono passati da 6 a 50. Anche questa edizione conferma il trend di crescita, sono 50 gli chalet installati in piazza con aziende che vengono da tutta Italia.
I visitatori potranno trovare eccellenze enogastronomiche, creazioni artigianali, decorazioni natalizie, oggetti per la casa, abbigliamento, accessori e tante altre idee regalo. Inoltre è presente una piccola area food dove gustare prelibatezze mantovane e non solo.
La manifestazione si concluderà il 26 dicembre 2021.
Le giornate di apertura del mercatino saranno tutti i weekend (sabato e domenica e alcune aperture straordinarie) dalle 10 alle 19.
La pista di pattinaggio, Sinergas Ice Park, grande quasi 600 mq posizionata al centro di piazza Virgiliana, fulcro dei mercatini, sarà aperta tutti i giorni fino al 9 gennaio 2022.
Eventi per grandi e piccini, e il trenino turistico che collega i mercatini alle vie dello shopping del centro completano la grande offerta di intrattenimento per tutta la famiglia.
Mercatini di Natale
Piazza Virgiliana
27 novembre 2021 / 26 dicembre 2021
Ogni sabato e domenica 10:00 / 19:00
8, 9, 10 dicembre 10:00 / 19:00
24 dicembre 10:00 / 19:00
25 dicembre 14:00 / 19:00
Trenino di Natale
Agricar Express
Un caratteristico trenino di Natale che collega il centro di Mantova, da piazza Mantegna, e i Mercatini in piazza Virgiliana.
27 novembre 2021 / 9 gennaio 2022
Giorni di circolazione del trenino:
ogni sabato e domenica
8, 9, 10 dicembre
dal 24 al 31 dicembre compresi
3, 4, 5, 7 gennaio 2022
Orari:
10:00 / 13:00
14:00 / 19:00
Costo 3€
Pista di pattinaggio
Sinergas Ice Park
27 Novembre 2021 / 09 Gennaio 2022
Aperta tutti i giorni:
10:00 / 12:30
14:00 / 19:00
20:30 / 22:30
Lezioni private con Maestro FISG tutti i sabati e domeniche dalle 10:00 alle 12:30
Info: 3455155995
Eventi
Arriva Santa Lucia con il suo asinello
12 dicembre 2021 / ore 17:30
Evento di piazza in cui i bambini sono protagonisti, con l’arrivo di Santa Lucia che distribuirà dolci a tutti i presenti.
Show on ice
12 dicembre 2021 / ore 18:30
Spettacolo di Santa Lucia sul ghiaccio con Lara Naki Gutmann, campionessa italiana assoluta in carica.
Babbo Natale in moto
19 dicembre 2021 / ore 11:00
Raduno di Babbo Natale in sella alle loro renne a due ruote, evento a favore dell’associazione “No alla Sla Marco Sguaitzer Onlus”.
Babbo Natale on ice
24 dicembre 2021 / ore 14:00
Tutto il pomeriggio si pattina in compagnia di Babbo Natale
Gli espositori
1 Aloe Arborescens di Osvaldo Fresia: succo puro aloe, gel, creme
1 AlchimisTa: bevande storiche, vini speziati medievali, idromele, birre artigianali, grappe
1 Az. Agr. Poscavrì: miele, confetture, candele cera d'api
2 Buelli Angela Bijoux e cappelli: cappelli, bigiotteria, cinture
2 Gioia Chiara Creazioni Artigiane: pelletteria, borse, portafogli
3 Lillo Plaia: oggettistica natalizia, sculture in legno, tazze, incisioni, artigianato russo
4 Esperienze profumate: saponi naturali, diffusori, creme, incensi, pietre corpo, artigianato provenzale, cuscini pula farro
5 Fuego by Martin Bardone: bigiotteria artigianale, agende cuoio,
6 Bella Cremona: torrone, mostarde
7 Caseificio storico Amatrice: formaggi, salumi
8 Sapori di Puglia: olive, taralli, sottoli
9 Palermo Francesco: frutta, olio
10 Cantine Virgili e Sapori di Valeggio: vini, vin brulé, tortellini
11 Mani creAttive: oggettistica ceramica, presepi, riciclo creativo
12 Le golosità di Lara: spongada, biscotti, frittelle
13 Wandershop.it: candele, oggetti in eco cemento, eco gesso, legno, profumatori con oli essenziali
14 Mantra: cuffie, sciarpe, guanti lana, olistico
15 Weger: prodotti enogastronomici tipici Alto Adige
16 Simone Socks: calze, babbucce
17 RT il mondo dei carillon: sfere, carillon, giostre, oggettistica natalizia
18 Cipriani Prodotti di qualità: vin brulé artigianale, bombardino, caffetteria, bevande calde, bibite
19 Officina Renovatio: bigiotteria, articoli decorativi per la casa
20 Pasticceria Cavour: pasticceria, sbrisolone, panettoni, pandori
21 Leggi e sogna: libri, articoli di cartoleria, zaini, giochi
22 Home & Love: tessile casa, oggettistica natalizia
23 Joda turkish Handmade: lampade mosaico, lampade sale
24 Laltrolato design: tovaglie, tessile casa, quadri
25 Savattieri Carillon: carillon, oggettistica legno
26 Barbato Francesco: bigiotteria rame e oggettistica
27 Crispino Valentino Guanti e accessori: guanti tessuto e pelle, cappelli, sciarpe, fasce
28 Erboristeria Frutti di Bosco: tisane, saponi, candele
29 Monastero di San Biagio: birra artigianale, somministrazione e vendita, salumi, taglieri
30 StraBone: panini sfilaccio maiale e costine, bibite, caffè
31 Il saltuario delle Grazie: panino cotechino, patatine
32 Chalet Cimone: rosti patate farcito, bocconcini patate speck, hot dog, brezel, bombardino, vin brulé, cioccolata calda, caffè
33 Delizie di mare: pesce fritto, hamburger di pesce, baccalà umido, patatine, bibite
34 Rosticcio:arrosticini, patatine
35 Pasticceria napoletana e siciliana di Mirino: pasticceria napoletana, siciliana, sfogliatella napoletana, babà, arancini
36 Monira Creazioni - il Pavone di Opale: bigiotteria artigianale
37 Tanto di Cappello: cappelli, sciarpe, guanti, bastoni da passeggio
38 Ecoidea: oli essenziali, tinture madri, liquori erbe, miele
39 L'altra dimensione della frutta: caldarroste, vin brulè
40 Cacciagrande Maremma Toscana: vino, confezioni regalo
41Very Mu: cosmetici e opere originali
42 Arte dei fiori pressati: quadri fiori pressati, segnalibri, biglietti auguri e orecchini fiori pressati
43 Oltre l'oriente: cuffie, sciarpe, accessori lana, mascherine
44 Dolci tentazioni e Christmas shot: dolciumi, crêpes, frittelle, palloncini, gioco a premi
45 Margherita Lab: composizioni fiori secchi, ghirlande, ceramiche
Informazioni
www.mercatinidinatalemantova.it
Fb e Instagram: Mercatinidinatalemantova
Hastag: #nataleamantova
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il magistrato Salvini: Ordine Nuovo dietro una bomba scoppiata a Mantova nel 1969
Pubblicato in GovernoLa verità su piazza Fontana. Il giudice Salvini al Teatro Bibiena ha parlato di una pagina drammatica della storia d’Italia. La verità su piazza Fontana raccontata giudice Guido Salvini al Teatro Bibiena. Venerdì 26 novembre l’autore del libro “La maledizione di Piazza Fontana - L'indagine interrotta. I testimoni dimenticati. La guerra tra i magistrati” (Casa editrice Chiarelettere) è stato il protagonista della serata che ha ripercorso gli anni del terrorismo.
Parlando di un episodio mantovano, ha riferito che un esponente veronese di Ordine Nuovo, confessando la sua attività clandestina, ha raccontato i restroscena di una bomba scoppiata in via Agnelli davanti al negozio Fanny il 1° maggio 1969. L'esplosione causata da un chilo di tritolo ha provocato molti danni.
Presentato dal presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti, Salvini si è soffermato poi sulle numerose pagine drammatiche che hanno segnato questo periodo della storia d’Italia e i decenni successivi caratterizzati da depistaggi e coperture anche di pezzi dello Stato.
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Mantova, fortemente voluta da Allegretti, ha riempito il Bibiena. Presenti anche il sindaco Mattia Palazzi e il presidente della Provincia Beniamino Morselli. L'incontro è stato moderato dal professor Andrea Di Michele, docente della Libera Università di Bolzano.
“Sono passati molti anni da quel 1969 – ha osservato Allegretti introducendo la serata – e molti tasselli di un mosaico che appariva indecifrabile hanno, nel tempo, grazie al lavoro di alcuni magistrati, trovato la giusta collocazione. L’Italia non ha una memoria nazionale pienamente condivisa e ritengo che la politica e una classe dirigente seria abbiano il dovere di fare proprio questo compito, non certo inasprire divisioni per meri interessi di parte. Non possiamo dividerci sul nostro passato e la nostra storia non può più essere terreno di scontro, ma solo unicamente di confronto”.
La pubblicazione raccoglie, sotto forma di narrazione, gli elementi più inediti di una lunghissima e controversa vicenda giudiziaria, che ha visto i processi concludersi con l'assoluzione degli imputati. Si tratta di un libro-inchiesta che interroga la società civile e che, soprattutto, vuole svelare la verità, atto doveroso per i familiari delle vittime, e come dovere di verità di un contraddittorio periodo storico, che interpella e deve far interrogare non solo il mondo giudiziario ma anche le istituzioni. Sollecitato dalle domande di Di Michele, Salvini ha fatto emergere le tante verità che sono emerse dopo la conclusione dei processi che non si possono più riaprire.
Giudice presso il Tribunale di Milano, è uno dei pochi magistrati che, per ragioni di indipendenza personale, non aderisce ad alcuna corrente organizzata della magistratura. Negli anni Novanta, come giudice istruttore, ha condotto le indagini sull’eversione di Destra e sulla strage di piazza Fontana, i cui risultati sono confluiti nell’ultimo processo, il terzo, sulla vicenda.
Il Teatro Ariston ha ospitato lo spettacolo finale del progetto rivolto alle scuole “Amarelopera by Amaremantova4kids”, promosso dal Comune di Mantova in collaborazione con l’Associazione culturale AmareMantova guidata dal maestro Angelo Goffredi.
L’evento musicale “La Storia del Barbiere di Siviglia”, opera teatrale in atto unico per Burattinaio e Cantanti lirici, è andato in scena nella mattinata di giovedì 25 novembre davanti a 250 alunni di alcune scuole primarie cittadine.
I bambini sono stati salutati per l’occasione dall’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli che ha ringraziato gli artisti e le scuole per avere dato vita ad un progetto che avvicina la musica lirica ai piccoli.
La direzione musicale dell’opera è stata affidata al maestro Nicola Dal Cero e quella artistica a Goffredi con la regia di Giorgio Gabrielli. Tra gli interpreti, Marta Pluda, Andrea Cortese, Dario Giorgelè e anche gli stessi Gabrielli e Goffredi.
L’opera “Il Barbiere di Siviglia”, di Gioacchino Rossini, è stata rappresentata in una formula nuova e divertente, adeguata al pubblico giovane.
Il Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione del Comune di Mantova ha sostenuto l’iniziativa “Amarelopera by Amaremantova4kids”, finalizzata alla promozione della cultura musicale, in particolare della conoscenza dell’opera lirica, tra le giovani generazioni.
Il progetto prevede momenti di formazione rivolti anche ai docenti delle scuole coinvolti.
Oltre 140 eventi nelle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia per dare corpo e idee agli obiettivi dell'Agenda 2030. Al festival promosso da CSV Lombardia Sud partecipano 284 realtà. Il via con un incontro online con Mario Calabresi il 1° dicembre. In cartellone anche Stefano Zamagni, Danielle Madam, Nadeesha Uyangoda, Luca Mercalli, Mimmo Lucano, Giuliano Pisapia, Monica Boggioni e don Fabio Corazzina
Come vogliamo risvegliarci? E come sostenerci in questo risveglio? Sono queste le due domande alla base della nuova edizione del Festival dei Diritti, un'iniziativa promossa da CSV Lombardia Sud che dal 1° al 12 dicembre si concretizzerà in 146 eventi organizzati da 284 enti nelle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia. "Risvegli" è infatti il titolo dell'edizione 2021 del festival, nel 2020 realizzato solo online a causa della pandemia, e oggi tornato finalmente in una duplice versione con eventi in presenza, eventi online ed eventi dalla formula mista sia in presenza che online.
Sarà Mario Calabresi, giornalista e scrittore, a inaugurare il festival mercoledì 1° dicembre alle ore 16.30 nel corso di un incontro in streaming organizzato da CSV Lombardia Sud - Centro di Servizio per il Volontariato e intitolato Risvegli - Sguardi sul mondo per credere nel futuro. Calabresi sarà intervistato da Ennio Ripamonti, psicosociologo e formatore. Ma sono tantissimi gli ospiti di un festival che vede in cartellone anche Stefano Zamagni, Danielle Madam, Nadeesha Uyangoda, Luca Mercalli, Mimmo Lucano, Giuliano Pisapia, Monica Boggioni, don Fabio Corazzina. Il programma completo, suddiviso per località, tematiche, data e modalità, è disponibile sul nuovo sito www.festivaldeidiritti.org.
L'edizione 2021 celebra diverse ricorrenze riconosciute, tra cui proprio la Giornata Internazionale dei Diritti Umani del 10 dicembre e intreccia gli obiettivi dell’Agenda 2030, il programma d'azione per lo sviluppo sostenibile che chiama a una responsabilità collettiva dal punto di vista ambientale, dell’equità e della giustizia sociale. Tutti gli eventi in calendario sono ispirati a uno o più obiettivi inseriti nell'Agenda 2030.
In provincia di Cremona si terranno 39 eventi con la partecipazione di 100 realtà.
In provincia di Lodi si terranno 19 eventi con la partecipazione di 23 realtà.
In provincia di Mantova si terranno 43 eventi con la partecipazione di 79 realtà.
In provincia di Pavia si terranno 44 eventi con la partecipazione di 82 realtà.
Le modalità di progettazione dell’evento vogliono essere il più possibile partecipate. Per questo, ogni anno, CSV Lombardia Sud invia a tutte le associazioni non-profit del territorio di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia una lettera nella quale si lancia un tema, chiedendo loro di proporre attività o idee. La risposta, anche quest'anno, è stata immediata e ricchissima sia per tipologia di appuntamenti (incontri, mostre, laboratori, proiezioni, presentazioni di libri, campagne di sensibilizzazione) sia per tematiche affrontate, come ambiente, lavoro, povertà, parità di genere, istruzione, pace e salute.
“La risposta corale e fortemente motivata al Festival – spiega Luisella Lunghi, presidente di CSV Lombardia Sud - non può che riempirmi di gioia e di speranza: abbiamo seminato nel corso dell’anno, con il progetto la Trama dei diritti e i seminari di Formazione di comunità, dialogo, confronto, riflessioni con le volontarie e i volontari dei nostri territori, che non smettono mai di stupirci e incantarci per la forza e la tenacia con cui mantengono i legami con le loro comunità a cui dedicano tempo, competenza, cura. La questione dei diritti deve essere sempre al centro delle nostre vite; è anche un diritto quello di poter esercitare dei doveri e questo pensiero mi porta alle tante persone di ogni età e condizione umana che oggi rischiano di non essere “nessuno”, invisibili, irriconoscibili nell’indifferenza generale. Ma sono sicura che gran parte delle donne e degli uomini sapranno di nuovo accogliere, confortare e lavorare per una comunità umana dignitosa e pacifica. Per questo il Festival va oltre gli eventi, per diventare ogni volta punto di ripartenze e risvegli”.
Quest’anno il progetto è sostenuto anche con i fondi dell'8xMille Chiesa Valdese: “Il Sinodo della Chiesa Valdese ha deciso di destinare tutti i proventi dell’8 per mille a progetti presentati per lo più da associazioni medio-piccole – ha detto Gianandrea Nicolai, membro della Chiesa Valdese di Pavia -. Questa scelta ha dato grandi risultati. Al Festival dei Diritti mi sento molto a casa, anche per la frase scelta per aprire questa edizione. Il prossimo bando 8 per mille si aprirà in gennaio e aderire è semplice, si fa per via telematica”.
“All’impegno quotidiano delle associazioni di volontariato rispetto alle situazioni di bisogno, sono le stesse associazioni che chiedono di affiancare anche momenti di pensiero e di riflessione – spiega Paola Rossi, direttore di CSV Lombardia Sud -. La pandemia ha modificato il nostro essere e il nostro stare insieme, accentuando paure ma anche risvegliando la volontà di un equilibrio nello stare con gli altri e nell’essere propositivi. Anche la ricerca e la cultura sono un diritto funzionale ad alimentare conoscenze e ad esercitare azioni di cittadinanza utili per la comunità. Con queste occasioni vorremmo far rinascere la voglia di essere cittadini e di tutelare il bene della coscienza civile”.
Tutte le informazioni, gli aggiornamenti e i link per partecipare agli eventi sono disponibili sul sito www.festivaldeidiritti.org e sulle pagine Facebook del festival nei territori di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia e sulla pagina Instagram di CSV Lombardia Sud.
CHI PARTECIPA AL FESTIVAL DEI DIRITTI
PROVINCIA DI CREMONA: AFS Intercultura Crema Lodi; Agnese’s Friends; AIDA OdV; Aido Provinciale; Aima Crema; Amici di Emmaus; Amici per la scuola; Amnesty International Cremona; Anffas Cremona Onlus ; ANPI; Antenne di quartiere S.Carlo Crema; Arci Cremona APS; Arcigay Cremona La Rocca; Ass. Amici di Robi APS; Ass. Didiaspi odv; Ass. La Città dell’uomo odv; Ass. Quarky; Ass. Volontari San Siro; Ass. RinasciMenti; Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Crema; Associazione Amici della Santa Federici – OdV; Associazione comitato soresina solidale; Associazione Latinoamericana di Cremona; Auser Crema; Auser Insieme Città di Cremona; Auser Insieme Università Popolare delle Liberetà Scuola di Pace; Auser Volontariato Comprensorio di Cremona; Avis Crema; Bees Con Cuore e Solidarietà Crema; Biblioteca di Chiari; Caritas Diocesana Crema; Centro di Aiuto alla vita; Centro Quartieri e Beni Comuni del Comune di Cremona; Cinema Teatro Filo; Circolo Arci Arcipelago; Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona; Città Rurale odv; Comitato Crema Zero Barriere; Comitato Cremona Pride ODV; Comitato quartiere 5 San Bernardo Borgo Loreto; Comune di Crema; Comune di Cremona; Comune di Torre de’ Picenardi; Comunità Laudato Si Cremona; Comunità Laudato Si Viadana e Marcaria; Comunità Parrocchiale di Borgo Loreto; Comunità Parrocchiale di San Bernardo; Comunità Sociale Cremasca; Confocoperative Unione provinciale di Cremona; Consorzio Arcobaleno; Consorzio Sol.Co; Croce Verde Crema; Dodici Nodi; Donne contro la violenza; Donne Senza Frontiere; FA.RE. Familia in Re Pubblica; Fotocine Casalasco 1966 APS; Giovani della Casa del Pellegrino di Santa Maria della Croce; GIT Banca Etica Cremona; Go On; Gruppo Antropologico Cremasco odv; Gruppo Articolo 32; Gruppo informale ‘Giovani connessi’; I.I.S. G. Romani ; IC Dedalo2000 Gussola; IC G. Diotti – Casalmaggiore; IC Marconi Casalmaggiore; Il canguro ODV; Istituto C. Abbado; Istituto Comprensivo Crema 2 “M. Hack” Civic Center 2.0; La Rondine – APS; La Siembra scrl – Onlus; M.I.A; Micromacchina APS; Mondo di Comunità e Famiglia; Movimento per la vita Crema; Museo Civico di Crema e del Cremasco; Nonsolonoi ONLUS; Parrocchia di Piadena Drizzona; Parrocchia S.Siro Soresina; Patto di Comunità ‘Testimonianze itineranti nelle scuole’; Pax Christi; Porte Aperte Festival; Pro Loco Soresina; Oratorio Agnadello; RBC – Rete Bibliotecaria Cremonese; Rete progetto Intrecci Urbani; Retedonne LAb ODV; Rive Gauche; San Vincenzo Soresina; Santa Federici Cooperativa sociale onlus; Sant’Antonio Abate CFP; Scuola Primaria “Il Piccolo Conservatorio” Trento Trieste; Scuola secondaria di primo grado Virgilio; Servizi Sociali Comune di Crema; Società Operaia di Mutuo Soccorso – APS; Soresina Music Moviment; Torre di Controllo – Comune di Torre de’ Picenardi; Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Cremona; Volontari Cuamm Crema.
PROVINCIA LODI: #Ioperte ODV; ALIS Lodi ODV; Amici di Serena ODV; Associazione Al Rahma ODV; Associazione Toponomastica Femminile; Caritas Parrocchia Ss. Antonio Abate e Francesca Cabrini; Circolo Enrico Cerri; Cleba; Consorzio per la Formazione Professionale e per l’Educazione Permanente; Cooperativa Ettore Archinti; Genitori Tosti APS; Il Castello Errante ODV; Le Stanze di Igor APS; Mèmosis Soc. Coop. Impresa Sociale; Migrazioni Scs; Missione Cabriniana Oggi ODV; Movimento Lotta alla Fame nel Mondo; Radio Sant’Angelo; Radiosmido 2.0; Società della Porta; Still I Rise; Tuttoilmondo ODV; Unitre Lodi
PROVINCIA MANTOVA: ACLI Sede provinciale di Mantova APS; Amnesty gruppo 79 Mantova; ANLAIDS Mantova; ANPI Alto Mantovano; ANPI APS; Arci Casbah APS; ARS Creazione e Spettacolo; Associazione Centenaria Sagra di Polesine; Associazione Culturale Persone Singolari ODV; Associazione Dance Body Sport; Associazione Ludico Culturale di Promozione Sociale Amici Ludici; Associazione Mantovani nel Mondo; Associazione Obiettivo 3; Associazione San Benedetto Onlus Centro d’Ascolto di Quistello e Poggio Rusco; Associazione San Lorenzo ONLUS; Associazione Stefano Gueresi ODV; Associazioni in Rete di Castel Goffredo; Avis Comunale Mantova; Azienda Speciale Socialis; Caritas Bergamo; Caritas Diocesana Mantova; Caritas Somalia; Casa Circondariale di Mantova; Casa Editrice Vannini; Centro Culturale Baratta; Centro di Aiuto alla Vita di Mantova; Cinema del Carbone; Collegamento Provinciale del Volontariato Mantovano; Comitato provinciale UNICEF di Mantova; Comitato Territoriale Arcigay La Salamandra Mantova ODV; Compagnia Teatrale Il teatrino; Comune di Mantova; Comune di Suzzara; Comune di Volta Mantovana; Comunità Laudato Si’ Cremona; Comunità Laudato Si’ Viadana e Marcaria; Consulta del Volontariato Viadanese; Consulta Studenti della provincia di Mantova; Croce Rossa Italiana Comitato di Mantova; Dallara Automobili; Diocesi di Mantova; Educare Oggi; Emergency ONG ONLUS Gruppo di Mantova; Equinozio ODV; Esercito Italiano; Fondazione Anffas Mantova ONLUS; Fondazione BAM; Fratelli Tutti per Ambiente e Costituzione; Gattorandagio ODV; Giovani tra quotidiano e responsabilità; Gruppo Accendiamo la speranza della parrocchia di Pegognaga e Polesine; Gruppo parrocchiale di Sant’Antonio; Gruppo Volontari Volta Mantovana; Io raccolgo e tu?; Istituto Oncologico Mantovano; Istituto Sanfelice Viadana; Istituto Statale Superiore A. Manzoni; Laboratorio Nexus; Libra ETS; Liceo Belfiore Mantova; Lubiam; LUGMan (Linux Users Group di Mantova); Manto Circular Lab; Mantova4animals APS; Medici Senza Frontiere Gruppo di Verona; MSAC Movimento Studenti di Azione Cattolica Circolo di Mantova; Nuova Scuola di Musica; Parrocchia Immacolata di Suzzara; Polisportiva San Lazzaro; Politecnico di Milano Polo Territoriale di Mantova; Refugees Welcome Gruppo Accoglienza di Gonzaga; Rete Rosa; Simpatria Cooperativa Sociale di Solidarietà ONLUS; Solidarietà Educativa ODV; Strongvilla basement; Università degli Studi di Brescia Corso di Studi in Educazione Professionale; ViviAmo Mantova; VoltaxVolta; @mici.net .
PROVINCIA DI PAVIA: A Ruota Libera; ACAT Oltrepò; ACAT Pavia Odv; Acli Pavia sezione provinciale; AGAPE Cooperativa sociale;AINS; Amici dei Boschi; Amici dell’IC Cavour; ANPI Pavia Onorina Pesce Brambilla; Antigone Pavia APS; ASD Kalos; Associazione CAFE; Associazione Famigliare Nova Cana A.P.S.; Associazione Moruzzi Road; Associazione Pavese Parkinsoniani Odv; Babele Odv; Biblioteca Universitaria di Pavia; Blue Rose Donna; Calypso aps; CAV Centro Pavese di Accoglienza alla Vita; Centro Affidi del Comune di Pavia; Centro Antiviolenza Liberamente; Centro di Musica Antica Ghislieri; Centro Diurno “In&Out” della Comunità Casa del Giovane di Pavia; Chiesa Evangelica Valdese di Pavia; Ci Siamo Anche Noi Onlus; CIF Centro Italiano Femminile; Coming – Aut LGBTI+ Community Center APS; Comitato Pavia Asti Senegal; Cooperativa Comin; Cooperativa Marta; Cooperativa Sant’Agostino – CSE Samarkanda; CRC Centro Ricerca e Cura; Croce Rossa Italiana – Comitato di Pavia; Cuore Clown OdV ; Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università di Pavia; Dipartimento DICAR – Università di Pavia; Donna Vagabonda; E-club Pavia; Fondazione Corte delle Madri; Fondazione Don Enzo Boschetti – Casa del Giovane; Fondazione Fraschini; Fondazione Mondino Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico IRCCS; Fondazione Nova Cana; Fondazione San Germano ONLUS; I Viaggi di TELS; Il Mondo di TELS; Il Mondo Gira; Incipit; Istituto Comprensivo Cavour; Jonas Pavia Onlus Telemaco; L’Arcobaleno dei Sogni ODV; La rete delle Associazioni Genitori di Pavia; LabTalento – Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento – Università di Pavia; LB30; Le Nuvole a Zonzo; Liberation Prison Project; Liberi Tutti Pavia; Liceo G. Galilei Voghera; Mani Tese; Master in Immigrazione, Genere, Modelli familiari e Strategie di Integrazione – Università di Pavia; Nuova Libreria Il Delfino; Officina delle Arti aps; Officine Creative – Università di Pavia ; OSA Office for Sustainable Actions – Università di Pavia; Piccolo Chiostro San Mauro ODV; Presi nella Rete; Progetto OSO- vestire etico e inclusivo; Refugees Welcome Italia – Gruppo Territoriale di Pavia; Rete dei Laboratori Sociali – Fare BeneComune; Rifò-Lab; S. Grattoni sez. classica Voghera; Scaloppine; Scuola di Infanzia Scala; Servizio affidi del Consultorio Familiare dell’ASST di Pavia; SISTERR Sistema Territoriale per la Cooperazione Internazionale della Provincia di Pavia; Sogni e cavalli onlus ASD; Spazi Ritrovati; Sportello Antidiscriminazioni del Comune di Pavia; Teatro delle Chimere; Università degli Studi di Milano – Dipartimento Scienze Farmaceutiche; Volpi Scapigliate ODV.
PARTNER
Festival dei Diritti 2021 è un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Col patrocinio di Consiglio di Regione Lombardia, Asvis - Agenzia Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, CSVnet, Università di Pavia, Provincia di Cremona, Provincia di Lodi, Provincia di Mantova, Provincia di Pavia, Comune di Lodi, Comune di Mantova, Comune di Pavia, Comune di Bozzolo, Comune di Castel Goffredo, Comune di Dosolo, Comune di Viadana, Comune di Volta Mantovana, Fondazione Comunitaria della provincia di Cremona, Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, Fondazione Comunità Mantovana, Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia, Fondazione Banca Popolare di Lodi.
Col patrocinio e la collaborazione di Comune di Cremona, Comune di Crema e il contributo di Cavarretta Assicurazioni.
Con la collaborazione di Fondazione Teatro Fraschini, Centro Musica Antica Fondazione Ghislieri, Biblioteca Universitaria di Pavia, Office for Sustainable Actions Università di Pavia, Coprosol - Consorzio progetto solidarietà, Biblioteca Baratta, Enaip Lombardia, Università degli Studi di Brescia - Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Corso di Studi in Educazione Professionale Sede di Mantova, Ufficio Unesco Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale, Politecnico di Milano Polo Territoriale di Mantova.
MEDIA PARTNER
Cremona 1 TV, CremaOggi, CremonaOggi, Mondo Padano, OglioPo News, PrimaPagina, Radio Sant'Angelo, Il Cittadino, Gazzetta di Mantova, La Provincia Pavese, Il Settimanale Pavese, Il Ticino, Pavia Uno TV, LombardiaLive24.it, Univers Tipografia stampa digitale.
Il Natale a Mantova con più di 150 eventi dal 27 novembre all'8 gennaio
Pubblicato in In primo pianoLa terza edizione di Natale a Mantova, dopo un anno di stop, si presenta con un programma ricco di eventi e dedicato ad ogni età, frutto della collaborazione tra Amministrazione Comunale, numerose e importanti realtà culturali del territorio, le associazioni di categoria degli artigiani Cna e Confartigianato e Radio Bruno (media partner), tradizionali partner di questa rassegna natalizia.
Il programma è stato presentato giovedì 25 settembre alla Sala degli Stemmi dal vicesindaco Giovanni Buvoli, dall’assessore al Commercio e alle Attività Produttive Iacopo Rebecchi, Alessandro Carbonieri di Green Eventi, Leonello Viale di Radio Bruno, Francesca Chizzolini per Confartigianato ed Elisa Rodighiero direttore di Cna.
Le oltre 150 iniziative si declinano in un calendario che va da fine novembre sino alla prima settimana di gennaio 2022, confermando Mantova come una città che ha saputo reagire con entusiasmo e creatività a questi tempi difficili, capace di offrire ancora una volta un’occasione di rilancio del proprio brand e del proprio tessuto culturale e commerciale con un’offerta ampia e differenziata rivolta ai mantovani di tutta la provincia ma anche al turismo natalizio.
Natale a Mantova avrà il suo inizio ufficiale il 27 novembre dalle ore 17 in piazza Erbe con l’animazione e la musica di Radio Bruno e l’arrivo di Babbo Natale con gli elfi, a seguire, alle 17.30 si esibirà live il gruppo americano Gospel Voices Family. Alle 18 sarà il momento del tradizionale countdown per l’accensione delle luminarie e l’avvio della filodiffusione in tutto il centro, con i suoi oltre 10 chilometri di cavi e oltre 500 altoparlanti. Si proseguirà con la seconda parte dell’esibizione del gruppo Gospel Voices Family fino alle 19.00. Natale a Mantova anche quest’anno prevede l’installazione di grandi alberi di Natale, alti 9 metri, decorati con fili di luci a led in tutti i quartieri, un progetto che vuole portare la magia e l’atmosfera del Natale in tutta la città.
Gli alberi di Natale saranno posizionati a Colle Aperto: accanto alla Chiesa, a Cittadella in piazza Porta Giulia, a Borgo Angeli in largo Primo Maggio, a Valletta Valsecchi nell’angolo di via Goldoni, in San Pio in piazza Alcide de Gasperi, a Castelletto Borgo in strada Castelletto, a Formigosa in strada Formigosa, a Lunetta in viale Lombardia, a Te Brunetti in via Visi, a Borgo Chiesanuova in viale Europa a Pompilio a viale Pompilio.
Per il terzo anno consecutivo Green Studio si è occupato della progettazione grafica della rassegna di eventi Natale a Mantova.
Per l’edizione 2021 è stato scelto di reinterpretare un elemento dell’iconografia classica natalizia: un cristallo di ghiaccio, un fiocco di neve.
I fiocchi di neve sono connessi tra loro, un simbolo di congiunzione per trasmettere un ritrovato sentimento di unione e vicinanza.
La palette cromatica scelta è fortemente connotativa, i colori tradizionali del Natale, rosso e verde, con una tonalità reinterpretata. Green Studio ha sviluppato, quindi, l’identità dell’evento, declinando il visual portante della campagna in diversi supporti, offline e online.
Tra gli eventi i mercatini di Natale in piazza Virgiliana dal 27 novembre al 26 dicembre, con la pista di pattinaggio sul ghiaccio dal 27 novembre fino al 9 gennaio, il trenino di Natale che accompagnerà cittadini e turisti per il centro storico, e poi ancora eventi dedicati alla Santa Lucia a cura della Biblioteca Baratta e del Centro per le Famiglie, spettacoli di burattini, gli eventi curati dal Duc (distretto urbano del commercio) ma anche concerti e workshop.
Infine, accanto agli scorci più belli e ai monumenti più significativi della città verranno installati dei Christmas Corner con sagome natalizie dove sarà possibile scattare una foto come una cartolina virtuale da condividere attraverso i social network.
Il programma completo di Natale a Mantova è disponibile sul sito:
wwww.nataleamantova.it
Facebook: Natale a Mantova
Instagram: nataleamantova
Hashtag ufficiale: #nataleamantova
Clicca qui per vedere il sito.
E’ stata scoperta l’epigrafe dantesca sulla facciata di Palazzo Castiglioni in piazza Sordello. L’inaugurazione della lapide si è tenuta martedì 16 novembre alla presenza dei sindaci di Mantova Mattia Palazzi, di Goito Pietro Chiaventi, del presidente del consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti, del professor Rodolfo Signorini, del Soprintendente Gabriele Barucca e di altri esponenti del mondo della cultura mantovana.
E’ stato il Comitato di Mantova della Società Dante Alighieri a suggerire all’Amministrazione Comunale di Mantova il progetto di riproporre in piazza Sordello, sul modello di un’iscrizione perduta preesistente, una testimonianza legata alla ricorrenza dantesca del 2021, il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta.
La lapide riporta il brano del Purgatorio in cui Virgilio incontra Sordello da Goito. Il celebre passo dantesco sancisce il legame letterario tra Mantova, Virgilio e Sordello a cui è intitolata la più antica piazza mantovana.
Il professor Signorini ha recitato il brano della Divina Commedia tratto dal VI Canto del Purgatorio, riportato sulla lapide. Lo studioso ha sottolineato che l’abbraccio tra i due poeti mantovani esalta la loro appartenenza ad una terra che ha una vocazione letteraria, artistica e culturale.
“E’ un’identità che ci appartiene – ha osservato Chiaventi -. Virgilio e Sordello sono nostri punti di riferimento per il nostro patrimonio culturale”.
L’iscrizione precedente è andata dispersa. “Apprezzo l’iniziativa del professor Signorini e il lavoro che è stato fatto – ha detto Barucca –. La lapide che scopriamo ora è migliore di quella preesistente”.
Dal canto suo, il sindaco Palazzi ha annunciato che la prossima iniziativa sarà il restauro del monumento di Virgilio nell’omonima piazza. “Il Comune – ha annunciato – sta già cercando di accantonare i soldi per intervenire nel 2022”.
Il testo riportato sulla lapide
VENIMMO A LEI: O ANIMA LOMBARDA,
COME TI STAVI ALTERA E DISDEGNOSA
E NEL MOVER DE LI OCCHI ONESTA E TARDA!
ELLA NON CI DICËA ALCUNA COSA,
MA LASCIAVANE GIR, SOLO SGUARDANDO
A GUISA DI LEON QUANDO SI POSA.
PUR VIRGILIO SI TRASSE A LEI, PREGANDO
CHE NE MOSTRASSE LA MIGLIOR SALITA;
E QUELLA NON RISPUOSE AL SUO DIMANDO,
MA DI NOSTRO PAESE E DE LA VITA
CI ’NCHIESE; E ’L DOLCE DUCA INCOMINCIAVA
"MANTÜA ...", E L’OMBRA, TUTTA IN SÉ ROMITA,
SURSE VER’ LUI DEL LOCO OVE PRIA STAVA,
DICENDO: "O MANTOANO, IO SON SORDELLO
DE LA TUA TERRA!"; E L’UN L’ALTRO ABBRACCIAVA.
DANTE
PURGATORIO CANTO VI, VV. 61-78
1321 – 2021